Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
8047 4, 29 | Eminentissimo Zelada, declaravit non licere transitum ad Domos Regni 8048 2, 1 | impastò anche il pane senza lievito; e tale, che per divozione 8049 3, 42 | tendenti tutti a maggiormente ligarci con Gesù Cristo. Parla del 8050 4, 25 | aveva, anzi maggiore, per ligare con Dio le coscienze.~ ~ 8051 1, 6 | che a niun patto era per ligarsi col Mondo; e pregolla, che 8052 3, 75 | che voglio, perché tengo ligate le mani. In caso che si 8053 4, 15 | figliuola costumata, e di pari lignaggio. Aveva egli in orrore aver 8054 4, 38(a) | SACRICOLARUM~ORDO OB . LIGORIORUM . GENTEM~OB . ADVOCATI . 8055 4, App | Maggiore, mi assicurò, che i Liguorini, o come ivi li chiamano 8056 3, 22(a) | Bull. Tom. II. Bolla LIII. §. 46~ 8057 3, 42 | manoscritti. Era già per limarli, ma concorrendovi alcune 8058 2, 28 | le virtù de' Santi, stile limato con frasche e fiori. ~In 8059 3, 49 | fabbricato dalla mente corta, e limitata di un uomo, per non rendere 8060 2, 27 | Liguori, almeno senza molte limitazioni. Propone al Re, prima di 8061 3, 5 | semplicemente zucchero, e limone, che chiamasi in Roma, acqua 8062 3, 37 | permesso reale, andavamo limosinando. Volendosi verificare l' 8063 4, 45 | Così dicendo, promise limosinare ogni anno una libera di 8064 4, 43 | Certosa di Valvona nella Linguadocca, dir soleva: "Non potendosi 8065 4, 16 | a R. D. Petro Obladen in linguam germanicam translatum, eo 8066 2, 45 | passarono due minuti, che liquefatto si vide, e divenuto vermiglio, 8067 4, 40(a) | clientum,~Sed fora tristia liquimus ambo, et plena tumultus,~ 8068 3, 22 | di cipro. Vuole che siano lisci, e che non giungano a coprire 8069 2, 54 | questi sermoni doveva esser liscio, e evanglico; utile, sostanzioso , 8070 3, 25 | Gesù": Libentissime legimus literas tuas, ex quibus intelleximus, 8071 3, 31 | indoverosamente inquietato, e litigato col propio padre. Se ha 8072 3, 70 | Era egli inimicissimo di litigi, e se venne a questo coll' 8073 3, 61 | pacieri de' popoli, e che i litigj sono la sorgente di molti 8074 4, 11(f) | mihi stimulos addidere tuae litterae ardentissimum Religionis 8075 4, 42 | et contra votum suum in Litteratorum Republica, et in Dei Ecclesia 8076 2, 30 | non ancora veduti in quel littorale.~ ~Non erasi ancora disbrigato 8077 2, 31 | riguardando con occhio livido Alfonso, e con Alfonso i 8078 3, 1(b) | pariterque Saticulus asper.~Livio nel libro VII cap. 8 della 8079 2, 35 | al Rettore, discarità, e livori. ~Per questo ci fu un attacco 8080 2, 40 | ubbidienze de' Superiori Loali. Se alcuno vuole esponere 8081 2, 31 | iterum post paucos menses loca adeundo id efficere conentur ( 8082 2, 5 | altrimenti, separandosi da noi, lochè non credo, sarà nostra somma 8083 2, 44bis | voto della povertà. Il P. Lochner fa il quesito nella sua 8084 4, App | distantibus per Provincam locis, afferentes secum aegros, 8085 4, 11 | ogni lode) ora non mi sazio lodarlo, e se mi fosse permesso, 8086 4, 42 | encomiare la pietà senza lodarne la dottrina, magnificare 8087 4, 11 | di Pietro Metastasio: ne lodava il talento, e ne magnificava 8088 4, 7 | Re Cattolico enuncia il lodevol costume di non questuarsi 8089 3, 48 | osservanza delle pratiche lodevoli, che tra di noi si costumano 8090 4, 11 | dichiarazione; e questo suo lodevolissimo esempio gioverà a far ravvedere 8091 2, 31 | sentimento tra' Cardinali. Lodò ognuno la saviezza di Alfonso, 8092 2, 10 | santa Missione il Ven. P. D. Lodovico Sabbatini Pio Operaio, mi 8093 3, 72 | pianta di assenzio sulla loggia, passeggiando se ne provvide, 8094 2, 51 | stabilmente assodata. Anche ne' loghetti di poche Anime vi si tratteneva 8095 3, 39 | quell'istessa, ancorché logora, che giornalmente vestiva 8096 3, 11 | v'è perdita di tempo, e logoramento di salute. Prescelse Onorato 8097 2, 20 | ma perchè fine, subito si logorarono. La sporchezza, e gli animaletti 8098 3, 71 | poveri, ma vecchia, e molto logorata. Incrudelendo la stagione, 8099 2, 45 | un orlo di panno, anche logorato, sbianchito, e rattoppato, 8100 3, 71 | le camicie, essendo tanto logore, che più non fidavasi metter 8101 3, 72 | Maestro Gian Domenico Eanti Lombardo, Priore del Convento di 8102 4, 43 | gratia, et auctoritate longe praecellentissimum. Totus 8103 4, App | succumbunt laboribus, neque in longius reliquendos solos esse censemus, 8104 3, 57 | di stanza in un Convento lontanissimo, cambiata la famiglia, e 8105 3, 52 | meno me lo pensava. Tempus loquendi, et tempus obbediendi". ~ 8106 2, 41 | et coram Deo in Christo loquimur. Predicano la perfezione 8107 3, 67 | Monsignore avendo in orrore lordarsi le mani nel sangue di quei 8108 4, 17 | in Nancy, Capitale della Lorena nel 1772. presso la Morta. 8109 3, 56 | tra un porco involto nel loto, ed un uomo infancato in 8110 4, 37 | stretta agonia. ~Non sembrava lottare colla morte, ma godersela 8111 4, 16(a) | Collegio magno ejusdem urbis Lovaniensis, invenisseque me praefatum 8112 4, 16(a) | interest testificor, me cum Lovanii essem anno 1791. quadam 8113 4, 33 | toccarlo.~ ~A motivo di lubricargli il corpo, nella minestra, 8114 4, 17 | Ligorii nomine passim in lucem edere austerint, convicti 8115 2, 52 | diceva Alfonso, quelle lucerne ardenti in un luogo caliginoso, 8116 4, 38(b) | IRREPREHENSA . VITA . LUCIDA . PERPETIM~OMNIFARIAM . 8117 4, App(a)| prope operantar ut filos lucis confundant.~ 8118 3, 22 | Aquileja, fa intendere che lucrar non si possono le distribuzioni 8119 4, App | nostri ibidem penes plebem lucrari confidentiam, cum multi 8120 3, 24 | tempo degli Esercizj, D. Lucrezia Vinaccia, che pentita, altro 8121 3, 17 | Liguori abbiamo perduto molti lucri, perché colle sue prediche, 8122 4, 39 | SINE . INGENTI . BONORUM . LUCTU~EREPTO SEMPITERNAM . REQUIEM 8123 2, 42 | nostra Religionis veritates luculenter axponit. E' tale, che non 8124 4, 16(a) | Reverendissimus D. Dominum Ludovicum de Machault, Episcopum Ambianensem, 8125 4, 39 | credevansi sortire questi lugubri Ufficj nella Casa d'Iliceto, 8126 4, 39 | ORDINIS CATHOLICAE . FIDEI~LUMINI . DECORI . ORNAMENTO~CONGREGATIONIS . 8127 4, 41 | Anime, e delle sue rare, e luminose virtù, ed ora sta godendo 8128 4, 43 | cuore prego il Signore di lungamente conservarlo in vita, per 8129 1, 11 | esercizj di penitenza, in lunghe meditazioni, ed in conferenze 8130 2, 50 | brevi e succinti, senza lungheria di periodo. Anche qualunque 8131 3, 62 | offesa di Dio. In queste lungherie il peccato è inevitabile, 8132 3, 29 | riprovava certe affettate lungherìe, con rincrescimento del 8133 2, 57 | le stanze palmi dieci in lunghezza, e dodici in larghezza; 8134 2, 1 | barattato. La sua Messa era lunghissima. ~Mi dicono i vecchi, che 8135 2, 45 | Saraceno, in Cività, S. Basile, Lungro, e Fermo tutti Albanesi 8136 2, 57 | che sono quì in terra i Luogotenenti del medesimo Iddio? Non 8137 1, 12 | allettatrice: cosicchè senza lusingare il peccato, era tutto cuore 8138 3, 67 | Monsignore, gli disse, non vi lusingate colla fiducia de' Medici. 8139 3, 19 | a prezzo troppo caro. Mi lusingava, li rescrisse D. Ercole 8140 2, 19 | Alfonso, e de' compagni, si lusingavano far guadagno col Cardinale. 8141 3, 10 | siegue in casa, e tra le lusinghe, e le minacce fa ricaderla 8142 4, 37 | Inimico di se stesso, non lusingò mai il senso. Ma se austero 8143 4, 20 | Testa, anche come amico; ma lusingossi in vano. Questi, perché 8144 3, 13 | fossero le fonti dell'acqua lustrale.~ ~Non minor afflizione 8145 1, 4 | compito aveva i quattro lustri di sua età, che affollato 8146 3, 1(b) | di anni. Rimessa nel suo lustro, Landolfo primo Metropolitano 8147 4, App | soddisfatto; anzi questo, ancorché Luterano, li protegge; e come scrive 8148 4, App | confidentiam, cum multi Lutherani ad eos venient, etiam ex 8149 4, App(a)| orbe faciunt. Haec quippe Lutheri progenies, quae anno 1727. 8150 3, 56 | specie di abbandono, ma luttuosa per essi. Avendo ritrovato 8151 4, App | medesimo Padre, è assai più luttuoso di quello si crede. L'ignoranza 8152 4, 40(a) | funera moeror;~Discipulis nam lux moesta, et nox anxia perstat,~ 8153 4, 22 | conoscendo quanto l'Inferno macchinava a danno della Congregazione, 8154 3, 49 | armando l'ingegno il Maffei, macchinò far trovare i nostri in 8155 1, 15 | rimasuglie avanzate ne' macelli, o carnaccia di bufalo, 8156 2, 55 | strambo. Confessando faceva un macello delle anime, e dogmatizzando 8157 2, 28 | rimprovero, sbruffa, si macera, e rendesi impaziente per 8158 2, 6 | soggetti crocifissione e maceramento di se stessi. Alfonso specialmente 8159 1, 18 | Fiorillo, non mancava Alfonso macerarsi innanzi a Dio, e pregare 8160 4, 17 | una pubblica libreria di Macerata, mi disse il Librajo, che 8161 3, 43 | tal cosa non succedesse, maceravansi con digiuni in pane ed acqua; 8162 2, 28 | mortificazione, e colla macerazione di se medesimo. Assisteva 8163 1, 12 | colla famiglia. Digiuni, macerazioni, e simili le consigliava, 8164 3, 1 | Tribunale in Napoli, ove non si machinasse a nostro danno. Tutto era 8165 2, 21 | contrari per quella Casa, altre machine si adoprano per abbatterla. 8166 1, 13 | Chianese vasaio al ponte della Madalena; e Bartolomeo d'Auria venditore 8167 3, 1(b) | Cattedra. Suo primo Vescovo fu Madelfido Prete Beneventano; e dal 8168 4, 36 | in camera, una bellissima Madonnina, che fu di Monsignor Falcoja, 8169 4, 17 | vendibile in Roma, in Parigi, a Madrid, a Bruselles, ed in Vienna 8170 3, 9 | Il Papa, che render volle maestosa in faccia alla Città questa 8171 3, 35(a) | cosa non manca per renderlo maestoso. Non meno magnifico era 8172 1, 3 | cembalo, lo toccò con tal maestria, che tutta l'udienza ne 8173 4, 33 | si sbrigò con dire; il magazzino è pieno. ~ ~Insipido eragli 8174 2, 61 | questa divina Vocazione, maggiiore afflizione non provava, 8175 1, 6 | che forse era il Sign. Maggiocchi, non vedendo toccata quella 8176 4, 21 | fossero due Soggetti per maggioranza di voti, affinché di consenso 8177 3, 31 | avendo dato esperienza di sua maggioratezza, non mancherò promuoverlo". ~ 8178 3, 28 | Candidato, spronava tutti a maggiormento profittare.~ ~Alessandro 8179 3, 73 | in Roma, e vedendosi in maggori angustie: "Datemi animo, 8180 2, 10 | restituzioni: certe opere magiche, usuali, ma diaboliche, 8181 3, 48 | Villani. Che serve a dire magione, per casa; compiuto per 8182 4, 7 | sentire il parere de' suoi Magistrati, spero che costoro non si 8183 3, 21 | voglio che stiano in fide Magistri; e quando ella è contrastata 8184 4, 43 | Teologum profundum spiritus magistrum perfectum, et Animarum pastorem 8185 4, 8 | riservati, che a' cuori magnanimi. Ognuno, senza che da me 8186 3, 35 | Animato il Popolo dalla magnanimità del suo cuore, concorse 8187 3, 52 | colla Maestà del Sovrano: "Magni nominis, famaeque Antistes, 8188 3, 43 | giustizia al suo merito, e magnificandone la virtù, e la dottrina.~ 8189 4, 40 | furono a gara a chi più magnificar poteva le tante virtù di 8190 3, 15 | Monsignore vedendola, non mancò magnificarla. Osservando nel tempo istesso 8191 4, 32 | tutto il Mondo non finiva magnificarlo per le tante Opere di gloria 8192 3, 77 | Vescovi predecessori, e chi magnificavane uno, e chi un altro. Alfonso 8193 2, 28 | Approvò subito la scelta, anzi magnificò, come da Dio, una tale ispirazione.~ 8194 3, 25 | justitiae amorem, animi tui magnitudinem, libertatemque Episcopo 8195 3, 38 | doctrinam, et Dei zelum magnopere flagrantem: tum quod confidimus 8196 4, 17 | edizioni. Un zelante Gesuita in Magonza nel 1757. la tradusse la 8197 2, 9 | nella Costa di Amalfi. In Maiori specialmente vi è peranche 8198 2, 63 | ed un Fratello Gerardo Majello, che tutta via invocati, 8199 2, 14 | esemplare, qual' era il Majorini, siccome addolorò tutti, 8200 4, 12 | Decembris ad praesentem usque Majum laboramus, in caritate annonae, 8201 Int | come Bernardo, quelle di Malachia, o un Sulpizio la vita di 8202 3, 59 | perché collo scandalo, e col malaffare, è per ruinare tutta la 8203 3, 48 | facilitare; aggradevole, e malagevole per gradito, e difficile; 8204 4, 41 | felice passaggio, se la malagevolezza del viaggio, e la stagione 8205 2, 54 | i talenti, ma per averli malamenti traficati, e resi inutili.~ ~ 8206 4, 15 | figli de' Signori divengono malandrini per li servitori, camerieri, 8207 4, 30 | succeduta la congerie di tanti malanni. Facevano peso gli anni 8208 4, 42 | di Bovino, la Principessa Malaspina, la Caracciola, ed altre, 8209 2, 55 | è peggiore di qualunque malatia.~Voleva, ascoltandosi le 8210 3, 26 | acciacchi, l'età, e le replicate malatie, non volle, che più in fosse 8211 3, 67 | pazienza, e nel prendere la malattia dalle mani di Dio, in isconto 8212 4, 43 | vedrà sull'altare. Nelle malattie di varj infermi ho sempre 8213 3, 45 | casa di Dio. Avendo veduto malconcia, ed incapace per il popolo 8214 3, 41 | voce, e fu un inventato di maldicenti per denigrarlo, che in Diocesi 8215 3, 33 | caricarlo di villanie, e maldicenze. Non contento di questo, 8216 2, 56 | questa una bestemmia. "Questa maledetta parola ha rovinato, e rovina, 8217 4, 11(e) | admiratio, aut tantus ab illo maledicentissimo homine metus, ut benevolum 8218 3, 74 | maledice i peccatori ostinati: maledicti, qui declinant a mandatis 8219 3, 25 | se io non li maledico, li maledirà Iddio, e li caccierà dalla 8220 3, 67 | terrore degli altri, la maledisse in nome di Dio.~ ~Se per 8221 2, 51 | fulminassero scomuniche, e maledizioni, e non stole buttate in 8222 3, 13 | Madonna, perché nera, e malfatta; ma essendosi opposto il 8223 4, 29 | saputo ch'essi sono stati i malfattori. Io non ho gusto del male 8224 3, 68 | Riscontrato Alfonso di questa malfondata diceria dal Sacerdote Tramontana, 8225 | malgrado 8226 4, 45 | travagliato veniva da febbre maligna biliosa D. Giuliano Giordano, 8227 4, 29 | Cristo mio, e Mamma mia.~ ~Malignando taluni come ingrati i Soggetti 8228 3, 55 | giorno, ed io eravi presente, malignandosi dal Vicario, e da persone 8229 4, 42 | direi; ma potrebbesi invero malignar per falso.~ 8230 1, 20 | un pubblico, che tanto lo malignava, ben riconoscendo nella 8231 3, 41 | rumore da pertutto; e non malignavasi il Prete, ma Monsignore, 8232 2, 49 | quest'epidemia di febbri così maligne e mortali, a quanti infermi 8233 2, 10 | cachinni e danze tra'spiriti maligni. Non fu picciola la vittoria, 8234 4, 8 | suppressione. Ne godevano i malintenzionati, e ne piangevano le persone 8235 2, 35 | furia, che non l'agitasse. ~Malintenzionato qual' era, entrò nell'impegno 8236 3, 1 | vedersi in afflizione. ~Un malinteso dispiacere fin da tre anni 8237 3, 47 | infettarsi. Uno, che sia maliziato, è capace rovinar cento. 8238 4, 26 | ed in Roma era accaduto, malmenando Alfonso, ripetere non finiva: 8239 4, 4 | autorevole personaggio, ove malmenar non vedevasi la dottrina 8240 3, 64 | dar ansa a' scostumati di malmenarvi, e perdervi il rispetto. 8241 2, 21 | maggiormente esaltarli, che siano malmenati, e posti a cimento, così 8242 3, 33 | bocca, che per benedire chi malmenavalo. Bontà così singolare, se 8243 3, 31 | col propio padre. Se ha malmentato il Padre, disse all'Abbate, 8244 3, 74 | Sacerdoti. "Giacché cotesto malo Sacerdote, così egli a' 8245 3, 49 | Missionarj infetti di dottrine malsane, Molinisti, e fracidi probabilisti: 8246 3, 75 | di novelli Istituti anzi malsoffrendo gli antichi, tutti ci ebbero 8247 3, 35 | Dio. Vedendo cadente, e maltanuta l'antica, rifecela di pianta a~ 8248 3, 13 | questi, avendo cadente e maltenuta l'abitazione, mancavano 8249 2, 20 | che di giorno: i tetti maltenuti, e senza suffitte alle celle, 8250 3, 63 | vuole ricevere questi tuoi maltrattamenti, lo concedo; ma come Vescovo 8251 3, 58 | stavali dicendo: "O mi maltrattate, o mi dite male parole, 8252 3, 64 | lo attentò nella vita, lo maltrattò in modo, che anche una pietra 8253 4, 44 | un Prete Napolitano il P. Mamachi, Superiore de' PP. della 8254 4, 2 | un tumore scirroso nella mammella sinistra; e tale, che i 8255 4, 19 | oscurità del secreto operava a man salva, e disponeva le cose 8256 4, 36 | Ritrovandomi in Nocera, non mancai esser presente in ogni ora 8257 2, 38 | Amato Vescovo di Lacedogna, mancandomi altre lettere, così li rescrisse 8258 4, 4 | in contrario, quanto che mancandone Monsignore, era per mancare 8259 3, 27 | decaduto nella salute, e mancante di forze, stimava, per maggior 8260 2, 58 | Superiore: mancando questo, mancarebbe tutto, perchè non vi sarebbe 8261 1, 4 | Austriaci, non esser per mancargli quanto prima la toga, e 8262 3, 72 | licenziandosi, si avvede mancarli la chiave. Se rincrescevali 8263 2, 28 | confessarmene, ma vedendo mancarmi il proposito, me ne sono 8264 4, 30 | quanto grave indecenza sia mancarsi nelle rubriche, e non darsi 8265 2, 19 | malmenato un uomo così degno, mancatagli la flemma, s'avventa tutto 8266 3, 7 | avvidero i Canonici, che mancavali il galero, o sia cappello 8267 3, 61 | Giovanette libertine, non mancavanci delle gelosie, e risse anche 8268 3, 32 | non sei tu. Tu pure ci mancavi. Lo disse con tal tuono, 8269 1, 5 | servidori; i saluti, che non mancavono, o dalle Signorine, o dai 8270 4, 15 | perché se stesse in casa, non mancherebbe qualche servitore, che discorrendo 8271 4, 3 | abbiamo verso di voi; e non mancheremo, secondo ci si presenteranno 8272 4, 11(e) | Ut opus illud typis mandaetur Parisis, vehenmenter optarem, 8273 3, 66 | Maddaloni in una sol volta mandagli più centinaja di ducati, 8274 3, 73 | replichi questa mia supplica, mandandola all'Eminentissimo Rezzonico, 8275 4, 16 | accreditò l'Opera. Egli stesso mandandone copia in Palermo al P. Sapio 8276 4, 31 | dobbiamo, che non voglia mandarci all'inferno, dove separati 8277 3, 27 | pensava prima di morire, mandarle questa mia supplica per 8278 3, 16 | Per ora bisognerebbe che mandaste a mettermi in carcere, e 8279 4, 17 | stampare una pagina, anche mandatela da me.a~ ~Vi è cosa di più. 8280 3, 42 | con premura il libro N., e mandatemelo presto per strada di Napoli. 8281 4, 3 | abbondantemente supplito coi due mandatili in dono, e con uno dedicato 8282 3, 74 | maledicti, qui declinant a mandatis tuis : così li maledico 8283 3, 10 | stesso, e spesso spesso mandavagli libretti divoti, ed Imagini 8284 3, 67 | in Arienzo, anche di mandavali ogni Sabbato la data somma, 8285 4, 24 | né anche gli Ordinandi si mandavano più nelle nostre Case.~ ~ 8286 3, 72 | Redentore. Così faceva, se mandavansi dal medesimo pesci preziosi, 8287 3, 66 | Avendolo questi saputo, mandavaselo a prendere in nome della 8288 2, 48 | Superiori stimandolo, lo manderanno a qualche altra aria delle 8289 4, 6 | da me approvati, non si mandino, che di raro.~"Ogni mese 8290 3, 59 | con tre torce di pece, mandolla a seppellire entro un letamajo.~ ~ 8291 3, 66 | Sapendone lo stato Monsignore, mandolle la prima volta per il Parroco 8292 2, 50 | anche a se quel comede et manduca, che Gesù Cristo in visione 8293 4, 33 | toccarlo. Lo guarda, lo maneggia, e per quanto dal servitore 8294 4, 33 | altro motivo se ne astenne. Maneggiandole, e non toccandole, non ne 8295 2, 54 | nelle occasioni sapevano maneggiarla. Se manca l'arte, ei replicava, 8296 1, 14 | Padri non saziavansi di maneggiarlo, vedevano l'ora, ancorchè 8297 4, 38 | flessibile in tutte le membra, e maneggiarsi come vivente.~ ~Monsignor 8298 4, 43 | però le massime evangeliche maneggiate in modo istruttivo ed insinuante".~" 8299 4, 7 | Tutt'altro nelle sue mani maneggiavasi la spada della contraddizione. 8300 4, 9 | sono stati procurati con maneggie de' nostri Soggetti, ma 8301 3, 20 | e nel tempo istesso si maneggiò in Napoli per lo richiamo 8302 3, 58 | Caprajo, ma temuto, perchè manesco, s'intrometteva in una casa, 8303 1, 4 | restringeva le proprie mani in una manetta di cartone ben grossa, fatta 8304 1, 16 | passò al Gargano. Giunto in Manfredonia fu subito complimentato 8305 3, 19 | che, mancando il pane, si mangeranno anche le erbe delle siepe. ~ 8306 4, 33 | a tavola il servitore, "mangiamo, gli disse un giorno, che 8307 2, 44 | dato gli S. Esercizj il P. Mangiardi, Superiore in Napoli della 8308 4, 33 | animato dal servitore a mangiarlo, Come? gli disse, ma con 8309 4, 33 | disse, sono acerbe. Spinto a mangiarne, "non ne voglio, replicò, 8310 3, 58 | se ne morì la sventurata mangiata da vermi in una stalla. 8311 4, 33 | e l'altro no. Avendosi mangiati li due primi, ed avendo 8312 3, 71 | particolarità. In questi casi o non mangiavane, o a stento toccavala, ed 8313 3, 20 | Ove i tanti luoghi non mangiavasi il pane, che a grana dieci, 8314 3, 66 | in Airola a D. Giovanni Mango, che avendo consumato il 8315 3, 62 | sotto affettato pretesto di manìa, non adempisce il Precetto 8316 3, 10 | tribunale, furibondo con una manica di facinorosi portavasi 8317 2, 23 | alla mozione degli affetti, manifestandosi al popolo la Vergine, si 8318 4, 13 | prosiegue il medesimo Marchese, manifestar a V. S. Illustriss. e Reverendiss., 8319 1, 16 | rese appieno contento, con manifestargli in modo particolare il suo 8320 4, 45 | Avanzandosi il male, bisognò manifestarlo. Avendola osservata il Chirurgo, 8321 4, 42 | obbligazioni, e saprò in ogni tempo manifestarmi vostro divotissimo servitore, 8322 1, 7 | umane miserie, si degnò manifestarsi ad Alfonso. Mentre, così 8323 1, 8 | Alfonso fino a questo tempo manifestata al Padre la sua risoluzione; 8324 4, 32 | sospinto dalla carità, manifestatosi si vedeva. Iddio istesso 8325 3, 55 | Vaticano. ~Benché non parlasse, manifestava nel volto la grave amarezza, 8326 2, 45 | Quanto più i doni di Dio si manifestavano in lui, e vedevasi da tutti 8327 4, 43 | pieni di unzione sono pruove manifeste del suo cuore infiammato 8328 2, 27 | fece conoscere Iddio, e manifestossi colla volontà del Sovrano, 8329 4, 38 | dito l'Immagine, alza le manine, e rivolgendo gli occhi 8330 3, 15 | maggiormente infuriato, mannaja li morti, disse, Monsignore 8331 3, 42 | lui il Sacerdote D. Nicolò Mannucci Missionario napoletano, 8332 3, 42 | benché sbozzati, questi suoi manoscritti. Era già per limarli, ma 8333 3, 32(a) | Dignità, e quattordici ~ mansionari, numera ventisei Canonici. 8334 3, 32 | concorrevano): Se avessi tre Mansionariati, rispose Alfonso, li darei 8335 3, 50 | Dame, le Persone civili, le Manstranze, tutti rispettivamente presentarono 8336 3, 64 | Religiosi, e i Fratelli.~ ~Così mansueto qual'era, non è che mancava 8337 3, 71 | inverno servivasi di una manta di lana bianca, quelle appunto, 8338 4, 7 | i Missionarj se stessi, mantaner chiesa, e casa, e dar da 8339 3, 72 | capire, che fosse colla manteca, e non colla carne. ~Una 8340 3, 40 | li tagliò pezzetto della mantelletta. ~Monsignor Bergamo, allora 8341 4, 19 | inventate dal Demonio, per mantenerci inquieti. Ripeto: assicuratevi 8342 3, 42 | Voi vi sforzate li disse, mantenermi a forza di pontelle, e di 8343 2, 28 | Dio, e quanto importi per mantenervisi la meditazione di Gesù addolorato, 8344 2, 39 | ordine, e nel di più, che si mantenessero le Missioni, e si operasse 8345 2, 44 | tamburrelli, e le chitarre, che mantenevano delle scandalose danze tra 8346 2, 29 | la medesima opera, se non mantenevasi nel suo vigore, soggiunse: 8347 4, 4 | che quella adunanza si mantenghi, non solo per la vita di 8348 2, 29 | mani della Provvidenza il mantenimenti de' suoi, e tutto il temporale 8349 2, 37 | donne si ravviddero, e si mantennero nel santo proposito: molte 8350 3, 60 | corpetto di stamino, un mantesino di tarantola, un pajo di 8351 3, 3 | misero calesso, che dicesi mantice in Napoli, partì in unione 8352 4, 38(a) | GOTHORUM ~ECCLESIA VOCE . MANU . CALAMO INSTRUCTUS . TERRARUM . 8353 3, 30 | rilevo nel suo stampato manuale, che ventiquattro pagine. 8354 3, 11 | Costantinopoli, si farebbe Maomettano, e dovrebbe difender l'Alcorano: 8355 1, 4 | Alfonso, aveva da se abiurato Maometto, ed erasi convertito a Gesù 8356 4, 37(b) | Glor. di Mar.Disc....~ 8357 4, 45 | ultimo stato di etico, che marasma vien detto. ~Aspettandosi 8358 3, 68 | Sacerdote Tramontana, non finiva maravigliarsene: "Io non alloggio, li scrisse! 8359 3, 65 | Monsignore non finiva di maravigliarsi di tanta sollecitudine. 8360 3, 45 | volle, che dal Canonico D. Marc'Antonio d'Ambrosio si fossero 8361 4, 17 | più famose librerie della Marca".~Sonosi rese così celebri 8362 2, 8 | del suo zelo. Bracigliano, Marchesato in quel tempo de' Signori 8363 4, 42 | che io fo miracoli". In Marcianisi, Casale di Capua, ritrovò 8364 4, 16 | di Monsignor Liguori, e marcio sicuro colla coscienza: 8365 1, 15 | sistole e da altri ascessi marciosi. Per un mese e più si tenne 8366 3, 46 | altri, per opposti riflessi, marcir si vedrebbero nell'ozio, 8367 3, 57 | e per non veder queste marcite, bisogna buttar via le fracide a~ ~ 8368 1, 7 | miserie: ivi, a vista di quei marciumi, digeriva i bocconi i più 8369 3, 44 | del 1770., il P. Maestro Marcorio, già Priore del Convento 8370 3, 5 | Uditore, e da Monsignor Marefoschi Secretario dell'esame; così 8371 4, 12 | Essendosegli scritto, che il Maresciallo Pignatelli, e la Duchessa 8372 4, 30 | come dicevano, le ultime margarite dalla bocca di Monsignore. 8373 3, 40 | voglio quì omettere in S. Margheritella un'altra profezia, ma istantanea 8374 4, 16 | la causa del Venerabile Margillo, sentendo magnificare Alfonso 8375 3, 49 | la tempesta, rallegra il marinaro, così i nostri, respirando 8376 2, 46 | non esso, ma un qualche marioncello avevalo cercato in suo nome. 8377 1, 16 | Preti, e Gentiluomini, L'Ave Maris Stella. Avendo poi la mattina 8378 4, 15 | ad ajutarla, perché se si marita, secondo i tempi presenti, 8379 3, 66 | beneficio de' poveri, in maritaggi di orfane, per letti, e 8380 2, 51 | sopra i doveri dello stato maritale. ~Finalmente per gli uomini, 8381 3, 59 | di Forchia, tutti e due maritati, che non ostante le reiterate 8382 3, 40 | No, no, li disse, non si mariterà: Iddio la distaccherà dal 8383 3, 59 | dieci per sussidio: così maritò anche la seconda; e pose 8384 2, 10 | che vi sono, i commercj marittimi, il concorso che vi é di 8385 4, 16 | nostro Padre D. Angiolo Marsile, visitando un certo Monsignor 8386 4, 7 | anche pungeva il cuore a Martin Lutero. In senso suo condannar 8387 4, 1 | Tuttavolta il Tesoriere Martinelli, ed altri, non dando retta 8388 4, 3 | cruciati; ed indi i particolari martirj di varj eroi ricavati da 8389 4, 3 | nimium fessus illustriores Martirum triumphos seligit, in iisque 8390 3, 59 | vederlo, agitato li disse: Le Martolelle, che fanno nella masseria 8391 2, 6 | Cittadini, che ivi più volte, martorando se stesso, li sia comparsa 8392 3, 10 | carogna, nel fiume ivi detto Martorano. Queste, ed altre furono 8393 3, 72 | affilati. Così Monsignore martorava anche se stesso ne' giorni 8394 3, 72 | Le braccia, e le coscie martoravale con catenette pungenti. 8395 3, 67 | afflitti, che maggiormente li martoriavano lo spirito. Le carceri in 8396 3, 72 | Alfonso era di per se un martoro. Un saccone di paglia era 8397 3, 66 | vita del Ven: Bartolomeo de Martyribus, si lesse esser stati soliti 8398 3, 28 | ducati sei a sei Birri; mascassate le Carceri, e postosi in 8399 2, 17 | anche questo fu stravolto, mascherandosi il male col bene. Tanto 8400 2, 4 | Preti, non conviene, diceva, mascherarci in faccia al Pubblico circa 8401 3, 61 | che desistito avessero dal mascherarsi; ed insisteva presso li 8402 3, 61 | quei giorni per impedire le maschere, ed altri passatempi. Introdusse 8403 1, 4 | non era più per aver prole maschile; e mancando i maschi, pensava 8404 1, 16 | Icona Vetera, e D. Francesco Mascoli, in quel tempo Regio Percettore. 8405 2, 9 | Similmente un certo Antonio Masello, che, per aver avuto un 8406 3, 14 | che, paucis verbis magnam massam hac in opella complexus 8407 3, 74 | Erasi determinato il P. M. Massana, Prefetto delle Missioni 8408 4, 45 | il Sacerdote D. Vincenzo Massaro. Oltre di avergli tolto 8409 2, 60 | edificazione. ~Siccome nelle grosse masse di grano vi si ritrova il 8410 3, 23 | detto a Romagnano, tra le masserie di Lovanio, ove vivevano 8411 3, 24 | fu pronto con ogn'altra masserizia, che bisognava. Egli per 8412 3, 71 | tener in affetto le poche masserizie, che vi erano in casa.~ ~ 8413 3, 31 | vantava, e che credeva i massimi.~Avendo eletto il Capitolo 8414 3, 67 | incontrato i birri, un uomo masticando tabacco, volevano l'avesse 8415 4, 30 | nelle mascelle, e non può masticare la paglia, e la biada: l' 8416 3, 72 | tra 'l giorno non mancava masticarne, per tener amareggiato il 8417 3, 28 | taluno ricevuto avesse un masticato informo.~ ~Essendosi presentato 8418 1, 11 | il Sacerdote D. Camillo Mastroalleva, Secretario della medesima 8419 2, 9 | aveva di Alfonso. Nicola Masucci, anch'esso concorso alla 8420 2, 4 | approvava la pretenzione del matarasso in uomini, che di proposito 8421 4, 18 | se stessi, per sapere di matematica, di belle lettere, di lingue 8422 1, 3 | delle materie filosofiche, e matematiche : Se vi profittò, o no ; 8423 3, 7 | costo. Avendo fatto levare i materassi, e disteso sulla lettiera 8424 3, 42 | letticciuolo, con di sopra un materazzino, anche star dovette in un 8425 2, 8 | folla anche dalla Rocca di Materdomini, luogo quattro miglia distante 8426 3, 38 | opinionum caligine vindicentur, Materialistarum, et Deistarum, aliorumque 8427 3, 22 | Non contento si sappiano materialmente i rudimenti Cristiani, vuole 8428 4, 17 | Episcopi ad S. Agatham, delectu materiarum perutiles, ei dice, et magna 8429 3, 62 | da D. Domenico Cervo, Avo materno, che da altri; e le di loro 8430 4, App | studio, ac in scientiis mathematicis, lingua graeca, chaldaica, 8431 4, 17 | Ligorii in devotione erga Dei Matrem.~ ~In Tedesco, ed in Polacco, 8432 3, 38 | gloriasi esser madre, e non matrigna. Giansenio, e i suoi hanno 8433 3, 9 | si riunirono nel vincolo matrimoniale. Uomini, e donnacce infancate 8434 4, 17 | Mariae BB. Virginis, et Matris Redemptoris nostri. ~In 8435 2, 2 | rispettabili aver dato in mattezza. La scena, prevedendosi 8436 4, 31 | a Gesù Cristo". In tante mattine non si sarebbe comunicato, 8437 4, 3 | Janua Coeli, et Stella mattutina. Vorrebbe, che si abolissero 8438 4, 2 | coadiuvato da uno de' nostri, il Mattutino. ~Anche la Via Crucis, che 8439 1, 4 | Figliuola ancora in età più matura. ~Questi per altro erano 8440 4, 2 | medesimo Servidore, che o maturando la pensione, o capitando 8441 1, 21 | un ottimo Gesuita, volle maturata per altri tre anni la di 8442 4, 14 | provvidenze, avendole ben maturate, che da' rispettivi Rettori 8443 3, 26 | Alfonso; e come una cosa maturava, così l'altra era spuntata.~ ~ 8444 2, 17 | i Padri i proventi, che maturavano; non più trattava con essi, 8445 3, 7 | volentieri le pere acerbe, che le mature. Non passò molto tempo, 8446 2, 25 | frutti primitivi, ma frutti maturi, della Casa di Caposele, 8447 1, 2 | buon'ora fece comparire e maturità, e divozione. Anche in quell' 8448 3, 27 | aliquem cedere, quam moralis maturitas, quae in senibus esse solet, 8449 4, 38 | preparare per Alfonso un superbo mausoleo, ma ricco di marmi, e prevenirne 8450 3, 53 | industria, et pietate quanta maxima explicavit, ut nisi tam 8451 4, 43 | medesimo Picerni, laetitiam maximam habebunt Ligorii Alumni; 8452 4, 11(a) | praeclarissimi ingenii dotibus, an maximarum virtutum splendore antecellant. 8453 3, 38 | confidimus utilissimum futurum, maximeque frugiferum. Illum evolvere 8454 4, 10 | ac doctrina percelebris, maximis pro Ecclesia Dei exlantatis 8455 3, 35(a) | D. I.~cioè:~Jovi Optime Maximo, Ceterisque Omnibus Diis 8456 3, 40 | quest'occasione il Canonico Mazzaccara, Superiore in quel tempo 8457 1, 3 | ricopersero tutto di tanti mazzetti di carte da giuoco. Resta 8458 4, 30 | Madri. Volendosegli dare un mazzetto di fiori, ringraziolle, 8459 3, 39 | imprestito da D. Marcello Mazzoni; e fu in Napoli a' 16. di 8460 3, 24 | perfezionata. I Signori Mazzy nobili, ed antichi Patrizj 8461 | meae 8462 4, 36 | questo si vide in lui atto meccanico, che cercasse ristoro, o 8463 2, 17 | Voltato il rovescio della medaglia, si venne, non eccentuandosi 8464 4, 43 | opportunissima non praesignat media. ~Contestando alla Serenissima 8465 2, 38 | credidi, si librum ederem, qui mediam viam tenens, sententias 8466 4, App | nihil consequenter, nec mediate nec immediate de illis scire 8467 3, 10 | spedivano a momenti moltiplicate mediazioni. Non potendo, perché troppo 8468 2, 8 | demerito presso l'Arcivescovo, medicando la ferita disse, che volevala, 8469 4, 36 | mo ve ne potete andare. ~Medicandosegli i vescicanti alle coscie, 8470 4, 37 | sei carlini, e tale, che medicar si dovette colle legaccie. 8471 4, 45 | Maria Antonia Morrone, che medicata l'avevano, confermano lo 8472 3, 65 | letto, ed egli medesimo medicavasi il cauterio. Era tra i suoi 8473 2, 59 | avessero per se cibi, o medicine. "L'esistenza della vita 8474 1, 16(b) | tunc magna tabula, in cujus medio extat foramen ovatae figurae 8475 4, 5 | tutti, ed anche capito da' mediocri talenti.~ ~Non finisce ammirare 8476 2, 47 | Cristo, ed affezionarli a meditarla, pubblicò un'altra operetta, 8477 4, 14 | sono stato cento anni a meditarvi, ed a consigliarmi. Più 8478 2, 51 | giorni un pio esercizio meditativo, ch'egli chiamava Vita Divota. ~ 8479 3, 18 | le Opere che da questi si meditavano, a tutto soccombeva Alfonso. 8480 2, 31 | singulare est hujus Instituti medium) censerem proinde eandem 8481 | mei 8482 4, 42 | Monsignor Liguori di D. Carlo Melchionni, senza che ulteriormente 8483 4, 45 | di casa.~Maria Giuseppe Melillo, Superiora del Conservatorio 8484 4, App | il P. Hofbeaur, usque dum meliora tempora advenerint. ~In 8485 4, 11(f) | imo crescit animus, cum melius certamen detur nemini. Verun 8486 4, 11(f) | ardentissimum Religionis zelum, mellifluamque charitatem spirantes, qua 8487 1, 6 | a prendere una fetta di mellone, che come ei diceva, gli 8488 4, 45 | ed offesa sopra tutto la membrana cornea. Così attestollo, 8489 4, 45 | per essersi rotte tutte le membrane. Benché cinta si fosse con 8490 4, 32 | passato il Padre Garzilli dal memento de' vivi a quello de' morti. 8491 4, 16(a) | Liguori, et quidem quantum meminisse possum, ingeniculatum; eumdemque 8492 2, 44 | un suo vaticinio, perchè memorabili tutti e due. ~Una delle 8493 3, 25 | deterritus, nihil veritus es de memorato Istituto, ejusque sectatoribus, 8494 4, 40 | solennizzarne la memoria, memori del gran bene da esso operato 8495 2, 56 | la stanza, e non è così. Menandosi la scopa, risultano le immondezze. 8496 3, 48 | necessario. Chi non si contenta menare fra noi poveri, una vita 8497 2, 60 | tepido non fossi, e non menassi una vita difettosa, e trascurata. ~ 8498 3, 58 | disse, per questa vita che menate, voi farete un fine infelice; 8499 1, 15 | saprebbe il tenor di vita menato in questo Collegio, se individuato 8500 2, 62 | Anche quì ci sono medici, e mendicamenti : se non profitta qui, nemmeno 8501 2, 18 | questi rendite sufficienti, mendicar si vedevano con proprio 8502 4, 1 | conducevasi a mano D. Michele Menichino - Brancia. Varie cure in 8503 4, 34 | anche in questa età i più menomi atti di Religione. Mangiando, 8504 3, 66 | Monsignore.~ ~"Tutta la rendita mensale, così il Vicario D. Nicola 8505 2, 31 | sed iterum post paucos menses loca adeundo id efficere 8506 4, 38(a) | EGO~ILLUM . ANNIS . XC . MENSIBUS . X . DIEBUS . V ~PEREGRINUM . 8507 3, 1(b) | tempi antichi.~Cicerone fa mensione di questa Città nella seconda 8508 3, 60 | portava loro per mano sua le mensuali distribuzioni. Mi si contesta 8509 3, 66 | riparare l'attrasso, e poi mensualmente quanto bisognavale.~ ~Grande 8510 4, 29 | mancava per scimunito e mentecatto. Essendosi portato in S. 8511 3, 52 | libro, così egli, Animum, ac mentem Religiosissimi Praesulis, 8512 4, 16 | sorprese nella Spagna le menti di ogni rango di persone.~ ~ 8513 2, 54 | ma ragioni chiari, e non menticate. Non voleva similitudini 8514 3, 64 | Un Prete convinto d'aver mentito, ed ingannato Monsignore 8515 2, 4 | diceva, i tanti Anania, che mentitori ci saranno tra di Noi. ~ 8516 4, 44 | D. Barbara Petra, di già mentovata, essendo stata da me compiaciuta 8517 4, 12 | M. S., che vi sia nelle mentovate quattro Case chi agli altri 8518 | mentr' 8519 1, 5 | di Dio sopra l'Anima sua. Menzionandoli co' nostri, lo faceva co' 8520 2, 41 | venerazione.~ ~Essendosi di sopra menzionato Nicolò Borgia Vescovo della 8521 3, 56 | e con maggior carità non menzionava più i loro trascorsi, e 8522 4, App | nihil magis in corda Fratrum meorum infundere curo, quam amorem 8523 | meos 8524 3, 61 | Chiesa. Ho veduto Gavanti, e Merati, e non ho trovato cosa, 8525 3, 59 | saranno di più. Queste mercantesse non vanno mai sole. Sembrò 8526 4, 37 | bagni d'Isca, ed unzioni mercuriali. A capo di cinque giorni 8527 4, 43 | Missionario Siciliano D. Mercurio Maria Teresi, oggi degnissimo 8528 1, 15 | Gesù Cristo. Una celebre meretrice convertita da lui, e poi 8529 2, 58 | tempo d'Inverno il riposo meridiano. Perchè fu pubblico il riferimento, 8530 3, 13 | aurora, e molto di più la meridionale, tanti del popolo la perdevano, 8531 4, App(a)| Groenlandia, Lapponia, America Meridionali, et Septemtrionali, Guinea; 8532 2, 61 | ci fu pietà, per chi meritamente se l'aveva demeritato.~Che 8533 2, 55 | scellerato che fosse, e non meritando l'assoluzione, se li dassero 8534 3, 40 | tale, che anche vivente meritasi l'incenso. Licenziandosi, 8535 3, 55 | proposizione non eravi, che meritasse censura, Vedete, disse il 8536 3, 59 | era tale lo scandalo, che meritavansi la forca il marito, e la 8537 4, 15 | consolazione, che io per altro non meritavo. Vi benedico dunque da lontano, 8538 2, 62 | perseveranza, se non ce la meritiamo colla preghiera, e colle 8539 4, 43 | praeditus magnis in Ecclesia meritis". ~Quale e quanta fosse 8540 4, 3 | quae quum ex virtutis, meritorumque opinione proficiscitur, 8541 3, 66 | dell'onorario a me, e le mesate, che pagar soleva al suo 8542 3, 65 | bassa, e colle persone più meschine, trattandoci con dimestichezza, 8543 3, 55 | tutti, ma rimirando la mia meschinità, non ho animo farli comparire, 8544 3, 13 | camici, pianete, piviali, e messali. Nitidezza volle ne' corporali, 8545 2, 49 | raccolse troppo ubertose le messi, con consolazione del gran 8546 4, 16 | Giuseppe Cardone, che nel Messico era in gran credito, ed 8547 4, 13 | Dio! sentivasi esclamare: Messis multa, Operarii pauci. ~


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL