'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
12067 3, 19 | Vinaccia, sicura di non più riscuoterla. Avendo saputa la sua grave
12068 4, 17 | Non minore applauso riscuotettero, e posso dirlo, in tutta
12069 3, 66 | simili bisogni, altrettante riscuotevane abbondantissima limosina.~ ~
12070 3, 22 | elasso questo tempo, si riscuotino dal medesimo le cartelle,
12071 2, 53 | tali, ripeteva ai suoi, riscuotono di per se rispetto, e special
12072 3, 69 | duecento, perché qui ho risecato più rendite, che si esigevano,
12073 1, 12 | Mortificazione come il Ministro, che risecava quello non conveniva. Soleva
12074 3, 11 | sorpreso da grave travaglio, risedere non potette in Santagata,
12075 3, 35 | futuri Arcipreti, per non risedervi, e coadjuvate ei vide quelle
12076 2, 60 | prontezza l'ubbedienza, risentendoti ad ogni disprezzo, sfuggendo
12077 3, 57 | questi, prima che egli si risentisse, da se amovevano taluno,
12078 3, 63 | montando in furia altamente risentissene, ma con termini troppo villani.
12079 3, 64 | che lo malmenò con parole risentite, e di niun rispetto. Tutto
12080 2, 57 | è rovesciato. Molto più risentivasi, se vedeva qualche Rettore
12081 3, 45 | vostra; ed io da ora me ne risento nel Tribunale di Dio". Sapendo
12082 2, 17 | disaminano i Parochi; anzi si risentono, e riclamano in Curie, che
12083 4, 28 | particolarità di queste vicende, riserbandole a che sarà per tesserne
12084 3, 22 | sesta, ommettendo la quinta, riserbandomela ove parlerò degli Ordinandi,
12085 4, App | Istituto.~ ~Le grandi imprese riserbate non sono, che ai cuori generosi.
12086 3, 61 | soleva i Confessori dai casi riserbati. "Così evitiamo, ei diceva,
12087 2, 27 | anch'esso, con quelle date riserbe, in novità tali, che offeso
12088 2, 33 | specialmente l'Avvocazia, e solo riserbossi le Vedove, ed i pupilli.
12089 2, 43 | Chiavi, ne con Esso ci fu riserva, o di ceto, o di luogo.~ ~
12090 3, 76 | ad altri cotesta Chiesa, riservare a di lei favore una congrua
12091 2, 52 | grazie temporali, ed eterne riservate ai perseveranti, e fedeli. ~
12092 2, 58 | parere, lasci correre, e si riservi scrivere a me quello, che
12093 3, 9 | Messe ne' giorni festivi. Riservossi i primi Ponteficali pel
12094 3, 24 | ogni pietà, ed ogni umano risguardo, volle che rimandata si
12095 3, 76 | porzione del Collegio, se non risiedo in Napoli. In Napoli non
12096 4, 44 | In Gubbio, e Spello, ove risiedono i nostri, ancorché conosciuto
12097 3, 34 | Arienzo maggior aria, erano risolute di fare un piccolo belvedere
12098 4, 14 | Non ammise che le sue risoluzioni, e provvidenze, avendole
12099 3, 22 | nelle Collegiate non si risolvano tumultuariamente, e che
12100 3, 18 | di mira i Gentiluomini, risolvè dar loro i santi Esercizj.
12101 3, 73 | Monsignor Borgia, ed allora si risolverà quello si ha da fare. Frattanto
12102 2, 55 | disserita l'assoluzione, ne si risolveranno a mutar vita.~ ~Esecrava
12103 2, 37 | suoi Missionarj, non sapeva risolverli a riprovarla. ~Appoggio
12104 1, 15 | Mondo, che di consenso si risolvevano ad una vita tutta pura.
12105 2, 25 | ancora in peccato? Presto risolvi di mutar vita: dimani verranno
12106 3, 55 | perché rispettabile il capo, risolvono assalire il capo, per nuocerlo
12107 3, 1(b) | dal medesimo S. Pietro.~Risorgendo Saticola, sulle prime denominata
12108 3, 31 | Parrocchia. Volendo bensì risparmiar il male, che risultava ne'
12109 2, 37 | rendite; e farsi sentire ai rispetlivi Amministratori delle Università,
12110 2, 38 | attaccato a verun partito. Rispetta tutti; ma sopra tutto venera
12111 1, 11 | tutti i membri di quella rispettabilissima Adunanza.~ ~Non voglio omettere,
12112 3, 33 | comanda, che dai sudditi rispettar si debbano i proprj Superiori.
12113 4, 15 | rispettateli, amateli come dovete rispettare, ubbidire, ed amare il vostro
12114 4, 15 | assegnati per Padre. Ubbiditeli, rispettateli, amateli come dovete rispettare,
12115 2, 41 | Pontefici di suo tempo; rispettato in Napoli dagli Eminentissimi
12116 1, 18 | se ossequiava il Zio, e rispettava il Maestro, non smuovevasi
12117 3, 51 | quel rinomato Cistercio. La rispettiva esemplarità avendo legati
12118 2, 25 | divozione. Chi era capo nel rispettivo Quartiere, ordinava di sera
12119 1, 19 | preoccupati gli animi, che si rispettò la persona del P. Fiorillo,
12120 2, 10 | tempo istesso un raggio risplendente, che, uscendo dal volto
12121 3, 21 | gridare. Credo però, che non risponderà. Voglion vincer la causa
12122 3, 27 | imposto dunque S. Santità risponderle, e confortarla il suo nome
12123 3, 18 | Paroco, e non ebbe ritegno risponderli con termini risentiti, anzi
12124 4, 14 | trattiene in sua casa. Prego rispondermi, e consolarmi colla sua
12125 3, 28 | così anch'io non posso rispondervi. Alfonso aveva cose in contrario
12126 4, 25 | Voglio che tutti voi mi rispondiate con quale allegrezza, e
12127 2, 55 | Esaminati, aggiustatamente rispondono, e sembrano dottori; posti
12128 3, 11 | li fe chiamare. Ripresi, risposero, tali dottrine esser comuni
12129 3, 33 | voi la sapete. E' vero, risposi, che Iddio comanda, che
12130 3, 28 | avete altro che dire? e rispostogli, che bastantemente avevalo
12131 3, 59 | poco tempo fa vi fu una rissa strepitosa di percosse,
12132 3, 31 | che sapevasi altiero, e rissoso, e che sopratutto aveva
12133 1, 10 | meno di tre mesi a potersi ristabilire.~ ~A' 21 di Dicembre del
12134 4, 7 | ha messo nella sua mano, ristabilirla".~Censura così amara per
12135 4, 16 | merito, che Prudens Auctor, e ristampando quest'Opera da Papa, si
12136 2, 38 | di sufficiente criterio. Ristampandola, ed avendola accresciuta
12137 4, 43 | nuove del gran Vescovo si ristampano, e se l'ammirabile sua Vita
12138 4, 17 | settentrionali, e come dissi, ristampate a motivo di lucro anche
12139 4, 17 | Monsignor Liguori. Nel 1779. ristampossi in Augusta. Attesta il nostro
12140 3, 35 | Cap.35~Ristaura Alfonso molte Chiese: ne
12141 4, 16 | antemurale al Giansenismo, e come ristauratore nella Chiesa della Morale
12142 3, 35 | Chiesa, tutto fu approvato. ~Ristaurò tra poco tempo la Chiesa,
12143 1, 4 | somma carità, e divozione ristorarli, e dar loro da mangiare. ~
12144 2, 12 | ritirarsi, se volevano, e ristorarsi dalle sofferte fatighe. ~ ~
12145 3, 8 | troppo carico non era; e ristoravasi in modo, che anche dopo
12146 4, 32 | questi diabolici cimenti i ristori del Cielo. Siccome nel deserto,
12147 4, 23 | assistette alla Messa, e ristorossi colla Santa Comunione.~ ~
12148 3, 75 | non temendo chicchessia, ristrettosegli il cuore, scoraggiato si
12149 3, 75 | fiducia; e suole talvolta ristringerlo, allontanandosi da essi,
12150 3, 61 | di pochi giorni. Anche si ristrinsero per una giornata, volendo
12151 2, 56 | divota, ma non lunga, che ristuccasse il Popolo. "Ho saputo, disse
12152 3, 19 | con una somma scarsezza. ~~Ristuccata la gente minuta, come mi
12153 1, 18 | Canonici, essendosi reso ristucco il Canonico Gizzio di più
12154 3, 56 | e qualunque azione, che risultasse in offesa di Dio. Facendoli
12155 4, 7 | per conseguenza necessaria risultavane l'abolizione della Congregazione.
12156 3, 1 | cagionerebbe, e quale danno non risulterebbe nello spirito di tutti i
12157 1, 14 | medesima vittoria; anzi ne risultò un'Opera di maggior bene
12158 4, 22 | meglio le pare, per poter risuscitare questo morto. Io resto pregando
12159 4, 20 | ancora fatto giorno, si risveglia Alfonso, e facendosegli
12160 4, 31 | non potendo trovar pace, risvegliar vedevasi per ritrovar qualche
12161 3, 20 | servidore Alessio, vanno per risvegliarlo, e trovano un giovine coll'
12162 4, 35 | In questi casi sembrava risvegliarsi Monsignore, e richiamando
12163 4, 45 | rassegnatevi alla volontà di Dio. Risvegliatasi, ritrovasi serenata di coscienza,
12164 2, 30 | addormentate nel peccato, si videro risvegliate al tuono della sua voce.
12165 3, 73 | passi, così in Alfonso si risvegliavano le solite angustie.~ ~Trattavasi
12166 4, 22 | lei benignità, sì per lo ritardo di questa mia umilissima,
12167 4, 1 | successore; e che questi ritener dovevaseli nella scadenza
12168 3, 10 | Monsignore ove voleva che si ritenesse, se in Montefusco, o altrove.
12169 2, 46 | tante tigri, così chiamate, ritenevano tutto per se, e non somministravano
12170 3, 13 | d'ignoranza; e di questi ritenevasi le pagelle. ~Talmente ritrovò
12171 4, 45 | male, in fine si unì la ritensione dell'orina. Boccheggiando,
12172 3, 62 | Principe, avealo processato. ~Ritentar volendo le parti di Padre,
12173 4, 11 | protesta, che se potesse ritirarle tutte o fare che non più
12174 4, 20 | quello ch'è succeduto. Prego ritirarvi nella Casa vostra de' Ciorani,
12175 2, 22 | curando incomodo, risolvettero ritirarvisi. Sortì il passaggio, lasciandosi
12176 2, 37 | Congregazione, lascia Napoli, e ritirasi in Nocera, per apparecchiare
12177 2, 52 | di quegli uomini, e donne ritirate da fuori, che forse non
12178 2, 55 | che state poco bene, e ritiratevi in casa. Questo non è bugia,
12179 1, 15 | sera dalle Quarantore, si ritirava il zelante operajo, con
12180 3, 13 | imagini in tela, le volle ritoccate. Gran consumo fece di Crocefissi
12181 2, 59 | vengono, e dissipati se ne ritornano. Vivono una vita infelice,
12182 3, 37 | moto straordinario, può ritornarmi, e se recidivo di està,
12183 3, 59 | non aveva avuto tempo di ritornarvi. Non è credibile l'afflizione,
12184 3, 40 | Monsignor Liguori. ~Benché non ritornasse in Diocesi, che carico di
12185 3, 76 | portandosi da lui, non ritornavasene vuoto con le mani; e tutti
12186 3, 40 | non si farà Monaca, ma ritornerà al mondo, e sarà buona secolare. ~
12187 1, 14 | Matteo al Lavinaro. ~Ma ritorniamo ad Alfonso.~
12188 3, 45 | anche negli altri paesi, che ritornino in Seminario, se non vi
12189 4, App | profitto, che con questi Alunni ritraesi in Warsavia a beneficio
12190 2, 44 | sua picciola navicella, e ritrarre de' pesci in quantità, e
12191 2, 14 | sia con una volontà, che ritrattar non si possa. Un frutto
12192 2, 45 | avrò difficoltà, ei dice, ritrattarmi con altra scrittura publica,
12193 4, 16 | Monsignor Liguori siesi ritrattato? Mi preme saperlo, perché
12194 2, 9 | peccato, entrata in se stessa, ritrattavasi con tutti la miserabile,
12195 2, 38 | che vi sono, queste sue ritrattazioni, giudicandosi da tutti come
12196 4, 16 | seguito ritrattate; ma non ritrattò giammai il suo Sistema Morale,
12197 1, 4 | Madre, va per chiamarlo, e ritrovalo tutto lagrime a piè del
12198 4, 23 | entrati da lui dopo tavola, lo ritrovammo totalmente serenato. Il
12199 2, 43 | adattarsela sul letto, e ritrovandola accorciata; questa cappa,
12200 2, 42 | andava, e chi veniva; non ritrovandovelo, ritornar si vedevano le
12201 3, 18 | Esercizj a foggia di Missione. Ritrovandovi in questo della renitenza,
12202 3, 4 | Roma. Credeva in Velletri ritrovarci l'Eminentissimo Spinelli,
12203 4, 36 | andava in cerca, come per ritrovarla. Essendosegli data, benché
12204 2, 28 | villaggi, non è così facile il ritrovarli.~ ~Fu per pochi giorni Alfonso,
12205 2, 61 | e ritornato in casa sua, ritrovassi bersaglio di Dio, e degli
12206 3, 15 | Confermava il buono, se ritrovavalo, e riparava il male, che
12207 4, 36 | che l'intesi anch'io, che ritrovavami nella stanza d'appresso. ~
12208 2, 62 | di mondo in quell'età si ritrovavan alla prim'ora nella casa
12209 4, 24 | angustia, e quella in cui si ritrovavano tanti Individui, privi tutti
12210 3, 21(a) | molte di queste lettere, le ritroverà trascritte da ~Monsignore
12211 2, 40 | specialmente in morte che pace ritroveranno, pensando, che muoiono fuori
12212 4, 11 | stato risposto, che non ritroverò giammai un Censore di questa
12213 3, 25 | Pertanto noi altri, che ci ritroviamo al governo delle nostre
12214 3, 13 | sola Città, e subborghi ritrovonne quattro all'intutto insufficienti.
12215 4, App(a)| Philadelphiae Ecclesiam sui ritus erexerunt, et in Insula
12216 3, 74 | capo nella Terra di Frasso. Riunendosi, furono nella Città di Airola,
12217 2, 27 | e nuovi maneggi per la riunione del P. Mandarini. ~ ~Non
12218 2, 7 | e 'l comune desiderio di riunirci, anche per non essere imputanto
12219 2, 6 | gli altri, doversi degnare riunire nell'ovile le distratte
12220 3, 9 | stavano scissi e divisi, si riunirono nel vincolo matrimoniale.
12221 4, 25 | qualche temperamento, per così riunirsi le rispettive Case nello
12222 2, 4 | ridisse, ma non persuase. Non riuscendoli aver con se i Compagni,
12223 4, 11 | Napoli; e di vero non mi riuscirebbe possibile esprimere con
12224 3, 10 | Aceto: Grazie a Dio sono riusciti felicissimi i due servizi.
12225 2, 52 | Queste adunanze da per tutto riuscivan fruttuosissime; e siccome
12226 3, 17 | Verso sera vi predicava Egli rivagando l'eccesso dell'amore di
12227 3, 56 | stato caricato da persona rivale presso il Re, e presso la
12228 4, 28 | pericolo di vedersi soppressa, rivanga come Alfonso era caduto
12229 3, 23 | conoscendone il bisogno, e rivangandone le antiche memorie, entra
12230 4, 28 | provvedimenti opportuni.~Rivangato avendo il di più, che vi
12231 1, 17(a) | Similmente a' 18 ottobre 1788 rivedendosi in Cadavere, si rinvenne
12232 2, 9 | Sacerdoti, e Secolari per riveder tra essi, e Dio le partite
12233 3, 40 | Madonna mia, le disse, a rivederci in Paradiso, che in Napoli
12234 3, 2 | di meglio per se stessa rivederla nella sua venuta in Roma,
12235 4, 20 | che ha fatto miracoli, poi riveduta dal Cardinal Spinelli; e
12236 3, 27 | ha scritto, colla quale rivelando la sua grave età, il detrimento,
12237 4, 32 | diss'io, quello che Dio ha rivelato alla Chiesa, e la Chiesa
12238 1, 19 | facevasi male, se non si rivelava il secreto, perchè l'Opera,
12239 1, 20 | fatiche, se non ora, lo rivelerà chi legge nell'eternità
12240 2, 18 | Missionarj compravano, e rivendevano a caro prezzo crocifissetti,
12241 3, 1 | ore stiede senza parola. ~Rivenuto, rescrisse a Monsignor Nunzio;
12242 4, 32 | di luce dalla sua fronte riverberava sopra il libro che aveva
12243 4, App | concorso di popolo, S. E. Riverendiss. Monsignor Litta ; e ne'
12244 4, 9 | altro non desidero dalle Riverenze Vostre, che l'esatta osservanza
12245 3, 49 | rescrisse: "Di riscontro alla riverita carta di V.S. Reverendissima
12246 4, 43 | Padre D. Gaspare Cajone. "Riveritemi Monsignor Liguori, disse
12247 3, 40 | questa buona gente, che riverito dalle fascie di S. Gennaro.
12248 3, 52 | de' 22. Febbrajo 1772. al Rivisore Ecclesiastico Lorenzo Selvaggi,
12249 4, 20 | Padre D. Salvatore Gallo, rivocando la procura al Padre Majone,
12250 3, 21 | convincesse, son pronto a rivocarmi". ~~Non fu confutazione
12251 2, 38 | Uomo, ma non è di tutti il rivocarsi, e dichiararsi imbecille
12252 2, 19 | Criscuoli, e che si era rivocata la procura. Se ne compiacque
12253 2, 40 | improbabilissima, e per ciò mi sono rivocato.~Susseguono varj avvertimenti,
12254 4, 28 | Monsignor Cappellano, sorpreso rivocò subito la procura al Padre
12255 4, 45 | per li meriti di Alfonso, rivolgendosegli, disse: Alfonso de Liguori,
12256 2, 54 | ma non computo, e solo si rivolgerà nella mente il fatto ridicolo,
12257 1, 6 | toccando il cembalo, si rivolgeva colla testa alla parte opposta.
12258 4, 24 | che consolato l'avesse.~ ~Rivolgevasi per consiglio il venerando,
12259 2, 17 | contrario il Vescovo, si rivolgono le armi nel medesimo Prelato.
12260 3, 72 | scorsi vi fossero tanti rivoli di fontana. Confidò alla
12261 1, 11 | Congregazione, non aver ritrovato, rivoltando li vecchi registri, come
12262 2, 2 | Alfonso, in Napoli erano tutte rivolte al suo vitupero. Le impressioni
12263 2, 49 | Vedevasi egli cogli occhi rivolti al Cielo, ed inzuppati di
12264 3, 43 | potendo offender il Vescovo, rivoltò le armi contro i Missionarj.
12265 4, 45 | e vedendosi all'estremo, rivoltossi a Monsignore, animato dai
12266 4, 2 | Servidore per rialzarlo, rizzandosi il cavallo, lo strinse in
12267 2, 45 | quello i suoi conti; nè rizzavasi, se digerito non vedeva
12268 4, 3 | Religionemque firmandam, et roborandam, ac pietatem excitandam,
12269 4, 7 | illecite le Case, se ognuna roborata con particolar Dispaccio
12270 3, 43 | altra Apologia, quanto robusta, altrettanto sincera. ~Similmente
12271 3, 1(b) | Saticolesi, ~forse perchè robusti e montagnari; ~Accola volturni,
12272 3, 40 | Pontificale da tre Abbati Rocchettini. Uno di questi, che lo conobbe,
12273 3, 45 | et indutus Cappa, et Rocheto, osculatus fuit Crucem ab
12274 1, 19 | una spina, che l'abbia a rodere il cuore in questa, e nell'
12275 4, 29 | Procuratore con tal supplica. Rodevagli il cuore, e non trovava
12276 4, 16 | accreditava la dottrina, rodevansi, che un giorno glorificato
12277 4, 40 | Somma il Canonico D. Saverio Rodini al Padre Villani, il nostro
12278 2, 44bis | 2 paup. §2 in fin.~Il P. Rodriguez similmente dice "che non
12279 3, 38 | avrete intrapreso: Deum rogamus firmam ut tibi tribuat valetudinem,
12280 4, App | Deum rogare multis precibus rogantur; etiam proles adultiores
12281 4, App | imponere, et pro eis Deum rogare multis precibus rogantur;
12282 3, 23 | Chiesa di S. Pietro detto a Romagnano, tra le masserie di Lovanio,
12283 3, 1(b) | coi sepolchri di Famiglie Romane, che tuttodì si dissotterrano,
12284 3, 12 | introdotti non vi si fosserro romanzi, o poeti poco sani. Non
12285 2, 25 | Filippo Aveta, D. Giuseppe Romeo, ed il Canonico Sersale,
12286 3, 13 | qualunque ingresso nel Romitorio, ed al Romito, che lo permettesse,
12287 4, 38 | Camaldolesi che erano fuori de' Romitorj, e quattro altre miglia
12288 1, 2 | qualche tempo, ancor che romoreggiassero i compagni. Come ho detto,
12289 4, 14 | apresi il varco, trincee rompe, e ripari: così Alfonso,
12290 2, 6 | si vide in pericolo di rompersi una coscia".~ ~Accenna il
12291 3, 40 | letto Suor Maria Concetta Ronchi. ~Sentendo Alfonso in Napoli,
12292 2, 29 | un occhio, vedeva come vi ronzasse per davanti una mosca. Non
12293 3, 40 | Non negò la sua opera al Rosariello delle Pigne, a S. Margherita,
12294 2, 17 | meditazione le Verità eterne del Rosigniuoli, e le Massime eterne del
12295 4, 18 | poteva anch'esso, mi ha roso, e consumato.~
12296 2, 57(a) | siruppate, cioccolata, rosorj, tabacco e simile, dovendo
12297 3, 19 | altri il Sacerdote D. Nicolò Rotondo della Terra di Tegòra: Badate,
12298 2, 55 | dalla frequente comunione. "Rotti i canali delle acque, diceva
12299 3, 25 | anime avvelenate Volterre, e Rousseau, tutti e due nemici giurati
12300 2, 11 | portavano ancora i Villani di Rovella, ed altri contadini di diverse
12301 3, 39 | quella di Monsignore, la rovescia, cadendo egli di sotto,
12302 2, 35 | crocchia alla mano, e con cappa rovesciata sul braccio, cercando dispensa
12303 2, 58 | facili a potersi rompere, e rovesciavano dell'oglio. Qualunque fossero
12304 3, 11 | Seminarista, tirogli un rovescione. Non è da credersi quanto
12305 2, 36 | Cristo, perchè questi tali rovinano la Congregazione, e c'impediscono
12306 3, 1(b) | si vide sotto le proprie rovine. Mancata di popolo, e desolata
12307 2, 44 | bufola dalla selva) che rovinerà il frutto della Missione.
12308 3, 40 | Monsignor Liguori anche ruba i momenti ai negozj, per
12309 3, 26 | Vescovo di Nocera; cosicché rubar doveva il tempo, per applicarsi
12310 2, 24 | replicogli il Plato, ieri fu rubata una tovaglia: ce ne fosse
12311 3, 8 | Villani. Avendo saputo, che rubato aveva il cuoco non so che
12312 2, 42 | Anche i primi letterati rubavano il tempo per approfittarsi
12313 3, 3 | sue afflizioni, non mancò, rubbando il tempo, consolare le sue
12314 2, 59 | lasciarla, trattar dee ognuno rubbare qualche poco di tempo, per
12315 3, 33 | ricorrere al Re, stavalo rubbricando con tredici capi di accusa.
12316 3, 46 | di venirsi a tal patto.~Rubbricati restarono, per sì fatti
12317 3, 14 | esaminava i Sacerdoti sulle rubbriche, correggeva ed inculcava
12318 4, 38 | prender aria di vivo, e farsi rubicondo, e sanguigno. Estraendosi
12319 3, 33 | Sovrano varie imposture, e rubricare Alfonso, come ingiusto.
12320 3, 67 | Governatore, che non avesse rubricata carta, e che se li rimandasse
12321 3, 10 | minacciava, non volendo vedersi rubricato in qualche Tribunale, sollecito
12322 1, 6(b) | questo Magnate. Chi vuole i Ruffi, e chi li Orsini: altri
12323 3, 60 | aveva in Arienzo la celebre Ruffiana, soprannomata Gonnella.
12324 4, 29 | in S. Giuliano Monsignor Ruffo, ora Cardinale, e chiedendo
12325 2, 31 | fidelibus, precipue vero Rufticis, qui fame verbi Dei laborare
12326 1, 1 | che il padre Niccolò di Ruggieri Pio Operaio, da cui dipendeva
12327 4, 21 | Maria Santissima tutte le ruggini vadano a finire. Seguiterà
12328 2, 20 | ricevere, e profittare della rugiada della Grazia.~ ~Assai più
12329 4, 34 | esservi Vescovo? Le Anime si ruinano, e non vi è chi ci pensa.
12330 3, 60 | madre non avrebbe mancato ruinarla, togliendocela di fianco,
12331 4, 30 | Questo non è ajutarli, ma ruinarli. Quando il penitente ha
12332 3, 60 | spinte dalla miseria, non ruinassero nel peccato, mantenevale
12333 3, 59 | Arpaja tre di queste infami ruinavano quella Terra, ed i vicini
12334 3, 60 | rinunzia, spinta dalla madre, ruinossi. Poco dopo la miserabile
12335 1, 4 | Giuseppe passeggiando, e ruminando lo sgarbo, non finiva di
12336 2, 54 | in pulpito, senza prima ruminarsi la predica. In senso suo,
12337 2, 62 | del Lettore, e voleva, che ruminassero bene, e s'impossessassero
12338 2, 54 | penetri, e per così dire, che rumini agiatamente quello che sente.
12339 2, 21 | questa sua stravolta idea, rununciato avrebbero qualunque difesa.~ ~
12340 3, 41 | dicevami il P. Rafaele da Ruo, non fece mai gioco in Monsignor
12341 1, 4 | tante decisioni di quelle Ruote così rispettabili. Sul principio
12342 2, 33 | come questo, sopra una Rupe. ~Per mezzo de' suoi, non
12343 4, App | habuimus, quia haec Domus ad Rusiae Imperatorem pertinet, et
12344 4, 30 | stabiliti i Gesuiti nella Russia Bianca, e presso il Re di
12345 2, 53 | voleva tra suoi rozzezza, e rusticità di tratto. "Gesù Cristo,
12346 4, 2 | avea d'innazi, ma basso, e rustico; e quella sedia di appoggio
12347 3, 71 | Rubini, erano ancora di panno ruvido, e con bottonacci del medesimo
12348 3, 40 | Caterina delle Zizze, ed a S Giuseppe e Teresa. Chiamato
12349 2, 37 | Illustrissime di Real Ordine di S.M. un'esemplare per intelligenza
12350 3, 66 | volte, così il Canonico D. Sabatino Crisci, sono io andato dal
12351 3, 17 | apprender il tuono.~ ~In tutti i Sabbati (e ne aveva voto) singolarizzavasi
12352 3, 21 | risponde, scrisse Monsignor Sabbatino Vescovo dell'Aquila, lasciatelo
12353 4, 29 | parlare delle Missioni alla Sabina: vedete metterle in piede,
12354 4, 33 | mortificazione. Avendo provveduta la saccaja delle solite erbe amare,
12355 3, 66 | eravi provvidenza per li sacconi, e per ogn'altro bisognevole".
12356 3, 15 | Missione in Napoli. Ritrovando Sacedoti moriggerati, ma poco istruiti
12357 4, 16(a) | Congregationis Missionis Sacerdos.~
12358 3, 1 | sentimento uniforme, che Iidem Sacerdotes tractentur, uti ceteri cives
12359 2, 8 | di S. Giancrisostomo: in Sacerdotio peccasti, periisti. Un prete
12360 4, 38(a) | ADVOCATI . PRAEMIA~OB . SACERDOTIS . LABORES ~SUUM . ILLUM .
12361 3, 28 | fieri potest, cos tantum ad Sacerdotium assumunt, qui saltem Theologia
12362 3, 19 | mezzo de' Parrochi, de' Sacerodti, e di altre persone probe,
12363 1, 14 | fu insinuato a Pietro dal Sacersote D. Giuseppe Gargano, che
12364 1, 5 | della Visita, che a Gesù Sacralentato: Io, per questa divozione
12365 4, 40(a) | plena tumultus,~Translati ad sacram PETRI fine turbine caulam.~
12366 3, 28 | populum, ad ministranda sacramenta, gli ordinandi, diligenti
12367 2, 43 | opinioni odiosa rende la Sacramental Confessione".~ ~Per tutto
12368 4, 42 | etiam propter doctrinam, et sacrarum praesertim litterarum peritiam,
12369 1, 16(b) | primo in Vivitate Fogia dum sacras conciones ad Populum in
12370 1, 16 | modo particolare il suo Sacratissimo Volto. ~Attestò Egli medesimo,
12371 3, 13 | delitto nei Rettori, e nei Sacrestani.~Sospese Altari, ed interdisse
12372 3, 8 | apparecchiato la prima sera del Sacrestano ginocchiatojo con cossino,
12373 4, 38(a) | PATRICIORUM . CAUSIDICORUM . SACRICOLARUM~ORDO OB . LIGORIORUM . GENTEM~
12374 3, 7 | pericoli della vita; ma sacrificar si deve per le anime a se
12375 2, 39 | esempio anche gli altri a sacrificarli per Iddio, e per le Anime.
12376 2, 5 | mancherò io, benchè solo, sacrificarmi in ajuto di tante Anime,
12377 2, 37 | le divine misericordie, sacrificava, diciam così, vita e sangue
12378 3, 17 | impegnato per questo, che anche sacrificavasi per qualunque Conversa. ~
12379 2, 62 | diceva Alfonso, e Dio vuole sacrifici volontarj, e non forzati.
12380 4, App | determinatus sit vitae suae sacrificium facere, quam minimum quid
12381 2, 25 | Terra di Pescopagano, e sacrilego da molti anni, un uomo disgraziato.
12382 4, 45 | testimonium ejus. Joan. 21. 24. ~ ~Sacrosanctae, et individuae Trinitati,
12383 2, 40 | come per li ministerii sacrosanti, che deve esercitare, ha
12384 4, 45 | peccatorum, per infinita saecula saecolorum.~ Amen.~ ~
12385 4, 45 | peccatorum, per infinita saecula saecolorum.~ Amen.~ ~
12386 4, 43 | Congregationis Clericorum Saecularium Sanctissimi Redemptoris
12387 4, 3 | liberalitate supra omnium saeculorum memoriam praedicandus, qui
12388 4, 11(a) | splendore antecellant. Tales saepissime homines quoesivi, tales
12389 3, 40 | Vescovi! dicevano i più Saggi. Questi sono i veri motivi,
12390 1, 2 | donna, mi figuro in essa la saggia Regina Bianca: siccome quella
12391 4, 37(a) | Vis. al Sagr. pag. 263.~
12392 4, 30 | beneficio dell'assoluzione Sagramentale. ~~Anche le Stazioni della
12393 4, 32 | credere, che durando le specie Sagramentali, era sensibile nel suo cuore
12394 4, 32 | tanto fu invocare i Nomi Sagratissimi, quanto veder scomparito
12395 3, 51 | chiama, e per questo dobbiamo sagrificarci". Tali furono sempre i sensi
12396 4, App | appassionato ne vive, che pronto è sagrificare se stesso, e dar la vita
12397 4, 28 | compassione, perché innocenti, e sagrificati; e molto più Monsignor Liguori,
12398 3, 65 | persona, che di permanenza sagrificato si fosse a voler dimorare
12399 2, 50 | Gesù Cristo. Tutto egli sagrificava, ove trattavasi impedire
12400 4, 8 | mortificazioni corporali, e sagrificii in tutte le Case della Congregazione.~
12401 3, 2 | contrario. Che voglio dire? mi sagrifico alla volontà di Dio. ~Dopo
12402 4, App | suffragar l'Anima mia coi loro sagrosanti Sacrificj.~ ~Laus Deo, B.
12403 3, 13 | ch'è detta S. Maria di Sajano. Affinché i Romiti impinguati
12404 3, 50 | buoni Padri vi tengono bene salariati. ~ ~Questo istesso, che
12405 4, 38 | Giovanni Rizzi, cioè, che salassandosi il cadavere, e non avendo
12406 4, 38 | trattenevasi in Casa, volle si salassasse. Si tentò nel braccio destro,
12407 3, 39 | fe salirli in Palazzo. Salassati, e ristorati, la Duchessa
12408 2, 36 | vita. Rimesso in se con un salasso, e vedendosi denudato, ne
12409 3, 43 | zelante Teatino, non essendo saldata la prima piaga, ne nacque
12410 3, 28 | legittima degli altri figli. Saldati questi tre punti. Patrimonio,
12411 3, 67 | impostura di controbando di salenitro; e ritrovavasi anche infermo,
12412 1, 1 | Capo un tempo de' Popoli Salentini; e sua Madre fu D. Elena
12413 4, 42 | la folla di tanti Signori Salernitani, e Diocesani, che in un
12414 3, 72 | offerse alcuni canarj, con un saletto sbrigandosene, disse: Quest'
12415 4, 30 | Ministro: caliamo digiuni, e saliamo digiuni dal refettorio.
12416 3, 71 | vi erano candelieri, nè saliere di argento, o porcellana.
12417 3, 56 | ed indegni non fossero di salir sull'Altare. Monsignore
12418 3, 39 | Duchessa moglie del Pirelli, fe salirli in Palazzo. Salassati, e
12419 1, 21 | Sacerdoti sforzavansi per salirlo: che invogliato anch'egli
12420 4, 12 | Chiesa; e perché impotente a salirvi, prendendolo su le braccia,
12421 3, 23 | della lontananza, e delle salite che hanno da fare ne' tempi
12422 2, 11 | vi fece tre Missioni, a Salitte, ad Ariana, ed a Monticello,
12423 1, 4 | delle proprie passioni; nè saliva in Tribunale, senza prima
12424 3, 24 | finisce di aggiustare la salma. Tutte le prime fondazioni
12425 3, 22 | se non si canti, e non si salmeggi come vuole S. Chiesa. ~Similmente
12426 3, 22 | Coro. Raccomanda la pausa salmeggiandosi, e la divozione; e soggetta
12427 3, 6 | a chiunque, anche ad un salsumajo.~ ~Varj inviti per dir Messa
12428 4, 32 | spinto fosse da una balestra, salta in alto da un palmo e più.
12429 4, 32 | Padre gli stava al di sopra, saltando gli diede colla testa sotto
12430 3, 28 | che ammessovi, aveasi per saltato il fosso del costume.~ ~
12431 3, 61 | alcuni giuocolieri, o siano saltibanchi, che con se portavano due
12432 2, 62 | penitenza.~ ~Altra volta saltò in testa a taluni, perchè
12433 4, 16 | incumbit, non solum multa saluberrima ad praxim, sed et quae ad
12434 4, 11 | Nonnotte, Prete Bisontino, saluta il Reverendissimo Signor
12435 2, 21 | ed incontrarsi a momento: salutarlo, e non esser corrisposti,
12436 2, 7 | uomini, facendoli gala, lo salutarono con un pomposo sparo; ed
12437 4, 15 | cugina, così si spiega: "Salutatemi Teresa mia Nipote. Ditele,
12438 2, 7 | incontrovansi con quelli, salutati si vedevano con questi sacratissimi
12439 2, 53 | meschini, e che per istrada salutato avessero ognuno, e per tutti
12440 3, 7 | mancato prestare ad ognuno salutifero il pascolo, così dovean
12441 2, 7 | di Alfonso. L'ordinario saluto, incontrandosi con un Cioranese,
12442 3, 54 | prego per ciascuno di voi; e salvandomi, come spero, non lascerò
12443 3, 18 | vogliamo portare anime a Dio e salvarle, Gesù Cristo, e non Giansenio
12444 4, 11(b) | ea statim animum subiit Salvatoris fententia, qua discipulos
12445 3, 70 | rilasciavacelo per limosina. Così salvava il dritto della Mensa a'
12446 3, 54 | quantunque alcuni di essi si salveranno, certamente però si troveranno
12447 4, 30 | Madonna, solo con questo si salverebbero". Sorpreso da estro di spirito "
12448 3, 4 | incenata con un decotto di salvia. Che anche la mattina poco
12449 3, 20 | ritrovarsi nel conflitto, salvollo nel Convento de' PP. Agostiniani;
12450 4, 41 | fiducia lo fu anche Monsignor Sambiase, Arcivescovo di Conza. "
12451 4, 28 | ha sofferte".~ ~Monsignor Sambiasi, Arcivescovo di Conza avanzò
12452 2, 26 | che rimproverato di essere Sammaritano, e che assistito fosse dal
12453 4, 17 | tempore, quo in Cathedra Samocitiensi verbi Dei Predicator existebam. ~
12454 4, 17 | Principe, e Vescovo della Samogizia Stefano Giovanni Giedroyè:
12455 1, 8 | Regente di Miro, ed Abbate in San-Severino. Questi, credendo Alfonso
12456 4, 43 | Apostolus, sani judicii, sanae que doctrinae Teologus,
12457 4, 24 | rescritti, con un altro può sanarci. Bisogna ubbidire, e non
12458 3, 45 | necessità di star fuori a sanarsi, altrimenti saranno licenziati.
12459 2, 57 | comune: utilius videtur sanciri, così egli, ut Rectores
12460 4, 42 | tali. Cercava D. Lucio di Sancro, Duca di Casacalenda, un
12461 4, 38(a) | OPIMA . PASCUA . ACTIS SANCTAE . AGATHAE . GOTHORUM ~ECCLESIA
12462 4, 29 | favorabiliter annuere, Domum Sancti Juliani de Urbe in Caput
12463 1, 16(b) | lacrymis, clamoribusque Sanctissimae Dei Genitrici commendabat.
12464 4, 26 | Standum in decisis per Sanctissimum sub die 23. Sptembris 1780.;
12465 4, 28 | funzione ecclesiastica. ~Sanctissimus ex speciali gratia, così
12466 4, 29 | passaggio. Fu detto di no. ~Sanctitas Sua, così con suo Rescritto
12467 4, 12 | cioè Alfonso) aetate et sanctitate verendus, apud urbem Nocera,
12468 4, 3 | Conchiude: Hanc in Pontificiae sanctitatis argumentum Apostolicam benedictionem
12469 4, 45 | faecundae integritati, et omnium Sanctorum universitati, sit sempiterna~
12470 3, 10 | procreato vi aveva, con sandalo comune, molti figli. Giunto
12471 4, 33 | e sapessi far miracoli, sanerei me stesso, che sto storpio,
12472 3, 42 | sopra una leggier tela di sangallo oscuro. In progresso l'attridide,
12473 2, 53 | presedeva nella Missione di Sangiorgio, una pizza rustica da una
12474 2, 5 | di Scala. Raffreddati i sangui, dispiaceva ad ognuno, e
12475 3, 75 | si percepì subito quanto sanguinolenta era per succedere a nostro
12476 2, 17 | altri quanto si voleva.~ ~Sanguinoso fu il ricorso. Espongono
12477 3, 67 | avanti un immagine di Maria Sanissima, disse a' Medici, Non occorre
12478 3, 75 | svanisse in fumo presso quei sanj senatori tutta la trama
12479 2, 8 | abbandonati villaggi di Carpineto, Sannicola, e Settefichi. Entrato l'
12480 3, 60 | nel Conservatorio detto Santantoniello, vicino la Vicaria. Oltre
12481 4, 42 | Monsignor Ganini, Arcivescovo di Santaseverina; Monsignor Puoti, Arcivescovo
12482 3, 31 | Parroco zelante, e costumato santifica, ei diceva, un'intera popolazione:
12483 3, 25 | che hanno di ogni ceto, santificano le Città, e le Popolazioni". ~
12484 3, 29 | replicava: "Siccome possono santificarci, soddisfatti a dovere, così
12485 3, 25 | Mondo, e seguita tuttavia a santificarlo". Avanzate le calunnie,
12486 3, 34 | mezzi, anzi l'unico per santificarsi le Anime. "In questo fuoco
12487 3, 34 | trascurava mezzo, per vederle santificate, ma invigilava, come buon
12488 1, 4 | attestava D. Diodato de Santis Gentiluomo della Città di
12489 1, 18 | conoscere, per mezzo di quel santuomo il suo santo volere, e quello
12490 2, 1 | buoni Sacerdoti, che non sapeansi distaccare dalla di lui
12491 3, 49 | Non avendo la Regola, e sapendola approvata dal Papa, con
12492 1, 18 | due si stimassero, e si sapessero per fama. Un giorno essendosi
12493 3, 39 | Vescovo greco, ora latino, sapessimo cosa siete. Io non so, disse
12494 3, 72 | presentava, e quel poco, sapevalo con detrezza anche condire
12495 2, 54 | vedendolo agitato, non sapevamo che ci dire. Perturbato
12496 1, 2 | eravate quello che non sapevate giuocare? in così dire proferì
12497 3, 53 | dice, che occurrit Pietas, Sapientia, strenuus zelus, di Monsignor
12498 4, 11(b) | honorifice praedicas, sapientissim, & Religionis amantissimum
12499 2, 2 | permetterà, che succeda la sua sapientissima Provvidenza, e lume sempre
12500 4, 11(c) | eistimem? Hoc tibi, Praesul sapientissime, judicandum relinquo.~ ~
12501 2, 38 | quod in eo est, Christianam sapit doctrinam.~ ~Non è egli
12502 4, 11(a) | homines, qui Divina tantumodo sapiunt, & dignitatibus magnis majores,
12503 1, 13 | persone nobili, ma Lazzari, Saponari, Muratori, Barbieri, Falegnami,
12504 3, 40 | profezia, ma istantanea e saporita. Da più tempo ritrovavasi
12505 2, 61 | esser pura suggestione, saporitamente li rispose: ~"S. Paolo primo
12506 3, 72 | Lavori di pasta, bocconotti saporiti, tutto era interdetto per
12507 3, 58 | ti piango, ravvediti, ma sappi, che non ti farò star mai
12508 3, 11 | P. Caputo, ed ai Maestri, sappiatelo conoscere, voi avete qui
12509 2, 40 | giudizio quelli, che allora sapranno le nostre imperfezioni. ~
12510 1, 15 | proprie passioni. Non si saprebbe il tenor di vita menato
12511 3, 11 | potrebbe della Cristiana, e non saprebbesi, se seguitar si dovesse
12512 4, 42 | le dovute obbligazioni, e saprò in ogni tempo manifestarmi
12513 1, 16 | ceto di persone.~ ~Avendo sapute le Religiose di S. Chiara
12514 3, 44 | il Fratello D. Ercole; ma saputone il netto, se ne lagnò in
12515 3, 67 | che i medici Vivienzo, Sarago, e Dolce lo avean dato fuori
12516 3, 57 | passi, che graditi non li sarebbono. Questo tuono smosse il
12517 3, 75 | sapendosi come i carichi sarebbonsi per apprendere in quel augusto
12518 | sareste
12519 3, 43 | Pietro Soave, o sia Paolo Sarpi, che tanto discreditò col
12520 2, 59 | e corresse il fratello sartore, che avevali fatti. Essendoli
12521 3, 1(b) | dell'Eneide chiama aspri i Saticolesi, ~forse perchè robusti e
12522 3, 1(b) | Accola volturni, pariterque Saticulus asper.~Livio nel libro VII
12523 1, 11 | volete forse farmi qualche satira? No, disse il Capasso; son
12524 1, 11 | letteratura, ma famoso per le sue satire. Incontrandolo un giorno
12525 4, 11(h) | erroribus, sophismatibusque satisfaceres, imo tela retunderis recentis
12526 3, 9 | invitato, mangiar ne doveva, e satollarsene.~ ~La Domenica susseguente
12527 3, 20 | alle frondi delle siepi, e satollarsi per la campagna del rifiuto
12528 4, 26 | Monsignor Liguori, e i suoi Satrapi.~Non voleva la pace, perché
12529 1, 10 | Monsign: Invitti Vescovo di Satriano. Suddiacono venne aggregato
12530 1, 7 | all'invito, e quasi nuovo Saulo: Mio Dio, disse piangendo,
12531 2, 20 | Terra di Castelluccio de' Sauri, anche maggiormente priva
12532 2, 12 | così i Sacerdoti Coppola, e Savastano che furono, il primo Vescovo
12533 3, 6 | ancora in Donnalvina D. Maria Saveria Guevara sua penitente, e
12534 4, 19 | Matrimonio, ed altri contratti, saviamente volle vi si aggiungesse:
12535 4, 31 | trattenevasi le più ore. Voglio saziarmi di amarlo, ripeteva tutto
12536 3, 20 | volevi empirti la pancia e saziarti. Credi tu al Vangelo, o
12537 4, 44 | che vi stava annessa, non saziavasene ribaciarla; e per un pezzo,
12538 3, 50 | Religione, ei dice, non sono mai sazj d'impugnarla con mille libretti,
12539 2, 33 | da se il giorno innanzi sbaffata si aveva con una forbice
12540 2, 50 | abbia la pratica, ma si sbaglia. Metter in disperazione
12541 1, 19 | non la sbagli. Potrebbe sbagliarla il P. Spirituale, direte
12542 1, 19 | seguiti questa regola, non la sbaglierà in conto alcuno".~Entra
12543 2, 35 | dispensa per i voti già fatti. Sbalordita la Consulta a tal novità,
12544 4, 45 | Frate, spaventato qual era, sbalza dal letto, e tutto atterrito
12545 4, 15 | Monsignore disse, quasi sbalzando dalla sedia: "Mo Peppino
12546 3, 1 | Santissima. ~Recitandola, e sbalzandogli il cuore, forse disse, è
12547 4, 32 | vidi saltare in aria, e sbalzar di sedia non una, ma più
12548 2, 49 | Palermo da altra tempesta, e sbalzati con pericolo di naufragio
12549 4, 32 | Coro replicati i medesimi sbalzi; e postomi in causa, mi
12550 4, 32 | invocando Gesù e Maria, quasi sbalzò dalla sedia; ma tanto fu
12551 3, 59 | voler mandar la squadra, per sbandir da Arienzo quella sciagurata.
12552 3, 59 | Principe della Riccia di far sbandire tre altre donne di questa
12553 3, 59 | riparo anche frustata, e sbandita.~ ~Vedevasi in afflizione,
12554 3, 56 | Preti, che sembravano tanti sbanditi, chi non vede a quale regolarità
12555 3, 56 | abituato.~ ~Sollecito nel veder sbandito questo vizio tra i suoi
12556 4, 13 | distrutta la Congregazione, e sbaragliate le membra.~ ~Troppo a cuore,
12557 2, 52 | Profeta Geremia, non solo sbarbicar cercava i vizj, ma innestarvi
12558 3, 18 | Diocesi cambiò di aspetto. Sbarbicate si viddero tante male pratiche
12559 2, 36 | ragguardevoli si videro sbarbicati: vi furono molte remissioni
12560 3, 14 | la sua vigna tagliava, e sbarbicava Alfonso l'infetto e selvatico,
12561 3, 34 | questo mezzo inaridiva, e sbarbicavasi.~ ~Spesso spesso cogliendo
12562 3, 69 | carlino a carta. Monsignore sbassollo a grana cinque; e come numeravansi
12563 3, 64 | perché non sapevane di più, sbattendo le carte sul tavolino, sdegnato
12564 3, 37 | Congregazione qual piccola nave sbattuta, ed in pericolo di naufragarsi,
12565 2, 45 | di panno, anche logorato, sbianchito, e rattoppato, procurano
12566 1, 16 | Era la Città per anche sbigottita, e tremante pel fiero terremoto,
12567 2, 23 | non sapendo cosa fosse, sbigottite accorsero alle gelosie,
12568 3, 72 | senza dir parola, tutto sbigottito n'esce di camera. Era allora
|