Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
11058 3, 34 | avevasi, non era che di rado, e passagiera. ~Grande fu 11059 3, 40 | da varie Ecclesiastiche radunanze, non mancò compiacerle. ~ 11060 2, 11 | Parrochi a voler di sera radunar il popolo per la visita 11061 4, 17 | Liguori, e che egli cercava radunarne quante ne poteva.~Il P. 11062 3, 17 | il Popolo così volentieri radunarsi nella Collegiata, perché 11063 2, 17 | qui come una sciabica, che radunerà in uno tutte le Messe, e 11064 2, 44 | prima di licenziarli, li radunò in Chiesa, ed esposta la ~ 11065 3, 40 | essendo angusto il vase, radunolli nella Chiesa del Conservatorio 11066 3, 28 | comandi costantemente mi raffermo".~Similmente gli Ordinandi 11067 1, 13 | in cui Iddio le purga e raffina. ~Era così eccessivo il 11068 1, 15 | dalla crusca un po' più raffinata, e di questa zuppa così 11069 4, 31 | che qual oro nel crociuolo raffinato lo voleva, in altra pruova 11070 1, 20 | intenzioni, e con questo Iddio raffinò la santità non meno degli 11071 1, 4 | Dispiacque non poco questo raffredamento a D. Teresina, e molto più 11072 3, 10 | coronerebbe col martirio. Raffredato il miserabile, e vedendosi 11073 2, 14 | ostacolo, che tra Religiosi raffredda la Carità cristiana. Voleva, 11074 3, 9 | di tutti. O che fossero i raffreddamenti nelle prediche, o che voglia 11075 4, 28 | vicina Diocesi di Bovino. Raffreddandosi in essi, o per mancanza 11076 3, 74 | acciò il popolo non si raffreddi, e se ne vada piangendo 11077 4, 38 | avanti la porta di Casa, e raffrenarne l'impeto, una banda di soldati. ~ 11078 2, 51 | provetto l'altro per le ragazze. Quest'opera avevala Alfonso 11079 4, 8 | per tirarmi una folla di ragazzetti, curiosi di sapere, se quello, 11080 1, 3 | Cavalleresche. Anche da ragazzo se li destinarono in casa 11081 2, 37 | giorni ebbi l'opportunità raggionare al Re del frutto spirituale, 11082 2, 31 | tutta la Chiesa. Troppo raggionevole sembrò al Cardinale l'esposto, 11083 3, 50 | dai tanti motivi, e troppo raggionevoli, che vi erano per la rinunzia, 11084 3, 22 | parlerò degli Ordinandi, raggirasi sulla decenza degli abiti, 11085 3, 42 | restasse strozzato, o che raggirata non si vedesse la testa 11086 4, 19 | scritto intorno a che si raggiravano i sospetti. Incostante, 11087 2, 25 | con questi, e con altri raggiri e cavilli non lascia ai 11088 2, 56 | ereticale. Sopra di questo raggirò Alfonso tutto il sermone 11089 4, App | Appendice~Ragguagli delle due Case aperte dai 11090 2, 2 | Illustrissima, con cui mi ragguaglia de' gravi travagli, che 11091 4, 39 | reliquie". ~Sua Eminenza ragguagliandone anch'essa il P. Villani: " 11092 4, 9 | Settembre 1777. un distinto ragguaglio del nascimento, e progresso 11093 3, 43 | sofferto da uomini, che non ragionano, se non colla guida dell' 11094 2, 37 | vuole osservarla. Quì la ragioneremo a piè fermo; e prenderemo 11095 3, 13 | renderla rispettabile. Un ragno non tolto avealo a delitto 11096 3, 5 | Cardinale. Egli stesso Alfonso, raguagliando D. Ercole suo Fratello delle 11097 3, 16 | sua in data de' dodeci. Raguagliandolo D. Ercole de' varj progetti 11098 2, 45 | ed anche ai carcerati.~Raguagliandomi Monsignor Pinto Vescovo 11099 3, 49 | bonaccia, dopo la tempesta, rallegra il marinaro, così i nostri, 11100 3, 2 | Remondini non mancò seco rallegrarsene. "La ringrazio, li rescrisse 11101 3, 16 | ne rese grazie a Dio, e rallegrossi col Fratello. Io mi comprometto, 11102 3, 24 | appararsi le strade con archi di ramerino, mortelle, ed altro; e nel 11103 3, 63 | Canonico d'Ambrosio, dissegli, rammaricandosi, il malcontento del Vicario. 11104 3, 76 | Piangevano, e non finivano rammaricarsi anche i tanti o che infermi 11105 3, 3 | orazioni, e soggiunse: Non vi rammaricate, dilettissimi miei, che 11106 4, 20 | in tutte le Case stanno rammaricati, e forse con pensiere di 11107 3, 71 | Voi, li disse, ma tutto rammaricato, volete far sempre di capo 11108 3, 71 | Anche D. Michele se ne rammaricava. Si ritrovò, ma a tavola 11109 2, 61 | una comune ricreazione.~Rammemorando questo beneficio, spesso 11110 2, 52 | finestre della propria casa, rammemorasse il gran dono, che Gesù Cristo 11111 2, 21 | Siccome quello spirito rammemorato nel Vangelo diffidando di 11112 2, 7 | sermoni nei Venerdì di Marzo, rammentando la Passione di Gesù Cristo, 11113 3, 61 | ferro tra rivali. ~Alfonso, rammentandosi i passati disordini, voleva 11114 2, 30 | anche di presente se ne rammentano i prodigi.~ ~Ometto, tra 11115 3, 22 | scandalo alle figlie, e si rammenti essere questo un caso riserbato 11116 3, 49 | rappresentano i nostri anche un ramo di quelli, o quei istessi 11117 1, 21 | Invogliato qual era ritornava a rampicarsi, e di nuovo con suo dolore 11118 1, 8 | ed ora con asprezza lo rampognava, e facevasi di fuoco per 11119 1, 18 | si venne a riprenzioni e rampogne. Non è Iddio che vi guida, 11120 4, 7 | aggravati i nostri delitti, rampolli ci fa de' suppressi Gesuiti. " 11121 2, 54 | tante bestemmie, le parole rancide, astruse. Ciocchè conveniva 11122 2, 63 | questioni inutili, o quei rancidumi un tempo adottati dalle 11123 1, 8 | nel primo non gustò, che rangore, e fiele amaro: in quello 11124 4, 37 | comune si vide al solito rannicchiarsi nelle gambe, e colle mani 11125 3, 56 | tutto agitato a D. Nicola Ranucci, Missionario Napoletano, 11126 3, 49 | fracidi probabilisti: gente rapace, che andava in cerca di 11127 3, 1 | che non dandosi freno alla rapacità de' Missionarj, questi, 11128 4, 32 | Le sue estasi, ed i suoi rapimenti di spirito frequenti lo 11129 4, 32 | Poi dopo un pezzo esclamò rapito, e fuori di se: Non posso, 11130 3, 64 | avvidi essere un pretesto di rappacificamento. Questo istesso usava con 11131 2, 11 | facinorosi deporre le armi, e rappacificarsi.~ ~Essendosi riposato, se 11132 2, 15 | somme eccedenti, e famiglie rappacificate. Tutto il popolo nel partire 11133 2, 3 | affare. Io puntualmente rapportai all'Eminenza sua quanto 11134 3, 38 | Metropolitana di Napoli, rapportandone il pregio a S. E. il Cardinal 11135 1, 19 | questa risposta. Stimo quì rapportarla per intiera, perchè tutta 11136 3, 52 | carta, quanto a voce gli rappresentai. ~Così si rese vana la cabala. 11137 4, 24 | persisteva a voler partire. Rappresentandosegli, che non essendosi abbandonata 11138 3, 63 | non essere stato ubbidito. Rappresentandoseli, che tanto esigeva il decoro 11139 4, 12 | dal Marchese di Marco, e rappresentarlo al Re, così la rettitudine 11140 4, 20 | unito col Padre Gallo gli rappresentassero anche a voce lo sconvolgimento, 11141 3, 1 | tute furono con distinzione rappresentate al Papa, il quale per altro 11142 3, 1 | Monsignor Uditore li ha rappresentati a N. S., ed io ancora li 11143 4, 26 | manchevole, perché tale se gli rappresentava, non lasciò mortificarlo, 11144 4, 2 | Germania, che in grande rappresentavano i varj misterj della Passione, 11145 3, 66 | malamente maritata, non tanto rappresentaveli il bisogno, che soccorrer 11146 3, 50 | mandare rinunzia formale. Rappresenterò al Papa lo stato in cui 11147 3, 32 | questa mia Curia; portandoli, rappresenterolli puntualmente a sua Santità 11148 4, 7 | vi sia alcun privato, che rappresenti alcun diritto, com'è il 11149 4, 28 | essi dissero, umilmente rappresentiamo, come i Padri di questa 11150 4, 26 | replicò il Pontefice, e rappresentino con sincerità l'accaduto". 11151 3, 77 | Vicario, ed i familiari, rappresentosseli esser così leso il quarto 11152 3, 22 | dai Chierici si portino rasi, come i Seminaristi; e che 11153 2, 33 | anni per lo meno, che il rasoio non aveva avuto parte nel 11154 3, 27 | di cotesta sua Chiesa, si rassegna al giudizio del S. Padre, 11155 3, 1 | ammirando l'incomparabile di lei rassegnamento alla chiamata del Signore. 11156 3, 77 | e resto pieno di stima rassegnandomi. Non considerandosi più 11157 2, 40 | di far la richiesta, di rassegnarsi totalmente al giudizio del 11158 3, 2 | lui determinazioni, siasi rassegnata, e disposta ad accettare 11159 4, 45 | le disse Monsignore, e rassegnatevi alla volontà di Dio. Risvegliatasi, 11160 2, 40 | che prima di replicare, si rassegni a far l'ubbidienza, se mai 11161 4, 35 | Dio, sentendolo morto, si rassegnò al Divino volere. Avendo 11162 4, 32 | dicendo, nell'istante videsi rasserenata l'aria; e dando la Montagna 11163 3, 45 | fatta tutta la giustizia". Rasserenossi bensì, rilevando nel Parroco 11164 2, 22 | coraggioso sforma le lamie, rassetta con mazzola terreno e calcina, 11165 3, 8 | riposo dopo tavola, così per rassettare il cibo, che per dare alla 11166 3, 72 | coperte, diede di piglio per rassettarle. Accorgendosene Monsignore, 11167 2, 11 | rinserrarsi ne' Ciorani per rassodare maggiormente tra essi e 11168 4, App | Casa. Anche così si sono rassodate altre Case Religiose; e 11169 3, 45 | per esso. ~ ~Non ancora rassodato nelle forze, ripigliò la 11170 4, 7 | divedere, ei dice, molta rassomiglianza con quelle che già teneansi 11171 3, 76 | Abruzzi, cioè i PP. Capuano, e Rastelli, ed essendosi presentati 11172 3, 1 | lettere di domani la sera. ~E ratificandole sempre più costantemente 11173 4, 45 | con suo attestato, ella ratificommi; così Geltrude Corrado, 11174 3, 31 | il Sacerdote D. Francesco Ratta. Monsignore considerandolo 11175 2, 35 | rovescio assai doloroso rattemperò il dolce, anzi pose in amaro 11176 2, 50 | Popolo soffrir estasi, e ratti. In Amalfi, (come stando 11177 3, 13 | biancheggiassero. Ove ordinò rattoppamento di stucco, o d'intonaco; 11178 2, 43 | disse, che non ci basta per rattopparmi una mezza giudea. Questi, 11179 2, 6 | sottana era così lacera, e rattoppata, che non si conosceva la 11180 2, 20 | che si avevano erano così rattoppate, che se ne ignorava l'origine; 11181 3, 1 | rallegrò i buoni, altrettanto rattristò gli scostumati. Troppo noto 11182 4, App | più di tutti gli altri, rattrovansi istruiti, presentandosi 11183 3, 71 | rispose Monsignore, mi sto rattuppando la sottana. Vale a dire, 11184 3, 71 | zimarra tutta lacera, e rattuppata, e la sottana anche lacera 11185 3, 71 | portava indosso, ma vecchie, e rattuppate, cosicché dovendosele riaccomodare, 11186 2, 30 | conobbe il suo stato, si ravvede, si compunge; ma non sta 11187 3, 20 | Volesse Iddio, ed ora si ravvedessero".~ ~Avanzata la penuria, 11188 2, 37 | tante cattive donne si ravviddero, e si mantennero nel santo 11189 4, 43 | Questo, più che altrove, si ravvisa in questa picciola Opera, 11190 3, 64 | le labbra. Bastantemente ravvisati si sono, nel decorso di 11191 3, 3 | piacevolezza. Non avendo ravvisato in esso né sostenutezza, 11192 4, 31 | maggiormente perduto, perché non ravvisava in se verun opera buona. 11193 4, 30 | questi dicono, e col zelo di ravvivare nei popoli il primo spirito 11194 1, 4 | Con quest'accidente si ravvivarono in D. Giuseppe i passati 11195 3, 35(a) | primiero e sua magnificenza ravvivasi oggidì nell'atrio, che cambiato 11196 2, 14 | interesse, picciolo che fosse, ravvivata si vedesse tra' medesimi 11197 2, 40 | morto per nostro amore. Ravviviamo la fede, che pochi giorni 11198 3, 72 | predica. Fu così pronto il Razzani, che entrò nella stanza 11199 4, 2 | Sanseverino Confessore del , presso spesso vedevansi 11200 3, 66 | povero, e mendico; e vi reano giorni, ne' quali non avea 11201 4, 41 | perdita, così ella ci scrisse, reca a tutti un dolore universale, 11202 2, 7 | predicò la Penitenza in Recala, uno de' Casali, ove risedevano 11203 4, 31 | una cosa buona: il senso recalcitra, ed io mangio come lupo. 11204 4, 31 | soggettare l'intelletto, quello recalcitrando, non mancava suggerirgli 11205 4, 31 | altro; ma quello che più recami compassione si è, che vedesi 11206 3, 6 | ma acclamato, come santo, recandosi ognuno a gloria di ossequiarlo, 11207 3, 52 | grand'utile spirituale, che recano al popolo le sante Missioni; 11208 2, 56 | servissero a tavola, con recarsi a gloria il praticare gli 11209 3, 4 | buttandosi nel fiume, non sel recava sulle spalle. Di certo fu 11210 2, 63 | che tanti valentuomini si recavano a gloria situarvi i loro 11211 3, 13 | chi approvava gli altri, e recavasi a gloria l'aver discepoli.~ ~ 11212 3, 48 | essere ai più giovani, e recenti specchio di edificazione, 11213 3, 52 | sive antiquoribus, sive recentioribus congredi, confertis tum 11214 4, 3 | modestia, charitas supra omnium recentiorum scriptorum virtutem eminere 11215 4, 11(h) | satisfaceres, imo tela retunderis recentis cujusdam Scriptoris, qui 11216 3, 45 | habito sermone ad Populum, recepit omnes ad osculum manus.~ ~ 11217 4, 40(a) | extutum, jam nunccaeloque receptum;~Jamque Tibi hoc donum ponam, 11218 4, 40 | ossequioso rispetto, con cui ci rechiamo a pregio venerare la sant' 11219 3, 45 | Alfonso, se non si visita, e recide il selvatico, cioè il male, 11220 3, 77 | che sentiva traviata, o recidiva nel male. Oggi con tutto 11221 3, 75 | pretenzioni. Assodate le cose, con reciproco compiacimento così di Alfonso, 11222 2, 46 | zelanti Operarj per esser recisa. Io vi presento quella povera 11223 3, 1 | Ave a Maria Santissima. ~Recitandola, e sbalzandogli il cuore, 11224 3, 53 | giovare a tutti coloro, che recitano il Divino Officio, tra quali 11225 4, 36 | far moti colle labbra, e recitarla. Vedendo così il Fratello 11226 4, 42 | vi degnate benedirmi, e recitarmi sulla testa l'Inprincipio 11227 3, 13 | tavoletta, due volte si recitassero dai Parrochi nei giorni 11228 2, 52 | Riposto il Venerabile, e recitati i soliti Pater ed Ave, per 11229 3, 8 | l'esame di coscienza, e recitavansi gli atti cristiani.~ ~Per 11230 3, 22 | festivi nelle Parrocchie si reciti col Popolo nella Messa Parrocchiale, 11231 3, 22 | e levati da letto, se le recitino tre ave, essendo Maria la 11232 4, 40 | onorarono la memoria. ~Ove recitossi il Notturno colle Laudi, 11233 3, 43 | al P. D. Pietro Blasucci, recivendoli a 10. di Aprile "Nutrendo 11234 4, 28 | solo i Seminarj, ma anche i Reclusorj de' vagabondi. Se i Cioranisti, 11235 3, 40 | di volersi impegnare in reclutar altri pel servizio di Dio. ~ 11236 3, 24 | Rafaele far per strada le sue reclute. Due figlie de' Signori 11237 4, 11 | che pochi giorni sono mi recò una certa notizia. Mi fu 11238 4, 32 | ridicano.~ ~Le cose più recondite anche gli erano presenti. 11239 4, 43 | attingat, et obligationum non recordetur, et cui pro assequenda perfectione 11240 4, 43 | parcimoniae Christi pauperes recrearet. ~Emanuele Maria de' Ituriaga, 11241 2, 57 | videtur sanciri, così egli, ut Rectores omnes, atque adeo Rector 11242 4, 11(a) | Alphonso de Liguori Episcopo, Rectori Majori Congregationis Sanctissimi 11243 4, 28 | condotta non merita essere redarguita per le imputazioni, che 11244 4, 11(c) | acceperim eos se Pio VI. reddidisse. Comptemptum ne a tanto 11245 3, 27 | solummodo per quam impotens redditur ad exequendum officium Pastorale. ~ 11246 4, 24 | chiamato all'improvviso alla reddizione de' conti, una mattina, 11247 2, 53 | perdendosi il concetto, reddonsi inutili le nostre fatiche.~ ~ 11248 4, 3 | De societate Sanctissimi Redentoris, quam nostro et Apostolicae 11249 4, 10 | vedersi la Chiesa accorsata, e redivive, con pubblica soddisfazione, 11250 4, 4 | maggior colpo. ~I Gesuiti redivivi, essi dicevano, se non si 11251 2, 31 | laborare solent, viam salutis reducendis, nec semel tantum, sed iterum 11252 4, 42 | plurimis sacra eruditione redundandibus, atque Animarum saluti apprime 11253 2, 26 | da' Sacramenti, stimandosi ree di colpa mortale.~Avendo 11254 2, 53 | Missionarj sono tenuti per referendarj de' Vescovi, e veggonsi 11255 3, 28(a) | Sess. 23. Cap. 14. de Refor.~ 11256 2, 44bis | Superioris. Sess. 25 Cap.2 de Reform.~La ragione è chiara, perchè 11257 2, 38 | revocatis, hominem me agnoscens, reformavi. ~L'ingannarsi è proprio 11258 4, 29 | queste di Regno, perchè refrattarie: Nec esse membra ejusdem 11259 4, 23 | vide presso il Papa, come refrettario dalla Sede Apostolica; decaduto 11260 3, 50 | temporibus, ubi charitas refrigescit, ubi scandala augentur, 11261 3, 49 | accumulando calunnie, e refriggendo già le passate, ma si avanzarono 11262 4, 9 | tempesta, sono il nostro refugio. Come vedevansi prender 11263 4, 3 | così Speculum justitiae, Refugium peccatorum, Janua Coeli, 11264 3, 66 | bocca. Avendoli mandato regalando un nuovo Priore de' PP. 11265 3, 58 | Caporale del Duca di Maddaloni, regalandoci carlini dodeci, ordinò carcerarlo. 11266 3, 69 | fatta da Monsignore) mandò regalandoli una quantità di cioccolata. 11267 3, 11 | Domenica delle Palme soleva regalar bacilotti di ciambelle. 11268 3, 26 | ordinò al Fratello Laico di regalarlo di dolci, chiese al canonico 11269 3, 19 | due anelli di valore, uno regalatogli in Napoli da D. Giovanna 11270 3, 71 | caraffone. L'anello di mio zio, regalatomi da Monsignor Giannini, lo 11271 3, 69 | proprio Pastore. Di queste regalie ne fece Alfonso, come dissi, 11272 3, 67 | mangiare mattina, e sera: egli regalò i soldati, e soddisfece 11273 3, 11 | con dolci, ed altri simili regalucci. ~ ~Voleva, che siccome 11274 3, 42 | Iddio, che mi ha dato questo regaluccio". ~Così negli 8 di Dicembre 11275 3, 8 | non essendo in forza di regersi per lungo tempo in piedi, 11276 2, 48 | ultima infermità, non mi regge la testa a scrivere, e quando 11277 3, 67 | si dovette carcerare. Non reggendo le pruove, fu liberato; 11278 3, 44 | predella; ma calando, e non reggendoli le forze, gravitava, come 11279 4, 2 | volevano per alzarlo, e reggerlo in piede.~ ~La lezione de' 11280 3, 77 | sarà assodata, e che possa reggersi da se. Predichi sempre, 11281 4, 34 | servitore, se non potete reggervi? Chi te l'ha detto che non 11282 3, 52 | ritrovato avessi, che non reggesse, avendoli aperto i miei 11283 2, 17 | in orrore; e tra i cinque Reggimentari de' Pagani, tanto impegnati 11284 2, 29 | che fu poi Arcivescovo di Reggio, ed in Napoli Cappellano 11285 3, 11 | un riparo interino i due Regi Architetti D. Pietro, e 11286 3, 1 | Tribunale di Foggia, che nelle Regie Udienze di Lucera, Montefusco, 11287 4, App | preferisce agli altri: Etiam regimen politicum in toto spectatu, 11288 2, 29 | zelante Cappellano di quel Regimento, c'interpose persona per 11289 4, App | di tutti i Santi: Cum sub regimine moderno Borustico, in Civitate 11290 4, App | dubbio, che il frutto per le Regioni Settentrionali sarà molto 11291 4, App | Domum Probationis in illis regionibus, quae facilitatem praestant 11292 Int | il ben fare piuttosto che registrarlo in carta, tutt'altro han 11293 3, 42 | aveva, che non mancò persona registrarsene. "Signore vi ringrazio, 11294 Int | credere taluni, che tra di noi registrati si siano, di tempo in tempo, 11295 Int | memoria registrata, se non registravali da me, come più vecchio, 11296 2, 3 | la conclusione, ma non si registrò la rubrica, si venne 11297 4, 10 | verso Dio de' proprj doveri, regnando il buon costume, anche ossequioso 11298 3, 9 | con speciale edificazione, regnar si vide somma pace, e concordia.~ ~ 11299 2, 62 | osservata la sua Regola, e regnare in tutti il vero Spirito 11300 2, 50 | vedendo in qualche luogo regnarvi il peccato, disprezzato, 11301 3, 49 | cuore, che tra i nostri regnata vi fosse la carità Cristiana, 11302 4, 38(a) | NUNC . CIVEM PERPETUO . REGNATURUM DOCEO~ 11303 4, 24 | le principali Città. "Noi Regnicoli non abbiamo tralasciato 11304 4, 3 | per omnem Italiam, nedum Regnorum tuorum Provincias, compertum 11305 4, 22 | scabroso, e deviare dai savj regolamenti, che come Capo della Chiesa, 11306 4, 19 | Liguori per l'interiore Regolamentodelle Case di sua Congregazione, " 11307 3, 65 | ma anche di dai monti, regolando se stesso, non dava passo 11308 3, 29 | istruivali circa la maniera, regolandoli pratticamente come portarsi 11309 3, 2 | intraprendere il viaggio, regolandosi secondo le notizie che riceverà 11310 2, 17 | mettonsi a fabbricare: dobbiamo regolarci tutto l'opposto: prima si 11311 2, 4 | dell'Opera, e non mancava regolarla, vedendo così pertinace 11312 1, 18 | gli disse un giorno, non regolarvi per questo che avete in 11313 3, 66 | suoi penitenti, come si regolassero intorno alla limosina. In 11314 3, 51 | dove non ancora si è fatta. Regolatevi col Vescovo, cui secondo 11315 3, 53 | capo; anzi permise, che regolati si fossero i Missionarj 11316 4, 43 | Ministero è stato lo spirito regolatore di sua condotta. Spirito, 11317 2, 55 | impegno non hanno i moderni regolatori delle anime, che allontanare 11318 3, 69 | me: chi verrà appresso si regolerà come meglio stima. ~Così 11319 2, 56 | di cose di coscienza, si regoleranno questi secondo la costituzione 11320 3, 45 | in un'ora competente. Si regoli colla sua prudenza, e mi 11321 3, 62 | e circa l'assoluzione si regolino a tenore di quello, che 11322 4, 43 | eorum versiones, imo et reimpressiones in nostra Germania abundanter 11323 2, 20 | invecchiati: molti furono reintegrati nell'onore, e tanti e tanti 11324 2, 3 | che Alfonso Liguori resti reintegrato nel numero de' Fratelli, 11325 3, 1(b) | Metropolitano di Benevento nel 971 reintegrolla nella Cattedra. Suo primo 11326 4, 3 | ni fallor, Christianae Reipublicae utilior apparuit, quanto 11327 3, 26 | salute (dico in salute, ma relativa a suoi acciacchi), che ripigliò 11328 2, 31 | Eminentissimo Bisozzi, restringevasi relativamente al medesimo Regno di Napoli. ~ 11329 4, 13 | principj della sana Morale, relativi a' doveri di un buon Cittadino, 11330 2, 38 | in contrario ai benigni: relectis auctoribus tam benigne, 11331 3, 6 | Cavaliere, visitandolo, lo tenne relegato di un bellissimo rocchetto, 11332 4, 11(g) | erroribus quibus detinebaris relictis, totum traheret. Quod maxime 11333 4, 43 | Wincemburgo, nella sua Opera: Vera Religio Vindicata, avendo presente 11334 3, 48 | amar, venir, procurar, religion, genitor, e simili. Tutte 11335 4, 3 | nihil validius ad Fidem, Religionemque firmandam, et roborandam, 11336 4, 11(a) | adeoque virtutum omnium, religionisque amorem spirant, ut non ab 11337 2, 31 | sante Missioni; giacchè con religiosissima esemplarità, e con Apostolico 11338 4, 43 | intelligat, qui dignitatem ejus religiosissime colit, pietatem veneratur, 11339 4, 26 | Sagri Riti, e con quella religiosità e rigore ch'è noto, tutto 11340 2, 44bis | presso i Dottori. Non posse Religiosum, ei dice, secundi generis 11341 2, 44bis | Monachum amovere non posset. Religiosus enim nil proprium habere 11342 4, 11(c) | sapientissime, judicandum relinquo.~ ~ 11343 4, 11(a) | dignitatibus magnis majores, dubium relinquunt, an praeclarissimi ingenii 11344 4, App | laboribus, neque in longius reliquendos solos esse censemus, quin 11345 4, 17(a) | compendia, absolvit, ut nihil reliqui Incredulis Superbis. Divina 11346 2, 43 | invitarono a venerare un insigne reliquiario, che in Chiesa si aveva. ~ 11347 2, 42 | ancora piange, vedendo così remessa la servitù, e divenuta di 11348 2, 62 | essi affaticati sono nel remigare. Se si adoperano i poveretti, 11349 4, 35 | Fratello D. Tommaso. Questa reminiscenza stupiti fe restare quei 11350 4, App | pubbliche Università. Hinc remissimus negotium hoc, così il P. 11351 4, 45 | ab omni creatura, mihique remissio omnium ~peccatorum, per 11352 2, 44 | peccato anche in luoghi così remoti.~ 11353 4, 3 | literis tuis, abunde quidem remuneratus viderim duobus illis libellis, 11354 3, 77 | Prego Gesù Cristo, che ce lo renda, e resto pieno di stima 11355 1, 1 | di questi Stati; come si rendè caro a Dio, e ne zelò l' 11356 3, 64 | lo fa diventar fiera, e rendelo odioso a tutti". ~Attesta 11357 3, 45 | parlare. Lo fece; e Monsignore rendendoli ragione, di quanto operato 11358 3, 77 | sentire, che io non servo più, rendendomi affatto inabile. Al presente 11359 2, 40 | anzi con umiliarsi mi si renderà più caro di prima. Dico 11360 1, 4 | Padre in fomentarcela, e rendercela radicata. Ogni anno volevalo 11361 2, 56 | nostra Congregazione è di renderci simili a Gesù Cristo, ma 11362 4, 34 | proibì ai Familiari di renderglielo avvisato.~ ~Essendo stata 11363 3, 32 | tanto era impegnarlo, quanto rendersene immeritevole. Lo disse, 11364 3, 33 | che colla vostra bontà rendete tutti insolenti: voi accollate, 11365 2, 7 | riattò nelle sue parti, e rendettela atta al disimpegno del suo 11366 3, 40 | Maria Santissima, anche rendetteli consolati. ~Preintendendo 11367 3, 12 | così questo di Santagata rendettesi tale, vivendo Monsignor 11368 3, 67 | predica per tutti. Egli rendevale utili con ferventi discorsi: 11369 3, 20 | Cristo, se li abbracciava, e rendevali consolati. Vedevasi lieto 11370 1, 5 | cogliendone i fiori nel giardino, rendevane adorno l'Altare. Invidiava 11371 4, App | detrimentum esse possit. Grazie rendo a Dio, e non finisco compiacermi, 11372 4, 12 | perché carichi di anni si rendon inutili, o perché a tal 11373 2, 29 | Preti, e Regolari. Alfonso rendutone avvisato, maggior umiltà 11374 1, 7 | si appartò dagli amici, e rendutosi quasi romito nella propria 11375 3, 9 | stabilì Superiore Giacomo Renone, che davvero, come dissi, 11376 4, 45 | Martucci, e di D. Maria Renzi, giovanetta di anni tredici, 11377 4, 11 | infelice Eternità con morte repentina il suo collega nel male, 11378 2, 23 | delle Anime, essendo morta repentinamente, senza che accostata fosse 11379 2, 38 | adverfetur: nibil rigidum in eo reperi, quod pia Mater ecclesia 11380 4, 11(e) | Censorem me nullum hujusmodi reperturum. Res sane admirar one digna! 11381 4, 36 | sollecito Monsignore; e replicandosi in S. Chiara, e se ricordavasela, 11382 2, 42 | affollato, che in diversi luoghi replicar dovette le prediche le due, 11383 2, 59 | orazione, una ciotola di tè; e replicarcela ogn'ora, con ìmporgli non 11384 4, 39 | Monsignor Vescovo si determinò replicarla il settimo giorno nella 11385 2, 23 | da cento e più ducati, si replicarono l'esequie, e si consumarono 11386 4, 36 | lontani, per quanto sel replicasse, nol capì. Anzioso il P. 11387 3, 54 | specialmente se il difetto è replicato, subito si sente arido, 11388 3, 49 | e statuti: cosa manca, replicavano, per una comunità non inferiore 11389 4, App | predica: così il giorno replicavansi per i rispettivi popoli 11390 4, 21 | ma se non trova udienza replicherà mille lettere al Segretario 11391 2, 24 | Compieto. Dico, che uscite, replicogli il Plato, ieri fu rubata 11392 3, 28 | della Diocesi, diedesi in reprobo senso. ~Rinfacciando Alfonso 11393 4, 42 | votum suum in Litteratorum Republica, et in Dei Ecclesia celeberrimus. 11394 2, 44bis | nam etiam voto paupertatis repugnat usus, vel administratio, 11395 4, 28 | Maestà Cattolica dichiara non reputar le Case di essi Missionarj 11396 4, 39 | LUCTU~EREPTO SEMPITERNAM . REQUIEM ADPRECATOR~ 11397 4, 38(b) | LOCUS . REQUIETIS ALPHONSI . DE . LIGUORI . 11398 2, 40 | che tal bontà praexigitur, requiritur, necessaria est, parole, 11399 4, 11(e) | nullum hujusmodi reperturum. Res sane admirar one digna! 11400 1, 13 | vendendo uova per Napoli, rescattava Anime dall'Inferno, che 11401 3, 32 | aspira al Canonicato, così rescrissele a 3 Marzo 1773 ha presentato 11402 3, 43 | Così gli uni, che l'altro rescrissero, facendo giustizia al suo 11403 4, 12 | direzione, S. M. mi ha comandato rescriverle, che avendo il Re Cattolico 11404 4, 19 | Scaltro il buon Padre rescriveva in modo, e così sono tutte 11405 2, 3 | Canonico Torni suo Superiore: resene le grazie a Dio, credeva 11406 3, 32 | semplici e senza cura, ma residenziali, mettevano ./. alle strette 11407 4, App(a)| sive custodia Dei, dicto residet, ad quem spectat totum hujus 11408 3, 9 | Due denti erangli restati residui di tutti. O che fossero 11409 2, 21 | altri; ma vedendo, che si resisteva alla Sorella, e che nulla 11410 4, 24 | potesse dal Papa procurare la resituzione delle facoltà. Ottenuto 11411 4, 17 | Quest'Opera, ei dice, alte resonabat per Italiam Ligorii nomine 11412 3, 75 | che discussi si fossero, e resone il Re informato. ~Critica 11413 3, 25 | qui nullo rerum humanarum respectu deterritus, nihil veritus 11414 2, 44 | Calabrie, ed altri nelle respestive Provincie in beneficio di 11415 3, 19 | il laccetto, consolavasi respettivamente ognuno con una porzione 11416 3, 40 | vuole che si pianga da me! Respingendo di nuovo il Verzella, ma 11417 3, 18 | venivano da Napoli, e corrieri respingeva ovunque poteva avere Operaj, 11418 4, 3 | curis, quibus detinemur, respirandis locus erit. ~Soggiunge esser 11419 3, 49 | marinaro, così i nostri, respirando anch'essi, diedero parte 11420 3, 21 | Avanzata la primavera, e respirandosi per la penuria coll'abbondanza 11421 4, 42 | erano a visitarlo, e non respiravano senza dipendere da' suoi 11422 3, 42 | dissero, non vogliamo esser responsabili della vita di Monsignore: 11423 4, 11(c) | conveniens esset. Sed nihil ab eo responsi habui, quamvis a Cardinale 11424 Int | P. D. Andrea Villani, che ressero la sua coscienza; sono 11425 3, 40 | traverso del Duomo, non restandovi luogo fino alla Cappella 11426 3, 45 | li fece conoscere, non restarli altro da fare. Notò il Clemente 11427 3, 72 | volle partire, pregato a restarsene, me ne voglio andare, disse, 11428 4, 6 | ritrovandosi in Napoli, di non restarsi la sera a dormire fuori 11429 3, 43 | e temendo il P. Blasucci restarvi bruciato co' compagni, presentò 11430 3, 47 | Fratello, che i miei Nipoti restassero sotto la cura di questi 11431 3, 62 | Signor Governatore, come restassimo appuntati, o pure de' complatearj".~ 11432 3, 20 | Alfonso fu questo calice, e restavaci porzione di feccia non ancor 11433 4, 37 | compassionava: e punito, restavasegli obbligato.~Il temperamento 11434 2, 11 | concorso, che il popolo restavasene in Chiesa la notte, per 11435 3, 11 | soffitte erano bassissime , restavasi soffocato dal caldo, e travagliato 11436 2, 40 | vera la metà); e così ci resteranno i buoni, che ancora faranno 11437 4, 8 | In questo modo, ecco che resterebbero inutili così i miei Fratelli, 11438 4, 20 | vedrete coll'esperienza. Resterete Consultore, com'eravate 11439 2, 45 | la Corte non fosse stata restia, le Calabrie ripiene si 11440 2, 40 | Superiori. Pace, che pace! Quis restitit ei, et pacem habuit. ~Vediamolo 11441 4, 11(d) | amorem posse apud nos restitui, sperandum non sit.~ ~ 11442 3, 10 | Minacciato il buon uomo, restituì la moglie a chi non doveva. 11443 2, 57 | che da penitenti devesi restituire, disponendone essi a talento, 11444 4, 28 | si degni il Santo Padre restituirli nella sua grazia, se l'hanno 11445 4, 38 | Tanto fu toccarlo, quanto restituirlo sano. Nell'istante sparisce 11446 4, 24 | Paola, che il Papa sia per restituirmi l'officio di Rettore Maggiore.~ 11447 2, 16 | gran numero di Persone restituirono l'indebitamente ritenuto: 11448 3, 1 | illuminati gli avesse, e noi restituiti nella pristina quiete~ ~ 11449 4, 32 | Madonna, diceva alle Madri, restituiva i bambini liberi da ogni 11450 3, 10 | Non curollo il Chierico, e restosi più insolente , dava spavento 11451 3, 44 | talmente una ruota, che non restovvi un raggio; e cadendo di 11452 2, 27 | Re. Calando la testa, e restringendosi nelle spalle adora la volontà 11453 2, 6 | stanze, ma così scommode, che restringer si dovevano i letti fino 11454 2, 63 | Ecclessiastiche, o Secolari, anziche restringerle nella forza, destinavansi, 11455 4, 19 | sempre pregiudicati; e se non restringesi il segreto nella sola Consulta, 11456 3, 18 | Inutili sarebbero se solo si restringessero nell'encomio: ma se il Popolo 11457 2, 50 | e spasimante col testa, restrinselo a pane e minestra; con qualche 11458 3, 30 | attuale rigorismo non è che un retaggio di Giansenio. Nostra regola 11459 3, 22 | collo schioppo, o colle reti, ma non mai in giorno di 11460 4, 42 | concedatur, legendi, ac retinendi libros quoscunque damnatorum 11461 3, 39 | quattro ne fe comprare, uno retinendo per se, e tre diede a' nostri. 11462 3, 11 | voglia, ripeteva, che non retornino i giovanetti pieni di vizi, 11463 3, 1 | motivi valevoli a farlo retrocedere dalla presa risoluzione, 11464 1, 6 | Affliggevasi D. Anna, vedendo la retrosìa del Figlio; ma non essendo 11465 3, 28 | non erano più ammessi. Non retrovando, tra questi intervalli, 11466 4, 36 | ventidue essendosi ritrovato in retti sensi, fu richiesto, se 11467 2, 54 | secondo l'arte gli esercizj rettorici, e poi a suo tempo si adatterà 11468 3, 12 | dovette sino all'altro corso rettorico. Avendo saputo, che in una 11469 2, 56 | Congregazione. Non volle Rettorie di Seminarj. "I Seminarj, 11470 4, 11(h) | sophismatibusque satisfaceres, imo tela retunderis recentis cujusdam Scriptoris, 11471 3, 42 | sciatica, nascente da umore reumatico. Di fatti tal dolore se 11472 4, 4 | povero vecchio: "Vostra Rev. di nuovo mi ha scritto, 11473 3, 53 | latebras ita aperit, et revelat, ut puritati verbi Dei nihil 11474 4, 11(a) | legendis litteris tuis, Reverendissime in Christo Pater, expertus 11475 4, 42 | Indice: Testamur, ei scrisse, Reverendum Dominum Alphonsum de Ligorio, 11476 4, 11(b) | suos ab Evangelica Missione revertentes admonuit: In hoc nolite 11477 3, 63 | raccomandossi a Monsignore per la revista. Volentieri ce l'accordò. 11478 3, 53 | virtute abberrantes, in viam revocaret, revocatos confirmaret. ~ 11479 2, 38 | rebus ad seduliorem trutinam revocatis, hominem me agnoscens, reformavi. ~ 11480 3, 53 | abberrantes, in viam revocaret, revocatos confirmaret. ~Si avanza, 11481 Int | Crescenzi, Boschi, Castelli, Rezonico, ed altri; ma lo fu ancora 11482 4, 43 | Eminentissimo Orsini, i due Rezzonici, l'Eminentissimo Castelli, 11483 3, 35 | Non essendoci modo per riabbellirla, tanto si adoprò con quel 11484 2, 12 | che con questo triduo si riaccese nel Popolo un maggior amore 11485 3, 71 | rattuppate, cosicché dovendosele riaccomodare, non aveva con che cambiarsi.~ 11486 2, 3 | le grazie a Dio, credeva riacquistata la pace. Ma se così stimava, 11487 4, 1 | anch'essi Iddio, per esserli riacquistato il comun Padre. ~Conflitto 11488 4, 25 | Iddio. La volontà di Dio riaddrizza tutte le cose storte. ~Per 11489 4, 26 | per vedersi coi suoi figli riaggraziato dal Papa. Orazioni e Sacrificj 11490 2, 37 | come dissi, sta sopra un rialto, richiese ad un Magnate, 11491 3, 72 | ritorna da Monsignore, rialza pian piano la bussola, e 11492 3, 20 | al cuore di Monsignore. Rialzandosi tutto fuoco dalla sua sedia, 11493 4, 34 | stento, e con gran fatiga rialzar dovevasi dal servitore, 11494 2, 52 | buoni ad odiar il peccato, rialzava qualche anima ricaduta, 11495 2, 61 | facevano istanza, per esser riammessi, mediazione di soggetti 11496 4, 43 | perniciose dell'empietà; e per rianimare il fervore de' Fedeli, che 11497 3, 56 | adoprò, che volle vederli riappacificati. Fu costante il Prete nell' 11498 3, 35 | tutto il Popolo. Di più riaprendosi quella Parrocchia vi fece 11499 3, 12 | impreteribilmente, prima di riaprirsi le scuole, volle che vi 11500 3, 15 | nella terra di Real Valle, riassettando il letto la mattina, trovò 11501 2, 51 | assistere; ed uno di essi riassumendo i motivi della predica già 11502 3, 70 | Stasi, e non curando quello riattarla, insisteva Monsignore, che 11503 3, 59 | essendoci malconce, si viddero riattate. Anche in questo, volendo 11504 3, 1 | vendicarsi, ed il Barone per riavere un fondo, che pretendeva, 11505 3, 50 | supplica al Real Trono per riaverli. Ricorrette il Clero. Tutti 11506 2, 15 | non mancò premurarlo per riaverlo in Diocesi. ~Verso la metà 11507 4, 38 | acclamavano per santo, baciando, e ribaciando la lapide con segni umili, 11508 3, 39 | accompagnò fino alla carrozza, ribaciandoli con ossequio la mano.~ ~ 11509 4, 44 | annessa, non saziavasene ribaciarla; e per un pezzo, con maggior 11510 3, 76 | ottenuto da Nostro Signore un ribasso notabilissimo sulla spedizione 11511 3, 12 | teologiche, perché poveretto, ribassolli in premio docati sei in 11512 3, 34 | ogni riguardo, non ebbe ribbrezzo resisterli e dirli in faccia: 11513 4, 22 | di tutti i Soggetti per ribellarsi da Alfonso, ottenne ancora 11514 4, 37 | ripigliò. Ricordato di voler ribenedire la Congregazione, non potendo 11515 4, 36 | cercata la benedizione, lo ribenedisse. Più tardi il P. Neri, senza 11516 4, 5 | buon senso, perché si ha da ributtare? Ella dice non essere lo 11517 4, 33 | lo stomaco nello stato di ributtarla.~ ~Proposito egli aveva, 11518 2, 40 | necessariamente, ma prego prima di ributtarle, a leggere il mio libro 11519 4, 24 | avrei da fare. Vorrebbe, che ributtassimo il ricevuto Regolamento, 11520 4, 31 | castigatemi come merito, ma non mi ributtate dalla vostra faccia. ~ ~ 11521 4, 24 | Così i nostri venivano ributtati per novene ed altri esercizj, 11522 3, 50 | veneravasi il nome, non è che ributtavasi la calunnia. Tutti erano 11523 4, 31 | parola che dico, par che mi ributti. E' cominciata stamattina 11524 2, 11 | moderò molte cose, ed altre ributtò come illecite e di aggravio 11525 2, 60 | merita nuova grazia per non ricadere.~ ~Quanto Alfonso era pronto 11526 3, 10 | lusinghe, e le minacce fa ricaderla nel peccato. ~Dolore simile 11527 2, 11 | si diedero a Dio, o che ricadute si videro dopo la Prima 11528 3, 3 | Porpora; ed Alfonso calando, e ricalando la testa, e dando un sospiro; 11529 4, 11 | stato partecipato averli ricapitati in mano di Pio VI. Crederò 11530 3, 61 | coscienze senza frutto, e ricaricarsi di nuovo con vilipendio 11531 3, 34 | vedere i tanti beni, che si ricavano da questo Divin Sacramento. 11532 4, 3 | premette alcune riflessioni per ricavar frutto dalla lettura di 11533 2, 47 | il frutto, che questi ne ricavarono. Essendoci intervenuto, 11534 2, 27 | grave allo Stato, senza ricavarsene alcun vantaggio. ~L'esperienza 11535 2, 15 | che colle sue Missioni si ricavasse nella Diocesi di Napoli, 11536 4, 3 | particolari martirj di varj eroi ricavati da atti autentici. La seconda 11537 3, 69 | cosicché poco o niente ricavavane di emolumento. ~Era tanto 11538 3, 32 | Monsignore negar non sapeva cosa, ricercandoseli per amore di Maria Santissima. 11539 4, 6 | generale.~"Si astenga ognuno ricercare a tavola cosa particolare. 11540 2, 45 | punto un Magnate mandò a ricercarlo di tutta fretta, ritrovandosi 11541 2, 56 | Cap.56~Altri doveri ricercati da Alfonso ne' suoi Congregati. ~ ~ 11542 3, 22 | che taluno de' Capitolari ricerchi i voti secreti.~ ~E' diretta 11543 3, 17 | solo disimpegno Gesù Cristo ricercò nei Santi Apostoli questo 11544 3, 66 | specialmente chi voleva firmata la ricetta per lo speziale, e chi chiedeva 11545 3, 24 | luogo, volendo farlo da ricettacolo di fiere, un nido di colombe. 11546 2, 15 | con tutta pace risolvette ricettarsi in un cantone della Chiesa. ~ 11547 2, 59 | qualunque complimento, che si ricevasse dai nostri in casa d'altri 11548 2, 29 | della Congregazione. Si ricevè il memoriale il marchese, 11549 4, 27 | corrente con mia consolazione ricevei la vostra carissima, in 11550 4, 27 | Congregazione del SS. Redentore? Non ricevemmo noi la Regola dal Papa Benedetto 11551 2, 8 | tempo non sarà a portata di ricevermi. Non capì il mistero il 11552 3, 66 | rotola di buon pesce, stimò riceverselo, dimostrandone gradimento, 11553 3, 15 | chiunque. Tutto comprava. Se ricevevasi i cibari per non contristare 11554 4, 30 | peccatori. Ritornando, non riceveveli che a braccia aperte. Sentendo 11555 2, 34 | cioè che quanto di bene noi riceviamo da Dio, tutto ci viene per 11556 3, 15 | prenditi il costo, li disse, o riceviti le ricotte. Diede in furia 11557 3, 28 | Sacramenti, cioè materia, forma, ricezione, ed amministrazione: ed


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL