Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
7533 3, 19 | facendosi di fuoco una sera, ed inveendo contro il peccato, come 7534 3, 40 | predicare Apostolico, ed inveì contro lo stile armonioso. 7535 2, 44 | e sfacciataggine. Avendo inveito Alfonso contro questo disordine, 7536 4, 11(a) | homines quoesivi, tales nondum inveni, sed talem ex literis tuis 7537 4, 43 | pastorem zelosissimum. Non invenies status conditionem aetatem, 7538 4, App | operante Domino, paratos invenio, ut quilibet, uno solum 7539 4, 16(a) | ejusdem urbis Lovaniensis, invenisseque me praefatum D. Dominum 7540 3, 22 | anni comanda si rinnovi l'inventario di questi obblighi, e che 7541 4, 19 | sono cose del Demonio, cioè inventate dal Demonio, per mantenerci 7542 3, 41 | guardia.~ ~Uscì voce, e fu un inventato di maldicenti per denigrarlo, 7543 3, 49 | riputandole capricciose invenzioni aliene dalla semplicità 7544 2, 9 | Alfonso, e Compagni, si vide inverminita la lingua, ed in tale stato, 7545 3, 26 | All'incontro nelli due inverni passati ci sono stato male; 7546 4, 42 | Più direi; ma potrebbesi invero malignar per falso.~ 7547 4, 34 | diffusiva in se stessa, investendogli il cuore, siccome in Gesù 7548 4, 35 | accostavasi al termine, così investendolo sempre più lo spirito di 7549 4, 21 | la perfidia col zelo, ed investendone altri, bandiera inalberò 7550 4, 43 | compiacimento, disse: Nobis quoque investigatio tua non in jucunda accidit. ~ 7551 1, 11 | quei degnissimi Fratelli investirne la di lui persona. Questo 7552 4, 21 | Anche i Fratelli Laici investironsi di zelo; ed il Procuratore 7553 2, 14 | sembravano anche i nostri investiti tutti di amor divino, ed 7554 3, 67 | fede del Medico, Monsignore inviandocela li rescrisse a 12. di Marzo: ~" 7555 4, 2 | il cuore vederla patire, inviandole una boccia di semplice acqua, 7556 2, 35 | e di consenso si stabilì inviarvi il medesimo Abbate con un 7557 3, 59 | de' 12. di Marzo del 1774. inviatali in S. Agata, essendovi Governatore. " 7558 3, 34 | sbrigò. Godette di un altro inviatoli da Monsignor Borgia. Anche 7559 2, 44 | benedetti, consolandosi, e quali invidiandoli che portavansi ~a far guerra 7560 4, 30 | Ammirandolo Alfonso, e quasi invidiandolo, Gesù Cristo, disse, non 7561 3, 60 | volendo, che sposassero senza invidiar le loro pari, provvidele 7562 2, 10 | ma tutti, senzachè uno invidiasse l'altro, erano soddisfatti 7563 3, 40 | Mastrilli, da esso tanto invidiato, per la vita, che nel Giappone 7564 1, 21 | per un altro. Tutti bensì invidiavano la di lui sorte, ma pochi 7565 2, 57 | diceva, sollecitudini, ed invidie. Chi può, e chi non può; 7566 2, 16 | Salvadore, che con tanto zelo invigilano alle istruzioni, che cotidianamente 7567 3, 58 | ed incarica l'amico ad invigilarvi, se eragli fedele, e costante.~ 7568 3, 45 | stato io mi sia: se voi non invigilate, e non mi avvisate, di sconcerti, 7569 3, 34 | più i Vicarj vi avessero invigilato. ~Qualunque inconveniente, 7570 4, 22 | Costituzioni approvate, invigili, perché non s'introduca 7571 2, 33 | i contratti erano tutti inviluppati; risse, e rancori non ci 7572 3, 67 | spese, neanche Roma, essendo inviluppato il caso, volle abilitarlo. 7573 2, 4 | la Regola, soggiunse: "le invio, secondo l'appuntata, lo 7574 3, 21 | lumi, dedicò quest'Opera ed inviolla alla Santità di Clemente 7575 3, 1 | provati, non confusero, ma inviperirono i contradittori. Facendo 7576 3, 46 | Anziché calmarsi, più s'inviperisce il Gentiluomo, né finiva 7577 2, 29 | da quaranta e più anni, invischiate nel peccato, non eransi 7578 3, 1 | chiamata che le fa il Capo invisibile della medesima, e per conseguenza 7579 4, 16(a) | 1791. quadam die adiisse et invisisse Illustrissimus ac Reverendissimus 7580 2, 21 | pregarmi per questo, quanto invitarmi a nozze. A tre di Aprile 7581 4, 39 | posta a bruno; né mancò invitarvi tutti i Parrochi della Diocesi, 7582 4, 6 | Vescovo, se per una sola volta invitasse a pranzo, si ubbidisca.~" 7583 3, 11 | vedessero impegnati, ordinò s'invitassero ad argomentare Canonici, 7584 1, 6 | nel tempo medesimo venne invitata la Signorina a cantare un' 7585 3, 14 | li era di spavento; anzi invitavala come amica, e come quella 7586 2, 63 | semipubliche. In queste invitavansi ad argomentare varj Dotti, 7587 1, 10 | Suddiaconato da Monsign: Invitti Vescovo di Satriano. Suddiacono 7588 4, 38 | pustole nelle palpebre, invocandolo nell'atto dell'esequie, 7589 4, 32 | dalla sedia; ma tanto fu invocare i Nomi Sagratissimi, quanto 7590 4, 37 | abbandonate.... Impetratemi voi d'invocarvi allora più spesso, acciocché 7591 4, 30 | giovani. Nelle tentazioni invocate subito Gesù Cristo e la 7592 2, 63 | Gerardo Majello, che tutta via invocati, non cessano soccorrere 7593 4, 39 | zeppa si vide di popolo. Non invocavasi Alfonso, che come un Santo, 7594 3, 17 | mozione degli affetti l'invocazione del Santo per averlo protettore 7595 4, 34 | Gesù, e Maria, e tanto l'invocherete, fino a tanto, che vi passa 7596 3, 22 | nel bene, e che tentati invochino con effetto, mentre dura 7597 2, 18 | antecedenti missioni, m'invogliai averli nella mia Diocesi: 7598 2, 26 | Missioni io, ed i miei compagni invogliamo tutti a recitarlo ogni sera 7599 2, 51 | dalle canzoni profane ed invogliarla per le sacre. Se la Città 7600 2, 52 | mezzo, non sarà mai per invogliarsene, e ricorrere con fiducia 7601 2, 54 | Dio, ed il Popolo anzi che invogliarsi di concorrere alla Chiesa, 7602 2, 52 | Sacramenti, e che ognuno se n'invogliasse. Confessione e Comunione 7603 2, 54 | che anche le feminelle s'invogliassero d'imitarli. Questo è, diceva 7604 2, 9 | della Castità, e rese così invogliata quella numerosa gioventù, 7605 2, 33 | erano sul punto di sposarsi, invogliate da Alfonso per la verginal 7606 2, 8 | badare ad incomodo e fatiga, invogliava tutti a coadjuvarlo, per 7607 3, 34 | la Vergine. ~Soprattutto invogliavale alla frequente Comunione, 7608 2, 14 | essere animati da Alfonso, invogliavano essi gli altri ad un tale 7609 4, 15 | pericoli, e nelle tentazioni involontarie ricorre con fiducia a Dio, 7610 1, 4 | dubitando tral sonno qualche involontario toccamento con se stesso, 7611 4, 45 | Sacerdoti assistenti, D. Felice Inzalata, Economo Curato, e D. Gaetano 7612 2, 54 | inzuppano il terreno, come s'inzuppa dalle piogge minute, e soavemente 7613 2, 54 | precipitose, in senso suo, non inzuppano il terreno, come s'inzuppa 7614 4, 30 | fecero tutti a gara per inzupparne i fazzoletti. ~Non mancavano 7615 4, 12 | allagate restarono, non che inzuppate le campagne tutte. Troppo 7616 3, 9 | era un acqua serotina, che inzuppava le anime, e commoveva i 7617 4, 38 | tanto sangue, che molti ne inzuppavano i fazzoletti.~ ~In seguito 7618 2, 51 | Missione: che le donne, ipecialmente le affettate divote, per 7619 2, 55 | Questo non è bugia, perchè l'ipocondria è peggiore di qualunque 7620 4, 6 | dicono, che patiscono d'ipocontria. I stati passano, trattandosi 7621 2, 58 | riguardevoli, mosso più da un estro ipocontriaco, che da altro, perchè infermo, 7622 3, 30 | raffreddato nella pietà, e ipostato dal proprio dovere, richiamavasi 7623 2, 9 | Spacciavano i Missionarj per tanti ippocriti, che una cosa predicavano, 7624 4, App | Vienna, il Vescovo di S. Ippolito, anche per mezzo di Monsignor 7625 4, 17 | Ecclesiae Patrum, sublimes ideae ipsiusmet Auctoris, et penetrabiles 7626 3, 64 | ad un Vescovo, quanto l'iracondia: questa da Padre lo fa diventar 7627 3, 51 | Congregazione. Resterebbe un ircocervo, e a che servirebbe più? 7628 4, App(a)| Hollandia, Brittania, et Irlandia, verum etiam in Groenlandia, 7629 3, 14 | si vide nell'istante come irradiata da un gran sole.~ ~In visita 7630 3, 18 | splendore, che, come attestano, irradiò tutta la Chiesa, ed egli 7631 4, 43 | et fundamentalia Opera irrefragabile testimonium exhibent illum 7632 1, 16(a) | giuridicamente il tutto con irrefragabili testimonianze del Clero 7633 3, 42 | urtato aveva in alcuni passi irregolari, con pregiudizio della gloria 7634 1, 8 | questo compensar volle quell'irregolato digiuno, che un mese addietro 7635 3, 62 | committendis; ed in questo era irremisibile, e duro.~ ~Soprattutto aveva 7636 2, 44 | fioritissimo Seminario. ~Sono quasi irreparabili gli sconcerti delle Comunità, 7637 4, 38(b) | PONTIFICIS VIGILANTISSIMI~CUIUS . IRREPREHENSA . VITA . LUCIDA . PERPETIM~ 7638 4, 29 | vincolo della carità. Motivi d'irritamento non vi mancavano. Godendosi 7639 3, 46 | il Gentiluomo veniva ad irritarsi.~Qui non finì la faccenda. 7640 2, 17 | medesima finestra, ove avevala irritata.~ ~Stava Alfonso ne' Ciorani. 7641 3, 64 | se agitate vedevansi, ed irritate contra altri, entrate da 7642 2, 3 | non potevano darsi pace. Irritati gli animi al non più, non 7643 3, 72 | suo popolo, vedendo Iddio irritato, da qualunque castigo. Tal' 7644 4, 23 | Congregati se le dirigesse, ed irrite si dichiarassero le facoltà 7645 4, 26 | et definiri debere, ac irritum, et inane, si secus super 7646 3, 45 | potersi dir Messa, senza irriverenza, e tumulto, nella visita 7647 4, 19 | al caso. ~Era il Majone irruente di natura ed imponeva. Non 7648 3, 34 | qualunque ferro, diceva, irruginito che sia, rendesi molle, 7649 1, 7 | natalizi dell'Imperatrice Isabella moglie dell'Augusto Carlo 7650 1, 10 | questa Predica le parole d'Isaia. Utinam disrumperes coelos 7651 2, 2 | un miracolo ci vuole per isbarbicarle. ~Subito che si seppe la 7652 3, 55 | udienza quasi a niuno, e non isbriga negozj;" e scrivendo a 23. 7653 2, 1 | Dottor Tosquez, perchè non isbrigati dai loro affari. Vi è lettera 7654 4, 37 | ma in vano, come bagni d'Isca, ed unzioni mercuriali. 7655 1, 9 | Ecclesiastico. Per un anno iscanzò l'incontro, non volendo 7656 4, 6 | osservanza della Regola. Non iscelga per se impieghi di maggior 7657 3, 67 | congregazione, che, per ischerzo, dicesi di San Miserino. ~ 7658 2, 50 | pentimento, non vedesi dare in ischiamazzi. In quella confusione, diceva 7659 4, 29 | è più, anche prorompe in isciocchezze. Parlandosi del Papa, e 7660 4, 29 | Credeva il Procuratore isconpigliare di nuovo le Case di Regno 7661 3, 67 | malattia dalle mani di Dio, in isconto de' proprj peccati: disponevali 7662 4, 8 | medesime Regole prese per iscopo dall'inferno, e contraddette 7663 2, 21 | Sovrano per Alfonso, non iscoraggì, ma aizzò i contrari, e 7664 2, 27 | questa dichiarazione, ma non iscoraggiato. Unito col Mandarini, avvalorando 7665 3, 29 | per consolazione de' suoi, iscrisse, che non avesse fatto invito 7666 1, 3 | intorniato da topi, con iscriverci di sotto: Ecco dove finisce 7667 4, 39 | Intorno vi erano quattro iscrizioni da me fatte, ed un altra 7668 2, 57 | Rettori zelata si fosse con iscrupolosa esattezza; ed affinchè in 7669 4, 21 | di veleno qual era, per iscuotere il giogo di Alfonso, e confermare 7670 2, 29 | Congregazione: Io, disse, non iscusarei da grave colpa chiunque 7671 1, 2 | tornesetti già vinti, e con isdegno innocente volgendo le spalle 7672 2, 39 | Religiosa, e che molti con isfiancamento dell'opera, sarebbero stati 7673 2, 25 | bene del pubblico, ma per isfiancare i nostri, e discreditarli. ~ 7674 3, 70 | spendervi qualche carlino, o per isfuggire di pagare la quarta alla 7675 3, 63 | quegli uscendosene benché con isgarbo, accompagnollo fino alla 7676 2, 27 | del P. Mandarini. ~ ~Non isgomentavano Alfonso le traversie di 7677 2, 43 | numero furono quelle, che per isgravarsi, e regolarsi nella coscienza, 7678 2, 20 | spedì subito i suoi, per isminuzzar loro il pane evangelico. 7679 3, 65 | a questi il vedersi ivi isolato e ristretto, non soffrivalo, 7680 2, 9 | dolori spasmodici. A Pietro Isolda, che andava accattando falsi 7681 3, 51 | disimpegnato colla Missione nell'Isoletta di Sora, unito col P. D. 7682 2, 24 | Nicolò Santorelli, sempre con ispasimo di denti. Una sera tra le 7683 1, 12 | lasciar il peccato. Così non ispaventava i peccatori, e guadagnava 7684 2, 15 | questa missione, anche per ispecial commessa di Mons. Arciv. 7685 2, 62 | segni stimavalo chiamato con ispeciale ispirazione. Volevalo da 7686 3, 52 | e mette in veduta, con ispecialtà gli errori di Cornelio Giansenio, 7687 1, 15 | aveva delle petruzze, per isperimentare un continuato tormento. ~ 7688 3, 3 | acclamato, e desiderato.~ ~Le ispese, che, Alfonso fece in Napoli 7689 3, 12 | Seminaristi con una donna; che ispesso ripassar doveva per dentro 7690 2, 44bis | assegni dal Superiore l'Ispettore, che noti i difetti; e me 7691 2, 48 | assegnati per zelatori, o per ispettori secreti.~Avvertisco di nuovo, 7692 2, 8 | si presero de' mezzi per ispiantarlo dai Ciorani. ~Tra l'altro 7693 3, 42 | in mezzo al petto, perché ispido, e peloso vi risvegliò una 7694 2, 52 | questi due Sacramenti, con ispiegare la disposizione con cui 7695 2, 57 | carte miniate; altro, che ispirar potesse ornamento, e vanità. ~ 7696 2, 51 | fune; e facevalo non per ispirare nel Popolo sentimenti di 7697 2, 14 | amor divino, ed altro non ispiravano, che odio santo verso se 7698 4, 22 | per , siccome Iddio le ispirerà, altrimenti seguiteranno 7699 3, 13 | diceva Alfonso, che non ispiri divozione. In Frasso voleva 7700 2, 23 | meno con pietà, che con isplendidezza. Solennizzate per prima 7701 1, 4 | propria Figlia, se univasi in isposa con Alfonso. Tutto si aveva 7702 3, 49 | letteraria è appunto il non isposare appassionatamente verun 7703 1, 6 | esso, e dare suo Figlio in isposo alla di lui Figlia; nientemeno 7704 2, 12 | assueti a cavalcare, non ispostandosi egli, ed i suoi dal solito 7705 4, 1 | che non ferisse, e non isquarciasse i cuori. Rilevò il gran 7706 3, 33 | Illustrissima è Maestro in Israele, ed io venero i vostri pensieri; 7707 2, 5 | al Canonico, disse: Non istà bene, che per ora si lasci 7708 2, 7 | dirò, dotò la Casa, per istabilir l'opera con maggior fermezza, 7709 | istam 7710 3, 50 | meditando rifletteva, lo pose in istampa a beneficio comune. Ha per 7711 3, 11 | popolo, tutto è dovuto all'istancabil zelo di Monsignor Liguori.~ ~ 7712 4, 43 | innocenza di sua vita, dell'istancabile suo zelo, e delle rare sue 7713 4, 42 | Letterato Cristiano".~ A che istancarmi su di questo, se tutta la 7714 4, 44 | da per tutto si sentono istantanee guariggioni".~ ~Pervenuta 7715 | iste 7716 3, 73 | scrivere un verso, e con istento la firma, ma così male, 7717 2, 10 | titolo del Patrocinio, quell'istetta, avanti di cui nella casa 7718 3, 30 | carico della loro abilità. Istette, e ripregò l'Abbate, ma 7719 4, 11(h) | omnibusque modis absoluta sit isthaec communis omnium letitia, 7720 4, 22 | modo di rimetterla. ~Non istia a sentir niuno; e scriva 7721 3, 37 | Missionarj. Pochi, così istigati, lo fecero; ma tanti e tanti 7722 3, 65 | Avendoli fatta premura, istigato dal Remondini, il suo Segretario 7723 3, 67 | informo da esso preso, per istigazione di N., subito l'avesse dato 7724 1, 2 | vedevasi impegnata D. Anna ad istillare nell'anima de' figli un' 7725 2, 46 | penuria. ~Vi supplicano non istimar meno le Anime loro di quelle 7726 3, 53 | La tempesta bensì non istimavala tanto contro i nostri, quanto 7727 3, 32 | ma per S. Agata io non istimerei altri meritevole, che D. 7728 4, 42 | celeberrimus. Antiq. Christian. Istit. tom. VI. § 34.~ ~Non entro 7729 3, 14 | negli Esercizj di Missione, istituendoci prefetto il Primicerio D. 7730 3, 42 | nella sua Passione, nell'istituire il Sacramento dell'Altare: 7731 2, 12 | di casi Morali si videro istituite da per tutto: e molti Sacerdoti, 7732 2, 1 | notizia de' nuovi Missionarj, istituiti da Alfonso in ajuto specialmente 7733 3, 11 | Onorato Tournely per le Istituzioni Dogmatiche, e per la Filosofia 7734 4, 43 | Gli Autori del Dizionario Istorico degli Uomini Illustri, stampato 7735 1, 13 | Bartolomeo d'Auria venditore d'Istoriette, e libri vecchi: tutti e 7736 3, 32 | della Diocesi, essendosi istradato nell'impiego di Vicario, 7737 2, 24 | aspettasse l'Arcivescovo, per istrappargli qualche limosina. ~Dubitando 7738 2, 43 | zibaldone disordinato, e con istravolte opinioni odiosa rende la 7739 1, 5 | stesso.~Viveva Alfonso in istretta amicizia con D. Francesco 7740 3, 56 | diceva, che chi ha fatto da istrione in commedia, si vegga celebrante 7741 3, 13 | sul Teatro, e comparire da istrioni a vista del Popolo. Declamò 7742 2, 37 | mandre, e tugurj di Pastori, istruendo colle Missioni, Catechismi, 7743 3, 29 | Mercoledì dopo l'ordinazione l'istruì, e fecelo Confessore. Essendosi 7744 2, 42 | avendoli tutti radunati, istruilli sopra i doveri del proprio 7745 2, 52 | sperimentato ecclesiastico. Istruir si dovevano ogn'otto giorni 7746 1, 14 | gli fu detto: Qui viene ad istruirci D. Alfonso Liguori nelle 7747 3, 13 | le Mammane, e non finiva istruirle. Quest'attenzione ebbela 7748 2, 54 | qualche Apologo, che di per se istruisca, lo concedo, diceva Alfonso; 7749 3, 22 | Pasqua, per più settimane, s'istruiscono tutti coloro atti per la 7750 2, 18 | assistevasi a' moribondi, ed istruivasi la gioventù ne' doveri cristiani. 7751 3, 43 | Francia, che stipolato avevano istrumento di appello dal Papa al futuro 7752 4, 30 | le Vite dei Santi, perché istruttive, non già libri eruditi, 7753 3, 10 | Questo tuono vi voleva, per isvegliare il Canonico. ~Consolavasi 7754 2, 6 | Dio non erano ancora per isvelarsi. Amava l'Opera il Rossi, 7755 2, 47 | non curato, o almeno con isvogliatezza praticato, diede fuori, 7756 4, 43 | ex Doctissimis Episcopis Italiae. Così nella Prefazione lo 7757 4, 16 | Agathae in Regno Neapolitano italice compositum, et post iteratas 7758 3, 52 | praedicatione Divini Verbi Italis omnibus prodesse valeat, 7759 4, 16 | italice compositum, et post iteratas in hac lingua editiones 7760 | iterum 7761 2, 5 | il famoso Fondatore era ito in fumo il decantato Istituto. 7762 3, 43 | I Fratelli di S. Maria d'Itra, che per l'addietro negato 7763 4, 43 | recrearet. ~Emanuele Maria de' Ituriaga, dotto Spagnuolo, e Teologo 7764 4, 40(a) | legumque peritus;~Tu quoque iura dedisi non sine laude clientum,~ 7765 4, 40(a) | vitae;~At prius exstiteram iuris, legumque peritus;~Tu quoque 7766 2, 59 | mastro, e corregga altri, iutendo di quei, che vogliono ostentare 7767 1, 9 | assistere a tutte le funzioni. Ivia trovava un Paradiso anticipato. 7768 | IX 7769 3, 69 | di mano. Così D. Michele Izzo: "Quanto spettavali per 7770 3, 35(a) | rinvenne con questa iscrizione:~J. O. M. C. O. D. I.~cioè:~ 7771 2, 27 | accadde in casa del Principe Jace. A stento dai servidori 7772 3, 67 | que' miserabili al Principe Jaci Capitan Generale, ai Marchesi 7773 3, 60 | rescrisse a D. Domenico Jaconangelo, che n'era Superiore, che, 7774 4, 11 | nel male, l'empio Giovan Jacopo Rossò. Riscontrato Alfonso 7775 4, App(a)| sine magna Ecclesia Dei jactura disseminarunt. In India 7776 2, 38 | nibil laxum, quod animarum jacturam permittit, sed totum quod 7777 3, 59 | così attesta D. Carmine Jacuzio Scrivano, in quel tempo, 7778 4, 40(a) | jam nunccaeloque receptum;~Jamque Tibi hoc donum ponam, ceu 7779 3, 69 | di S. Tommaso D. Andrea Jannotti, fe presentarli un grosso 7780 4, 3 | justitiae, Refugium peccatorum, Janua Coeli, et Stella mattutina. 7781 4, 43 | propriamente XIII. Kal. Januarii 1798. del suo Pontificato 7782 Int | asserire, (esecrando ogni jattanza,) esser tutto dovuto ad 7783 4, 24 | sussistere senza scrupolo. Jersera, così ci fe' sentire da 7784 4, 17 | Chiama Alfonso virum totum in Jesum Christum veraciter innamoratum. ~ 7785 4, 36 | occhi, disse: Dominus noster Jesus Christus te benedicat. 7786 4, 40(a) | tuorum;~Adsis Tu Sinicae JESVCHRISTI domui, in qua~Dudum vixisti 7787 1, 16(b) | Populum in Ecclesia Santi Johannis Baptistae ageremus, ubi 7788 1, 4 | venne affidato al Signor Jovene, anche Giureconsulto molto 7789 3, 35(a) | O. M. C. O. D. I.~cioè:~Jovi Optime Maximo, Ceterisque 7790 4, 43 | investigatio tua non in jucunda accidit. ~Similmente contestando 7791 3, 25 | confirmavimus, Fraternitati tuae jucundissimum accidisse. ~Gradì la lettera 7792 4, 11(a) | Haud Scio an quis unquam jucundius, aut suavius aliquid sit 7793 4, 26 | eorum cuilibet quavis aliter judicandi, et interpretandi facultate, 7794 4, 11(c) | Praesul sapientissime, judicandum relinquo.~ ~ 7795 4, 26 | facultate, et auctoritate, judicari, et definiri debere, ac 7796 4, 26 | Sicque... per quoscumque Judices, Ordinarios, et Delegatos 7797 4, 43 | temporum Apostolus, sani judicii, sanae que doctrinae Teologus, 7798 4, 43 | exprimere facilius esse judico. ~Così altro non sono tutte 7799 4, 40(a) | cederis atheria astra tenere,~Jugiter exulta, et pro cunctis NVMEN 7800 4, 38 | in vano anche nella vena jugulare. Questa negativa disanimò 7801 4, 29 | favorabiliter annuere, Domum Sancti Juliani de Urbe in Caput Congregationis 7802 3, 45 | atti. Die secunda mensis Julii 1769. decurrente Festivitate 7803 4, 43(b) | Institutiones Jun. Confess. Tom. 3. num. V. 7804 2, 57 | in suscipiendo munere, jurare debeant, coram universa 7805 3, 1 | tractentur, uti ceteri cives in juribus civicis "Non ancora, dissero, 7806 4, 11(h) | dubitavit, magno tot miserorum juvenum salutis detrimento, qui 7807 4, 43 | Petrum, e propriamente XIII. Kal. Januarii 1798. del suo 7808 4, 3 | Sanctam Mariam Majorem XVI. Kalendas Decembris 1776.~ ~Altra 7809 4, 42 | sentiva Monsignor Alessandro Kalifati, Vescovo di Oria. Facendo 7810 2, 59 | refettorio. ~Diceva Tommaso de Kempis, che nel silenzio si avanza 7811 1, 16(b) | notum facimus, atque cum kuramento in verbo veritatis testamur, 7812 2, 31 | Nel vedersi il G., e poi L., e l'O indicanti Gloria, 7813 4, 12 | ad praesentem usque Majum laboramus, in caritate annonae, atque 7814 4, 3 | deperditarum virium imbecillitate laboret, semper tamen sibi idem, 7815 4, 41 | per ben adempiere al mio laborioso, e difficile Ministero, 7816 4, 10 | Ecclesia Dei exlantatis laborius attrinus, diutinis adversae 7817 2, 23 | non ancora avevalo alle labra, che cadde morto con ispavento 7818 4, App(a)| India Orientali, et in terra Labrador ab anno 1764. plures missiones 7819 3, 19 | poveretti venivano, tirandosi il laccetto, consolavasi respettivamente 7820 1, 9 | contentare suo Padre, che un Lacchè l'avesse seguitato; ma poi 7821 2, 34 | le illusioni, e i tanti lacci, che loro tende il Demonio 7822 3, 56 | fe portare il processo, e lacerandolo in pezzi, disse: "Figlio 7823 3, 56 | così spero voglia Iddio lacerarlo in Cielo". Ritrovandosi 7824 4, 17 | a ritrovare il nostro P. Lacerra, volle sapere, dove potevansi 7825 4, 11(f) | frequentissime conviciis lacessitus. At fidei in Deum plenus, 7826 2, 54 | stile non tanto semplice. Laconica fu la risposta, ed è questa: 7827 3, 28 | non posso in coscienza, laconicamente disbrigossi con tutti.~ ~ 7828 3, 19 | Fattosi carico dello stato lacrimevole in cui era la Città, vedevasi 7829 2, 45 | afflisse tutto il Popolo, e lacrimevoli, compromettendosi voler 7830 1, 16(b) | nostri voluptate, nec sine lacrimis, inspexisse eamdem faciem, 7831 4, 38(b) | AUCTUM . ~AMPLIFICATUM LACRUMIS . INEXHAUSTIS ~CONDITORI . 7832 1, 16(b) | qui se magno fervore cum lacrymis, clamoribusque Sanctissimae 7833 4, 22 | potesse, caratterizza per un ladrocinio di Efeso la tenuta Assemblea. 7834 4, 40(a) | funebre.~Alphonse, o Tu laetitia, at post funera moeror;~ 7835 4, 43 | Breve al medesimo Picerni, laetitiam maximam habebunt Ligorii 7836 4, 30 | Ministro che badino a non far lagnare la Comunità, se non vogliano 7837 3, 71 | biancherie di Monsignore, si lagnava spesso col P. Telesca, che 7838 4, 21 | attribuiva ai proprj peccati. Non lagnavasi di verun trattamento; né 7839 4, 30 | che si ricerca. ~"Noi ci lagniamo, disse, delle persecuzioni. 7840 3, 42 | uscito li fosse un menomo lagno. Come lasciavasi di sera, 7841 3, 34 | erano le provviste, e per lagrima di Somma computavasi l'aceto. 7842 3, 64 | inutilmente corretto, fu veduto lagrimare. Mi disse chi eravi presente, 7843 4, 29 | eccessi egli diede non men lagrimevoli; ed altri travagli minacciava 7844 3, 61 | Acerra, evvi una quantità di lagune, per un fiume che si spande, 7845 3, 23 | la terza nel Casale detto Laiano, in una Chiesa dedicata 7846 3, 56 | Sacerdote recidivo nelle sue laidezze, questi avendo scassate 7847 3, 42 | non vi va Missione, ed è Lajano, discosto da S. Agata quattro 7848 3, 65 | medesima una pianeta di lama d'oro, lasciata da Monsignor 7849 3, 76 | profezia di Alfonso, ma troppo lambante. Correvano varie le voci 7850 3, 10 | il Sacerdote D. Domenico Lamberti, che con esso fu commensale. ~ 7851 Int | Vescovo di Nocera, Monsignor Lambertini Vescovo di Caserta, Monsignor 7852 4, 18 | data a Dio, di nulla si lamenta, e si contenta di tutto; 7853 2, 40 | mormorazione esterna, lamentandosi per esempio, circa il vitto, 7854 2, 40 | Prego ciascuno a non lamentarsi cogli altri di quel, che 7855 3, 76 | D. Ercole. "Sento che vi lamentate della mia rinuncia, così 7856 3, 38 | nel vitto, acciò non si lamentino, e facciano l'osservanza. ~ 7857 3, 23 | le ville dette Fagnano, Lamia, ed Albanese. Un miglio 7858 2, 22 | muratori, coraggioso sforma le lamie, rassetta con mazzola terreno 7859 2, 11 | aria oscurata, tuonare, e lampeggiare col seguito di una pioggia, 7860 3, 59 | discacciarla, inseguendola, e lanciandole delle pietre. Fuggendo la 7861 1, 17 | da che era Arcivescovo in Lanciano. Compassionando il buon 7862 2, 21 | così. Finora il Contaldi se lanciava la pietra, nascondeva la 7863 2, 30 | Salerno nella Terra de' Lancusi, e nel Casale detto i Curtoli.~ 7864 2, 49 | accompagnato da D. Gennaro Landolfi, che fu poi Vescovo di Pozzuoli, 7865 1, 13 | della Gran Corte Vincenzo Langelli, che mascherato sotto altro 7866 3, 1(b) | evidenza, scrivendo a Mons. Langler, esser S. Agata l'antica 7867 4, 36 | vide ne' sensi, e con tal languidezza, che sembrava spirare. Si 7868 4, 29 | queste di Regno vedevansi languire. Alfonso siccome si consolava 7869 2, 28 | bene di que' tanti, che languiscono in Cina nel mezzo dell'Idolatria. 7870 1, 12 | invecchiate nel peccato, languivano nel vizio e nella dissolutezza. ~ 7871 2, 11 | anche i Casali di San Marco, Lanzaro, e Fisciano. Di passò 7872 4, 38 | baciando, e ribaciando la lapide con segni umili, e divoti.~ ~ 7873 3, 1(b) | Repubblica. Contestasi colle lapidi, e coi sepolchri di Famiglie 7874 4, App(a)| verum etiam in Groenlandia, Lapponia, America Meridionali, et 7875 3, 4 | ivi non mancano, sovveniva largamente ognuno. Essendoseli presentato 7876 2, 57 | in larghezza; i dormitorj larghi palmi otto; vietò i balconi 7877 4, 43 | famulitio contentus; incredibili largitate proventus suos in pauperes 7878 4, 2 | se non fossi superiore lascerei fare agli altri; ma trovandomi 7879 3, 29 | Messa non ci verrete più, lascerete i libri, e perderete quanto 7880 3, 75 | allontanandosi da essi, e non lasciandoli, che coll'umana prudenza. 7881 1, 3 | fuori l'uscio con chiave, e lasciandolo col maestro, partivane per 7882 2, 22 | ritirarvisi. Sortì il passaggio, lasciandosi la Casa del Contaldi, la 7883 1, 15(a) | inquieto; ed è tentata anche di lasciarmi. L'ho detto che vada a chi 7884 3, 70 | l'anno, e non è ragione lasciarne defraudata la povera Mensa".~ ~ 7885 2, 15 | chiamato Gesù Cristo. Se io la lasciassi, io mi stimerei quasi per 7886 3, 77 | paradiso. Protestavasi, che non lasciavale per mancanza di affetto, 7887 4, 26 | patrimonj, il Regolamento lasciavali alla disposizione de' Soggetti. ~ 7888 3, 76 | alla montagna, ei disse, lasciavamo i nostri figli nel palazzo 7889 2, 54 | non potrà risolversi, lascierà mai il peccato.~ ~Voleva 7890 3, 32 | molto bene; e partendo di lascierebbe tutte le buone cose principiate, 7891 2, 15 | quasi per dannato, perchè lascierei la chiamata, che Iddio mi 7892 3, 60 | e la vita per queste; lascierò, se fanno da vero, somministrar 7893 3, 62 | approfittò. Monsignore bensì non lasciollo in pace.~ ~Correndo il Precetto 7894 1, 16 | tempo, vien coperta da una lastra d'argento, ed ove corrisponde 7895 3, 7 | tra l'altro, una ventresca latante di circa rotola venti. Pregollo 7896 3, 52 | munus Divini Verbi semina late fudit per felicissimi Regni 7897 3, 53 | Salmi più oscuri, sensus, et latebras ita aperit, et revelat, 7898 3, 5 | Maria Maggiore, S. Gio: Laterano, e S. Paolo fuori di Roma. 7899 4, 26 | E. Cardinales, etiam de latere Legatos, et Apostolicae 7900 2, 42 | incredulitatis virus in dies latius serpens, obtundit: hostium 7901 2, 9 | tra poco da disperato, e latrando come un cane. ~Giambattista 7902 2, 27 | specialmente omicidi, e latrocini gravissimi, come nel Cilento 7903 4, 5 | scritti: Summa nunquam satis laudati Episcopi pietas, ac praesertim 7904 3, 25 | Societatis Jesu Institutum laudavimus, confirmavimus, Fraternitati 7905 4, 16(a) | eumdemque Praesulem in laudes et Operum, et persone praedicti 7906 3, 25 | Nobis datas singularibus laudibus efferuntur. Loda il di lui 7907 4, 40(a) | demumfaveas, qui carmine laudo~Corpore Te extutum, jam 7908 3, 62 | femmina, la propria madre D. Laura di Cervo. Passata questa 7909 2, 17 | predicatori, teologi, e persone laureate; e che non mancavano di 7910 4, 13 | Sicilia il nostro Padre Lauria, mi ha fatto sapere che 7911 4, 16 | Napoli il P. Fra Alberto Lausias, emigrato Francese, Minor 7912 3, 72 | monacazione di due sorelle, lauto che fu il pranzo, non restò 7913 3, 72 | non si fossero dati alla lavandaja, ma quegli li affidava a 7914 3, 71 | metter pezze e punti, e che lavandole restavano i pezzi tra le 7915 3, 71 | del servitore Alessio, che lavar soleva le biancherie di 7916 2, 56 | a tavola, ed in un altro lavasse le scodelle. ~L'umiltà, 7917 2, 56 | che i Padri anche in giro lavassero in cucina per settimana 7918 3, 63 | carità costar dovevasi una lavata di testa. ~Dovendo il Canonico 7919 1, 14 | insetti, chi agli Infermi lavava le mani, e tagliava le unghie: 7920 2, 25 | Zoppi; ed in seguito in Laviano, Buccino, Pescopagano, ed 7921 1, 19 | collocarvi le statue, che si lavorano in terra: ed in terra ha 7922 3, 41 | tra giorni cominciare a lavorarlo, perché il libro della Prattica 7923 1, 19 | altre, perchè in esse sian lavorate, secondo le sue altissime 7924 2, 38 | è precetto: scopulos vel laxitatis, vel rigorismi, in quos 7925 2, 38 | ecclesia abborret, nibil laxum, quod animarum jacturam 7926 1, 14 | casa sua un'altra unione di Lazari, e Facchinelli. ~Vedendosi 7927 2, 6 | Aggerola: cioè in San - Lazaro, in Campoli, ed in Pomerano. 7928 1, 14 | luoghi ad istruire dei poveri Lazzarelli, ed altra gente minuta. 7929 4, 27 | disse un giorno, anche Lazzaro quatriduano si vide in vita: 7930 3, 33 | rimprocci, e facevansi anche lecite le contumelie: Il dirgli 7931 3, 44 | Napoletano, che perpetua lectione, ac scriptione superabat 7932 2, 47 | abolitione librorum nocuae lectionis. In questa dimostra la necessità 7933 4, 43 | erogavit; interiores vestes, et lectum, quo indormiebat, stragula 7934 1, 16(b) | nostras inspecturis, ac lecturis notum facimus, atque cum 7935 4, 43 | Eliseo Sunamitis instruxit: lectus, et mensa, et sella, et 7936 3, 20 | dice il Parroco D. Pasquale Leffo. ~Perché come Vescovo era 7937 4, 37 | medicar si dovette colle legaccie. Pativa, ma non sembrava 7938 2, 14 | Alfonso, ed i Compagni si legano co i Voti semplici Religiosi, 7939 3, 49 | vorrei, che dai nostri si legassero le mani a Dio con difetti, 7940 4, 26 | Cardinales, etiam de latere Legatos, et Apostolicae Sedis Nuncios, 7941 4, 42 | Sancta Sede concedatur, legendi, ac retinendi libros quoscunque 7942 4, 11(a) | sit expertus quam quod in legendis litteris tuis, Reverendissime 7943 4, 16(a) | praefatum D. Dominum Antistem legentem Opera Moralia Ven. Alphonsi 7944 3, 53 | detrahens, intellectum etiam legentibus praebeat, et cor.~ ~Benedetto 7945 3, 34 | Napoli per il Regio assenso, leggendoci Alfonso la clausola arbritrio 7946 3, 73 | esposti a S. Santità, perché leggendoli, V. Eminenza medesima approverà 7947 2, 34 | acceso in tutti coloro che la leggeranno. Quanto chiese tanto ottenne. 7948 4, 43 | smarrisse, dandola ad altri per leggerla, ne conservava copia manoscritta; 7949 3, 65 | in curiosità le genti di leggerle, altrimenti l'avrei fatte 7950 4, 44 | Iddio"; ed al Cardinale, "la leggerò con piacere".~ ~Faceva meraviglia 7951 4, 30 | leggevansi a tavola, volle che si leggessero le Vite dei Santi, perché 7952 3, 63 | della Via della Salute, leggetevi questo, li rispose, e con 7953 1, 3 | modo queste scienze, che leggevale ai nostri Chierici sul principio 7954 2, 47 | proibizione della Chiesa, si leggevano da tutti senza scrupolo 7955 4, 43 | ritrova in vero quello stile leggiadro, e metodico, che non è il 7956 3, 48 | Benché noi le sue prediche le leggiamo scritte; e nello scrivere 7957 2, 62 | a male, che si andassero leggicchiando altri libri, persistendosi 7958 3, 42 | adattar li fece di sopra una leggier tela di sangallo oscuro. 7959 2, 45 | strepitose: restituzioni non leggiere; scandali gravi detestati; 7960 3, 7 | sollecitudini, e tra le angustie non leggieri del proprio spirito, portossi 7961 1, 9 | caratterizavano che per un giovane leggiero, e travolto di mente. ~In 7962 3, 14 | forse quei di Napoli non leggono i medesimi libri di questi? 7963 3, 5 | coll'Abbate a quello de Legibus, ma il P. M. Ricchini, che 7964 1, 21 | anche gran Teologo, e gran Legista: uomo versato in ogni genere 7965 4, 29 | Congregatio SS. Redemptoris legitime non subsistis. Quest'ultimo 7966 3, 1 | proibì l'acqua, inibì il legnare, ed ogni uso civico. Perché 7967 4, App(a)| In confusionem propriam lego de progressibus, quos fratres 7968 3, 19 | porzione di fave, o altro legume, corrispondendo alla famiglia 7969 4, 40(a) | prius exstiteram iuris, legumque peritus;~Tu quoque iura 7970 2, 42 | degli errori di Bercley, Leibenzio, e Wolfio, ed altri moderni, 7971 4, 22 | che debbo, baciandole il lembo della sacra porpora, raccomando 7972 2, 57 | cuscini di lana, ma questi, e lensuoli di tela comune. Tutto l' 7973 4, 40 | sue fatighe, non furono lente ad onorarlo con i loro funerali.~ ~ 7974 2, 54 | Che voglia dirsi qualche lepidezza, che naturalmente nasca 7975 3, 42 | vedevasi ilare, e sereno, ma lepido ancora, e gioviale. Visitato 7976 3, 70 | aumentasse il numero. Vedendosi lesionato, come dissi, un quarto dell' 7977 4, 11 | Prelatogrande. Quando poi lessi gli amichevoli giudizj che 7978 1, 6 | dall'altro; ma quanto fu lesta la giovane a mutar sito, 7979 4, 11(h) | isthaec communis omnium letitia, et omnis tuae mutationis 7980 4, 19 | leggere, dubito non siano lette le mie, e perciò uso qualche 7981 3, 7 | materassi, e disteso sulla lettiera il vuoto saccone, sopra 7982 2, 46 | ebbero da Napoli pagliacci, e lettiere per farle riposare. Porte, 7983 4, App | anno 1801. il P. D. Niccolò Lettoir, nobile di Amiens nella 7984 3, 65 | tonacelle, umerale, velo, e lettorino. In Napoli il Banderajo, 7985 2, 61 | per la frequente orazione, letture divote, discorsi spirituali, 7986 4, 20 | Alfonso questo travaglio, che levandogli per più giorni il sonno, 7987 4, 12 | noi poveri Vescovi, se ci levano questa Congregazione, che 7988 2, 10 | i Missionarj, vi fu tal levantina a' ventotto dello stesso 7989 2, 49 | essersi naufragati due legni Levantini in vicinanza di Messina, 7990 1, 8 | Padre, che prega Iddio a levar me, o esso dal Mondo: solo 7991 2, 35 | salvo l'onore dell'Abbate, e levargli nel tempo istesso i Chierici 7992 3, 65 | suo genio, era pronto a levarli.~ ~Uscendo in carozza, non 7993 3, 71 | panno Cappuccinesco: Va per levarne l'ornamento, e vedendo, 7994 3, 26 | tutti di parere, che si levasse da scrupolo, e che persistesse 7995 3, 15 | li disse, fa caldo assai; levatavi la giamberga, e datela a 7996 2, 58 | pazienza: se ce l'avete poste, levatele, e fate che ogni cosa sia 7997 3, 64 | non avanti a Dio lo stimo, levatevelo dalla mente". ~Questa fortezza 7998 2, 25 | Giovanetti, che dandosi indietro, levavan mano all'aratro. Tanti e 7999 3, 1 | il fuoco, i Soggetti non levavansi di letto, che avanzato il 8000 3, 52 | avvisi, perché all'ultimo leveremo l'opposizione, e la risposta. 8001 3, 48 | Ognuno, così egli, si levi di testa quel fumo mondano 8002 4, 16 | Segretario del Cardinal Levizzano parlando di Alfonso coll' 8003 2, 55 | giusto. Non profittando, levollo da Lettore, destinollo altrove 8004 3, 42 | ed in faccia al naso un lezzo così disgustevole, che esalar 8005 4, 3 | remuneratus viderim duobus illis libellis, quos dono misisti, et quorum 8006 4, 3 | vestra eximia pietate, non libenter concessuri simus. ~Conchiude: 8007 4, 3 | dedicato a se medesimo: Liberalitatem erga te nostram, tum in 8008 3, 73 | ajutarle, come anche per liberar me dalli scrupoli, che mi 8009 3, 60 | Trattandosi soccorrerle, per liberarle dal peccato, tutto era pronto. ~ 8010 2, 49 | Canonici accercchiarlo, per liberarlo dall'indiscrezione del popolo, 8011 3, 27 | voluto Vescovo: ora per liberarmene, ho da stare anche certo, ( 8012 3, 59 | occhio sopra, meditava come liberarsene. "Intorno a quella donna, 8013 2, 36 | consolo, ch'ella si sia liberata da una pecora infetta, che 8014 3, 44 | meriti di Monsignor Liguori, liberatemi da questo travaglio, che 8015 2, 21 | Sospiravano tutti esserne liberati,e sembravano inni ad ognuno 8016 3, 14 | amica, e come quella che liberavalo dall'esilio, ed intromettevalo 8017 2, 21 | Abate è tale perchè sono libere; e se vi è qualche discolo 8018 3, 59 | da tutta la Diocesi. Così liberossene di tante altre, con replicati 8019 3, 25 | animi tui magnitudinem, libertatemque Episcopo dignam summopere 8020 4, 11(h) | salutis detrimento, qui libertatis amore. Animam, Deumque audacter 8021 2, 16 | Antonio, che viveva una vita libertina, dando Alfonso gli Esercizj 8022 2, 44bis | dice: si ita accipiat, un liberum ei sit bis, vel illis dare, 8023 3, 59 | a tal grado di sfrenata libidine, così egli al Principe della 8024 2, 44bis | administratio, quam quis pro libitu habet nullius alterius voluntati 8025 2, 29 | alla porta della Chiesa un libraio con varj opuscoli divoti, 8026 4, 17 | ne di simili libri verun Libraro un tanto spaccio. Ritrovandomi 8027 1, 12 | queste meditazioni in un libreccino, che donar soleva. Similmente 8028 3, 59 | certa giovane chiamata Maria Librera, la quale nell'anno scorso, 8029 4, 17 | questa una delle più famose librerie della Marca".~Sonosi rese 8030 1, 2 | apparecchiava con divoti libriccini, che aveva alla mano, e 8031 2, 47 | prohibitione, et abolitione librorum nocuae lectionis. In questa 8032 2, 15 | atto che Alfonso andò a licensiarsi dal Eminentissimo Spinelli, 8033 2, 44 | la solita limosina; e licenziandola, l'incoraggisce ad esser 8034 1, 12 | Peccatori; e con altro tuono li licenziano come incapaci delle Divine 8035 3, 58 | sfrontato Gentiluomo, finse licenziar la druda. Credeva con questo 8036 3, 8 | persone, che non conveniva licenziarle, in faccia se li vedeva 8037 2, 62 | basta ad obbligarmi, per licenziarvi dalla Congregazione. Il 8038 2, 55 | riaversi, e caritativamente si licenziasse. Sopratutto insinuava animarsi 8039 2, 55 | non si spaventassero, o si licenziassero di mala grazia. Io stento 8040 3, 14 | godeva delle visite; e se non licenziavale apertamente, ognuno appartavasi 8041 2, 58 | subito scriveteli che io lo licenzio, e lo dichiaro escluso dalla 8042 3, 59 | Alfonso, perché povera, licenziolla con un sussidio carirativo.~ 8043 3, 12 | nell'atto che lo seppe, licenziolli tutti e tre, né più vi fu 8044 1, 12 | tra soldati una vita molto licenziosa. Fu più volte disertore, 8045 3, 59 | scandalose, con giovani licenziosi. Monsignor Liguori, così 8046 3, 56 | Pontificato. Prima però che si licenzj dalla sua Chiesa, stimo


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL