Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
8548 3, 5 | non vi fu di questa più mesta, e dolorosa. Egli stesso 8549 4, 38 | con puttini dolenti, che mestizia indicavano, ed afflizione. ~ 8550 3, 55 | da Roma, che il Papa sta mesto, ed ha ragione; mentre non 8551 2, 41 | eravi idea di Geometria, e Metafisica, e vi s'introdussero queste 8552 4, 43 | molte di esse non si trovano metafore piacevoli, descrizioni fiorite, 8553 1, 13 | onore della santa Bambina, metaforicamente si spiegava con termini 8554 4, 3 | sono tali, che le anime meticolose animate si veggono a sperare 8555 4, 3 | Divinae miserationis fiducia, meticulosi fideles inflammatur. ~Aggiunge 8556 2, 52 | immatura, o scappata si vide a' metitori Evangelici. Sperimentò così 8557 4, 37 | pronta; mente chiara, e metodica. Queste tre doti il sostegno 8558 4, 43 | quello stile leggiadro, e metodico, che non è il linguaggio 8559 4, 40 | in cui con Poesie in varj metri, toscani, greci, e latini, 8560 2, 63 | Accademie, così in prosa, che in metro, tramezzate anche di greco, 8561 3, 55 | Anime. Che si esigesse da' Metropolitani secretamente, e da altri 8562 3, 62 | finestra. Ammonendolo, e mettendogli la mano sulla testa, li 8563 4, 45 | dicendo, prende l'Immagine, e mettendosela sulla fronte, Monsignor 8564 3, 1 | pretensore, e Vostra Santità si metterà al coperto di qualunque 8565 2, 17 | Monache: in mano loro si metteranno le Congregazioni: saranno 8566 2, 31 | questa Congregazione ci metterei il sangue e la vita.~ ~Siccome 8567 2, 38 | avuta tra le mani, non mancò metterla in prospetto nell'aurea 8568 4, 29 | Missioni alla Sabina: vedete metterle in piede, e così in ogni 8569 3, 16 | bisognerebbe che mandaste a mettermi in carcere, e sappiate che 8570 2, 50 | novantanove, andava in cerca, per mettersela sulle spalle.~Era così preso 8571 3, 64 | dicendo prende la penna, e mettesi a scrivere. Seguitò a complimentarlo 8572 1, 2 | di un Cavalier Cristiano. Mettevagli in orrore il gran male, 8573 4, 33 | piacere, come incontravale, mettevale da parte, ed ordinò che 8574 3, 62 | maggior petulanza il Vicario mettevali in aspetto l'onor suo. Monsignore 8575 3, 63 | faccia del bene. Lo diceva, e mettevalo in pratica.~Un Prete, che 8576 4, 24 | ributtavano le richieste, e mettevanci in discredito. Tutto era 8577 3, 40 | per tutti luogo da sedere, mettevansi a terra. Godeva più Monsignore 8578 4, 45 | badando, che la bambina mettevasele in bocca. Erano due o tre 8579 4, 2 | disse, non ti dar pena: mettiti in mano a Dio, e stringiti 8580 2, 17 | uniscono il danaro, e poi mettonsi a fabbricare: dobbiamo regolarci 8581 4, 11(e) | maledicentissimo homine metus, ut benevolum Censorem reperire 8582 2, 51 | Artieri, ed a persone di mezzana condizione. Istruivali ne' 8583 1, 5 | momenti, come si suole da' mezzanamente divoti; ma stavasene a contemplarlo 8584 3, 35 | suo manteneva regalati i mezzani, che favorivano per l'opera. 8585 3, 29 | recitarlo in faccia alla mezzanotte, e precipitarlo con fretta 8586 3, 70 | disse; ed assegnolli un mezzetto di grano ogni mese. Ogni 8587 1, 4(a) | segno di morte; ma a capo di mezzora il Moro con aria ridente 8588 3, 58 | sue premure, che niuno de' Micaletti vide più quella terra.~ ~ 8589 3, 63 | chiamato, perché guappo, il Micaletto, trattava con scandalo con 8590 2, 44 | invitati i nostri da Monsignor Miceli, furono in Cassano, e in 8591 1, 15 | assaggiava, se non altro, le miche, diciam così, in quei giorni 8592 2, 58 | della scorza, e non del midollo de' pioppi, per così ossequiare, 8593 Int | scappate si veggono a valenti mietitori.~ ~Forse si daranno a credere 8594 4, 41 | travagli, i sudori; ed ha mietuto per una eternità quello 8595 3, 23 | così grande lontano le più miglie dalla Città, soggettato 8596 3, 42 | non dico Messa, e non vedo miglioramento al mio male. Quasi ho perduto 8597 4, 37 | migliorato, e seguitò a migliorare con comune allegrezza sino 8598 4, 45 | guarirete. Sparita la visione, migliorata si vide, e fuori di pericolo.~ 8599 2, 10 | Sacerdoti, o convertiti, o migliorati da Alfonso colle sue prediche, 8600 4, 37 | molte cose. La notte vi fu miglioria, e riposò placidamente.~ ~ 8601 4, 45 | gloria ab omni creatura, mihique remissio omnium ~peccatorum, 8602 4, 43 | Orietti di quello di Lodi nel Milanese. "Con ansia, ei scrive, 8603 2, 8 | essere stati discepoli, milantavansi maestri in quell'arte, e 8604 2, 15 | come gramigna. ~Monsignor Milante, suo successore fa in ristretto 8605 3, 40 | conosciuto il Principe di Monte Miletto, che ivi stava, richiese 8606 2, 12 | Crifaldi, Caraci, Rovigno, Milinelli, Romano, Fusco, Firelli, 8607 3, 49 | distrutti tanti altri". ~ ~Non militando tra i nostri tal confidenza 8608 4, 4 | Contraddittori colle loro millanterie, che a momento aspettavamo 8609 1, 16(b) | veritatis testamur, nos in anno millesimo septingentesimo trigesimo 8610 4, App | infinito della Chiesa, e di millioni di Anime. Affettano questi, 8611 3, 76 | che non vi venga qualche Milordo, giacché tanti la pretendono, 8612 4, 45 | Monsignore; e con tuono minaccevole, va, gli disse, e confessati; 8613 3, 1 | Avvocati comparvero per lui, minacciandoci tutti strage, e ruina; e 8614 3, 73 | molte infermità, che mi minacciano vicino la morte. Patisco 8615 2, 9 | nostri, si diedero ancora a minacciar chiunque si dimostrava interessato. 8616 3, 67 | vedevasi riprenderli, e minacciarli. ~Essendo lunga l'infermità, 8617 3, 1 | universale, che ci viene minacciata dai nostri malevoli".~Volendo 8618 2, 22 | di una Casa secolaresca, minacciati, e mal veduti. Ancorchè 8619 4, 14 | volendosi il taglio, ricorsi minacciavansi, e denuncie. Questo è quello, 8620 3, 60 | colle dolci maniere, o colle minaccie, o col braccio della Corte. 8621 3, 14 | riferisse a Monsignore, minacciolla della vita. Di fatti poco 8622 3, 59 | corretta, l'intimorì, e minacciolle il carcere. Protestandosi 8623 3, 5 | addossarseli, sorpreso fu da tal mincrania, che non davagli pace. Somma 8624 3, 5 | Altare del Salvatore nella Minerva, e nol fecero, che con somma 8625 3, 72 | commensali si ebbero due minestre col dippiù altrove divisato. ~ 8626 2, 57 | suffitta di tela, o di carte miniate; altro, che ispirar potesse 8627 3, 76 | Dottori l'Avvocato D. Gio: Minieri. Anche questi dimostrandosi 8628 3, 28 | ad docendum populum, ad ministranda sacramenta, gli ordinandi, 8629 3, 72 | si prese la confidenza di ministrarcelo. A tempo essendo caduta 8630 3, 61 | permettendo solo qualche Minuè, ma de' più onesti. "Dovrebbe 8631 4, 3 | augenda pensione, tum in minuendis ipsius expediendae pensionis 8632 4, 19 | che se variavano certe minuzie, avendosi in sostanza confirmata 8633 1, 10 | prima Tonsura da Monsign. Miraballo Arcivescovo di Nazaret, 8634 3, 7 | Conventuali. Il P. Maestro Mirabelli, già Provinciale, cosa non 8635 3, 65 | altra signoreggia, se fu mirabile in Monsignor Liguori la 8636 3, 71 | campagna, questi li disse cose mirabili di Monsignore. Tra l'altro, 8637 4, 41 | nella lettera medesima: Mirabilis Deus in Sanctis suis.~In 8638 4, 41 | manifestare con molti fatti miracolosi la santità della sua vita, 8639 1, 2 | Capo di Monte, che dicesi Miradois. Come vi giunsero si posero 8640 4, 15 | agli umili. Sono questi mirati dal Signore con occhio pietoso, 8641 4, 43 | colit, pietatem veneratur, miratur ingenium, omnem ipsi precatur 8642 1, 7 | Padre, ed il Figlio; ma le mire erano troppo varie ne' loro 8643 4, 12 | potuit, habuit vehementer. Mirum! Sequenti die non urbs paullo 8644 3, 54 | colla dovuta pausa, e senza mischiare l'uno coll'altro verso".~" 8645 3, 25 | sopratutto, tra le tante miscredenze, ove attaccata vedeva, e 8646 3, 21 | P. Patuzzi, e di nuovo si mise in armi contro Alfonso. 8647 1, 8 | Fratelli. Così per l'opposto misegli avanti il discapito suo, 8648 4, 11(c) | elegantissime compactos miseram, eoque habitu ornatos, qui 8649 4, 14 | scrivo, sento esser stato miseramente ucciso, non per l'impiego, 8650 4, 3 | excitandam, nostris praefertim miserandis temporibus contraria nitentibus. ~ 8651 4, 3 | monita, unde in Divinae miserationis fiducia, meticulosi fideles 8652 2, 9 | non erano, che quattro misere Cappellanie tassate a carlino. 8653 3, 42 | fac cum servo tuo secundum misericordiam tuam.~Avendo preso gli ultimi 8654 4, 11(g) | fudi preces, ut te Pater misericordiarum ad suum amorem, erroribus 8655 3, 67 | ischerzo, dicesi di San Miserino. ~Monsignore, avendo saputo 8656 4, 11(h) | minime dubitavit, magno tot miserorum juvenum salutis detrimento, 8657 4, 11(g) | et saepe numero, licet miserrimus omnium, ad Deum meas fudi 8658 3, 10 | vedevasi di fuoco; ne vi era misfatto che non avesse sulle spalle? 8659 4, 3 | illis libellis, quos dono misisti, et quorum unum nostro etiam 8660 4, App | altari tempore, quo dicitur ~Missa, coram exposito SS. Altaris 8661 1, 15 | dono di Dio, che aveva nel missionare. Venne a convivere in questa 8662 4, 28 | quoad vixerit et singulis Missionariis, qui idem exercitium assumpserunt, 8663 3, 28 | fecelo anche uscire nelle missioncine de' Casali, unito coi Preti 8664 2, 54 | esiggeva predicandosi dai suoi Missonari. ~Occorrendo, non mancava 8665 4, 7 | Ecco messa in campo quella mistura di possedimento, e di mendicità, 8666 3, 60 | gloria.~ Era bensì Alfonso misurato in questi dati assegnamenti. 8667 3, 64 | uscendosene, non solo si vide mite e sereno, ma con umiltà 8668 3, 64 | governo delle Anime più la mitezza, o il rigore: Chi disse 8669 1, 9 | persuasa del volere di Dio, mitigava per quanto poteva la pena 8670 4, 11(g) | Qai hane tibi mitto epistolam Episcopus sum, 8671 1, 7 | illuminato, quando a tempo non si modera, e regolata non è dalla 8672 3, 44 | che come Direttore volesse moderarcela. Avvertito Alfonso, dolcemente 8673 3, 21 | un'occhiata, correggere, moderare, e cassare ciocché in essa 8674 2, 49 | scandali si vedevano tolti; moderate le bestemmie, e le risse 8675 3, 9 | affinché lo precetti, e moderi". Queste erano le voci di 8676 1, 6 | leggi de' Longobardi, o moderna, secondo quella de' Franchi. 8677 4, 43 | natalium praestantia frugalem, modestamque vitam ageret, suaeque fructibus 8678 3, 13 | viaggio cappa di colore, ma modesto. Ammonendo, e corregendo 8679 3, 45 | a procurare per tutti i modi il suo bene spirituale. 8680 4, 30 | giovanetti, ma quidquid modicum, dummodo sit costans. ~ ~ 8681 2, 14 | la natura a poco a poco modifica, e perfeziona i suoi prodotti, 8682 4, 33 | non fu che una picciola modificazione di mano, anzi delle dita, 8683 4, 11(h) | undique tamen, omnibusque modis absoluta sit isthaec communis 8684 1, 11 | vicinanza di S. Gennaro extra moenia, in dove con maggior soddisfazione 8685 4, 39 | TANTO . PRAESIDIO . ORBATI~MOERENTES . JUSTA . PERSOLVUNT.~ ~ 8686 4, 40(a) | laetitia, at post funera moeror;~Discipulis nam lux moesta, 8687 4, 40(a) | moeror;~Discipulis nam lux moesta, et nox anxia perstat,~Nunc 8688 2, 25 | Missionarj i frutti di otto moggia di terre assegnate ad essi, 8689 3, 9 | riconciliate; tanti mariti e mogli che stavano scissi e divisi, 8690 2, 35 | di ognuno un apostolo del Mogol, del Paraguai, o della Cina.~ ~ 8691 2, 28 | essendosi risoluto strapparsi la mola, anzicché chiamarsi un Professore 8692 3, 63 | peccato, ed anche io lascerò molestarvi".~ ~Un uomo d'armi, e Gentiluomo, 8693 2, 11 | il dolore, che non fu più molestata in tutto il tempo che sopravvisse. 8694 4, 22 | tutto irregolare, non siano molestate le Case dello Stato da' 8695 4, App | non sono conosciuti, né molestati."~Fame troppo grande, uopo 8696 3, 63 | Sacerdote, chiedendo, che molestato non si fosse. ~Saputosi 8697 2, 26 | Monsignor Salerno Vescovo di Molfetta.~Leggo con mia somma edificazione 8698 3, 5 | anticamera. ~Raccontò Monsignor Molinari, essendo infermo a morte 8699 3, 49 | volta per sempre, che del Molinismo, e del lasso probabilismo 8700 3, 66 | in cambio di mandarlo al molino, vendevalo, e giocavasi 8701 2, 45 | il Sacerdote D. Gaetano Molintosi, e con quello se ne partì. 8702 2, 33 | della Puglia, del Contado di Molise, Capitanata, e parte della 8703 1, 13 | Capozzi, Pirelli, Fusco, Molitelli, Coppola, e tra gli altri 8704 3, 34 | irruginito che sia, rendesi molle, e purificato. Ritrovandosi 8705 4, 7 | non altro, erano state le molli, che innalzato aveano i 8706 4, 29 | intenerivano i macigni, non mollificarono il suo cuore. Volendo maggiormente 8707 2, 49 | ceto, calarono ben anche al molo, e fecesi un'altra Missione 8708 2, 27 | riguarda gli acquisti, e la molteplicità de' Regolari, scrive: ~" 8709 4, 24 | ha questo di proprio, che moltiplica le forze.~Altra vittoria 8710 4, 23 | Pontificie determinazioni. Moltiplicando le suppliche in nome delle 8711 3, 23 | all'opulenza della Città, moltiplicandosi i generi, perché tutti impiegati 8712 2, 27 | gli uni, e gli altri si moltiplicano, ed acquistano nuovi beni, 8713 4, 45 | distanza de' luoghi, o per non moltiplicar spesa, o perché non pervenuti 8714 3, 54 | gloria in tanti Paesi, con moltiplicarci le sue grazie. Io non la 8715 3, 29 | questi opposto, volendo moltiplicare gli atti, Alfonso, non occorre 8716 4, 44 | divozione di tanti, per moltiplicarne le copie i nostri Padri, 8717 2, 28 | esercizj. Avrebbe voluto moltiplicarsi, per render tutte soddisfatte, 8718 3, 70 | volle che di questi si moltiplicassero gli arbori, e cercò parere 8719 3, 20 | maggiormente il popolo. ~Moltiplicata la gente, di vantaggio mancava 8720 4, 43 | di un tanto uomo, che col moltiplice suo sapere, coll'Apostolico 8721 2, 59 | che in Congregazione si moltiplichi lo spirito, e non le Case. " 8722 4, 17 | tutto ciò, che de' grandi, e moltiplici libri de' vecchi, e de' 8723 4, 8 | lugubre giornata; ma non moltiplicò Avvocati, e Procuratori. 8724 | moltissime 8725 3, 30 | capacità del soggetto, e moltopiù dell'esemplarità della vita. 8726 4, 44 | terra, per un Regno, che è momentaneo e caduco. Perdita irreparabile 8727 4, 16 | in Roma al nostro Padre Mona: La santità, e dottrina 8728 3, 15 | figliuolo, che vestiva abito monacale per voto della madre, nipote 8729 3, 40 | un cuscino di velluto.~ ~Monacandosi una gentildonna nel Monistero 8730 4, 15 | dichiarò D. Teresina volersi monacare, anzi usava violenza per 8731 4, 15 | e sua premura per veder monacata l'unica sua Nipotina. ~ ~ 8732 3, 15 | disse: questo è anche il Monacello. Si arrese, ma alle replicate 8733 2, 44bis | administratio, a qua Abbas nutu suo Monachum amovere non posset. Religiosus 8734 4, 10 | quasi il centro di tutte le Monarchie, sollecito ne inviò varie 8735 2, 31 | tentò per lo meno renderla monca. ~Erasi detto in Sacra Congregazione, 8736 2, 61 | si perisce: ma quello de' mondani è simile a quello di coloro, 8737 4, 43 | un altro caso: Ut scite monet doctrina, et pietate conspicuus 8738 2, 54 | Sermone con tuono avanti Monfig. Falcoja, volendo imitare 8739 3, 45 | questa giustificazione di Monignore sommo zelo per quello, che 8740 4, 38(b) | CONDITORI . PATRONO . VINDICI~MONIMENTUM . VIVAX . PONENDUM . CURAVIT ~ 8741 2, 43 | specialmente di uno di quei Monisterj, non sapendo come poter 8742 4, 3 | Opportuna quaedam exibentur monita, unde in Divinae miserationis 8743 4, 5 | studium, notiora sunt, quam ne monitore indigeant. Non potendo impiegarsi, 8744 3, 62 | spedito contro di lui il Monitorio da questa mia Curia. Bisogna, 8745 3, 62 | affliggevalo la carestia, quanto il monopolio espresso, o tacito, che 8746 3, 60 | Fu costante il Giovine: Monsignre superò tutto col Re; e a 8747 4, 43 | prosiegue, che al celebre Monsù Boudon, i di cui scritti 8748 3, 1(b) | forse perchè robusti e montagnari; ~Accola volturni, pariterque 8749 2, 23 | Missione nella Terra di Montaguto, e poi in quella di Panni, 8750 3, 67 | tutto tremante, che per montare, e smontare di carrozza, 8751 3, 72 | tosto l'ebbe toccato, che montato in furia si alza, e scarica 8752 4, 43 | funerali nella Chiesa di Montecalvario, di altro in Napoli non 8753 4, 12 | Pignatelli, e la Duchessa di Montecalvo dimostravansi interessati 8754 4, 42 | Missione nella Terra di Monteforte, così rescrisse a' 4. Gennajo 8755 2, 17 | compariva un Padre in Città, che monteggiato non fosse. ~Ci furono de' 8756 4, 39 | Rocchetta, da Bovino, da Monteleone, e dalla Terra di Accadia, 8757 4, 16 | Soggetto tra Filippini di Montelione, disse al nostro Padre Pappacena: " 8758 1, 17(a) | Monsignor Saggese Vescovo di Montepeloso, e Vicario in quel tempo 8759 4, 41 | Foggia, ed indi Vescovo di Montepoloso, la funesta notizia della 8760 3, 20 | Montefusco il Marchese di Monteverde. Non perdendo tempo li rappresenta 8761 3, 39 | del Principe della Riccia, Montiere maggiore della Maestà del 8762 4, 16(a) | Congregationis Missionis Montis Citatorii Romae subscripti. = 8763 2, 8 | Torchiato nello Stato di Montori, e diede gli Esercizj ad 8764 2, 15 | si portò nello Stato di Montuori: indi predicò la Penitenza 8765 3, 13 | particolari finistrini. I monumenti per il Giovedì Santo o non 8766 4, 16(a) | Antistem legentem Opera Moralia Ven. Alphonsi de Liguori, 8767 3, 62 | già saprà la dottrina de' moralisti, che il Predicatore è tenuto 8768 2, 54 | fatto ridicolo, e non la moralità, che se ne dovrebbe ricavare". ~ 8769 3, 48 | soleva dire, addivengono morbo epidemico. ~Sentendo svogliatuzzi 8770 4, 11 | hanno concepito di quel mordacissimo uomo, che a me non riesce 8771 3, 9 | Canonici chiamarsi il celebre Moretto da Napoli, non diede retta, 8772 2, 31 | Fondatore, disse il Signor Morgano al P. Villani, non fu un 8773 2, 24 | Arcivescovo cogli anzidetti Rossi, Morgotta, e Zoppi con quantità di 8774 2, 38 | in eo offendi, quod bonis moribus Chistian eque pietati adverfetur: 8775 1, 5 | ossequio: Fu sempre, disse, morigeratissimo giovine; e soggiunse: direi 8776 3, 58 | d'incentivo alla gioventù moriggerata. ~Anche con questo ritrovossi 8777 2, 51 | dipende per lo più dalla moriggeratezza de' Gentiluomini. Il Popolo 8778 1, 1 | viverà vecchio vecchio, morirà prima degli anni novanta: 8779 3, 59 | finire, ma la finirà Iddio. Morirai dannata, e farai un fine 8780 2, 36 | infelice, viveranno inquieti, e moriranno inquieti, per aver abbandonata 8781 3, 50 | che non sel meritava. "Io morirei di gotta, disse Alfonso, 8782 3, 40 | proprio Direttore, voi pazza morirete, le disse; e pazza morì. 8783 3, 71 | scialoso, e comodo, ed essi morirne per la fame? ~Un giorno 8784 3, 73 | devo in Congregazione, e morirò da suddito. Lo vedrete; 8785 2, 56 | godere, ma per patire, e morirvi da santo". ~Altre volte 8786 4, 24 | delle liti si dubitava che morisse. Se non si capì il mistero 8787 2, 44 | bisognosi, come in Scalea, Mormando, Castelluccia, Tortera, 8788 2, 52 | moderni Novatori , che mormorano, diceva Alfonso, contro 8789 3, 41 | sofisticare, ed anche il mormorare". Il P. Villani, che teneramente 8790 3, 45 | fa niente senza di me".~ ~Mormoravasi in un paese della Diocesi 8791 2, 7 | prim'ora della mattina pel mormorio che vi era dentro e fuori 8792 4, 45 | Corrado, e Maria Antonia Morrone, che medicata l'avevano, 8793 3, 7 | ricevuto con altro sparo di mortai, e con altre acclamazioni 8794 4, 43 | enim, ac suspeximus, dum mortales agabat dies, Ligorii Religionem, 8795 3, 24 | strade con archi di ramerino, mortelle, ed altro; e nel 23, 8796 4, 31 | passo di Ezechiello: Nolo mortem impii etc. Sul fatto videsi 8797 2, 36 | obbligheranno da oggi avanti a mortificarli fortemente. Si faccia conto, 8798 4, 26 | rappresentava, non lasciò mortificarlo, e privarlo di sua grazia.~ ~ 8799 2, 40 | capriccio proprio, e per non mortificarsi perdono la vocazione, e 8800 2, 58 | mancanza, e determinato aveva mortificarvi. La passarono franca, avendo 8801 3, 67 | espediente, che il ladro si mortificasse, anche per esempio degli 8802 3, 74 | edificazione, così voleva si mortificassero quei tali, che svogliati 8803 2, 18 | aiutandosi coll'orazione, e colla mortificazion di se stesso. Stretto alla 8804 2, 53 | acremente lo corresse, e mortificollo ancora. ~Ancorchè si dimostrasse 8805 2, 27 | eredità, o donazioni causa mortis, quando il Testatore abbia 8806 2, 27 | quali passando in manus mortuas, sono fuori di commercio.~ 8807 2, 16 | ed il Chierico D. Nicola Moscarelli, morto in Congregazione 8808 3, 42 | notte, "il giorno discaccio mosche, disse lepidamente, e la 8809 4, App | gravissime pene, dallo Zara di Moscovia qualunque commercio di lettere 8810 1, 7 | sul Sina si manifestò a Mosè; anche tra le angustie, 8811 3, 67 | subito a D. Giambattista Mostillo, Agente del Duca di Maddaloni, 8812 2, 50 | visione disse a S. Pietro, mostrandoli il lenzuolo ripieno di animali 8813 3, 66 | il suo istinto dovettesi mostrar duro. Viveva in miserie 8814 4, 24 | sono in Regno, essendosi mostrati alieni dal Capo della Chiesa, 8815 4, 14 | loro e di Alfonso, vedendo, mostravano non vedere. Se raddrizzar 8816 3, 18 | egli solo non curavala e mostravasi renitente. ~Questa lettera 8817 1, 10 | quanto sia anche grande, anzi mostruosa l'ingratitudine dell'uomo 8818 2, 42 | Creatore del tutto. Confuta il mostruoso sistema di Benedetto Spinoza, 8819 3, 38 | essere nell'uomo l'unico motore di sua morale. Così combatte 8820 2, 18 | sbaglio, monta in bestie, e mottegiando il Padre, disse: Ci perdete 8821 1, 18 | degli altri compagni, e chi mottegiavalo per un verso, e chi deridevalo 8822 3, 34 | nelle festività proibì i mottetti, e potendosi qualche cosa 8823 3, 73 | voluto, che siccome il papa motu proprio avevalo eletto Vescovo, 8824 2, 40 | primi a praticarla. Più move quel, che si vede, che quel, 8825 1, 16(b) | sinistorsum, albo lino operta movebatur.~Insuper asserimus, magna 8826 1, 16 | con un velo bianco, che movevasi a destra ed a sinistra; 8827 1, 15(a) | Dico questo, acciocché vi moviate a compassione per quest' 8828 4, 37 | aprendo gli occhi, o facendo movimento colle labbra.~ ~La mattina 8829 4, 45 | vestito di rocchetto, e mozzetta, di bassa statura, e curvo. 8830 3, 8 | cocchiere, che anche, faceva da mozzo di stalla, ed il cuoco. 8831 4, 11 | tutto giorno, per mezzo di Mr. Volter, e di Giangiacomo 8832 2, 37 | piedi di Maria Santissima mucchi di pistole, stili, ed altre 8833 3, 15 | in ordine la carrozza in Mugnano da D. Francesco di Marco, 8834 3, 62 | patto ingiusto, ed è, che se mujono i buoi, il Villano ne ha 8835 3, 15 | seguitò il camino sopra una mula. ~Precorsa la notizia, e 8836 3, 56 | che meglio sarebbe stato multarlo tutto e darlo a' poveri. 8837 3, 56 | Essendo stato un Prete multato dalla Curia in docati quattro; 8838 4, App | lucrari confidentiam, cum multi Lutherani ad eos venient, 8839 3, 38 | salute procuranda; hinc multiplici licet sollicitudinum mole 8840 4, 3 | Antistitis Agatensis, e multitudine emergunt, tantumque eminent 8841 4, 11(d) | susceprum, & confectum est; sed multo plura edidissem men tertium 8842 4, App | gaudio asseverare, quod multum adhaesionis observem in 8843 3, 65 | mettersi in faccia questa mummia". ~Se si ha il suo ritratto, 8844 3, 11 | Parochia di S. Angelo in Munculariis, ed il secondo per quella 8845 4, 39 | NEAPOLI . SUMMO . LOCO . NATO~MUNDI . TRIUMPHATORI . EXIMIO~ 8846 4, 45 | licenza, nec ipsum arbitror mundum capere posse vos, qui scribendi 8847 4, 3 | amplissima vulgo existimantur munera nobis obtulisti.~Confessa 8848 2, 57 | Rector Major, in suscipiendo munere, jurare debeant, coram universa 8849 3, 13 | perché cadenti, che si munissero di scarpe. Rifazione ordinò 8850 3, 15 | infermi, e non sapevasi, se muniti erasi di questo divin Sacramento, 8851 3, 7 | saranno tanti poveretti, che muojonsi di fame, e noi vogliamo 8852 3, 49 | lasciare fare a Dio. Non muoverci senza necessità: necessità 8853 3, 17 | anche le donne.~ ~Bastava muovergli lo scrupolo di poter giovare, 8854 3, 42 | camminare, anzi neppure muovermi senza dolore. Sto confinato 8855 2, 20 | tante riparate coi soli muraccioli di mattoni accatastati, 8856 4, 43 | et pro Sede Sancta quasi murum contra inimicos Ecclesiae 8857 2, 40 | sono morti tre giovani, Muscarelli, Blasucci, e Zabatti, ~e 8858 3, 30 | Monastero d'Airola il P. Abbate Muscati Verginiano, non mancò Monsignore 8859 2, 20 | tale la povertà, che il P. Muscato di Serino, ed il Primicerio 8860 4, 45 | da dolori di spasimo ne' muscoli intercostali. Una mattina 8861 3, 1(b) | e coi godonsi nel Real Museo di Portci; colla quantità 8862 3, 41 | la folla delle stampe; e mussitavasi da più d'uno, che non omettesse, 8863 3, 59 | già parlato a D. Francesco Mustilli, ed al Governatore D. Nicolò 8864 3, 42 | in camicia, e colle sole mutande; così ne stava facendo compassione 8865 4, 22 | se Vostra Eminenza vuol mutarmi dall'officio di Rettore 8866 4, 26 | perché non è ben fatto mutarsi la Regola di una Comunità 8867 3, 64 | affezionati alle Nipoti, e tutto mutati da quello, che erano.~ ~ 8868 4, 11(h) | omnium letitia, et omnis tuae mutationis ambiguitas prorsus abigatur, 8869 3, 54 | di noi, per fare queste mutazioni così ammirabili, riducendo 8870 2, 25 | nella loro Chiesa, le cose muterebbero aspetto. Volentieri se li 8871 3, 1 | vien trovato tutto agitato, mutolo, e colle lacrime agli occhi. 8872 3, 5 | ristrinse al trattato de Mutuo, e coll'Abbate a quello 8873 3, 43 | dottrina nel proprio Feudo di Muzzomele. Pervenuto in Girgenti, 8874 | N 8875 2, 44 | contento da Nola, passò Alfonso nalla Diocesi di Cerreto. Monsignor 8876 4, 17 | vedute in Francia. Una in Nancy, Capitale della Lorena nel 8877 2, 49 | tra Sacerdoti esteri, e Napolitani, non negò la sua opera. 8878 3, 48 | si può parlare familiare narrando le virtù del Santo? Legga 8879 2, 16 | fu subito a ritrovarlo, narrandogli l'accaduto. Alfonso piangendo 8880 3, 48 | persuadendo loro qualche virtù, o narrandole qualche fatto. Così si parla 8881 2, 31 | sia per corona di questa narrativa, un ricordo di Monsig: Pirelli, 8882 1, 3 | avendo in varj rincontri narrato Alfonso, stando tra di noi, 8883 2, 1 | erbe amare, come centaurea, nascenzo, ed altro. Chi mangiava 8884 1, 6 | che gli addotti motivi nascessero da erubescenza nel Figlio, 8885 2, 35 | riuscendo non proficua, ne nascevano, riferendosi al Rettore, 8886 2, 31 | portato si fosse in Roma. Egli nascondendo l'umiltà, ed affacciando 8887 2, 21 | Contaldi se lanciava la pietra, nascondeva la mano, credendo ottener 8888 2, 45 | le donne specialmente, si nascondevano di notte dietro i confessionali, 8889 2, 41 | pietà del Muratori, che nascose se stesso sotto quel finto 8890 3, 14 | venire l'amasia, tenevasela nascosta in palazzo. ~~Chiasso vi 8891 4, 43 | sua dignitate, inque sua natalium praestantia frugalem, modestamque 8892 1, 7 | commemorandosi in Napoli i fausti natalizi dell'Imperatrice Isabella 8893 3, 40 | altra predica nel giorno natalizio di Maria Santissima, anche 8894 4, 17 | in patria nostra, tuo in natione nostra magno nomini dedicatum.~ ~ 8895 3, 11 | de' Seminaristi, perché nativi de' Contadi, o incardinati 8896 1, 7 | facendosi la Novena della Natività, assisterci sempre, che 8897 2, 44 | Missionarj. Carmine Ventapane, nativo di Maratea, ed in Napoli 8898 2, 54 | dirsi qualche lepidezza, che naturalmente nasca da qualche Apologo, 8899 4, 24 | Stato. Altri nella tempesta naufragarono. Vedendosi sciolti, e credendosi 8900 3, 37 | sbattuta, ed in pericolo di naufragarsi, egli dormiva, e non riposavasi, 8901 2, 61 | salvo più d'uno da simili naufragi. Vi fu esempio, che vinti 8902 2, 45 | nel golfo di Policastro, naufragò senza salvarsi veruno de' 8903 3, 21 | Patuzzi) nello scrivere mi nauseò. Per contario nella sua 8904 4, 4 | Dispaccio del Re Cattolico, è un navigare con vento contrario, perché 8905 1, 15 | disse il P. Fatigati, che navigava di continuo contr'acqua, 8906 2, 49 | fu tutto prospero per la navigazione, ed il legno era a vista 8907 1, 10 | Miraballo Arcivescovo di Nazaret, ed a' 23 del mese di Dicembre, 8908 2, 8 | specialmente Carifi, e S. Nazario, anzi questi gareggiavano 8909 4, 31 | la Vita di S. Gregorio di Nazianzo, e quella di S. Francesco 8910 2, 36 | vicini, come Piro, e San Nazzario. Tante prattiche cattive 8911 4, 29 | transitum ad Domos Regni Neapolis, in quibus Congregatio SS. 8912 4, 38(b) | DE . LIGUORI . PATRICII NEAPOLITANI~S. AGATHAE . GOTHORUM . 8913 4, 42 | Alphonsum de Ligorio, Patritium Neapolitanum, Sacrae Theologiae professorem, 8914 4, 38(a) | ALPHONSI . SUM . EFFIGIES NEAPOLITANUS ~PATRICIORUM . CAUSIDICORUM . 8915 4, 22 | colla viva voce dileguano le nebbie, che oscurano la verità, 8916 2, 38 | consonas, magisque scitu necessarias, ad coscientias dirigendas 8917 4, 11(e) | vehenmenter optarem, sed necessarium esset, ut ab aliquo e Censoribus 8918 3, 26 | si adhuc Populo tuo sum necessarius, non recuso laborem, Alfonso, 8919 4, App | Hofbeaur a' 12. Giugno 1801. necesse erat modum in re adinvenire, 8920 4, 33 | Individuo. Avendo sete, e necessitandogli un poco di acqua, mancando 8921 4, 35 | espulsione di un Soggetto; e necessitandovi il consenso di Monsignore, 8922 3, 11 | specialmente la Morale mi necessitano in Diocesi. Senza di questa 8923 3, 67 | di lui moglie per quello necessitasse. Vedendosi disperato da 8924 4, App | Septemtrionalis ingnorat, necessitatem percipere nequit, quanta 8925 4, 12 | Ministero, e costumati, necessitavano Maestri nelle Scienze, e 8926 2, 40 | conto di Coscienza, se loro necessiti qualche cosa. ~Raccomando 8927 4, 3 | eminere per omnem Italiam, nedum Regnorum tuorum Provincias, 8928 3, 10 | Monistero, oltre il vizio nefando, uno si avvinava giocando, 8929 3, 63 | mancava di sostentamento. Negandoseli l'attestato, e non potendo 8930 2, 47 | risentissi col Marchese Tanucci, negandosi a lui, ciò ch'erasi permesso 8931 2, 56 | che questa madre non è per negarci quanto ci bisogna. Stimava 8932 3, 63 | affronto: così fu costante in negarli ciocché pretendeva.~ ~Non 8933 3, 25 | comprova, per esserli state negate le rendite dei Vescovadi 8934 3, 62 | Parrochi, che a tutti e due negati si fossero i Sacramenti. 8935 4, 43 | vir, qui omnia fere sibi negavit, quo in egenos, piasque 8936 3, 67 | Infermi, massime se poveri, e negletti. Scorgendo svogliatezza, 8937 4, 11(h) | Animam, Deumque audacter neglexerunt. Scio te visu laborare; 8938 3, 41 | Tramontana, e di altre asserite negligenze, che dicevansi in Napoli, 8939 3, 70 | Confessioni, anche questi negolli le solite prestazioni. Alfonso 8940 4, App | Università. Hinc remissimus negotium hoc, così il P. Hofbeaur, 8941 2, 31 | Questi, o perchè occupato da' negozi, o perchè troppo pressato 8942 2, 30 | ubertosa la messe. ~Tra i tanti negozianti in ispezialtà moderò i contratti, 8943 3, 1 | riflessi, così Monsignor Negrone nella sua de' 16 di Marzo, 8944 | Nemo 8945 1, 12 | diede ad una vita penitente, neppiù si divise dal suo Santo 8946 4, 11(e) | benevolum Censorem reperire nequam; quin etiam ab ipso Parisiensi 8947 4, 11(g) | accepi, ut me continere nequeor, quin tibi banc meam, quatisqumque 8948 4, App | necessitatem percipere nequit, quanta haec sit, possidendi 8949 3, 43 | carattere. ~Fu tale, e così nerboruta la giustificazione de' nostri, 8950 4, 11(c) | Pontifice Opus meum? an me nescio qua de causa deceptum, & 8951 | nessun 8952 2, 46 | Popolo nell'Asia di Setta Nesteriana, avendo aperti gli occhi 8953 2, 46 | tale desiderio de' poveri Nestoriani, e la premura, che dimostravano 8954 2, 56 | nell'anima nostra. Sembra netta la stanza, e non è così. 8955 4, 33 | poco di acqua, che tutti i nettari del mondo. Vedevasi così 8956 4, 43 | doctrina plenum.~Ignazio Neudawer insigne Gesuita, e Cattedratico 8957 3, 1 | esentati li avesse. Questa neutralità offese il Maffei. Chi non 8958 4, 3 | da Alfonso, Nulla unquam, ni fallor, Christianae Reipublicae 8959 1, 19 | Provvidenza, che ha fatte le nicchie in Paradiso, per collocarvi 8960 3, 20 | tumultuanti il Fiscale D. Niccola Vuolo. Vennero rubricati 8961 4, 42 | proprj bisogni. Monsignor Nicolaj, Arcivescovo di Conza, ammirando 8962 3, 59 | una donnaccia, chiamata Nicoletta, facendola credere sua moglie. 8963 2, 63 | a gloria situarvi i loro nidi, prolificarvi spiritualmente; 8964 3, 22 | e che ai manchevoli si nieghi l'assoluzione, e si faccino 8965 2, 59 | secolaresco. "E vero, nol niego, che dobbiamo pigliarci 8966 1, 16(b) | extat foramen ovatae figurae nigro velo obductum, observabatur, 8967 2, 44bis | posset. Religiosus enim nil proprium habere potest, 8968 3, 16 | Orsini, Dama del Sedile di Nilo. Alfonso si compiacque più 8969 4, 11 | vie più impiegare contro i nimici così perversi a danno di 8970 2, 29 | mancò tra l'uditorio, chi, nimico del sangue di Gesù Cristo, 8971 2, 38 | Papa Benedetto XIV., alios nimirum benignitati indulgentes, 8972 4, 16 | austeritati, aut benignitati nimis adhaerens, ad haec scribenda 8973 3, 26 | regalare. Aveva questi un Nipotino di anni quattro meno qualche 8974 4, 3 | miserandis temporibus contraria nitentibus. ~Benedetto Cervone, indi 8975 3, 13 | pianete, piviali, e messali. Nitidezza volle ne' corporali, e pannilini 8976 2, 10 | luogo non aveva permesso. La Nitria, e la Tebaide non videro 8977 3, 75 | Ministri. ~Abbiamo che fare con NN., che stima sua gloria buttar 8978 4, 34 | ristrette si videro dal nobil legame dell'amore. I suoi 8979 4, 43 | poveri: Studeas Episcopum nobilitate, fide, gratia, et auctoritate 8980 2, 21 | Murano, che da altri Signori Noceresi, e Paganesi, che v'intervennero; 8981 3, 3 | licenziarsi da suoi cari Nocerini, e quel figurarsi ognuno, 8982 2, 38 | e del rigido tuziorista, nocivo per le anime così l'uno 8983 2, 47 | et abolitione librorum nocuae lectionis. In questa dimostra 8984 3, 71 | così lacero, e pieno di nodi, che faceva vergogna. D. 8985 2, 41 | anni di fatica eccessiva, e noiosissima), perchè? per cacciarne 8986 2, 45 | è cosa di più: la barca noleggiata, quando fu nel golfo di 8987 2, 45 | per Mormanno sua Patria, noleggiato avea la barca. La sera antecedente 8988 4, 11(b) | revertentes admonuit: In hoc nolite gaudere, quia Spiritus vobis 8989 4, 31 | quel passo di Ezechiello: Nolo mortem impii etc. Sul fatto 8990 2, 20 | illustre Congregazione, che nomasi in Napoli di S. Giovanni 8991 3, 53 | Ministri, scrisse, non serve a nominar la Congregazione; ma nominate 8992 3, 67 | per degnarlo del Viatico. Nominasi così, disse il Canonico 8993 3, 33 | conti il calunniatore; ed i nominatori al Beneficio, scoperta la 8994 4, 21 | consaputo Soggetto, che io nominerò il Procuratore, v'intervenne 8995 4, 17 | in natione nostra magno nomini dedicatum.~ ~L'Opuscolo 8996 3, 52 | Maestà del Sovrano: "Magni nominis, famaeque Antistes, qui 8997 4, 2 | sia nella Città di Nocera, nommen florida, che zelante Congregazione 8998 4, 16(a) | dictuns testimonium hac die nona Octobris 1802. In Aedibus 8999 | nondum 9000 2, 38 | molte e varie opinioni: in nonnullas opiniones, così si spiega 9001 2, 45 | vedrebbero delle nostre Case. In Normanno, che non fecero per farci 9002 3, 53 | Episcopus Agatensis, quaem norunt omnes, totis viribus, omnique 9003 4, App | Christianorum." ~Volendo i nosti giovare alla gioventù, e 9004 1, 16(b) | Universis & singulishas nostras inspecturis, ac lecturis 9005 4, 11(e) | approbaretur. Jam stulta autem, & nostroruum erga Vulterium admiratio, 9006 | nostros 9007 | nostrum 9008 2, 26 | Posizione Originale Nota- libro II, Cap. XXVI, pag. 9009 4, 24 | sentire per mezzo di pubblico Notajo, che tra tanti giorni, o 9010 3, 7 | tempo seminarista, non mancò notarsi i di lui sentimenti. Adorò 9011 3, 58 | giorno ci vedevamo chiamati, notificandoci piangendo l'accaduto. Se 9012 4, 36 | Era giorno di Sabato, e notificandosi al popolo, facendosi l'esposizione 9013 4, 36 | del 1786.. Non manca Iddio notificare per lo più ai Servi suoi 9014 4, 5 | plebis constituendae studium, notiora sunt, quam ne monitore indigeant. 9015 4, 34 | vedere rinvigorito, bastava notiziarlo di Missioni fatte, e di 9016 1, 13 | Sentendo questi unione notturna, e cosa di senso pel mezzo, 9017 4, 31 | passaggiero, come quei fuochi notturni, che in aria si accendono, 9018 1, 16(b) | inspecturis, ac lecturis notum facimus, atque cum kuramento 9019 2, 16 | Compiacimento del Re Carlo per la nouva Casa ne' Pagani: Applauso, 9020 4, 42 | lettere: Alphonsus Ligorius, novae Congregationis Divini Redemptoris 9021 3, 69 | mortificato.~ ~"Sono Uomo di circa novant'anni, dissemi il P. Raffaele 9022 3, 24 | in sussidio ducati annui novantasette dalle Cappelle Ecclesiastiche, 9023 3, 23 | che in uno contengono da novantatrè famiglie, e circa seicento 9024 4, App | etiam, ut ipsi Fundationes novas quaeramus (quod alioquin 9025 2, 29 | fossero dal Contaldi ducati novecento, che si andavano in attrasso 9026 3, 41 | questi peli, e queste tante novellette non spacciavansi, che nelle 9027 2, 33 | Giubileo nel 1750 Monsig. de Novellis volle goderlo colla Missione 9028 4, 3 | annulo piscatoris die XIX. Novembris 1775. ~Confuso Alfonso per 9029 4, 43 | Warsavia il nostro P. Hofbauer: Noverat optime venerabilem Patrem 9030 4, 11(b) | Theologiae Moralis ~Opus noverunt, quod a doctissimo Episcopo 9031 3, 60 | trovare questi panni, ma novigni, perché se si pigliano robe 9032 3, 38 | quod tuus est, cujus probe novimus ex pluribus aliis scriptis 9033 4, 11(f) | certamen detur nemini. Verun novos mihi stimulos addidere tuae 9034 4, 40(a) | Discipulis nam lux moesta, et nox anxia perstat,~Nunc prorfurs 9035 2, 11 | Salerno una picciolissima nube. Alfonso in vederla distende 9036 3, 17 | Cielo coperto si vide di nubi, che con consolazione comune 9037 3, 66 | ed avendo seco una figlia nubile anche bozzoluta, disse, 9038 3, 61 | Cervo, che avete figliuole nubili in casa: fuoco, e stoppa 9039 4, 1 | montagna di Taburno da sopra la nuca del collo. ~"Ben lo credo, 9040 1, 16(b) | sigillo curavimus. ~Datum Nuceriae Paganorum decima die mensis 9041 | nulladimeno 9042 | nulli 9043 4, 11(a) | addictus, & devinctus sim, nullis verbis valeam exprimere.~ ~ 9044 3, 65 | sull'Altare, o che faccia nullità nel sagrificio". Sul punto 9045 4, 11(e) | ponsum mihi est, Censorem me nullum hujusmodi reperturum. Res 9046 4, 43(b) | Institutiones Jun. Confess. Tom. 3. num. V. Cap. I. De temporali 9047 3, 32(a) | quattordici ~ mansionari, numera ventisei Canonici. Evvi 9048 3, 14 | verba ponderanda sunt, non numeranda, e che, paucis verbis magnam 9049 2, 49 | capiente per il Popolo, numerando Girgenti da diciotto, e 9050 3, 51 | disperso in tanti contadi, che numerano da 1700. anime. Tutte queste 9051 3, 69 | sbassollo a grana cinque; e come numeravansi le carte tutte fin dalla 9052 3, 16 | avete a caro conversazioni numerose, e simili. Succeduto il


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL