Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
12569 2, 24 | voleva prima i Padri, e poi sbilanciarsi per lo di più, che contribuir 12570 3, 32 | Anche il Vicario erasi sbilanciato, e così il Secretario. Vedendo 12571 3, 31 | giusti riflessi, mi ho dovuto sbilancire per i Parrochi, affinché 12572 3, 73 | ajutandomi colla Corte, e con gli Sbirri. I Preti tremano di me, 12573 3, 40 | sembrano placide e quiete, sboccando allagano poderi e campagne. 12574 2, 24 | bestemmie, abborrito il parlare sboccato, ed infervorò tutto il popolo, 12575 3, 37 | temerariamente i termini, e quella sboscata, ed in parte ridotta a cultura. 12576 3, 42 | mandatemela". Conservo io, benché sbozzati, questi suoi manoscritti. 12577 2, 4 | secondo l'appuntata, lo sbozzo della regola, ed altro non 12578 3, 12 | mediazione di varj Gentiluomini, sbracciandosi il Conte di Cerreto, anch' 12579 2, 49 | eloquenza, e lo zelo con cui si sbracciava per vederla posta in pratica 12580 3, 72 | alcuni canarj, con un saletto sbrigandosene, disse: Quest'altra passione 12581 2, 37 | integrità di sua coscienza, sbrigandosi dalle Missioni, si porta 12582 4, 45 | pregassero Iddio, che mi sbrigasse o di morte, o di vita. ~ 12583 2, 7 | di Maria Santissima. ~Ma sbrigatosi da Scala di nuovo ritorno 12584 3, 8 | tavola facevalo entrare, e sbrigavalo. Il pazientare de' poveri 12585 3, 8 | Orsù non perdiamo tempo, sbrigavasene, o dir soleva: Raccomandatemi 12586 3, 13 | ritrovato un prete, che sbrigavasi tra sei minuti, lo sospese 12587 3, 27 | Nell'inverno non esco, ma sbrigo i negozj di esami, e le 12588 2, 28 | del ricevuto rimprovero, sbruffa, si macera, e rendesi impaziente 12589 2, 46 | piede. Si pulirono dalle scabie, e da altre lordure, e si 12590 4, 42 | risolvevasi nelle cose più scabrose, senza raccomandarsi alle 12591 4, 9 | inclinazioni; la loro docilità, o scabrosità; e la più o meno attitudine, 12592 4, 1 | ritener dovevaseli nella scadenza del primo termine della 12593 2, 17 | idea del sole eterno, e scadervi dal cuore ogni cosa di mondo. 12594 2, 44 | Ruopoli, ed il Paroco di Scafati, non ad altri si attribuì 12595 3, 4 | acque sopravanzavano lo scafo. Sarebbe perito se il servidore 12596 4, 8 | negare la sua moderazione, scaggionava Alfonso, e caricavano i 12597 3, 33 | se stesso, non offese, ma scaggionò il ricorrente. Era carico 12598 2, 26 | assistito fosse dal Demonio, si scagiona della seconda, e non risponde 12599 3, 53 | istesso, che adopravasi scagionare i suoi presso il Ministero, 12600 3, 56 | prese a petto suo anche scagionarlo presso del Re. Non contento 12601 3, 46 | clima umido, e freddo.~ ~Scagionossi ancora per la provista de' 12602 2, 28 | frasche e fiori. ~In questo si scagliò con sommo zelo contra un 12603 2, 44 | tutti i bisognosi, come in Scalea, Mormando, Castelluccia, 12604 1, 17 | per invogliare i Signori Scalesi a voler godere anch'essi 12605 3, 31 | che le Parrocchie erano scalini per il Canonicato, vedevansi 12606 4, 19 | distruggere la Congregazione". ~Scaltro il buon Padre rescriveva 12607 3, 73 | per fare una salva, ed una scampanata a gloria di Dio, e di Monsignore". ~ 12608 3, 50 | charitas refrigescit, ubi scandala augentur, pientissimo Actori, 12609 2, 19 | parlare, altretanto restai scandalizato avantieri del parlare de' 12610 4, 30 | e poca posatezza. ~Se ne scandalizza Monsignore, e non conoscendo 12611 3, 9 | peccato, che da anni ed anni scandalizzavano il pubblico, detestando 12612 3, 62 | il Parroco tace, anche si scandalizzerebbero. Ciò non lo scrivo ora, 12613 3, 59 | tutto, e diradicare un tale scandalosissimo, e gravissimo disordine. ~ 12614 2, 58 | Coro, e nei finimenti delle scanzie. Tanto fu il sapere questo 12615 3, 70 | sollecito si vide, che non scapitassero. Ove mancavano le olive, 12616 4, 3 | chiamare divozioncelle gli scapolari, ed il Rosario: divozioni 12617 3, 34 | Monsignor Borgia. Anche questi scappar soleva in un Monistero di 12618 2, 52 | messe, o era immatura, o scappata si vide a' metitori Evangelici. 12619 Int | quelle poche spighe, che scappate si veggono a valenti mietitori.~ ~ 12620 4, 12 | sarà presa per profezia: mi scappò così di bocca, ma io non 12621 2, 29 | perduto con una donna uno scapricciato giovine della sua Rettorìa, 12622 3, 15 | infestata da quantità di scarafaggi, vi fu modo per espurgarla. 12623 3, 75 | levatemi d'innanzi questo scarafaggio. Che figura posso far io 12624 1, 16 | premura gli fecero D. Nicolò Scarafone attuale Governadore della 12625 1, 5 | portato da Firenze dal Padre Scaramelli, e dal Padre Cutica presentato 12626 3, 56 | sentivasi dire: Via, , scarceramolo; poveretto, ha patito assai!~ 12627 3, 67 | Maddaloni, che si fosse scarcerata.~ ~Avendo Monsignore come 12628 3, 67 | quietatevi, e fate, che mo si scarceri quel poveretto. ~Tra questo 12629 3, 72 | montato in furia si alza, e scarica al servitore un mondo di 12630 3, 44 | cristiana. Avendo bisogno di scaricare l'urina, non facevasi apprestar 12631 3, 17 | con consolazione comune scaricarono un diluvio di acqua.~ ~Quale 12632 3, 61 | evitiamo, ei diceva, lo scaricarsi le coscienze senza frutto, 12633 3, 72 | Non è che Alfonso si scaricasse innanzi a Dio de' peccato 12634 4, 41 | sono di certo che non ha scaricato sopra di noi peccatori li 12635 2, 22 | i Divini Misteri. ~Quale scarico d'invettive ci fosse in 12636 4, 14 | Alfonso questa contrarietà scaricò coi Soggetti un suo forte 12637 3, 6 | che coprivano tutta la scarpa. Lo compianse Alfonso, vedendolo 12638 2, 25 | arena. Falegnami, Muratori, Scarpellini, e Ferrari tutti erano in 12639 1, 7 | dirozzato fosse a colpi di scarpello, e di mazzola, per così 12640 3, 20 | per la fame, bisogna che scarseggiamo tutti, e dovete anche voi, 12641 3, 30 | che fosse, che la Pleve scarseggiasse di Confessori, non ammettevalo 12642 3, 23 | Perché in molte Parrocchie scarseggiava la congrua, i Preti o non 12643 3, 19 | quandoché tanti altri luoghi scarseggiavano e perivano di fame, una 12644 Int | Scarse, per non dire scarsissime, sono ancora le notizie 12645 2, 62 | a male qualche anzia di scartapellar libri in tempo de studj, 12646 3, 56 | laidezze, questi avendo scassate le carceri, fuggendo portò 12647 3, 4 | cosa è questo colascione scassato.~ ~Girato avrebbe tutta 12648 3, 44 | pena, come se la testa si scastrasse dal collo. ~Una sera, portandosi 12649 2, 3 | e prevalendo il timore, scatenate si videro contro di lui 12650 2, 6 | lo ripose Alfonso in una scatola, che rese abbellita con 12651 3, 69 | già sportoni di merci, o scatoloni di dolci, e cioccolata. 12652 3, 1(b) | etruschi, che tuttodì vi si scavano, e che fanno in S. Agata 12653 3, 55 | mancano molti Cardinali) scegliesse fra quelli, che li verranno 12654 3, 61 | buon mercato, e trionfa la sceleraggine a dispetto di Dio. Monsignore 12655 2, 35 | dell'Abbate, contestò la sceleragine de' Chierici. Di per tempo, 12656 2, 20 | Alfonso, e de' suoi le proprie scelleraggini. ~Diradicando il male, vi 12657 4, 12 | impenitente, e carico di scelleragini, orecchio non dava a Confessori. 12658 1, 12 | Tanti e tanti, ancorchè scellerati e peccatori, che non lasciarono 12659 2, 55 | Voleva si sentisse ognuno scellerato che fosse, e non meritando 12660 3, 18 | Predicatore usavansi termini scelti, e frasi mendicate. Non 12661 4, 16 | di questo santo Prelato, scelto da Dio per rinnovare lo 12662 2, 27 | ma riflettendosi, che ove scemar si volessero i Regolari, 12663 4, 21 | Congregazione in mal partito, non si scemarono, ma si avanzarono i rimprocci. ~ 12664 2, 17 | per alterare gli umori, e scemarsi in essi quell'idea di sommo 12665 3, 39 | sento con mio dolore, sono scemate nella Congregazione. ~Stiamo 12666 3, 28 | Riprovando taluno, non scemavali la confidenza: non vi erano 12667 3, 7 | profittar dell'occasione, scende dal trono, e situandosi 12668 3, 39 | accompagnato fin sopra la grada, scendendo a basso, lo accompagnò fino 12669 4, 34 | giorni, ma sono mesi che non scendo in Chiesa a visitare Gesù 12670 1, 1 | assoggettata si vedesse allo Scettro Reale. Checche sia di ciò, 12671 1, 3 | Iliceto si vede un'altro scheletro, ma ben grande attorniato 12672 4, 45 | gran esito divenuto era uno scheltro. Avanzato il male, i Medici, 12673 1, 3 | Cavalleresche; cioè il ballo e la scherma: il primo, come pericoloso 12674 3, 65 | schermì il Majone, e così schermendosi ogni altro, Alfonso ~non 12675 2, 58 | di Coverchia, questi si schermiva, che non aveva pronte le 12676 3, 21 | non tirarvi addosso gli scherni degl'intendenti.... Vi mancano 12677 1, 6 | Padre un'aperta negativa, si scherniva, che non essendo libero 12678 4, 45 | semplici scherzi. ~Non si scherza così con chi mi è divoto, 12679 3, 71 | soccorrere tanti pezzenti. ~Scherzandosi un giorno da' Familiari 12680 4, 33 | sopracciglio verso la porta, scherzate, lor disse, ma colla lingua. 12681 3, 58 | antica innamorata Maria Schettini. Si vede che il castigo 12682 2, 42 | D Giuseppe Sparano, che schiaccia tutto il veleno della miscredenza: 12683 1, 16 | che gli uomini, anzichè schiafeggiarsi e percuotersi il petto, 12684 1, 9 | urlo, ma troppo amaro, e schiaffeggiandosi gli voltò le spalle, e ritirossi 12685 2, 42 | contrizione, che vedevansi chi schiaffeggiarsi, e chi batter la testa sopra 12686 3, 62 | zelo sarà per dare tanti schiaffi a noi altri Vescovi.~ 12687 3, 66 | prenderlo, maggiormente schiamazzava. Vedendo Alfonso che non 12688 4, 7 | più forti rimedj, acciò si schianti dalle radici, non co' rimedj 12689 3, 49 | un uomo, per non rendere schiava volontaria la libertà della 12690 2, 47 | sua dottrina Apostolica, schietta, e senza stato penetrava 12691 2, 29 | supposto, che sensi così schietti si avessero potuto apprendere 12692 4, 35 | riuscivano per lui le visite di schietto complimento. Non mancavano 12693 4, 45 | morire di una morte così schifosa, ed odiato da tutti. ~Così 12694 2, 17 | Congregazioni: saranno qui come una sciabica, che radunerà in uno tutte 12695 4, 14 | benché ne deplorasse la sciagura, vedendo fuori di Congregazione 12696 2, 23 | gentaglia, che ivi stava scialacquando. Uno di quei sciagurati, 12697 3, 47 | che unito avessero collo scibile la pietà Cristiana. Avendo 12698 4, 26 | quocumque quavis auctoritate scienter, vel ignoranter contingerit 12699 3, 47 | al Fratello l'educazione scientifica; ma rendevalo carico di 12700 4, App | omnium virtutum studio, ac in scientiis mathematicis, lingua graeca, 12701 4, 44 | porzione. Il Principe di Scilla, tra gli altri, coraggioso 12702 4, 19 | quei de' folti boschi. Una scintilla che scappa, tutto accende, 12703 4, 29 | sostenuta, e la sostengo". Altre sciocchezze non mancano, che io tralascio. a~ ~ 12704 2, 17 | grana. Partito il Giovane, e sciogliendo la pezza il P. Rossi, ci 12705 4, 45 | Quanto volle, tanto ottenne. Sciogliendosi la ferita a capo di tempo, 12706 2, 52 | sonata, un'ora di notte, si sciogliessero festeggiando le campane 12707 4, 37 | esclamava, ajutatemi... scioglietemi... calatemi a terra. Tra 12708 4, 22 | conviene con chi è capo. Sciolta l'assemblea più non vi fu 12709 2, 15 | della mano, ma aride, e sciolte; ed avendole date avvolte 12710 3, 62 | a questa sorta di gente scioperata. Mi dicono, per altro, esser 12711 4, App | mediate nec immediate de illis scire possum.~Abbiamo Presidente 12712 3, 77 | pure ho tracannato uno sciroppo. ~Troppo avevali dato da 12713 4, 2 | travagliata da un tumore scirroso nella mammella sinistra; 12714 4, 29 | sapere, se vero fosse lo scisma sortito, rescrisse: "Sì 12715 4, 25 | Alfonso, lo fa vedere un Greco Scismatico, non degno di clemenza. 12716 4, 2 | potettero più Confessori. Grave scissura vi era tra' due Religiose. 12717 4, 43 | conchiude un altro caso: Ut scite monet doctrina, et pietate 12718 2, 38 | veritati consonas, magisque scitu necessarias, ad coscientias 12719 3, 21 | contro, perché così meglio si scivra la verità, ed io non cerco 12720 1, 11 | prendeva boccone, senza prima scoccarsegli delle replicate giaculatorie. 12721 3, 5 | Traspontina dal Noviziato de' PP. Scolopii, la Processione del Corpus 12722 2, 4 | abbracciata si vedea dai Padri Scolopj, da' Dottrinisti, ed in 12723 2, 11 | anche gli arbori vedevansi scoloriti, e dare nel secco. Afflitti 12724 4, 15 | queste mie ultime esortazioni scolpite ne' vostri teneri animi, 12725 2, 13 | per esso, e la stanza più scommoda. Tutto era a profitto per 12726 2, 6 | picciole stanze, ma così scommode, che restringer si dovevano 12727 3, 30 | giudice, è anche padre, e scompagnata in Dio non va la giustizia 12728 4, 32 | Sagratissimi, quanto veder scomparito il finto Congregato. ~ ~ 12729 2, 35 | fuori di Congregazione.~ ~Scompiglio ci fu in Casa. Predominando 12730 2, 15 | ricetto. Alfonso non si scompose, ma con tutta pace risolvette 12731 3, 56 | negli abiti, e nella chioma; scompostezza in Chiesa, strapazzo di 12732 3, 69 | Sono tali e tanti questi scomputi, disse il Vicario Rubbino, 12733 3, 22 | al Precetto, e che resta scomunicato chi non l'adempie nella 12734 3, 72 | buttato l'orinale, vedendo sconce le coperte, diede di piglio 12735 3, 9 | riordinare questa Diocesi così sconcertata, che non ha né quiete, né 12736 4, 21 | distogliere dal sostenere lo sconcertato Regolamento. "Qui è venuto 12737 4, 21 | temo che gli animi più si sconcertino, ed il demonio ne cavi il 12738 1, 12 | avvelenava gli scolari coi sconci suoi detti, e pessime operazioni, 12739 4, 45 | Saverio Massari, essendosi sconciata nell'ottavo mese, e morto 12740 3, 72 | mattina senza alcun segno di sconciatura.~ ~Curioso è ciò che accadde 12741 3, 42 | quello che nella Messa fa sconciezza: così ove vi è peccato grave, 12742 2, 1 | estremo, ed ora o cruda, e scondita. Ci fu volta, che impastò 12743 Int | lui memorie non fu curato, sconfidati si veggono, se sepolto si 12744 4, 27 | grazia del Papa. "Non ci sconfidiamo, disse un giorno, anche 12745 3, 39 | demonio, prevedendo le sue sconfitte, voler ruinare Alfonso, 12746 3, 39 | chi per compiacersi, se sconfitti. Vi fu l'Avvocato Celano; 12747 4, 24 | questa povera barca così sconquassata".~ ~Quello, che in questi 12748 3, 34 | non convengono, una ch'è scontenta, col tempo fa partito, disordini 12749 3, 66 | Pellegrini non partivano scontenti; maggiormente se erano petulanti. 12750 4, 1 | contenta; ma credo ancora, che scontentissima, per la sua partenza, ne 12751 3, 3 | mi vedrà così storpio, e scontrafatto: via di qua, mi dirà da 12752 2, 17 | onorato si vide con termini sconvenevoli non meno al carattere, che 12753 2, 46 | senza che lo stomaco non si sconvolgesse. Non vi erano letti; ed 12754 4, 14 | avea gli occhi ne' passati sconvolgimenti, per non fare che al di 12755 2, 6 | avendolo avuto a male il Padre, sconvolse il Mondo, mancò assalire 12756 4, 12 | ventidue, si vide l'aria sconvolta, e tale pioggia si ebbe, 12757 3, 20 | giungendo in S. Agata tutto sconvolto l'Archivio, per riordinarlo 12758 2, 58 | rappresentò dai Padri, che scopandosi, si sarebbe da se sfigurata. 12759 2, 56 | accettuandosi il Rettore, scopar dovea di per se la propria 12760 2, 41 | volendo che neppure si fosse scopata.~ ~Come dissi, combattuto 12761 2, 53 | spesso non si fa uso della scopetta, volentieri genera il tarlo, 12762 4, 40 | altra il Parroco D. Onofrio Scoppa, ambedue tra i primi oratori 12763 3, 75 | del tuono, che sarà per scoppiare, così in seguito, da certe 12764 3, 10 | il Chierico, tirando una scoppiettata in faccia alla porta di 12765 4, 15 | fu di mattina. La sera, scoprendosi in Napoli la piaga, con 12766 2, 53 | importanti per l'anima, scopriranno essi mille nostri difetti, 12767 4, 44 | vedendola portare, ginocchioni scoprivasi la testa, e veneravala come 12768 2, 38 | quello che è precetto: scopulos vel laxitatis, vel rigorismi, 12769 3, 48 | producevano anche degli interni. Scoraggiamento vedevasi nei buoni, ed altri, 12770 4, 24 | altro fulmine che finì di scoraggiarci. Alfonso, sentendosi ripetere 12771 3, 49 | abbatteva i nostri, non scoraggiava il nostro Vecchio: "Che 12772 2, 5 | altro impegno non aveva, che scoraggirlo, e fargli abbandonare quel 12773 1, 8 | dolcezza, e colla preghiera. Scoraggito D. Giuseppe, considerando 12774 3, 30 | tre mesi. Con questo non scoraggiva il soggetto, ed animavalo 12775 3, 70 | Agosto 1773. come V. S. può scordarsi dell'obbligo suo, avendo 12776 4, 20 | la vita. D. Angelo mio, scordiamoci di tutto il passato, e mettiamoci 12777 4, 39 | Arcipretale di S. Giovanni. Scorgeansi, ne' quattro lati del primo, 12778 4, 19 | Alfonso: "Se viene alcuno a scorgerla, o a dire che altro non 12779 4, 4 | ora se li parlasse, e si scorgesse, che a Tanucci abbia fatto 12780 4, 33 | dovendo fare li suoi bisogni, scorgette il Fratello Francescantonio 12781 3, 60 | per situarla. ~Un giorno, scorrendosi dai nostri la Diocesi colle 12782 3, 74 | Pietro a Cesarano: così scorrevano da per tutto i nostri Congregati, 12783 2, 52 | vide l'omero sinistro, e scorticato.~ ~Tra tutti i mezzi, che 12784 1, 5 | Baldassarre Apicella, se mai scorto avesse nell'età giovanile 12785 1, 21 | di un gran Monte Aspro, e scosceso, e che molti Sacerdoti sforzavansi 12786 2, 13 | videro nelle Chiese delle scostumatezze, e nelle Donne quelle tali 12787 3, 26 | ancorché replicatamente lo scotesse, e li stirasse il camice.~ ~ 12788 4, 24 | Papa, che atterrò, non che scotette le Case. Se tempo prima 12789 2, 36 | dalla predica, che come scottata, cominciò a gridare: voglio 12790 2, 45 | Confessori i maggiori peccatori scottati, e compunti.~Uno tra gli 12791 2, 37 | Religiose: gli acquisti scottavano ogn'uno; ed anzichè stabilirne 12792 3, 71 | più facile smaltimento, scottavasi, e ripeteva: Io voglio mangiare 12793 3, 15 | poche frutta. ~D. Antonio Scottini guardaroba del Principe 12794 4, 11 | non finiva detestare, e screditare le prime, così encomiava, 12795 3, 65 | si accrediterebbe, ma si screditerebbe l'opera, col mettersi in 12796 4, 45 | signa fece Alfonso, quae si scribantur per singula, mi si perdoni 12797 4, 16 | nimis adhaerens, ad haec scribenda me induxi.~ ~Odiava il lasso, 12798 4, 11(d) | de ingenio Vulterii in scribendo. L'Esprit de Voltaire dans 12799 4, 16 | proposui, quod quidquid scripserim, non ab aliqua possione 12800 4, 45 | testimonium perhibet de his, et scripsit haec,... verum est testimonium 12801 4, 11(b) | autem, quia nomina vostra scripta sunt in Coelis.~ ~ 12802 3, 44 | che perpetua lectione, ac scriptione superabat i suoi morbi; 12803 4, 11(h) | abigatur, optarem, ut aliquo scripto, erroribus, sophismatibusque 12804 4, 43 | que doctrinae Teologus, Scriptor utilissimus, Episcopus S. 12805 4, 11(h) | retunderis recentis cujusdam Scriptoris, qui Fidei Dogmata inficiari 12806 4, 3 | supra omnium recentiorum scriptorum virtutem eminere per omnem 12807 4, 11(h) | laborare; sed qualisqumque scriptura a te dictata satis esset 12808 4, 17 | SS.: Elegantissimi textus Scripturae sacrae, antiquorum Ecclesiae 12809 4, 24 | sono inabile a partire, gli scrise, e se non fossi attratto, 12810 2, 6 | Qui non si pensa, così scriss'egli a 14 Luglio in Castellammare 12811 2, 37 | i nostri nelle mani de' Scrivani, e di altri subalterni. 12812 3, 71 | vantava l'antichità. Non usava scrivania di argento, di ottone: 12813 3, 27 | che Alfonso pensava, e scrivendoli il Cardinal Negroni a 18 12814 3, 33 | confermommi in sostanza, anche scrivendomi l'Arcidiacono Rainone. " 12815 4, 27 | soscrive che coll'usata formola scrivendosi al Superiore Maggiore, cioè 12816 4, 29 | di maggiori lumi. Io li scriverei, ma Iddio non vuole, che 12817 2, 40 | nuovo mi protesto di non scriverlo per alcuno in particolare, 12818 4, 11 | non ho potuto contenermi scrivervi questa mia, qualunque ella 12819 4, 2 | sarebbe meglio che io non scrivessi più lettere, ma che ho da 12820 2, 58 | ripugnanza di ubbidienza subito scriveteli che io lo licenzio, e lo 12821 3, 21 | dal Remondini, che questi scrivevagli in contrario, "Godo, rispose 12822 3, 64 | che mi dai collera: via su scrivi. Così, in cambio di risentirsi, 12823 2, 56 | il far compari, come cosa scrupolosa per se stessa. ~Non potè 12824 2, 43 | come con persone divote, o scrupolose. ~Entra nella guida delle 12825 2, 55 | dimande, e non esser troppo scrupolosi in materia turpe, potendosi 12826 3, 29 | circa gl'Interstizj, anzi scrupolosissimo. Non dispensavaci, se evidentemente 12827 2, 26 | questo toglieva il vizio. Scrutinando Alfonso l'intenzione, e 12828 2, 32 | pienezza di Voti al primo scrutinio venne eletto, e confermato 12829 3, 65 | offesa di Monsignore, avendo scucita l'impresa, erano per mandar 12830 1, 16(b) | depictam, sed integram quasi sculptam, ac carneam, velvi sive 12831 2, 55 | e carità, col tempo si scuopre passione, e marciume. ~Erasi 12832 2, 9 | notte de' dieci Giugno 1737 scuotendosi i Missionarj la polvere 12833 2, 17 | sì cattivo stato, pensava scuotersi le scarpe, e dare un addio 12834 3, 44 | spettacolo. Se la carrozza scuotevasi, per qualche pietra, o fosso, 12835 3, 27 | dice il Papa, che allora scusano l'infermità, e la vecchiaja, 12836 3, 22 | i dottori, non si possa scusare il Parroco da peccato mortale. 12837 4, 9 | cercano le Missioni, vi scusarete, che non potete senza mia 12838 2, 40 | e difenderle, o almeno scusarle come compatibili, queste 12839 2, 45 | cercano vendetta, e non sono scusati avanti a Dio: non ho inteso 12840 2, 59 | correzione. "Nessuno si scusi, così in altra circolare, 12841 3, 18 | uscir da Napoli. Io non vi scuso da peccato mortale. ~Come 12842 2, 3 | e capochini, ma vie più sdegnati contro Alfonso, e risoluti 12843 3, 54 | compiacersi di quello, che prima sdegnavano? Sicché finita la Missione, 12844 1, 7 | anche tra le angustie, e gli sdegni paterni, e tra il roveto 12845 4, 32 | santi". ~Stava Monsignore sdrajato, e rilasciato quasi cadavere 12846 3, 44 | parenti, era stato condotto, sdrucciolando, si ruppe una gamba. Riposto 12847 1, 21 | con suo dolore ritornava a sdrucciolare. Compassionandolo uno di 12848 4, 34 | sospendere il mangiare, sdrucciolarsi in faccia alla sedia, piombare 12849 4, 32 | puntellandoli sulli mattoni, fosse sdrucciolato. Avendo inteso il medesimo 12850 2, 44bis | proprium habere potest, sea usus, vel administratio, 12851 2, 13 | vi fu mai per esso, sebene permettevalo agli altri, 12852 3, 77 | diede di piglio al picciolo secchio di rame, che servivasi per 12853 2, 22 | tra' rumori di una Casa secolaresca, minacciati, e mal veduti. 12854 3, 29 | messa festini, ed allegrie secolaresche; anzi proibiva espressamente 12855 2, 59 | religioso, ed un sollievo secolaresco. "E vero, nol niego, che 12856 3, 55 | Religiosi la licenza di secolarizzarsi, per mille inconvenienti, 12857 4, 1 | Anime sante non manca Iddio secondarli. Quivi Egli desiderava, 12858 1, 16(b) | Episcopus - F. A. Romito secretarius.~Per sua umiltà Monsignore 12859 4, 11(d) | aliquid novi a tartarea secta Philosophorum proficiseatur, 12860 3, 25 | memorato Istituto, ejusque sectatoribus, per litteras tuas apud 12861 2, 30 | simile concorso di Popolo a seculo non erasi veduta in quella 12862 | secum 12863 | secunda 12864 2, 44bis | posse Religiosum, ei dice, secundi generis peculium habere, 12865 3, 42 | ripetere, et fac cum servo tuo secundum misericordiam tuam.~Avendo 12866 4, 26 | ac irritum, et inane, si secus super his a quocumque quavis 12867 1, 20 | che la tempesta anzichè sedarsi, vie più infieriva, dubbitando 12868 3, 21 | Vescovile, Egli ricusandola, si sedè ad uno scanno, e disinvolto 12869 4, 26 | hanc Sanctam Apostolicam Sedem, voce saepe, come ei si 12870 3, 34 | quella riceveva il giorno, sedendosi alla porta, i complimenti 12871 3, 69 | frutta verdi, menando vita sedentanea, non richiesto presentolli 12872 3, 72 | medicamento, menando vita sedentaria. Non mancava il fratello 12873 2, 51 | predica ognuno de' Missionarj seder doveva ai Confessionali, 12874 3, 28 | Anche i Chierici voleva che sedessero; ed era così dolce la condotta 12875 2, 21 | ammanto Apostolico, questi sedicenti Missionarj tutto giorno 12876 3, 54 | alcuno di voi un giorno, sedotto da qualche passione, abbia 12877 2, 38 | temporis decursu, rebus ad seduliorem trutinam revocatis, hominem 12878 4, 43 | per convertire coloro, che sedurre eransi lasciati dalle massime 12879 2, 6 | Alfonso specialmente si segnalava al solito più che ogni altro 12880 2, 10 | caratteristica di ognuno, e segnalavansi tutti in questa virtù, vedendosi 12881 4, 40 | ma trionfo da Santo; né segnalossi altrimenti per Alfonso anche 12882 4, 34 | altra bevanda, non mancava segnarla colla croce. Similmente 12883 4, 1 | commosse Alfonso; e tanto fu il segnarlo, quanto dargli la vista. ~ 12884 3, 35 | colla di lui confidenza, si segnarono singolarmente nella pietà, 12885 4, 32 | colla Croce; ma tanto fu il segnarsi, quanto veder sparire il 12886 4, 32 | concentra, ricorre a Dio, e segnasi colla Croce; ma tanto fu 12887 2, 49 | giovinetta: Alfonso avendola segnata colla Croce, Viverai, le 12888 4, 29 | tutti e due. Essi stanno più segnati di noi col carbone presso 12889 2, 25 | Missione di Calitri risolvette segregarli dal Mondo, e vivere in Congregazione 12890 3, 1 | Cavaliere. ~Mutò sistema la Segretaria nello scrivere, per essersi 12891 2, 47 | umiliate ai due Marchesi Segretarj di Stato Brancone, e Tanucci, 12892 3, 15 | riprese acramente il suo Segretaro, che avevale ricevuto, ed 12893 4, 19 | Sicché la cautela, e la segretezza sono assolutamente necessarie". ~ 12894 2, 35 | giovanetto, e dichiararsi di lui seguace. Solo partì per Roma il 12895 3, 42 | patiens est, con quello che segue in S. Paolo; e con questo 12896 1, 5 | presente, ed il passato: che seguendo il mondo anche saziavasi 12897 1, 9 | dava in dietro. Un giorno seguendoli, nell'udire che facevano 12898 3, 49 | quarantadue anni, ed egli seguirà a mantenerla. Perché il 12899 2, 46 | questi uscendo poi ad operare seguiranno a vedere le repliche, le 12900 4, 1 | Gentiluomini, a volerlo seguire, ringraziò tutti, dichiarandosi 12901 2, 49 | molti vi furono, che lo seguirono nella nostra Congregazione. ~ 12902 3, 64 | Ritirandosi il Maestro Caputo, seguitandolo, e vedendolo di buon'umore, 12903 2, 25 | facevasi il Noviziato, che seguitandosi Alfonso da Castello in Castello. 12904 2, 32 | nelle cose Filosofiche, e di seguitarli nelle Dogmatiche, per lo 12905 4, 13 | ed offerta comandò che seguitata si fosse per tutto Maggio. 12906 4, 22 | le ispirerà, altrimenti seguiteranno tra di noi i contrasti, 12907 2, 40 | questo fine l'ho fatto, e poi seguitino quello, che loro pare davanti 12908 4, 33 | Vicario il Canonico Rubino, e seguitollo Alfonso per quasi anni venti. 12909 2, 8 | Città di Solofra, luogo di seimila e più Anime. La messe in 12910 2, 43 | grondante sudore, batter que' selciati, e presentarsi ora ad un 12911 2, 27 | grondante sudore, battere il selciato di quelle strade, e passare, 12912 4, 43 | provava: De argumento a te selecto, così con suo Breve al medesimo 12913 4, 17 | sentimentiarum, et rerum singulari selectu eximium, atque raro Auctoris 12914 4, App | numero aptissima quaequae seligi possent, Operarios idoneos 12915 4, 3 | illustriores Martirum triumphos seligit, in iisque passiones intuetur, 12916 4, 43 | instruxit: lectus, et mensa, et sella, et candelabrum. Mensa illi 12917 3, 40 | santi ricordi.~ ~Un Mastro Sellajo, avendolo cercato per un 12918 2, 53 | Severamente proibì farsi uso di selvaggina, polli, o altre carni delicate; 12919 2, 12 | di costo, non polli, non selvaggine, lavori di pasta. Non 12920 3, 42 | dottrina, scrive Giulio Lorenzo Selvaggio, la pietà, ed il zelo della 12921 3, 31 | Parrocchia gente altiera, e quasi selvatica, stimando, che volentieri 12922 2, 20 | si avevano, che castagne selvatiche, o fave e ceci arrostiti, 12923 3, 41 | censurare quelle macchie, che sembran corpi, e non sono che ombre. 12924 2, 56 | queste proposizioni, mi sembrarebbe vedere un dannato. Se in 12925 3, 39 | Monsignore, il disse, ora mi sembrate Vescovo greco, ora latino, 12926 2, 44 | disse loro un giorno, mi sembravate tante cavalle sfrenate: 12927 3, 67 | vide, e ruinato. Questo sembrerebbe incredibile, se oculata 12928 2, 3 | medesimo Buonacquisto, che sembrolli quella giornata una figura 12929 2, 54 | nasconde, e non fa spaccio di semedesima: con questo divario, che 12930 1, 15 | ultimo prezzo. ~Essendosi sementato di ravanelli un orticello, 12931 2, 63 | il più minuto di tutte le semenze, cresciuto è maggiore di 12932 4, 38 | di porteria, e fattosi un semicerchio avanti la Casa, si entrasse 12933 3, 7 | vedendo la strada tutta seminata di Popolo, anzioso per prevenirne 12934 4, 19 | distruggerà piuttosto cotesti seminatori di zizzanie, con espellerli 12935 2, 20 | abitava un romitaggio, e seminava poco terreno in vicinanza 12936 2, 63 | profittare, delle Conclusioni semipubliche. In queste invitavansi ad 12937 4, 19 | perché ci costituiscono Semiregolari. Altre cose le sostenne, 12938 4, 45 | Beatissimae, et gloriosissimae semperque Virginis ~Mariae faecundae 12939 4, 45 | Sanctorum universitati, sit sempiterna~laus, honor, virtus, et 12940 4, 39 | BONORUM . LUCTU~EREPTO SEMPITERNAM . REQUIEM ADPRECATOR~ 12941 3, 71 | di rozzo pioppo, tavolini semplicissimi, un lettino anche povero 12942 4, 38 | Non meno de' funerali fu semplicissimo il sepolcro. Innanzi tempo 12943 4, 6 | Ecclesiastici, e Gentiluomini. Semprecché un Prete cerca confessarsi, 12944 | sempreché 12945 2, 29 | Gesù Cristo ci parla ognuno semprechè vuole: ci parla da tu a 12946 2, 29 | e de' nostri. Volendolo semprepiù rincorare, licenziandolo 12947 2, 56 | ragioni, più che ad alcuno semprerà".~ Era sua massima, che 12948 2, 63 | nel picciolo seme della senape, che benchè il più minuto 12949 4, 36 | vescicanti alle coscie, da' senapismi ai piedi, e da' bagnolini 12950 3, 27 | corporis ex infirmitate, vel senectute; nec tamen omnis, sed illa 12951 3, 27 | moralis maturitas, quae in senibus esse solet, ipsum in suo 12952 4, 3 | bene delle Anime: Licet senio confectus, et deperditarum 12953 3, 32 | aveva un ottimo Sacerdote, senonché, essendo Cappellano, frequentava, 12954 1, 13 | Ortolano, Gennaro Camparotolo Sensale agli Orefici, Giuseppe Carrozziere, 12955 3, 21 | da Roma, una ben lunga, e sensata Dissertazione, giustificando 12956 3, 18 | Missionarj, in queste brevi, ma sensate istruzioni, calar la testa, 12957 4, 41 | Arcivescovo di Benevento. "Sensibilissima mi è stata, così egli, l' 12958 4, 41 | e Viceré in Sicilia. "Da sensibilissimo dolore, così egli al P. 12959 2, 51 | amore. ~~Volendo commuovere sensibilmente il Popolo, dava a vedere 12960 1, 13 | adunanza una unione di gente sensuale. Esaminandosi l'affare con 12961 3, 53 | Italiano i Salmi più oscuri, sensus, et latebras ita aperit, 12962 3, 1 | regole del suo Istituto. Senta dunque V. P. Reverendissima 12963 4, 45 | benefico il Servo di Dio. Sentendomi mancare del vigore sul palco, 12964 3, 52 | etiam ex privata sui ipsius sententia argumentis". Specialmente 12965 2, 38 | qui mediam viam tenens, sententias magis veritati consonas, 12966 2, 38 | tam benigne, quam rigide sententie, non altrimenti si protesta 12967 4, 30 | conosce, e prima si muore, che sentesi avvelenato".~Aveva egli 12968 4, 32 | Fratello Francescantonio, senti, gli disse, che dice Monsignore. 12969 3, 76 | soggetti se li dissero, e ne sentì di tutti con indifferenza. ~ 12970 4, 14 | Congregazione. Ma noi non la sentiamo così. Dunque non è uno il 12971 3, 25 | apud Nos profiteri, quid sentias. Conchiude. Et Fraternitati 12972 4, 17 | eloquentiae ornatu, quam potius sentimentiarum, et rerum singulari selectu 12973 3, 14 | propria capacità, il suo sentimentuccio, o squarcio di predica, 12974 2, 23 | Salvatore. Anche le carceri, sentina de' viziosi, non furono 12975 4, 11(g) | optabam evenit. Hoc (dicam ut sentio) magis magisque boni Ecclesiae 12976 4, 43 | cumulatissimas affluere sentiret, gauderetque, si in sua 12977 3, 61 | in punto di morte come la sentirete".~ ~In senso suo avrebbe 12978 2, 55 | figliuoli. Non altrove ordinò si sentissero, che in Chiesa, o in luogo 12979 3, 8 | prevenuto per queste, e non sentivale per lo più, che fuori di 12980 3, 28 | vi era, ma Monsignore non sentivasela vederlo sull'Altare. Persona 12981 3, 72 | entrandosi nella sua stanza, sentivasene l'ingrato odore.~ ~Non altrimenti 12982 3, 30 | confessare, disse che non poteva, senzacché l'Abbate si presentasse 12983 1, 7 | l'assoggettava al retto senzo, ed a Dio. ~Quivi l'aspettava 12984 2, 5 | poi vorrà fare altrimenti, separandosi da noi, lochè non credo, 12985 1, 14 | come di un Santo, in luogo separato, dietro l'Altare Maggiore 12986 4, 17 | Benedetto in Wessobrun, separò le materie generali da quelle 12987 2, 56 | ripetevalo spesso, che i morti sepeliscano i proprj morti. Se sono 12988 2, 58 | che poco li gradivano. Seppelo Alfonso; e benchè lo compatisse, 12989 4, App(a)| America Meridionali, et Septemtrionali, Guinea; in Promontorio 12990 4, App | Qui situationem Ecclesiae Septemtrionalis ingnorat, necessitatem percipere 12991 4, 29 | annulo Piscatoris, die decima septima Decembris 1784., il Papa 12992 1, 16(b) | testamur, nos in anno millesimo septingentesimo trigesimo primo in Vivitate 12993 4, 43 | charitate gratiarum abundantiam, seque vehementer, etiam atque 12994 4, 12 | habuit vehementer. Mirum! Sequenti die non urbs paullo distants, 12995 2, 25 | Governatore di Valentino, che sequestrato avesse ai Missionarj i frutti 12996 3, 43 | Napoli. Essendosi venuto al sequestro de' frutti, vedevansi i 12997 3, 35 | selve, Alfonso per allora sequestrò docati trecento nel primo 12998 3, 45 | lacere, volevale rinnovate, sequestrolli, per finché rifatte si fossero, 12999 4, 2 | Margherita da Cortona, e del Serafico S. Bonaventura da Potenza.~ ~ 13000 3, 54 | tutti, ardendo in Cielo da Serafini, possiamo in eterno lodare 13001 4, 23 | Villani gli diede parte del serale oracolo. Resta di gelo Alfonso, 13002 4, 42 | santa Comunità, per cui vi serberò le dovute obbligazioni, 13003 4, 16 | diverse Diocesi, verso la Serbia, e la Bosnia, sia stata 13004 4, 37 | continuata agonia, ma placida, e serena. Concentrato in se medesimo, 13005 4, 31 | essendovi altri, doveva, per serenarlo, interrompere la Messa. ~ 13006 4, 45 | Risvegliatasi, ritrovasi serenata di coscienza, e dileguati 13007 2, 40 | aspettare, che l'animo si sereni, altrimenti sempre si eccederà, 13008 3, 45 | a chiunque. Colla stessa serenità, ed avvenenza così trattava 13009 3, 12 | Monsignore esser troppo seria l'applicazione giornale 13010 1, 15 | Novene, che celebrava, e vi sermocinava così in onore della Vergine, 13011 3, 45 | attirò le lagrime a tutti. Sermocinò al popolo, e al Clero, e 13012 1, 10 | quelle delle Monache. ~ ~Sermonegiava per lo più Alfonso in onore 13013 4, 17 | expressiones, quae in hisce sermonibus occurrunt, dilucide demonstrant 13014 4, 10 | Cajone destinato Rettore vi sermonicò con piena soddisfazione 13015 2, 42 | incredulitatis virus in dies latius serpens, obtundit: hostium commenta 13016 3, 25 | e spine, e tra queste i serpenti vi allignano contro la Religione, 13017 2, 19 | non volendo partire, che serrassero la Chiesetta di S. Domenico, 13018 3, 72 | confessare. Questi avendo serrato l'uscio della propria stanza, 13019 4, 37 | suo talento aprivala, e serravala. Tutto dalla ragione veniva 13020 3, 11 | proposizione: Patriam religionem servato, proque ea pugnato. ~Non 13021 3, 39 | confidenza del Sovrano, servendolo nelle caccie, godeva il 13022 3, 2 | passato abbia lasciato carozza servibile, perchè l'avrei a molto 13023 4, 14 | rispettabile per non pochi servigi prestati alla comunità, 13024 3, 27 | danno ne soffra il buon servigio di cotesta sua Chiesa, si 13025 3, 27 | interdum non plus hortetur servilis debilitas aliquem cedere, 13026 2, 37 | ravvedimento di Clemente Servillo, uomo evitando, e famoso 13027 2, 6 | offerse, per sua divozione, a servirgli la Messa, veggendo, com' 13028 3, 29 | ascoltar le confessioni, e servirmene, se bisogna, non solo per 13029 1, 18 | sotto colorito pretesto, servissi il Demonio per attraversar 13030 1, 14 | cedevano ai nostri Cappellisti. Serviti, e confortati nello spirito 13031 3, 26 | proseguire. Il P. Siviglia che servivalo, credendolo dimenticato, 13032 2, 20 | mancavano i fazzoletti, e non ci servivamo, che di stracci; e le coltre 13033 2, 35 | erano finzioni, che a nulla servivano. ~Queste cose, come altrove 13034 3, 1 | avanzato il giorno, e non servivansi per la cucina, che de' scanni 13035 3, 10 | riusciti felicissimi i due servizi. Dite, e predicate da per 13036 2, 26 | sulle parole di S. Bernardo: Servus timet; l'altra che incomincia: 13037 4, 43 | contra inimicos Ecclesiae sese opponeret. Così in una sua 13038 4, 45 | sangue in Fisciano, Saverio Sessa, negoziante di lavori di 13039 4, 45 | veniva in Benevento una donna sessagenaria, per quasi due anni, da 13040 2, 63 | del suo nascimento, e nel sessagesimosecondo di questo Secolo. ~Questo 13041 2, 37 | ereditato nientemeno, che sessantamila, e più ducati. ~Ferì il 13042 3, 1 | Era Alfonso in età di sessantasei anni. Quando credeva, perché 13043 4, 19 | Alfonso. Volle bensì che sessionato si fosse in Napoli, e cercato 13044 2, 42 | buon numero di Confessori, sessionò con essi sopra lo stato 13045 3, 22 | emolumento ecclesiastico.~La sesta, ommettendo la quinta, riserbandomela 13046 2, 54 | predicasse da' nostri nelle seste de' Santi; ma voleva discorsi 13047 2, 23 | questa Città è ricca per sestessa, piena di mercanti, e popolata 13048 2, 5 | l'umiltà, e presumano di sestesse, portavano in esempio Alfonso 13049 3, 23 | mancò in S. Visita a 28 Setembre 1764 supplire la scarsezza 13050 2, 62 | collare bianco. Elassi sei sett'anni di prova, così vestito 13051 3, 43 | essendo in età di anni settantatré, che maggiormente far conoscere 13052 3, 42 | lo volle. Correndo l'anno settantesimoquarto dell'età sua, ed il settimo 13053 3, 42 | ammirabile sofferenza. ~ ~L'anno settantottesimo di questo secolo, perché 13054 3, 44 | sento bene; ma l'età di settantotto anni è una brutta infermità". 13055 3, 38 | rivelata; e la terza è contro i Settarj, che negano la Chiesa Cattolica 13056 2, 8 | Carpineto, Sannicola, e Settefichi. Entrato l'anno 1737, fu 13057 3, 47 | lasciato aveva in Napoli circa settemila ducati di sua eredità a 13058 2, 45 | Sacro Cuore di Gesù, ed un settenario pel glorioso S. Giuseppe. 13059 3, 28 | settimana antecedente alla Settuagesima; per Pentecoste, la settimana 13060 2, 39 | Mari, che per lo meno il settuplo si vide moltiplicato. In 13061 4, 43 | aetatem, et genus, sive sexum, cujus officia non attingat, 13062 2, 13 | nelle Donne quelle tali sfacciataggini, che facevano la rovina 13063 3, 59 | braccio del Re. ~Una di queste sfacciate ruinava la gioventù in un 13064 3, 57 | Sacerdote, ma discolo, e sfacciato. Informato Alfonso, sollecito 13065 3, 25 | 19 Giugno 1765.~ ~Tra lo sfacelo di tante cose solo consolavasi 13066 4, 30 | in Monsignor Liguori lo sfarzo della sua ricca e superba 13067 3, 60 | perché se si pigliano robe sfatte, dimani dovrò farceli di 13068 3, 21 | Scambievolmente si consolarono, sfavellando di cose sante attenenti


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL