'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
13069 2, 47 | Troppo ristretta conosceva la sfera del suo zelo ne' soli luoghi,
13070 3, 63 | agnello sottomettevasi alle sferzate, fattosi sopra al Prete,
13071 4, 28 | delle facoltà Apostoliche sfiancata vedeva, e resa men utile
13072 2, 19 | rallegrò i contrari, perchè sfiancato credevano di protezione
13073 3, 8 | Medico Cervo, che troppo si sfiatava, bisogna far così, rispose,
13074 4, 12 | strascinarvisi. Da una ora e più sfiatossi il povero vecchio per ricondurlo
13075 3, 18 | voglio fare qualche cosa, non sfidandomi stare a spasso. Avendo preso
13076 4, 44 | rescrisse, mi chieggono i sfilacci del suo mantellone, come
13077 3, 64 | il Prete, e non partì, se sfogato non ebbe tutto lo sdegno.
13078 2, 7 | concorso ne' Ciorani, e sfollarsi tutto giorno le proprie
13079 3, 35(a) | tre navi, e con Cappelle sfondate. Ricco è di marmi: proprietà,
13080 4, 2 | meno della carrozza erano sforgiati i cavalli, perché canuti,
13081 2, 22 | falegnami e muratori, coraggioso sforma le lamie, rassetta con mazzola
13082 3, 14 | indole, avendo a cuore la sfortunata moglie, lo fece subito arrestare,
13083 4, 30 | Vedendosi sulla Cattedra sforzare la machina del corpo, e
13084 3, 67 | sarebbe la mia, se non mi sforzassi in sentir qualche pena per
13085 3, 42 | Dottor Ferrara: "Voi vi sforzate li disse, mantenermi a forza
13086 3, 60 | diceva, che certi matrimonj sforzati non mi sono graditi; ma
13087 2, 56 | Missonarj, e volle che ognuno sforzato si fosse per imitarne gli
13088 1, 21 | scosceso, e che molti Sacerdoti sforzavansi per salirlo: che invogliato
13089 3, 10 | prima processolli, e poi sfrattar li fece dal proprio convento.~ ~
13090 3, 59 | non vedevale da' paesi, e sfrattate dalla Diocesi. Strepitava
13091 4, 4 | lontano, che già ci credevamo sfrattati, e soppressi.~ ~Non avendo
13092 3, 59 | Sono giunte a tal grado di sfrenata libidine, così egli al Principe
13093 2, 44 | sembravate tante cavalle sfrenate: ma in questo stato, che
13094 4, 11 | che nol fanno tanti libri sfrontatamente osceni. Questi, perché tali
13095 3, 58 | Re, temendo il tuono lo sfrontato Gentiluomo, finse licenziar
13096 2, 60 | risentendoti ad ogni disprezzo, sfuggendo il comando, e cercando,
13097 3, 19 | caro scappare di Chiesa, e sfuggirsene.~ ~Avendo cercato danaro
13098 3, 33 | ritrovandoli in Napoli, sfuggiva farli vedere in Diocesi.
13099 2, 44 | Ricordandocelo di nuovo, sgarbatamente se ne uscì con uno adesso,
13100 2, 15 | potendo soffrire tale e tanta sgarbatezza un Notaro, si offerse, e
13101 3, 64 | Usavasi questo tratti così sgarbati, che trattavalo non da uguale,
13102 2, 17 | non fosse. ~Ci furono de' sgarbi. Essendosi portato uno di
13103 2, 58 | sommissione d'intelletto; e che si sgarra quando il Soggetto giudica
13104 4, 10 | e tradimenti. "Essi la sgarrano, ripeteva, intendendo i
13105 4, 21 | quei due Consultori, perché sgarreremo tutto. E' vero, che alcuni
13106 2, 49 | Religioso, povero di te, la sgarri! Tra breve farai un fine
13107 2, 36 | che siamo tentati, che la sgarriamo. Quando viene la tentazione,
13108 2, 5 | quella comparsa. Chi lo sghignava da una parte, e chi se ne
13109 2, 46 | le RR. VV. che vi pregano sgombrarli da quella ignoranza, in
13110 3, 49 | sano, e degno di censura.~ ~Sgombrato restò il Ministro con questa
13111 2, 46 | doviziosa raccolta: se vi sgomentano gli stenti, v'accertano
13112 4, 23 | presenta, che la disperazione. Sgomentato l'afflitto vecchio affretta
13113 3, 39 | la contraddizione non si sgomentava Alfonso. ~"Per le cose nostre
13114 2, 16 | daste queste calze, mi si sgonfiarono le gambe, e mi vidi sano.
13115 2, 49 | nell'Inferno, anderanno a sgonfiarsi, per lo meno per anni, nel
13116 4, 45 | occhio, cessati gli spasimi, sgonfiata la resipola, e resa sana
13117 4, 45 | sveglia, e trovasi il ventre sgonfiato, senza dolore nelle viscere,
13118 1, 4 | maggiormente si allontanò allorchè, sgravandosi la Principessa, diede alla
13119 3, 73 | parere, che senza scrupolo sgravar potevasi della Chiesa. ~
13120 3, 27 | Chiesa, voleva, e non voleva sgravarsene. Due opposti motivi lo mettevano
13121 3, 18 | le coscienze si fossero sgravate con tutta libertà, chiamò
13122 3, 60 | Segretario, avendolo a male, sgridandola, la dava indietro: Zitto
13123 2, 36 | se un venditor di merci, sgridandoli, non avesse fatto capire
13124 1, 4 | quei Signori, non mancò sgridare il servidore, e farlo carico
13125 1, 18 | così ostinato, non mancò sgridarlo avanti a tutti, e chiamarlo
13126 3, 70 | diritti suoi e de' Parrochi. Sgridò quei Parrochi, che in questo
13127 1, 19 | delle altre, perchè in esse sian lavorate, secondo le sue
13128 4, 14 | della Morale, e del come siansi portati nelle conferenze
13129 3, 6 | bisognando il braccio del Re, siatene sicurissimo. ~Essendo andato
13130 3, 65 | che importa, disse, che siavi l'impresa di Danza? Questo
13131 4, 28 | Presidente de Paola. Anch'essi i Siciliani si dichiararono divisi da
13132 4, 43 | fa il celebre Missionario Siciliano D. Mercurio Maria Teresi,
13133 4, 26 | parola di tal supposto reato. Sicque... per quoscumque Judices,
13134 3, 6 | braccio del Re, siatene sicurissimo. ~Essendo andato per assistere
13135 3, 42 | Ottobre. "I dolori, disse, sieguono e sono della medesima maniera:
13136 3, 20 | piglio alle frondi delle siepi, e satollarsi per la campagna
13137 2, 53 | perchè non stagionato, era sieroso, ed acido. Avendosi presa
13138 4, 10 | vi condiscese persuaso da siffatti motivi. Informato Pio VI,
13139 1, 16(b) | rei veritatem has nostro sigillo curavimus. ~Datum Nuceriae
13140 4, 45 | Multa quidem, et alia signa fece Alfonso, quae si scribantur
13141 3, 1 | Diocesi: così mi ha comandato significarle essere sua ferma intenzione,
13142 3, 9 | è quanto posso in breve significarvi. Il restante potete saperlo
13143 4, 22 | rimedj più efficaci. Glielo significo, perché così si contenta
13144 2, 28 | Avendosi chiamato Alfonso, gli significò per parte del Re quanto
13145 3, 64 | questo particolare. ~ ~Questo signoreggiamento di se stesso produsse in
13146 3, 1 | esclusiva d'ogni altro, signoreggiar vedevansi le prerogative
13147 3, 65 | Liguori non ci fu mai. Quel signoreggiare nel Clero, esecrato in S.
13148 2, 20 | vedevasi raffreddata, e signoreggiarvi il peccato; ma corrispose
13149 2, 55 | che l'autorità voleva, che signoreggiato avesse la ragione, ove la
13150 3, 40 | disse, in persone culte, e signorili.~ ~L'ultima sera della benedizione
13151 1, 5 | che non mancavono, o dalle Signorine, o dai loro Parenti: tutte
13152 3, 23 | Carpineto, Crisci, Busciano, e Signorminico, che contano da ottocento
13153 3, 70 | portar dovevano al Vescovo in signum subjectionis, un regalo
13154 2, 40 | predichino l'osservanza, ma siino i primi a praticarla. Più
13155 4, 43 | praestitit, ut de caeteris sileam, pientissimus Alphonsus
13156 2, 50 | Similmente il P. Maestro Sileo Min. Conv. uomo dotto ed
13157 3, 48 | Similmente si guardi dalle sillabe abbreviate, amar, venir,
13158 2, 2 | le lagrime nel leggere la simatissima di V. S. Illustrissima,
13159 3, 62 | ut deterreantur alii a similibus committendis; ed in questo
13160 1, 16(b) | a nobis conspiciebatur, similiter a toto Populo ad Concionem
13161 3, 18 | scrupolo di aver ricevuto simoniacamente qualche beneficio, che venga
13162 3, 12 | carità scambievole, ma non la simpatia: la gara tra i giovani,
13163 | simus
13164 1, 7 | tra fulmini e tuoni sul Sina si manifestò a Mosè; anche
13165 3, 39 | si fosse in Napoli, per sincerar specialmente il Marchese
13166 4, 4 | le cose vanno storte. Il sincerare Tanucci del punto degli
13167 2, 10 | delle riconciliazioni, ma sincere: molti scandali si videro
13168 1, 15(a) | confessionale una mezza sincope, che le tolse la parola.
13169 2, 40 | legge, e si mettessero in sindacato le operazioni de' Superiori.
13170 2, 34 | debbonsi assoggetare alla Sindacatura de' parenti, e che quanto
13171 4, 14 | soggettate si fossero a sindicato. Avendo chiamato in Regno
13172 4, 7 | ambizione, lo spirito di singolarità, e non altro, erano state
13173 1, 11 | di lui persona, o che non singolarizzasse nel suo Apostolato. Nobiltà
13174 3, 66 | maggiormente la sua carità vedevasi singolarizzata. Per lo meno in questi tempi,
13175 3, 17 | Sabbati (e ne aveva voto) singolarizzavasi nell'encomiare i pregi di
13176 4, 45 | quae si scribantur per singula, mi si perdoni questa licenza,
13177 2, 31 | efficere conentur (quod sane singulare est hujus Instituti medium)
13178 3, 25 | per litteras Nobis datas singularibus laudibus efferuntur. Loda
13179 1, 16(b) | Redemptoris:~"Universis & singulishas nostras inspecturis, ac
13180 4, 40(a) | succurre tuorum;~Adsis Tu Sinicae JESVCHRISTI domui, in qua~
13181 1, 16(b) | quatuordecim annorum, ac dextorsum sinistorsum, albo lino operta movebatur.~
13182 3, 22 | abusi, e stabilire per legge sinodale, coll'approvazione della
13183 3, 57 | Confessori, ma Esaminatori Sinodali. A questi affidava i monisteri
13184 2, 57 | Carità, e Comunità erano sinonimi in senso di Alfonso. ~Voleva
13185 3, 25 | nostre Charitatis gerimus sinu, Apostolicam benedictionem
13186 3, 43 | potevansi avere), da' Vescovi di Siracusa, e di Mazzara. Varie fondazioni
13187 | sis
13188 2, 62 | di questi, li rescrisse, Sisignore, li potete mettere la veste
13189 3, 7 | consolato di nuovo sel chiama, e sistemando il vitto giornale, ordina
13190 3, 34 | Riflettendo, che in uno di quelli sistemar si potesse, credeva effettuarlo.
13191 2, 32 | pensò in questo Capitolo sistemare specialmente gli studi.
13192 3, 24 | ma non convenivano nel sistemarla. "spiegatevi, lor disse
13193 4, 16 | le sue opinioni morali, e sistemarle in conformità del Vangelo,
13194 3, 1(a) | immortal memoria, il Papa Sisto V.~
13195 1, 15 | attaccato ne' polmoni anche col sistole e da altri ascessi marciosi.
13196 2, 56 | fonte, sarà sempre arido, e sitibondo. ~Invigilava, che detta
13197 4, 12 | annonae, atque in tanto sitientium agrorum periculo, die decima
13198 3, 7 | occasione, scende dal trono, e situandosi nel lato destro dell'Altare,
13199 3, 60 | Tante e tante cercò situarle in matrimoni, ed anco dotarle;
13200 2, 41 | quattro per camera: altri si situarono a terra sopra pagliacci
13201 2, 32 | confermato Rettore Maggiore, e situasi lo studentato nella Casa
13202 3, 57 | l'esorta, che da se si situasse fuori Diocesi. Venendo protetto
13203 4, App | recluta di novelli Alunni: Qui situationem Ecclesiae Septemtrionalis
13204 4, 27 | sempre più la sua protezione, situolli ancora in Gubbio, ed in
13205 3, 26 | e non proseguire. Il P. Siviglia che servivalo, credendolo
13206 4, 32 | nostra Casa vedevasi, che slanciando quantità di saette in aria,
13207 4, 32 | estatico, e fuori di se si slanciava in modo verso l'altare,
13208 2, 47 | baciare la mano, Monsignore si slanciò egli il primo per baciarla
13209 3, 19 | prima vivevano del proprio. Slarga la mano alla carità, e cerca
13210 3, 2 | consolarlo da Napoli, e slargarli il cuore con savj riflessi.
13211 2, 9 | Soprattutto quello, che più gli slargava il cuore, erano i Giovanetti
13212 3, 40 | ultima sera della benedizione slargò maggiormente il cuore di
13213 3, 58 | taluno zoppicava, così lo sloggiamento era in risposta. Essendosi
13214 2, 25 | appresso. ~Così, se non poteva sloggiarli, almeno tenerli inutili
13215 3, 61 | intimarseli in risposta lo sloggiarne".~ ~Anche nelle feste de'
13216 3, 57 | e senza perdita di tempo sloggiato si vide il Religioso.~ ~
13217 2, 61 | o presto, o tardi anche slogiavano. Ogni ombra era corpo per
13218 3, 15 | sopra il Vicario, se li slogò una mano. Non si risente
13219 2, 11 | rame, che per ogni dove si smaltiscono; e quivi, come in Coperchia,
13220 2, 42 | grave chiunque de' librai li smaltisse, e chiunque aveali in propria
13221 4, 44 | venditori in Napoli, che smaltite se ne videro da sessanta
13222 3, 59 | anche sapeva i luoghi ove si smaltivano tali merci. In Arienzo,
13223 4, 45 | ajutarsi camminando: tutto era smania, e spasimo per esso. Erano
13224 2, 22 | popolo, vedendosi burlato, smaniando gridava: essere stalla la
13225 3, 71 | Redentore, ma legato alla smargiassa. Se noi usassimo, come lui,
13226 3, 64 | tale, che il Gentiluomo si smarrì, perdette lo spirito, e
13227 4, 43 | per così prevenirne ogni smarrimento. Sperava un giorno vedersi
13228 4, 43 | lode, sul dubbio che non si smarrisse, dandola ad altri per leggerla,
13229 3, 60 | Pastore, vedendo ricuperata la smarrita pecorella, come godeva Monsignore
13230 1, 6 | la sua onestà, vedendolo smarrito, non mancò ricordarlo: Non
13231 2, 43 | fatta, ripigliò il Galdieri, smascellando per la risa; ed Alfonso,
13232 3, 50 | Tutti, in sentir questo, smascellarono di riso. Egli era cadente,
13233 2, 54 | quelle a stile l'eloquenza si smaschera, e fa pompa di se; e nelle
13234 4, 23 | Più non potendo fingere, smascherandosi un giorno, non ebbe ritegno
13235 2, 35 | di Alfonso, impazienti si smascherarono, ne stiedero a quello, che
13236 4, 21 | nelle Case dello Stato, o lo smembramento di quelle da queste di Regno,
13237 3, 23 | forestieri, determinossi smembrare la parrocchia di S. Tommaso,
13238 3, 12 | la rendita del Seminario, smembrò nella santa Visita del 1764
13239 2, 18 | obbligazioni. Attesta, e smentisce con questo tutto il riclamo,
13240 4, 28 | della Maestà Cattolica.~ ~Smentiscono la calunnia dell'indipendenza
13241 4, 8 | anche uscito il Dispaccio, smentiti si videro, ed abbattuti. "
13242 4, 4 | relazione, è poi si fosse smentito. ~"Volendosi aspettare,
13243 3, 71 | la pietra. Quella non è smeraldo, ma una pietra di caraffone.
13244 4, 6 | Missione. Non si permetta farli smezzati, se non per causa evidentemente
13245 3, 17 | il frutto, che vi fece, sminuzzando come causa della Crocefissione
13246 4, 30 | aveva fino a quel tempo sminuzzare al popolo in ogni Sabbato
13247 2, 54 | voleva discorsi morali, che sminuzzassero le virtù e tali, che anche
13248 3, 50 | col cuore di Gesù Cristo. Sminuzzata si vede al vivo tutta la
13249 2, 50 | Scritture, e quelle che portava, sminuzzavale in modo, che anche le vecchiarelle
13250 4, 33 | ingannare il servitore, la sminuzzò nell'aceto, e ce la presentò
13251 3, 30 | Vicario Apostolico nelle Smirne. Essendosi presentato da
13252 2, 37 | il Re per aver fatto uno smisurato acquisto: Rilevandosi la
13253 4, 16 | Cristiana allargata dalla smoderata libertà di opinare; ed ho
13254 4, 16 | e poste le Anime per lo smoderato rigore in pericolo di perdersi.
13255 3, 7 | alimento, interrompe il camino, smonta di carozza, ed entrato in
13256 3, 7 | dai Signori Santagatesi. Smontato di carozza, complimentato
13257 2, 35 | spirito.~I primi amori non si smorzano, nè si cancellano le prime
13258 2, 51 | in Chiesa, per li quali, smorzati i lumi, vi era la disciplina
13259 3, 71 | altro bisogno: Egli di sera smorzavasi il lume; e se aveva con
13260 2, 47 | velenosi. ~Acqua fu questa, che smorzò il fuoco, e ne ritrasse
13261 2, 43 | con rincrescimento, non si smossero dalla negativa. Il Re medesimo
13262 4, 28 | dello Stato non siano di là smossi, dice, "che oltre il portare
13263 3, 53 | pietra non lasciavano da smovere a nostro danno. Credeva
13264 3, 13 | impropria pietà. Altri altari smozzicati, ed altre imagini in tela,
13265 4, 37 | al rasojo, colle forbici smozzicavesela. Nemico di capellatura,
13266 4, 19 | Regola, e nuova forma. Ove smozzicossi una cosa, ed ove vi si aggiunse
13267 3, 63 | finiva malmenarlo. Non si smuove Monsignore, e passeggiando,
13268 2, 22 | dimostrandone la rozzezza: chi smuovendo il terreno, e facendo vedere,
13269 4, 30 | susseguente non fu possibile di smuoverlo; ed insistendo il Rettore,
13270 3, 26 | si dà per inteso. Collo smuoversi del vase, il P. Apicella,
13271 3, 72 | volendo che la paglia si smuovesse, Che golìo ti è venuto,
13272 3, 55 | abbattuto, e taciturno. Non si smuoveva, non parlava, né chiese
13273 1, 18 | rispettava il Maestro, non smuovevasi bensì dal sentimento del
13274 2, 13 | Cavalieri per Penitenti, va, e smuovili se puoi, e rimandali ne'
13275 4, 36 | Casa, che o mancanti, o smuzzicate. Vedevansi di continuo capitar
13276 3, 50 | della mediazione, e volendo snervati i ricorsi del popolo, da
13277 3, 45 | buono innestato anche resta snervato, e languido. Non potendo
13278 3, 50 | nostri di altri delitti, snervava il popolo, e metteva in
13279 2, 36 | Quel sapere, et sapere ad sobrietatem, è quello ch'egli voleva,
13280 4, 37 | elevazione dell'Ostia, li socchiuse; ed elevandosi, si scosse
13281 3, 30 | toglierla. In questo vi soccombettero specialmente i Regolari.
13282 2, 46 | perchè PP. e FF. miei non soccorrergli? ~Son certo che più d'uno
13283 3, 60 | né miseria. Trattandosi soccorrerle, per liberarle dal peccato,
13284 1, 5 | non mancò con paterna cura soccorrerlo a tempo, e farlo entrare
13285 2, 56 | co' secolari. Voleva si soccorressero nello spirito, e non si
13286 3, 56 | lo stipendio della Messa, soccorrevali del suo con un tanto il
13287 2, 39 | Missioni operava, spesso spesso soccorrevalo con abbondanti limosine,
13288 2, 44 | partito, ed ogni Sabato la soccorteva con un tanto. Essendo venuta
13289 2, 29 | altrettanto glorioso per chi vi soccumbette, rimise Alfonso, e la Casa
13290 4, 3 | quod nos tibi, eidemque societati, pro vestra eximia pietate,
13291 3, 25 | Costitutionem nostram, qua pium Societatis Jesu Institutum laudavimus,
13292 4, 11(g) | centum Evangelii Operariorum societatum indefessi labores.~ ~
13293 3, 50 | pietatem excitandam, sive ad socordiam, defidiamque excutiendam,
13294 4, 38(b) | EST COLLUSTRAVIT . OVILIA ~SODALITIUM . SS. REDEMPTORIS AB . EO .
13295 3, 68 | Episcopio. Visitavalo spesso, soddisfacendo per lui e medici, e medicamenti;
13296 4, 34 | uno, e per l'altra; e non soddisfacevali che o verso sera, o riposto
13297 2, 27 | Monsig. Cappellano neppure soddisfacevano; ed il Re non volendo urtare
13298 3, 29 | grazie, se trapazatamente si soddisfano".~Queste, ed altre erano
13299 3, 1 | ma lasciati per vendersi, soddisfarsi i funerali al Clero, e celebrarsene
13300 4, 32 | Padre, con un atto di amore soddisfate tutto; ed egli: imparatemi
13301 1, 5 | edificazione del pubblico, e con soddisfazone non poca del proprio cuore.
13302 3, 27 | Borgia; ma i suoi motivi non soddisfecero Alfonso; né poserlo in pace
13303 4, 6 | confessarsi, si lasci tutto, e si soddisfi.~"Stieno attenti i Superiori
13304 2, 33 | la barba? fatevela, che soddisfo io per voi. Così dicendo,
13305 4, 16 | stabilita non sia sopra sodi fondamenti. Si sa qual miracolo
13306 2, 25 | non aveva mai lasciato di sodisfarlo.~ ~Un altra Opera, che molto
13307 2, 27 | Monsig. Cappellano, non sodisfecero i Senatori. ~Si encomiò
13308 4, 43 | Cristo. Il suo amore fu sodo, sodissimo. Gli scritti suoi pieni
13309 3, 53 | liberalitate supra omnem soeculorum memoriam praedicandus, qui
13310 3, 42 | tempo situarlo sopra un sofà, e metterlo in sito orizzontale,
13311 2, 55 | questi. ~ ~Prudenza somma, e sofficiente dottrina esiggeva Alfonso
13312 3, 43 | sembrava cadere ad ogni soffio; e nel tempo istesso un
13313 3, 11 | mancavano le finestre, e le soffitte erano bassissime , restavasi
13314 3, 6 | potette dire, vedendosi soffocata la parola, soprafatto dal
13315 3, 20 | avarizia de' benestanti avendo soffocati i granaj in Puglia, che
13316 2, 25 | stretto ne' fianchi, quasi lo soffocava. ~Una mattina verso l'alba,
13317 4, 29 | nostri si fossero risentiti, soffocò il Breve, e non fecene più
13318 3, 74 | benché decrepito, e così soffogato tra guai, ed amarezze.~
13319 3, 27 | timore, che alcun danno ne soffra il buon servigio di cotesta
13320 4, 2 | Ritirato in casa, e non soffrendoli il cuore vederla patire,
13321 3, 40 | ogni voltata di lingua. Soffrillo Monsignore la prima, e seconda
13322 4, 2 | gusto a Gesù - Cristo, e soffrirai minor pena. ~Ritirato in
13323 4, 28 | Apostolica Benedizione, ne soffrirebbe questo Regno un danno assai
13324 4, 2 | dommasco, in Arienzo dovette soffrirla, perché dal Vicario, e da
13325 3, 42 | spirito, e della pace in soffrirle. Sminuzza similmente tutta
13326 3, 58 | scandalo, e non potendo più soffrirlo, fattone inteso il Cavalier
13327 3, 61 | almeno volerla leggere. Soffrirono questi, per ogni rispetto,
13328 3, 39 | lagnarsi della povertà, soffrirsi le umiliazioni, e non pretendere
13329 3, 42 | un saggio de' dolori che soffriste nei nervi quando vi conficcarono
13330 3, 77 | cuore che ne vogliono fare soffritto! L'anima è quella che importa,
13331 4, 28 | Congregazione, e che tuttavia soffrivansi con evidente pericolo di
13332 4, 22 | congerie di molti mali che soffro, spero che meritar vogliono
13333 3, 41 | a tutti, ed impedire il sofisticare, ed anche il mormorare".
13334 2, 53 | Gesù Cristo, diceva, non sofre gente poltrona, ma vuole
13335 3, 30 | esaminato anche i miei. Dovette sogettarsi ad una certa formalità,
13336 1, 4 | ordine, e la santità del sogetto; e disse ancora, che questi
13337 1, 20 | I PP. Fiorillo,e Pagano soggettano Alfonso alla direzione di
13338 2, 57 | se faremo renitenti in soggettarci alla volontà de' Superiori,
13339 3, 13 | regnava, non stimò prudenza soggettarli tutti ad esame. Un puntiglio,
13340 4, 31 | bel vedere il P. Villani soggettarlo ad ubbidire, e Monsignor
13341 4, 14 | che da' rispettivi Rettori soggettate si fossero a sindicato.
13342 3, 63 | fosse sua, placidamente soggettavali i proprj motivi; e quegli
13343 3, 65 | risolveva a deciderlo, se non soggettavalo ad altri; e tante volte
13344 3, 9 | stringendoselo al petto, soggettossi all'operazione, senza aver
13345 4, 19 | dentro, resa si vedesse, e soggiogata.~ ~Pietra di scandalo per
13346 3, 1(b) | lor favella adottarono. Soggiogato il Sannio dai Romani, Colonia
13347 2, 31 | risposta sorprese il Padre. Soggiugnendo il P. Villani, non esserci
13348 4, 15 | perde la grazia di Dio". ~Soggiungendogli il P. Villani, che questo
13349 4, 35 | Superiora, e poi si determinò. Soggiungendosegli, esservi anche lettera di
13350 3, 1 | Congregazione. Io non dovrei altro soggiungere a quanto le scrive detto
13351 1, 19 | operava sopra i Cinesi, soggiungne "Procurai distogliere il
13352 4, 43 | Morale da esso pubblicata, soggiungono: "Corresse il Liguori in
13353 3, 42 | Quell'urto nel petto, mi soggiunsero i medesimi Fisici, impedì
13354 4, 32 | la vita. ~Voi sperate, io soggiunsi, per i meriti di Gesù Cristo
13355 3, 63 | passaggio.~ ~Non avrebbesi mai sognato Monsignor Liguori, che un
13356 3, 77 | due tagli. Anche dormendo sognavasi i poveri, e par che questi
13357 3, 58 | al Comandante D. Emanuele Solajoles. Tali furono le sue premure,
13358 3, 8 | da un Canonico, ed Egli solennezava la sola Messa.~ ~La mensa,
13359 4, App | Santissimo Redentore qui si è solennissimamente celebrata in quest'anno.
13360 3, 17 | impenitente.~ ~Ogn'anno solennizzar soleva dopo il Vespero nella
13361 4, 39 | che n'era Rettore, volerne solennizzare la memoria colla maggior
13362 4, 39 | Messa, non potendo esso solennizzarla per i noti suoi acciacchi,
13363 4, 40 | grati furono anch'essi in solennizzarne la memoria, memori del gran
13364 4, 39 | compiacimento, e la prima Dignità ha solennizzata la Messa. Nel mezzo della
13365 2, 23 | che con isplendidezza. Solennizzate per prima l'esequie nella
13366 4, 39 | Cap.39~Funerali solennizzati nella Cattedrale di Nocera,
13367 2, 11 | quantità di Sacerdoti.~ ~Avendo solennizzato nei Ciorani le Feste di
13368 3, 17 | festa, o festicciuola che solennizzavasi in qualche Chiesetta di
13369 4, 38 | assistendovi Monsignor Vescovo, e solennizzossi la Messa dal Canonico e
13370 2, 31 | fame verbi Dei laborare solent, viam salutis reducendis,
13371 4, App | sit) ossequeremur eamdem solertiam in quaerenda salute Animarum,
13372 3, 27 | maturitas, quae in senibus esse solet, ipsum in suo suadet officio
13373 3, 45 | Vicarj Foranei ma raccomandar solevali a cordati Sacerdoti. Essendoci
13374 4, 37 | capellatura, anche da se solevasela accortare. ~Perché miope,
13375 3, 64 | che un impasto di nitro e solfo, accensibile ad ogni urto,
13376 4, 43 | che la giustatezza, e la solidità dello spirito. Sopra tutto
13377 4, 43 | spirito illuminato, giusto, e solido, ma più ancora, un cuore
13378 4, 11(a) | ego, nisi ex mente Divina solitus sim aestimare, incredibile
13379 1, 17 | Dio, ed animò Alfonso a sollecitamente abbracciarla. ~Tanto passò
13380 3, 13 | lo strapazzo, che rilevò, sollecitandosi la S. Messa. Volendo ripararci,
13381 4, 6 | l'orazione, sia attento a sollecitare i Padri, per potersi uniti
13382 3, 75 | Dame in numero di trentotto sollecitarono, e fecero premura per lo
13383 4, 36 | Messa, e farsi la Comunione, sollecitatevi, rispose Monsignore, ma
13384 2, 23 | altri de' suoi in Cirignola, sollecitato da quei Signori, e da quel
13385 3, 37 | Curia Vescovile, per più sollecitazioni da esso fatte nel confessionale,
13386 3, 24 | Venerabile, vi si cantò sollennemente il Te Deum, con introdursi
13387 2, 63 | dogmatiche. Nelle Feste sollenni di Gesù Cristo, e di Maria
13388 3, 24 | e di sera vi predicava. Sollennizzata fu la festa nonchè con musica,
13389 3, 34 | vittime di amore.~ ~Un altro solletico per lo spirito ei diede
13390 1, 12 | abbraccia Alfonso, lo rincora e solleva, e lo mette nella buona
13391 3, 20 | intesa la Corte in Napoli del sollevamento sortito in S. Agata, e temendosi
13392 4, 23 | vendersi la carrozza per sollevarla.~ ~Tanto si ottenne dal
13393 4, 2 | tutti. ~"Sperava venire a sollevarmi in Nocera, così al P. Majone
13394 3, 19 | Regimentarj sessionava come sollevarsi la Città, e non vedere i
13395 1, 17 | sufficiente abitazione; potreste sollevarvi, ed anche far del bene a
13396 2, 59 | dopo cena, voleva che si sollevasse il corpo, e non si dissipasse
13397 3, 55 | consolarmi, con farmi vedere sollevata la Chiesa".~ ~Prosiegue
13398 2, 23 | ma vereconde, si videro sollevate. La Carità cristiana, a
13399 1, 15 | penalità, che godeva Alfonso, e sollevavano nello spirito, era orare,
13400 1, 14 | Chiostro, essendo Inverno. Ivi sollevavansi con onesti divertimenti,
13401 3, 20 | L'altro ieri successe una sollevazione molto spaventosa, e Domenica
13402 4, 31 | e non con altro mezzo mi sollevo e trovo pace. Confido che
13403 3, 5 | Papa, quasi abbracciandolo, sollevollo, e diedeli da sedere. ~Alfonso,
13404 3, 38 | procuranda; hinc multiplici licet sollicitudinum mole Ecclesiae suae gravatus,
13405 3, 45 | si dassero i competenti sollievi; e voleva, che in questo
13406 2, 44 | operato in Calabria, non solò impegnò il Ventapane per
13407 3, 27 | nec tamen omnis, sed illa solummodo per quam impotens redditur
13408 4, 8 | qui facit mirabilia magna solus". Ed in quella a Frosinone
13409 2, 15 | cavalcò al solito il suo somarello, e traversando Napoli col
13410 3, 61 | in calesso, e chi sopra somari, chi avanti, e chi dietro,
13411 2, 6 | stesso era il primo, che some facchino si sottometteva
13412 2, 63 | Congregazione; ma inaffiato, e somentato dalle lacrime, e dai sudori
13413 4, 2 | la sedia, e vestirsi di sommacco.~ ~Anche la stanza di letto
13414 1, 16 | allegria si commettono, di sommaoffesa per Gesù Cristo, e per Maria
13415 3, 14 | Molto fu gradito questo sommario dai Vescovi; e grande spaccio
13416 3, 49 | navicella in procinto di sommergersi, Alfonso, affidato avendo
13417 2, 49 | con rischio di esser tutti sommersi; ma viva Iddio, e non lascio
13418 1, 2 | Vedevasi docile, e tutto sommesso a qualunque cenno di cui
13419 2, 37 | solamente i Vescovi ci possano sommimistrare qualche limosina, ce lo
13420 3, 23 | diede per vinta all'Inferno. Somministrando il Duca docati dodeci ad
13421 3, 18 | e ad ogni altra spesa, somministrandosi tutto da' suoi Vicari foranei.
13422 3, 67 | trascurati si sentisse in somministrarli loro i Sacramenti, perdeva
13423 2, 16 | conoscendone il comune vantaggio, somministrarono ducati 100 in sussidio dell'
13424 3, 15 | capitando in Airola, tutto se li somministrasse dal suo Agente, anche con
13425 3, 67 | trapazzatamente se li sarebbero somministrati Tutto l'opposto sperimentossi
13426 2, 62 | giustizia vuole, che loro si somministri lo spirituale. Stabilì,
13427 3, 29 | cibarj. Andate, li disse, che somministro io quanto bisogna. Così
13428 3, 60 | egli avendola dotata, le somministrò tutto il bisognevole. Spesso
13429 4, 2 | desiderosa di monacarsi, somministrolli ducati cinquantasette. Bisognoso
13430 2, 58 | si ubbidisca, e si abbia sommmissione anche ad una mazza, che
13431 4, 34 | ricercano in un sano. Anche sonando l'oriuolo, per sin che non
13432 4, 6 | frasche, e senza parole sonanti. Correggano, e puniscano
13433 1, 3 | parte del Demonio in atto di sonar il cembalo, lo toccò con
13434 2, 52 | sera voleva ancora, che, sonata, un'ora di notte, si sciogliessero
13435 2, 56 | necessaria. La sera però, sonato l'Angiolo del Signore, tolta
13436 3, 5 | Toccò la corda, che più sonava. Diede in sorriso il P.
13437 4, 17 | famose librerie della Marca".~Sonosi rese così celebri le Opere
13438 4, 40 | Apostoliche Missioni".~ ~Meno sontuosi non furono ancora i funerali,
13439 3, 10 | correzioni, non contento soperchiarlo di parole, si avanza a minacciarlo.
13440 3, 64 | detto un giorno, vedendolo soperchiato da un villano Sacerdote,
13441 4, 11(h) | aliquo scripto, erroribus, sophismatibusque satisfaceres, imo tela retunderis
13442 3, 44 | Tuttavolta, se non di persona, sopplivalo per mezzo de' Parrochi,
13443 3, 34 | predica a tutte, e si deve sopporre quello che non v'è".~ ~Considerando
13444 2, 62 | scrisse: "A principio si sopporta qualche difetto, ma se sono
13445 3, 42 | risvegliò nell'osso scio, ma sopportabile, che di continuo lo travagliava.
13446 2, 40 | dalla Congregazione non si sopportano, nè possono sopportarsi;
13447 2, 40 | la Congregazione, di non sopportar mai un imperfetto di simil
13448 2, 40 | tedio, e pena, che ci ho sopportato; l'ho fatta solamente per
13449 2, 40 | per non disgustare alcuno, sopporterà i difetti pregiudiziali,
13450 2, 59 | spiegò in altr'occasione, sopporti con carità il compagno.
13451 3, 33 | due a malmenarlo. ~Tutto sopportò Alfonso con invitta pazienza.
13452 4, 14 | malcontenti (Ma Iddio non sopportolli in Casa sua) che anche fomentavano
13453 3, 55 | Chiesa, non che sostenerla, soppresse la Compagnia. Troppo fatale
13454 2, 43 | degenerasse dal suo fine, di sopprimerla, se voleva. ~Così persuaso
13455 4, 25 | Iliceto. "La consolazione ha soprabbondato l'angustia, in cui eravamo.
13456 3, 71 | risparmio, che non perdeva le sopraccarte delle lettere. Di quelle
13457 4, 33 | mangiare, e volgendosi con sopracciglio verso la porta, scherzate,
13458 3, 71 | letticciuolo una zimarra per sopracoverta. Tutto era di vil prezzo,
13459 4, 21 | fin dai 3. di Maggio ai sopraddetti Soggetti, cui jeri sera
13460 3, 27 | Poste le cose nello stato sopradetto, mi pare, che senza scrupolo
13461 4, 25 | erano quei Eminentissimi, e soprafatti dalle enfatiche assertive
13462 3, 64 | in vece di umiliarsi, lo sopraffa, con termini non dovuti.
13463 4, 12 | Se Iddio abbondava e sopraffaceva Alfonso colle sue grazie,
13464 4, 20 | il suo intento, e volendo sopraffar tutti, era per dar supplica
13465 3, 64 | con questa sua alterigia sopraffare il Vescovo, ma Monsignore
13466 3, 70 | per esso. Alfonso volendo sopraffarlo in gentilezza, rimise le
13467 4, 38 | fazzoletti.~ ~In seguito si vide sopraggiungere un mondo di gentiluomini,
13468 4, 30 | obbligo di amarlo, se non sopraggiungeva la notte, Monsignore non
13469 2, 24 | fatti la sera susseguente sopraggiunse di là con triste novelle
13470 2, 39 | deciotto, e con i dodici ospiti sopraggiunti erano trentadue con Alfonso,
13471 3, 26 | Monsignore in una stanza soprana. Non facendo uso del vino,
13472 3, 18 | e nel tempo istesso un soprannaturale splendore, che, come attestano,
13473 3, 60 | Arienzo la celebre Ruffiana, soprannomata Gonnella. Alfonso, prima
13474 3, 26 | Monsignor Volpe, e trovandolo soprapensiere, "Che c'è, li disse, vi
13475 2, 41 | Monsignor Pacca ne fu così soprapieno di contentezza, che volle
13476 1, 16 | Tra le altre, fu così soprappiena di lumi celesti una Religiosa
13477 2, 48 | chi scrive, facendo io la soprascritta; e bisognando, mi sforzo
13478 4, 14 | già Vescovo di Nocera. Soprasedette Alfonso; ma non mutando
13479 3, 61 | de' Parrochi in Arienzo sopraseminarvi la zizzania. ~"Mi dispiacerebbe,
13480 1, 15 | questa, un poco di nero soprassalato. Tante volte in luogo della
13481 2, 51 | giorni della Missione faceva soprassedere dai svegliarini per le strade,
13482 2, 51 | generale degli uomini, si soprassedeva dalla disciplina in comune,
13483 3, 43 | un'imminente tempesta, che soprastavale. Vide però a poco a poco
13484 3, 42 | patimenti, ammirabile, e sopraumana, uopo è dire, fu la sua
13485 2, 59 | da la regola, ci basta, e sopravanza. Aveva a gran delitto ne'
13486 2, 37 | e loro servienti, e che sopravanzando cosa distribuito si fosse
13487 3, 45 | ossa; e che altro non gli sopravanzasse, come al S. Giobbe, che
13488 3, 4 | tale la piena, che le acque sopravanzavano lo scafo. Sarebbe perito
13489 2, 39 | l'apparecchio, e tale che sopravanzò a i Padri, e più sovrabbondante
13490 3, 69 | che si è dato agli altri. Sopravenendo la festa di Natale, e dubitando
13491 3, 1 | Cardinale.~ ~Il dì susseguente sopravenne a ritrovarlo Monsignor Borgia.
13492 4, 26 | presentarsi al Papa, perché colla sopraveste di reo, e sotto del suo
13493 2, 1 | anche i poveri rifiutavano i sopravvansi. ~Vi è cosa dippiù: durante
13494 2, 7 | fino a sera, ed ogni giorno sopravvanzava del popolo pel dì susseguente. ~
13495 3, 26 | dubitandosi da Medici, che sopravvenendo l'Autunno, e non essendosi
13496 3, 66 | estate non sempre dura, e che sopravviene l'inverno, quando vi è bisogno
13497 2, 11 | molestata in tutto il tempo che sopravvisse. Avendosi Alfonso per un
13498 2, 10 | questi ultimi tempi sono sopravvissuti ottimi Sacerdoti, o convertiti,
13499 4, 28 | Liguori, ed è miracolo come sopravvive a tant'afflizione".~ Avendo
13500 4, 30 | vecchio regger potesse, e sopravvivere, e non restar soffocato
13501 2, 20 | ceci arrostiti, e talvolta sorbe secche, ma così dure, che
13502 4, 45 | e prendesi quantità di sorbetto. Fu così piena la grazia,
13503 3, 10 | questa per sopranome la Sorbinella; ed erasi resa così perversa
13504 3, 52 | per confutarli: ora sento sorgere difficoltà, ove meno me
13505 2, 20 | contadino, chiamato Benvenuto Soriano, che, vivendo col frutto
13506 3, 34 | spiegato di soperchio. Ne sorise Monsignore; "e che doveva
13507 4, 1 | scale, quasi snello si vide sormontarle. Gloria Patri, disse rivolto
13508 2, 42 | il medesimo P. Spera che sorpassavano i mille. Sua Eminenza che
13509 4, 29 | ed ottenne quanto volle. Sorprendendo il Cardinal de Comitibus,
13510 2, 36 | Olimpia Donorsola, Dama Sorrentina, giovane bizzarra, ed incostante,
13511 2, 17 | addietro: si ferma, e ne sorride Alfonso; ma accortosene
13512 4, 37 | ristretta, e graziosa, e quasi sorridente. Neri i capelli, e folta
13513 3, 5 | sentire. Sorrise il Papa, e ne sorrisero gli Esaminatori, e tutti.~ ~
13514 4, App | nella Curlandia, e potersi sorrogare in sollievo de' vecchi altri
13515 3, 29 | ove poteva, non lasciava sorrogarlo per Sostituto, nella mancanza
13516 3, 63 | è veduto, ne tracannò i sorsi, uopo è dire, che non satollo,
13517 4, 37 | Essendosegli data dentro un sorso di acqua una cartellina
13518 4, 39 | Umili, e dimessi credevansi sortire questi lugubri Ufficj nella
13519 1, 15 | Esercizj in varie Parrocchie, e sortirvi delle stupende conversioni:
13520 3, 62 | avvisatemi subito quello, che sortisce. Più di questo non vi volle,
13521 2, 5 | delle tante discrepanze sortite a Scala, svogliato ritrovollo,
13522 3, 74 | del Vescovado, non è che soscrissela col cuore. La medesima vigilanza,
13523 3, 12 | un giorno di ritiramento, sospendendosi le scuole, volendo, si rinvancasse
13524 3, 13 | pochi, si vide in obbligo sospenderli, tanto grave era lo strapazzo,
13525 4, 25 | Monsignor Segretario, che si sospendesse per due mesi ogni passo
13526 3, 30 | se questa era fuori, o sospendevalo dall'impiego, se a voce
13527 3, 30 | Non essendosi emendato, sospeseli la facoltà; né più ce la
13528 2, 10 | donnacce, se non lasciarono, sospesero almeno per un pezzo i loro
13529 3, 56 | e che bazzicava in casa sospetta, scrisse subito al Vicario
13530 4, 24 | noi qualche speranza". ~Sospettando amarezza, non vedendosi
13531 4, 36 | Principi, Ministri, e Giudici sospettar ci ha fatto in seguito aver
13532 1, 7 | sta facendo Alfonso. La sospettava, avevala tra le mani, e
13533 4, 19 | spiegato Monsignore, che sospettavasi di novità circa la Povertà,
13534 4, 32 | tuttavolta non volendo, sospinto dalla carità, manifestatosi
13535 3, 51 | Sarni Vescovo di Aquino sospirato aveva le nostre Missioni,
13536 1, 12 | confessioni. Quest'è quanto sospiravasi da migliaja di Anime, che
13537 4, 24 | medesima, e molto più essendo sostanzialmente diverso, non sono della
13538 2, 54 | liscio, e evanglico; utile, sostanzioso , e capibile nel tempo istesso,
13539 Int | nelle contese letterarie, sostenendosi la verità senza che vi resti
13540 4, 8 | anch'essa i suoi sforzi, per sostenerci in faccia agli sforzi dell'
13541 3, 55 | vantaggio alla Chiesa, non che sostenerla, soppresse la Compagnia.
13542 3, 1 | altrettanto più forte in sostenerle.~ ~Vivevano in armonia i
13543 2, 25 | ed impegnati vedevansi in sostenerli buona parte de' Gentiluomini.
13544 3, 40 | se un Ecclesiastico per sostenerlo, come ei diceva, ma in realtà
13545 2, 61 | un cuore così caritativo sostenesse tanti di questi vacillanti,
13546 1, 13 | Artigiano, che doveva vivere, e sostentare la famiglia colle proprie
13547 2, 41 | accattando il vivere, e sostentarle; ed ogni anno anche unito
13548 3, 23 | che non poteva il Parroco sostentarsi. Alfonso incorporò a questa
13549 2, 22 | le volte erano per anche sostentute dalla forma, e da' pontelli.
13550 4, 39 | ed insegne Episcopali, sostenute da una morte assai ben fatta. ~
13551 3, 22 | e nel paese il Canonico sostituente, come con altro decreto
13552 3, 8 | servidore, licenziandolo ne sostituì un altro.~ ~Ogni mattina
13553 3, 32 | pensò farlo Canonico, e sostituirli nella Parrocchia altro zelante
13554 3, 22 | sopra l'abuso che vi era di sostituirsi l'un l'altro nel Coro. Facendosi
13555 2, 58 | Importunato a farlo da chi vi era sostituito, me ne scansava, perchè
13556 2, 25 | interesse; e chi era impedito, sostituivane un altro a conto suo. ~I
13557 3, 49 | fosse per questo disimpegno. Sottile era la trappola; ma quello
13558 2, 16 | fratello Laico un paio di sottocalze di Alfonso, intinte di sangue,
13559 3, 31 | pretensori audaci a gli umili, e sottomessi. Guadagnavasi il cuore di
13560 4, 33 | specialmente vedevasi totalmente sottomesso al volere degli altri. Parola
13561 2, 31 | Breve) abbia pazienza, e sottometta il collo al giogo della
13562 1, 3 | avevano le commessioni, sottometter dovevano alla sua censura,
13563 2, 19 | pregò i nostri a voler sottomettere. ~Ci venne Alfonso, e ci
13564 Int | culto a Monsignore, e mi sottometto, come figlio obedientissimo,
13565 2, 32 | volere di Dio, e de' suoi, si sottomise di nuovo, non senza sua
13566 2, 27 | conviene con profondo rispetto sottoporre alla sua Sovrana comprensione,
13567 2, 49 | lesionata notabilmente la sottoposta, erasi in tale travaglio,
13568 3, 30 | conferire, voleva di nuovo sottoposto il soggetto a rigoroso esame. ~
13569 3, 16 | Fratello abitasse nel quarto sottopposto a quello che da noi si abitava,
13570 3, 34 | restavano amareggiate, essendosi sottoscritte in un foglio, si professarono
13571 3, 76 | Francesco Rainone, e non sottoscrivendosi più Vescovo di S. Agata,
13572 2, 21 | anch'esso va in giro, e fa sottoscrivere da trenta Preti un'altro
13573 4, 44 | suoi capelli; mentre le sottoscrizioni di lui favoritemi, con violenza
13574 3, 16 | ora non pigliate danaro, e sottosopra avete da spendere. La disgrazia
|