Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
9053 | numquam 9054 4, 11(f) | At fidei in Deum plenus, nun quam animo concido, imo 9055 4, 40(a) | Corpore Te extutum, jam nunccaeloque receptum;~Jamque Tibi hoc 9056 4, 32 | danno della Torre della Nunciata. Verso un ora di notte con 9057 4, 26 | Legatos, et Apostolicae Sedis Nuncios, sublata eis, et eorum cuilibet 9058 4, App | Hofbeaur, e de' rispettivi Nuncj Apostolici, posteriormente 9059 1, 16(b) | Virginis, vulgo Iconis Veteris nuncupatae, quae ex dicto foramine 9060 3, 63 | Officiale in Napoli della Nunziata, tutto fuoco portossi in 9061 3, 47 | che il Seminario della Nunziatella, ove vi aveva un figlio, 9062 4, 4 | massimo, e l'unico reato che nuocer ci poteva. ~"Io ho una grande 9063 3, 55 | risolvono assalire il capo, per nuocerlo nelle membra. Non sapendo 9064 3, 77 | questa gruccia, disse alla nuora, fu di Monsignor nostro, 9065 | NUPER 9066 3, 43 | recivendoli a 10. di Aprile "Nutrendo io zelo, e fervore di vendicare 9067 3, 49 | che in materie dottrinali nutriamo nel cuore, e seguitiamo 9068 2, 56 | ripeteva, è il cibo, ed il nutrimento dell'anima. Per mezzo di 9069 3, 25 | prurito di propria gloria, e nutrirvi lo spirito della santa umiltà, 9070 4, 28 | Diocesi una di loro casa, e nutrisco per essi particolare stima, 9071 3, 38 | la dottrina e lo zelo che nutrite per la gloria di Dio. ~Dice 9072 1, 15 | desiderio di ascriversi, anzi nutriva un animo assai pronto per 9073 2, 44bis | administratio, a qua Abbas nutu suo Monachum amovere non 9074 2, 44bis | spettasse ad solos officiales ad nutum Superioris. Sess. 25 Cap. 9075 4, 40(a) | Jugiter exulta, et pro cunctis NVMEN adora.~Tu in terris jam 9076 3, 52 | Tempus loquendi, et tempus obbediendi". ~Rimettendosi, e fidando 9077 3, 2 | osservanza, col frequentemente obbedirla; ed intanto riverentemente 9078 2, 4 | Del resto ordinate, che io obbedirò". Avendo compilata la Regola, 9079 2, 36 | alcun difettoso, che poco obbedisce, e che poco fa conto delle 9080 3, 42 | e che posso pretendere: obbedisco per fare la volontà vostra, 9081 3, 2 | non forza, ma vuole essere obbedito. ~Tutta volta il Marchese 9082 4, 28 | Conchiudono non potersi obbiettare per ciò, che interessa lo 9083 3, 59 | dello Stato". ~Facendosi l'obbjezione, che far potevali il Duca; 9084 3, 69 | stiratura a danno degli obblatori. Molto meno voleva accensione 9085 3, 42 | destinato, con rinnovarsi le Obblazioni per lo sostentamento del 9086 2, 18 | dichiararono per la Fondazione, obbligando i Sindaci generali ad un 9087 3, 58 | dopo lungo tempo ne uscì, obbligandosi non più conversare con quella 9088 3, 42 | volendo, ci stringono, e ci obbligano ad amarlo. ~"La dottrina, 9089 3, 64 | dolci, ed affabili, ed anche obbliganti.~ ~Taluni, benché virtuosi, 9090 2, 58 | consultori! Io non voglio obbligarla; ma vi prego per amore della 9091 3, 34 | risentimento. Non volle obbligarle, vedendo, che risultava 9092 3, 35 | cooperato in Camera, ottenne si obbligasse anche il publico per altri 9093 3, 70 | quarta alla Mensa; ma ella è obbligata, quando non le riesce esiger 9094 2, 36 | daranno gran disgusto, e mi obbligheranno da oggi avanti a mortificarli 9095 3, 31 | voi coll'Università, vi obbligherò io a farlo.~Se spesso vedevasi 9096 2, 17 | erezione della nuova Casa, e si obblighino i Missionarj a ritirarsi 9097 3, 13 | celebrato per il Popolo, obbligolli ancora in tutte le Feste, 9098 Int | veggono, se sepolto si è nell'obblìo il nobile materiale, che 9099 3, 50 | indirettamente, e per vie obblique tutte le proprietà di un 9100 4, 2 | disinteresse. Non vi è cosa più obbrobriosa nel Vescovo, ei diceva, 9101 3, 63 | Alfonso il calice amaro degli obbrobrj, e degli affronti, ed egli 9102 1, 16(b) | ovatae figurae nigro velo obductum, observabatur, pluries, 9103 Int | sottometto, come figlio obedientissimo, a quello farà per decidere 9104 3, 42 | che deve essere l'unico objetto degli affetti del nostro 9105 3, 28 | avendo così disposto, un'objezione, come se esiger volesse 9106 2, 47 | abolirli. Risponde alle objezioni, ma troppo frivole degli 9107 3, 6 | Congregazione de' Dottori, l'obligarono a voler celebrare nel loro 9108 3, 18 | patente esigeva, che si obligasse ognuno di voler dare nella 9109 4, 43 | officia non attingat, et obligationum non recordetur, et cui pro 9110 2, 53 | ciò non si emenderà, mi obligherà a non mandarlo in Missione. ~ 9111 3, 1 | con sommissione la testa, obmutui, disse, quoniam tu fecisti; 9112 4, 43 | quaeso ad ipsum perferas obsequia, ut me eum esse intelligat, 9113 4, 11(d) | manibus tenentur, Religionis obsequium & amorem posse apud nos 9114 1, 16(b) | figurae nigro velo obductum, observabatur, pluries, ac in diversis 9115 4, 26 | pietatem singularem, et observatiam Servi Dei erga hanc Sanctam 9116 4, App | quod multum adhaesionis observem in omnibus Fratribus meis 9117 3, 45 | habituali sua infirmitate non obstante, petiit Ecclesiam insignem 9118 4, 26 | contingerit attentari, non obstantibus Constitutionibus, et Ordinationibus 9119 2, 44bis | cuique paupertatis voto obstrictc conveniet. Tom. III tit. 9120 4, 3 | existimantur munera nobis obtulisti.~Confessa aver letto, benché 9121 2, 42 | in dies latius serpens, obtundit: hostium commenta subvertit; 9122 3, 65 | li disse, se volete un'occhiale, ne ho de' buoni". Essendoseli 9123 3, 65 | un giorno un forestiere occhialista, vedendolo vecchio, e male 9124 2, 21 | fallito il disegno. Troppo occhiuto era Monsig. Volpe. ~Come 9125 3, 11 | nell'Oriente, che a noi Occidentali necessita il latino, e non 9126 3, 42 | dinanzi, vedevasi il solo occipite, e di dietro come se la 9127 2, 40 | poi esponga quello, che l'occorra; altrimenti, se non così, 9128 4, 9 | degli emolumenti per gli occorrenti bisogni, cel negò rotondamente. " 9129 4, 6 | eccedano i ducati dieci, o occorresse replicarsi, una tale spesa 9130 3, 18 | e per altri sermoni, che occorrevano nella Cattedrale.~ ~Spettando 9131 3, 73 | mediazione. "Presto mi è occorsa, ei dice, l'occasione di 9132 3, 59 | così si spiega: ~"Mi è occorso un fatto di molto mio dolore. 9133 3, 70 | Mensa. In questo era egli occulatissimo, e non era per cedere cosa 9134 4, App | anche n'è piena, ma è così occulta, e procedono con tal cautela 9135 3, 26 | bisognava. ~Volendo Monsignore occultar la grazia, non è vero, disse 9136 3, 72 | Voleva Monsignore, per occultare le sue penitenze, che i 9137 3, 25 | Calvino, e Lutero, perché occulti, e non evitati. Chi si vuol 9138 4, 32 | tale scandalo". ~Era così occulto il male che non sapevasi 9139 4, 11 | la cui saviezza non si occupa in altro, che nelle Divine 9140 2, 1 | virtù, che a prima aggiunta occuparono lo spirito di Alfonso, e 9141 2, 53 | si arrivava, perchè meno occupati. "Vi è un certo vento in 9142 1, 7 | o stando in casa, non si occupava, che nel leggere vite de' 9143 2, 44 | senza sapersi il perchè, occupò gli animi di tutti. ~Quattro 9144 3, 53 | il di lui zelo, dice, che occurrit Pietas, Sapientia, strenuus 9145 4, 17 | quae in hisce sermonibus occurrunt, dilucide demonstrant tenerrimum 9146 2, 61 | in tempesta in mezzo all'Oceano, ove il naufragio è quasi 9147 4, 11(g) | his meae gradaeve aetatis octoginta jam trium annorum extremis 9148 3, 67 | sembrerebbe incredibile, se oculata testimonianza nol facesse, 9149 3, 11 | dipende dal Rettore; ma dall'oculatezza, e dalla fedeltà de' Prefetti. ~~ 9150 4, 17 | Sanctissimi Sacramenti, ut ab oculatis, et fide dignis testibus 9151 2, 37 | Dominus est; quod bonum est in oculis fuis, hoc faciat. ~Di fatti 9152 4, 43 | gran fama, di cui non si ode pronunziar il nome senza 9153 2, 44bis | e da tanti non prezzata. Odiando egli in ogni Congregato, 9154 2, 52 | questo infervorava i buoni ad odiar il peccato, rialzava qualche 9155 4, 18 | Giudici: maggiormente se odiati si stimano da Dio, ed indegni 9156 4, 45 | morte così schifosa, ed odiato da tutti. ~Così dicendo, 9157 3, 76 | il nuovo, a tenore dell'odierna, il vecchio lasciar deve 9158 3, 35(a) | ornamento della porta dell'odierno Duomo, ma due, che vi erano 9159 2, 56 | amarezza agli altri, ed odiosi per la Congregazione. Poco 9160 4, 45 | detestarsi da tanti altri odj invecchiati. Questo che 9161 3, 12 | scorgevasi con veste di agnello. Odorandone il fiato, dava subito di 9162 3, 34 | faccia ad una casa secolare. Odorarono subito le Monache ciò che 9163 1, 5 | varj fiori, e di erbette odorifere.~ ~Siccome Alfonso non mancava 9164 2, 58 | vile, ed umiliante. Queste ofanità ne anche si veggono nelle 9165 3, 17 | tolga il peccato, e non si offenda Iddio. Eravi bensì nella 9166 2, 48 | ogni minuzia, che potesse offenderla. "Non meno gravi, così seguita 9167 3, 21 | simili saletti, anzi che offendersi, ringrazia il Patuzzi, opponendo 9168 4, 31 | fammi piuttosto morire, che offendervi; e ricorrendo a Maria SS., 9169 2, 35 | ancora delle massime, che offendevano la morale monastica. ~Non 9170 2, 38 | Ecclesiastico: Nihil in eo offendi, quod bonis moribus Chistian 9171 2, 59 | con parole pungenti, ed offensive. "Abbominava i susurroni, 9172 3, 18 | termini risentiti, anzi offensivi. senso in tutti questa 9173 2, 51 | riconciliato vedevasi con suo offensore. La seconda sera si esaggerava 9174 3, 4 | il suo arrivo, mandolli offerendo un quarto in Palazzo, e 9175 4, 30 | ultima Domenica di Luglio, ed offerendosele dai divoti delle galline, 9176 2, 40 | per farci santi. E perciò offeriamoci sempre a Gesù Cristo, acciocchè 9177 4, 37 | suggerì volergli anch'esso offerir la sua. Monsignore richiamando 9178 2, 36 | stiamo in calma, bisogna offerirci replicatamente a Dio nelle 9179 4, 18 | infermità; che spesso si offerisca a Dio senza riserba, e che 9180 1, 21 | ottimi Sacerdoti, che si offerivano a volerlo seguitare. Ma 9181 4, 34 | distruggevasi in lagrime, ed offerivasi vittima avanti a Dio. Godeva 9182 4, 36 | che riscontrati, Sacrificj offersero a Dio, ed animarono i popoli 9183 4, 9 | de' nostri Soggetti, ma offerti dalle Università. Ciò non 9184 1, 1 | prima il Vescovado di Fondi, offertogli da Innocenzo XII.; e fu 9185 3, 1 | richiesto il Vescovado, anzi offertole, averlo con edificazione 9186 2, 14 | fuori di Congregazione; ed offertoli, quando non si vedesse obbligato 9187 2, 45 | rilevate le conseguenze, se ne offesero le Gentildonne, facendoli 9188 2, 32 | elezione de' respettivi offici generali, ognuno, affinchè 9189 4, 43 | genus, sive sexum, cujus officia non attingat, et obligationum 9190 2, 44bis | Religiosi spettasse ad solos officiales ad nutum Superioris. Sess. 9191 3, 11 | giovanetti gl'istituti de Jure et Officiis dell'Abbate Genovese Monsignore 9192 1, 19 | affluenza non sia tutta ad una officina, egli medesimo dispone, 9193 3, 27 | impotens redditur ad exequendum officium Pastorale. ~E soggiunse 9194 2, 45 | e con disinvoltura ce l'offrono, con disegno di farcelo 9195 3, 43 | come si sa, se non tinge, offusca. Chi sentivala male in Palermo, 9196 3, 57 | Regolari. Qualunque vizio, che offuscar poteva il decoro dell'abito 9197 4, 11 | piacere, e non volendo, offuscato ritrovasi l'intelletto, 9198 2, 11 | parimente nei Casali detti Ogliara, Sieti, e San Magno; ed 9199 2, 15 | quei Popoli, in S. Maria ad Ogliaro, e nell'altro Casale di 9200 3, 23 | darsi riparo a tanto male. Ogniuno, stringendosi nelle spalle, 9201 | ognun 9202 3, 17 | dipartendo il tempo per ognura, costumava di fare con Gesù 9203 | oimé 9204 3, 30 | complementarlo l'Abbate Carafa Olevetano, pregollo per la pagella. 9205 2, 36 | che vi erano educande. ~D. Olimpia Donorsola, Dama Sorrentina, 9206 3, 70 | anno supplir faceva viti, olmi, e pioppi già secchi; ed 9207 | Oltreché 9208 3, 41 | ho ricavato il ritratto. Oltrediché sono libri utili per li 9209 3, 63 | famigliari. Non potendo oltreggiarlo di persona, fecelo da fuora, 9210 2, 31 | la rendita delle Case non oltrepassasse i docati mille, e ducento. 9211 3, 56 | suo disimpegno, vedendo oltrepassato il termine, e che bazzicava 9212 1, 3 | interrotto; e mal soffriva, se oltrepassava il convenuto. Accadde qualchevolta, 9213 3, 71 | a tutti i poveri, e non oltrepassavano il costo di grana tredici 9214 3, 6 | primi del Clero, e tra gli oltri dai Missionarj della sua 9215 4, 32 | glorificavano, e prestavano omaggio: così tentato Alfonso, e 9216 3, 1(b) | fu Selva Oscura, e Valle Ombrosa. Compiacendosi i Goti del 9217 2, 52 | che impiagato se li vide l'omero sinistro, e scorticato.~ ~ 9218 4, 19 | Monsignor Liguori, e che erasi omessa dal Copista la parola Testamento.~ ~ 9219 3, 22 | mancati.~ ~Impone che non si ometta la dimanda, essendo padri 9220 3, 58 | Vi è cosa che non stimo ometterla. Vigilava Alfonso, come 9221 2, 36 | come salutari, non bisogna ometterli. ~Discorrendo circa di quei, 9222 3, 56 | questi fatti, non voglio ometterne uno, che è troppo singolare. ~ 9223 3, 41 | mussitavasi da più d'uno, che non omettesse, per attendere a stampar 9224 3, 22 | Dignità del Capitolo, non omettono ancora di sentire varj Gentiluomini, 9225 3, 10 | rideasi di Alfonso, vedendolo omicciottolo, cadente perché avanzato 9226 3, 21 | malmena che come ogn'altro omicciuolo, che di tal facoltà anche 9227 1, 21 | l'aveva dalla macchia di omicida.~Non ancora lo Sportelli 9228 2, 37 | uomo evitando, e famoso omicidiario. Dovendosi alzare il Calvario, 9229 3, 61 | non mancavano ferite, ed omicidj. ~Prevedendo Alfonso inutile 9230 3, 10 | a Gesù Cristo, cosa non omise per mezzo del Parroco, e 9231 4, 30 | non vi era ossequio che ommettesse. Avvi ne' Pagani portentosa 9232 4, 31 | volte ripigliata; così non ommetteva ogni altro esercizio. Per 9233 | omne 9234 | omni 9235 4, 11(h) | Ut undique tamen, omnibusque modis absoluta sit isthaec 9236 4, 38(b) | VITA . LUCIDA . PERPETIM~OMNIFARIAM . TUITA . OVES . EST COLLUSTRAVIT . 9237 | omnino 9238 3, 53 | norunt omnes, totis viribus, omnique contentione ad eas virtutes 9239 3, 43 | sostenere, che le annue once cento donate dal Lucchesi, 9240 2, 50 | e minestra; con qualche oncia di carne, ma facevalo Alfonso 9241 | ond' 9242 4, 11(e) | reperturum. Res sane admirar one digna! Librum in Religionis 9243 3, 61 | sola Commedia, che dicevano onestissima. Dovettero partire, e non 9244 2, 34 | altre espressioni di sua Onnipotenza, siano iperbole ed esagerazioni 9245 2, 53 | special venerazione. Onorati, onorano anch'essi i Missionarj; 9246 4, 40 | fatighe, non furono lente ad onorarlo con i loro funerali.~ ~Monsignor 9247 4, 40 | Agata, ma altrove ancora ne onorarono la memoria. ~Ove recitossi 9248 3, 58 | l'onore, per le case più onorate. Avendo ritrovata salda 9249 2, 36 | avere qualche incombenza più onorevole, come di fare la predica, 9250 3, 24 | Francesco Rainone, la più onorifica per Monsignore, e la più 9251 3, 40 | ci ho scrupolo".~ ~Altre onorificenze vi furono per Alfonso in 9252 4, 39 | Luogo non frequentato, si onorò la memoria del comun Padre 9253 4, 40 | suffragollo come defonto, ma onorollo come un santo glorificato 9254 3, 14 | verbis magnam massam hac in opella complexus est. Molto fu 9255 1, 15 | si ritirava il zelante operajo, con un seguito di uomini, 9256 2, 31 | Missione vi si è fatto. Cum... operam ponant in Christi fidelibus, 9257 4, App(a)| dirigere; et mirabilia prope operantar ut filos lucis confundant.~ 9258 4, App | eorum vocationem; et ita, operante Domino, paratos invenio, 9259 4, 11(g) | fuissent centum Evangelii Operariorum societatum indefessi labores.~ ~ 9260 4, App | quaequae seligi possent, Operarios idoneos in Vineam Domini, 9261 3, 27 | può, e potrà senza meno operarvi col solo suo credito, direzione, 9262 3, 54 | innamorati di Gesù Cristo, ed operatori della sua gloria, specialmente 9263 2, 7 | lettera alla sua umiltà. "Operiamo per parte nostra, ei scrive, 9264 1, 16(b) | dextorsum sinistorsum, albo lino operta movebatur.~Insuper asserimus, 9265 4, 43 | gloriam, hinc gaudium, hinc opes cumulatissimas affluere 9266 4, 38(a) | OVIBUSQUE . CHRISTI~AD . OPIMA . PASCUA . ACTIS SANCTAE . 9267 2, 38 | varie opinioni: in nonnullas opiniones, così si spiega nella prefazione, 9268 3, 38 | impiorum calumniis, et pravarum opinionum caligine vindicentur, Materialistarum, 9269 2, 56 | addivenne Gesù Cristo l'oppobrio dell'uomo, è l'abbiezione 9270 3, 21 | offendersi, ringrazia il Patuzzi, opponendo dottrina a dottrina. Il 9271 1, 19 | promuove è fedele; e noi opponendoci, ci opponiamo ad un'Opera 9272 4, 43 | inimicos Ecclesiae sese opponeret. Così in una sua de' 19. 9273 3, 62 | possa ideare. Se io non mi oppongo, diceva, sono la causa di 9274 1, 19 | fedele; e noi opponendoci, ci opponiamo ad un'Opera di Dio: O quest' 9275 4, App | molto frutto; anzi temerei oppormi alla volontà del Signore, 9276 4, 37 | delle mie colpe, che mi opporrà il demonio. Signore, perdonate 9277 4, 19 | spirito il Padre Villani di opporsegli, anche così capacitato dall' 9278 4, 3 | la Divina Misericordia: Opportuna quaedam exibentur monita, 9279 4, 43 | assequenda perfectione Christiana opportunissima non praesignat media. ~Contestando 9280 2, 37 | questi passati giorni ebbi l'opportunità raggionare al Re del frutto 9281 4, 3 | in te nostrae, quam pro opportunitate magis in dies, magisque 9282 3, 21 | ingiurie". "Quando che il suo oppositore non si acquieti, così Monsignor 9283 3, 20 | ei si vide, che troppo li oppressero lo spirito. Qualunque fossero 9284 3, 37 | scandalo de' popoli, ed oppressione. Ognuno de' nostri, divulgandosi 9285 3, 34 | un giogo, che col corpo opprimeva lo spirito. L'amministrazione 9286 2, 5 | consolazione, mutata la scena, gli opprimevano lo spirito, ed erangli di 9287 3, 52 | restìo vedevasi ad approvar l'opra. Imbarazzato dimostrossi 9288 4, 40 | sua, il sua zelo, e quanto oprato avea per le Anime, e per 9289 3, 60 | nel mezzo delle miserie, oprò in modo, che aprendo gli 9290 4, 11(g) | totum traheret. Quod maxime optabam evenit. Hoc (dicam ut sentio) 9291 4, 12 | penitentem Alphonsum viderat, optatum Coeli imbrem experta est.~ ~ 9292 4, 39 | PATRI . BENEMERENTISSIMO~OPTIMO . INCOMPARABILI FILII . 9293 4, 43 | Canonizzazione. Amore erga Parentem optimum ducti, Acta haud defuerunt 9294 4, 17 | praesertim viget, ut aliqua Opuscola pietatis praecipuae sub 9295 4, 3 | te nobis dono transmissa opuscula, così egli a' 16. del medesimo 9296 3, 50 | accendat, et in fervidis augeat Opusculis suis.~ ~Ancorché, come dissi, 9297 3, 53 | edidisset, hoc uno tamen Opusculo immortalitatem promereri 9298 4, 26 | alcun decreto che privi l'Oratore (cioè Alfonso) e suoi seguaci 9299 2, 54 | perfezione ne suoi l'arte oratoria. ~Credevasi così, come se 9300 4, 39 | FILII . TANTO . PRAESIDIO . ORBATI~MOERENTES . JUSTA . PERSOLVUNT.~ ~ 9301 4, App(a)| vulgo Herrahutenses, in toto orbe faciunt. Haec quippe Lutheri 9302 4, 38(a) | INSTRUCTUS . TERRARUM . ORBIS~SUUM . DOPTOREM . PRAEDICAT 9303 2, 63 | tutti morirono con virtù non ordianria; e di tanti non mancò Iddio 9304 3, 67 | scritto a cotesto Governatore, ordinandogli, che a vista l'avesse scarcerato, 9305 2, 19 | esatta subordinanza agli Ordinari de' luoghi. Non è vero, 9306 4, 26 | per quoscumque Judices, Ordinarios, et Delegatos etiam Causarum 9307 3, 45 | Reverendissimus Episcopus Ordinarius, post Vesperas, habituali 9308 3, 28 | Agata; ne si risolvette ad ordinarlo, se nol vide confirmato 9309 3, 28 | impegno, che non mancherò ordinarvi. D. Cesare (era questi l' 9310 3, 1 | come e perchè Sua Santità ordinasse la seconda lettera precettiva. 9311 2, 4 | non che farò. Del resto ordinate, che io obbedirò". Avendo 9312 4, 26 | obstantibus Constitutionibus, et Ordinationibus Apostolicis, caeterisque 9313 3, 28 | di emenda, Io, disse, l'ordinerò Sacerdote, ma poco goderà 9314 2, 56 | cose utili, e necessarie. ~"Ordiniamo a Portinari delle Case, 9315 4, 39 | EXIMIO~ECCLESIASTICI . ORDINIS CATHOLICAE . FIDEI~LUMINI . 9316 3, 75 | senatori tutta la trama già ordita. ~Maneggi fecero, ed anche 9317 4, 38(a) | CAUSIDICORUM . SACRICOLARUM~ORDO OB . LIGORIORUM . GENTEM~ 9318 3, 22 | coprire il collo, e gli orecchi. Che dai Chierici si portino 9319 2, 16 | esibire anche anella, ed orecchini, ed altri pezzi d'oro, e 9320 2, 46 | riforma intrapresa nel Real Orfanatrofio di Gaeta~ ~L'anno cinquattottesimo 9321 2, 27 | Campagne, o de' Fanciulli orfani, ora le loro Case si trovano 9322 3, 64 | Monsignore, s'impedì al Prete organista la chiave dell'Organo. Fattoseli 9323 2, 60 | Alfonso, e tutta la regola organizzata in modo per sostenersi l' 9324 3, 10 | emendarsi, rendevasi più orgoglioso.~ ~Volendo Alfonso ricuperare 9325 3, 35(a) | ve ne sono due di granito orientale. Oltre di queste, altre 9326 4, App(a)| disseminarunt. In India Orientali, et in terra Labrador ab 9327 3, 11 | al Rettore, i Greci nell'Oriente, che a noi Occidentali necessita 9328 1, 20 | protegeva i Monaci creduti Origenisti: e S. Vincenzo Ferreri si 9329 1, 1 | fu D. Federico Cavaliere, originario Patrizio della Città di 9330 4, 45 | si unì la ritensione dell'orina. Boccheggiando, e vedendosi 9331 3, 72 | Alessio, dopo aver buttato l'orinale, vedendo sconce le coperte, 9332 3, 42 | sofà, e metterlo in sito orizzontale, la piaga fu ritrovata così 9333 2, 21 | secondo il Vangelo, le orme di Cristo, e degli Apostoli. 9334 4, App(a)| hujus sectae corpus per ormeb dispensur, dirigere; et 9335 3, 71 | argento posto in oro, ma ornata di pietre false. Anche l' 9336 4, 11(c) | compactos miseram, eoque habitu ornatos, qui ut in manus SS. Domini 9337 4, 17 | verborum, et eloquentiae ornatu, quam potius sentimentiarum, 9338 2, 11 | Castiglione, San Michele, ed Ornito. In Castiglione ci fu tal 9339 3, 7 | Essendosi esposto il Venerabile, orò Alfonso per un pezzo prostrato 9340 3, 13 | Sacerdote nominato D. Domenico Oropallo, se 'l chiama sul punto, 9341 3, 62 | tanto sono esecrande, ed orrende. Sappia V. E., che quest' 9342 4, 7 | questa sorpresa fu con un orrettizio esposto. ~"Tali cose, ei 9343 4, 31 | vedevasi le tentazioni le più orribili; e che talvolta se gli vedeva 9344 3, 75 | sto spaventato dalla vista orrida della distruzione di tutta 9345 2, 23 | due Terre di Biccari, ed Orsana. ~In Troja, mentre era per 9346 4, 38 | Polleca D. Giuseppe Capano Orsino, che assisteva per parte 9347 4, 38 | di vita. ~Sentendosi da Orsola Fusco di lui zia l'acclamazione 9348 3, 67 | Lelio Romano, chiamata D. Ortenzia, visitandola Monsignore, 9349 1, 15 | sementato di ravanelli un orticello, che si aveva di fianco 9350 2, 34 | essenziali dell'Italiana ortografia, per aversi queste alla 9351 1, 13 | Giuseppe Falegname, un Matteo Ortolano, Gennaro Camparotolo Sensale 9352 4, 38(a) | REDEMPTORIS . CONGREGATIO~ORTU . INSTITUTIS . FORMA~AB . 9353 3, 52 | castigati i trasgressori, che osavano introdurli, e venderli ad 9354 3, 64 | videsi in agitazione, osavasi accostarseli. Monsignore 9355 3, 1(b) | sua origine, fu colonia Osca degli Etrusci. Si fa che 9356 2, 30 | le bestemmie, le parole oscene, ed altri scandali, che 9357 4, 11 | tanti libri sfrontatamente osceni. Questi, perché tali si 9358 3, 45 | indutus Cappa, et Rocheto, osculatus fuit Crucem ab Admodum Reverendo 9359 4, 43 | adjeceris, Suavissimo illud osculo excepi. Quanto enim Religionis 9360 3, 45 | Populum, recepit omnes ad osculum manus.~ ~Così ogni anno 9361 4, 32 | essere a capo con Alfonso oscurandogli l'intelletto, e stravolgendogli 9362 4, 22 | dileguano le nebbie, che oscurano la verità, e si rischiarino 9363 3, 41 | alteravano i fatti. Altri, se oscurar non potevano la di lui condotta, 9364 2, 11 | ginocchione, quanto vedersi l'aria oscurata, tuonare, e lampeggiare 9365 4, 31 | diabolica contraddizione.~ ~Oscurato l'intelletto, posta sossopra 9366 3, 57 | volevavi per venirne a capo. ~Oscurava il decoro di una illustre 9367 4, App | vigna del Signore. Né io oserei consigliar i suddetti Padri 9368 4, 17 | a ciascheduno stato. Io oso dire, soggiunge, che in 9369 3, 65 | mi disse il medesimo, non osò dirmi prendetemi quel calamajo; 9370 3, 68 | Cap.68~Ospidalità di Alfonso, e sua somma 9371 4, App | quod alioquin non sit) ossequeremur eamdem solertiam in quaerenda 9372 3, 18 | Gesù Sacramentato, e nell'ossequiar Maria Santissima. Diede 9373 2, 10 | ed animando il popolo ad ossequiarla, fu sorpreso da tal estro 9374 2, 26 | gloria. Impegnato, che si ossequiasse, e s'imitasse dagli altri, 9375 4, 42 | essendosi portato Alfonso ad ossequierlo, non se ne stava, tra la 9376 4, 26 | stato Alfonso in vita sua ossequiosissimo, e tutto addetto all'Apostolica 9377 2, 40 | ogn'uno di loro io da ora osserisco a Dio il sangue, e la vita, 9378 2, 24 | sopra la Chiesa, che se li osseriva, detta Mater Domini. Restò 9379 3, 8 | maniera come ne stavano, osservandoli annoiati, fattosi di fuoco. 9380 2, 60 | anche stretti alle comuni osservanze.~ ~Aveva alla mano con questi 9381 2, 59 | regole: se puntualmente l'osservaremo, ci faremo santi, e presto. 9382 3, 38 | Precetti del Decalogo per ben osservarli, e sopra i Sacramenti per 9383 4, 16 | In quale stima si abbia, osservasi specialmente ne' Casi Morali 9384 4, 7 | Brancone, che tali Regole si osservassero; anzi progettando ad Alfonso, 9385 1, 13 | cosa mala, di soppiatto osservavano dalle finestre, per vedere 9386 2, 42 | che sperimentava in se, ed osservavasi in ogni ceto. Era tale la 9387 4, 33 | disse, è Mercoledì, ed io l'osservo, perchè tengo l'Abitino; 9388 4, 32 | che da più tempo si diceva ossessa, avrebbe desiderato che 9389 2, 45 | S. Missioni, Vigianello, Ossomarzo, Cepollino, Verbicaro, e 9390 3, 61 | non ho trovato cosa, che osta. Fatemi scrivere, se vi 9391 1, 5 | motivi, e togliendone gli ostacoli.~ 9392 2, 36 | Avanzato l'autunno, non ostantino li passati disturbi, Alfonso 9393 1, 7 | occhi sempre fissi al Sacro Ostensorio, e così alienato da' sensi, 9394 3, 13 | maggiormente ne' sacri vasi. Ordinò Ostensorj, che mancavano; non soffrì 9395 4, 30 | questa razza di Confessori si ostenta verso i peccatori. Voleva, 9396 3, 64 | mettevasi in aria, non già ostentando nobiltà, e cavalleria, ma 9397 4, 43 | indicibile carità, ma senza ostentar santità, e con semplicità 9398 2, 61 | vi è cosa, che tanto ci ostina, quanto il vederci rintuzzati. 9399 1, 19 | Napoli, non aveva ribrezzo ostinarsi, non avendo con se il P. 9400 3, 67 | o sia sorella del morto, ostinata far non volle la remissione. 9401 4, 45 | varj motivi, tanti e tanti ostinatissimi nelle pratiche disoneste, 9402 4, 34 | giorno estuando di amore, ostinossi a voler calare. Essendosegli 9403 3, 42 | collo storto, e col capo ostipo. Così menò i suoi giorni 9404 4, 38 | Abate Verginiano, avendo un ostruzione confermata ne fegato, applicandosi 9405 2, 63 | Brancaccio, che fu Vescovo di Ostuni, in quel tempo Vicario di 9406 4, 45 | in Palma presso una zia ottagenaria. Curandolo due altri Medici, 9407 1, 14 | Alcantarino, morto non ha guari ottagenario, e con fama di gran virtù. 9408 3, 76 | sono in età vicino agli ottant'anni. ~Del resto, così conchiude, 9409 4, 19 | martello. Contava egli gli anni ottantatré. Giustificati essendosi 9410 4, 34 | Seguitò così sino all'anno ottantesimo nono dell'età sua. Considerando 9411 4, 36 | e correva del secolo l'ottantesimosettimo. Un tal passaggio all'eternità 9412 1, 4 | Vietri, avendo di età anni ottantuno, che giovanetto ricordavasi 9413 2, 17 | di continuo delle novene, ottavari, e catechismi. Si avanzano, 9414 3, 17 | predica.~ ~Stava facendo l'Ottavario della festa della Purificazione 9415 4, 19 | Agosto 1779., si pensò ottenerla in tutto il di più, affinchè 9416 4, 19 | delle Missioni, non potrebbe ottenerlo, potendosi la Congregazione 9417 4, 42 | le vostre Anime elette ad ottenermi da Dio maggior sanità, acciocché 9418 2, 27 | luogo del Regno, senza prima ottenersene il permesso della Maestà 9419 3, 55 | tanti miscredenti. Se questi ottengano veder distrutta la Compagnia, 9420 3, 39 | colle lettere, nemmeno l'ottengo, se mi porto in Napoli". ~ 9421 4, 20 | dell'inganno, nulla da esso otterremo, dicendo ch'esso mi ha ottenuto 9422 2, 52 | pregate assai: se pregarete, otterrete; vi mancherà cosa per 9423 4, 32 | nella parte opposta verso Ottojano. Si disse, che vomitava 9424 3, 73 | Troppo senso facevali essendo ottuagenario, e così stroppio, il peso 9425 1, 16(b) | cujus medio extat foramen ovatae figurae nigro velo obductum, 9426 4, 38(a) | PERDITORUM . EXSICCATA . COLLUVIE OVIBUSQUE . CHRISTI~AD . OPIMA . PASCUA . 9427 4, 38(b) | OVES . EST COLLUSTRAVIT . OVILIA ~SODALITIUM . SS. REDEMPTORIS 9428 3, 43 | quello chi cercasse sotto ovino ammantato, avendo lo spirito 9429 4, 16 | perfectionem, et concreditarum ovium salutem conducunt, suppeditat. ~ 9430 3, 67 | ristorato con un torlo di ovo. Avendo predicato, e rivolgendosi 9431 | ovvero 9432 4, 43 | tradusse in Francese, perché ovvia la lingua in tutte le Corti, 9433 4, App | e celebrare più Messe. Ovvj sono gli scandali, e non 9434 4, 11 | che in Napoli nelle ore oziose le opere di Volter, come 9435 2, 30 | si può dire, che stiedesi ozioso, dimorando nella Casa di 9436 2, 58 | dato gran pena, scrisse al P.D. Diodato Criscuoli, il sentire 9437 2, 44 | un Angiolo, volendo dar pabulo al suo zelo, in accogliere 9438 2, 18 | tempesta ne' Pagani, anzi che pacarsi, vedevasi tutto giorno infierita. 9439 2, 40 | pace! Quis restitit ei, et pacem habuit. ~Vediamolo fratelli 9440 3, 17 | altri, la gente si vede più pacifica, e più non vi sono i soliti 9441 4, 21 | obbligato alla rinuncia. Tutto pacificamente eseguì il povero vecchio. 9442 3, 25(a) | Uomo di gran talento era il Pad. D. Alessandro, ed appagato 9443 3, 71 | molto meno si avvalse del padiglione in qualunque tempo. Le lenzuola 9444 3, 42 | disse un giorno, che tutti i padiglioni di oro, e di argento". ~ 9445 3, 17 | giorno di S. Antonio di Padova v'è gran concorso in quella 9446 3, 15 | suoi familiari. Il fine de' Padrini, ei diceva, si è supplire 9447 4, 6 | gloria di Dio, eccetto la Padrona del luogo, che potrà visitarsi 9448 4, 45 | Monsignore, con fiducia disse: Paesano mio (erano i Giordani di 9449 3, 19 | Gaetano se la prese per se, pagandola a prezzo troppo caro. Mi 9450 1, 16(b) | curavimus. ~Datum Nuceriae Paganorum decima die mensis Octobris 9451 3, 70 | pregiudizio della Mensa, che si pagassero le solite decime ai Parrochi, 9452 3, 15 | dové fingere di essersi pagate. ~D. Giovanni Manco Sacerdote 9453 3, 69 | eravi qualche pericolo, pagava anch'esso i diritti, che 9454 3, 13 | di questi ritenevasi le pagelle. ~Talmente ritrovò ignoranti 9455 3, 47 | temporali, situare i Figli nella Paggeria Reale. Alfonso, ancorché 9456 Int | ritrovarlo, ove presedeva, nella Paggerìa Reale. Questi mi accennò 9457 3, 24 | anni supplir possono le paghe dell'educande; ed io prometto 9458 3, 25 | la Congregazione, noi lo paghiamo con difetti, e mancanze.~ 9459 4, 17 | scrive: In praesentibus paginis conspicies Ligorium comparentem 9460 2, 22 | buttava in aria terra e pagliaccia. I rimprocci, e le grida 9461 3, 51 | per le Città principali. "Pagliaja, e procuoj, soleva dire, 9462 2, 4 | rincresceva il dormir sulle paglie: e tanti, omettendo altre 9463 4, 7 | Predicazione".~ ~Non essendo pago il Fiscale avere spiegato 9464 3, 67 | quest'è nostro confratello. Pagò ducati dodeci che andava 9465 2, 16 | strappato dal fratello Laico un paio di sottocalze di Alfonso, 9466 2, 58 | Superiore. Molte Cose, che paiono storte, sono diritte per 9467 4, 45 | male.~In Foggia D. Ludovica Palatella, moglie del Giureconsulto 9468 4, 26 | Delegatos etiam Causarum Palatii Apostolici, Auditores, S. 9469 3, 51 | ringraziamo Iddio, e li Signori Palatini che la cosa è svanita. Se 9470 3, 18 | ed avevan vuoti i proprj Palazzi. In Airola specialmente 9471 4, 26 | V. R. parlare al Papa, e palesargli questa mia agitazione, che 9472 2, 10 | succedeva di nascosto, quì si fe palese. Una delle sere predicando 9473 4, App(a)| Aegypto, apud Algirenos, in Palestina, Hierosolymis et Costantinopoli 9474 4, 7 | dalle radici, non co' rimedj palliativi, ma severi ed efficaci, 9475 4, 32 | Crocifisso, ed il volto da pallido che era, addinvenne tutto 9476 4, 37 | Monsignor Liguori. Se corse il pallio della virtù, sperar dobbiamo 9477 1, 3 | oglio da esso medesimo nei palliotti dell'Altare Maggiore, una 9478 3, 13 | raddoppiolli. Interdisse pallj ed umbrelli malconci, ed 9479 2, 49 | frutto delle anime. Questi pallon di vento, diceva Alfonso, 9480 2, 3 | a vista di tutti la nera pallottina nella bussola".~Chi fu questi 9481 3, 15 | pietre della grossezza d'una pallottola da giuoco. Altra persona 9482 1, 9 | pazzia, e defraudato il palmario. Se l'abbraccia, se ne congratula, 9483 2, 30 | Colliano, in san Gregorio, Palo, e Contursi. ~Troppo in 9484 4, 38 | cornea, e molte pustole nelle palpebre, invocandolo nell'atto dell' 9485 4, 4 | con asma di petto, e col palpito, ma in modo, che mi credeva 9486 4, 26 | Pontefice dopo Pasqua alle Paludi, si avanzò Alfonso a 6 Aprile 9487 4, 45 | di pericolo.~D. Francesca Palumbo, moglie di D. Lorenzo Granata, 9488 3, 18 | involto non fosse in fronde a pampini. I Panegeristi Diocesani 9489 2, 63 | Cioranisti, che stimavansi la panacèa per tutti i mali. Maggiormente 9490 3, 20 | un uomo disteso sopra una panca della sala, credeva che 9491 2, 20 | minestra si aveva o semola, o pancotto, o fave; ma perchè vecchie 9492 1, 18 | questa Suor Maria Maddalena Pandolfi resa pazza da molti anni). 9493 2, 9 | poi Alfonso nel Casale di Pandoli in Diocesi di Salerno, luogo 9494 2, 6 | Michele de Alteriis di Panecocoli Casale di Napoli: avendolo 9495 2, 28 | sommo zelo contra un celebre Panegerista già defonto, che in senso 9496 3, 18 | fosse in fronde a pampini. I Panegeristi Diocesani eransi così adattati 9497 4, 29 | Alfonso, non so che Orazione Panegirica, un Prelato portandosi in 9498 2, 54 | Chiesa, ascoltando i migliori panegiristi. ~Essendo stato richiesto 9499 4, 17 | publico ut Encomiasten, et Panegyricum Mariae BB. Virginis, et 9500 3, 26 | figliuolo le ficedole in un panerino. ~In atto, che Monsignore 9501 2, 13 | mendico che l'uguagliasse".~In Panicocoli vi fu cosa, che ha molto 9502 2, 58 | e non li permise che di pannaccio. ~A stento permise ancora 9503 2, 6 | abbellita con fettucce e pannicelli di seta. Poverissimo era 9504 2, 11 | gran traffico e negozio di pannina, ebbe molto che fare in 9505 2, 15 | altro, ch'è detto Piazza di Pannola. Non potendo dar in dietro 9506 4, 43(b) | dominio pag. 882. edit. Panor. 1795. ~ 9507 2, 6 | essendosi incontrato in un pantano carico di acqua e fango, 9508 3, 35(a) | tempio di Saticola fosse un Panteon, tutto simile a quello di 9509 3, 35(a) | sostener dovevano, come nel Pantheon di Roma, altrettanti idoletti.~ 9510 4, 12 | parlare al Presidente Cito, a Paoletta, ed a Salomone, tutti e 9511 2, 9 | nell'ultima miseria. Pietro Paolillo, ancorchè giovane e robusto, 9512 Int | o un Sulpizio la vita di Paolino. Qualunque siasi però questa 9513 3, 71 | avendolo trovato vestito di paonazzo, credendo, che dovesse uscire: 9514 4, 15 | dire: Peppino allegramente; papà ti ha trovato una bella 9515 2, 48 | carità, come tabacchiera, papalina, fazzoletto, calzette, e 9516 3, 75 | Canonico di Amico, e Monsignor Papé, Vescovo di Mazzara, allora 9517 2, 39 | protetti dai Sovrani, e da i Papi; e che in mezzo ai disturbi, 9518 3, 29 | in Clero, e per fare il papotto in casa propria. Non era 9519 2, 52 | soggetti. Avvalendosi della parabola de talenti, soleva far vedere, 9520 3, 73 | ascoltarli. Mi si è avanzata la parafilia, in modo che non posso più 9521 4, 43 | desiderj".~"Non si può meglio paragonare l'Autore di quest'Opera, 9522 3, 31 | non che i capitoli, e i paragrafi della sua morale; ma non 9523 3, 11 | esserci parola in questo paragrafo, che non vomita veleno. 9524 2, 35 | apostolo del Mogol, del Paraguai, o della Cina.~ ~Viveva 9525 4, 20 | Majone". ~Avendo fatto il parallelo tra il Regolamento, e la 9526 4, App | et ita, operante Domino, paratos invenio, ut quilibet, uno 9527 4, 3 | testatum re ipsa facere parayti sumus. ~Conchiude: Hanc 9528 4, 6 | in questo i Rettori molto parchi; e benché da me approvati, 9529 1, 11 | di spirito. La mensa era parchissima. Presedeva capotavola una 9530 4, 43 | ageret, suaeque fructibus parcimoniae Christi pauperes recrearet. ~ 9531 2, 1 | e di catenette pungenti: parco era il mangiare; e quel 9532 3, 54 | Ecco, che dove prima lor parea troppo lunga la Messa di 9533 | parecchi 9534 3, 32(a) | Regno la simile, che la pareggi nella qualità de' Benefici. ~ 9535 4, 45 | che teneva affissa nel parete, fecesela applicare sulla 9536 3, 43 | Case della Congregazione, pareva volerle incenerire. Atterrito 9537 3, 21 | vedersi alle poppe i suoi pargoletti figli, come lo fu egli anzioso 9538 2, 13 | tutto, ripiene vedevansi di parietaria. ~Il Duca D. Geronimo Cuomo 9539 1, 15 | Due figlie del Dottor Parisi, Angela, e Vittoria, concepirono 9540 4, 11(e) | nequam; quin etiam ab ipso Parisiensi Archiepiscopo re ponsum 9541 4, 11(e) | opus illud typis mandaetur Parisis, vehenmenter optarem, sed 9542 3, 15 | insisteva al Priore per la parità della tavola. Mosignore, 9543 1, 16(b) | sive Adulescentulae, quae pariter huc illuc se volvebat, & 9544 3, 1(b) | montagnari; ~Accola volturni, pariterque Saticulus asper.~Livio nel 9545 3, 73 | mi ottenga da N. Signore, parlandoli a voce, la grazia di accettare 9546 3, 5 | Consacrazione, attestò, che il Papa, parlandone con alcuni Cardinali, nel 9547 4, 4 | Relazione di Leone, prima di parlarsi a Tanucci, io non voglio 9548 3, 64 | è umano, e tutto carità: parlateci, che vi si farà la giustizia. 9549 2, 1 | come già ne siamo stati parlati. ~Ne' giorni festivi specialmente 9550 3, 34 | costume darsi pranzo nel parlatorio a' parenti, ed amici. Tutto 9551 3, 35 | di S. Agnese, una delle parocchiali di Arienzo, era così mal 9552 3, 23 | ottenne la residenza del Parraco.~Stabilì la terza nel Casale


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL