Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
13575 4, 28 | Santo Padre, e che intende sottrarle le sue beneficenze. Io posso 13576 3, 73 | lasciare la Chiesa, per sottrarmi dal peso della croce, mi 13577 4, 24 | stato stia chi ha cercato sottrarsi dall'ubbidienza del Supremo 13578 3, 60 | disse un giorno, che avesse sottratta la mesata ad alcune, perché 13579 4, 35 | danneggiavasi nella salute colla soverchia astinenza, si dovette stentare 13580 3, 64 | di lui umanità, non mancò soverchiarlo, e farsi forte con alterigia. 13581 3, 69 | maniera aggravati in Curia, e soverchiati, destinò anche per quelli 13582 3, 55 | lusso della gente, o nelle soverchie spese di arredi, conviti, 13583 2, 37 | presente, volendo meritarsi con sovrabbondanza fu della Congregazione le 13584 2, 9 | quella popolazione; ma dove sovrabbondava il peccato, ivi fece la 13585 4, 12 | infelice, di consolazione sovrabbondò per l'altra di un Soldato. 13586 3, 30 | Saverio dell'Acqua, allora Sovraintendente in Caserta, e tutti e due 13587 4, 8 | subordinazione, che si aveva alle sovrane determinazioni, ed il gran 13588 4, 7 | Principe, mette in veduta la sovranità offesa, la comune salvezza, 13589 3, 71 | fosse fatta un'imbottita, ma sovrapponeva la cappa, ed anche la zimarra, 13590 3, 40 | sedia del cocchiere anche si sovrappose una vecchia gualtrappa. 13591 4, 35 | con D. Michele Tortora, sovvenendo a Monsignore la preghiera 13592 4, 45 | seguitava il travaglio. Sovvenendogli Monsignor Liguori, già trapassato 13593 3, 77 | un angolo della casa, e sovvenendoli Monsignore già defonto, 13594 4, 16 | certo Monsignor Vicario, non sovvenendomi la Diocesi, meravigliossi, 13595 3, 66 | preferivali a tutti, né lasciò sovvenirli il più che poteva. Riconoscendo 13596 2, 23 | bisognevole: le antiche sovvenute nelle loro necessità. Molte 13597 2, 42 | veleno della miscredenza: sovverte li deliramenti de nemici 13598 3, 59 | scandalo, con pericolo di sovvertire la gente dabbene, senza 13599 3, 65 | Laico) e solo con quello, spaccando la piazza, portavasi al 13600 2, 19 | fece ingigantire i Parochi, spacciando, ritornati che furono ne' 13601 4, 5 | fare gli Spiriti forti, spacciar per favole tante cose della 13602 3, 43 | Scrittura, facevasi gloria spacciare tra Teologi i Giansenisti, 13603 3, 3 | decantarlo per santo. Tale lo spacciarono in tutta la Diocesi; ed 13604 4, 38 | di Alfonso, come santo, e spacciarsi delle grazie, confidando 13605 3, 75 | sposato, e dottrina erronea spacciata tra popoli, facevano senso 13606 4, 11 | scritti, e gli elogj che ne spacciate, ben compresi, che voi siete 13607 4, 4 | vide la favola del volgo, e spacciato ne' Caffè inimico della 13608 3, 66 | un Pellegrino, che nobile spacciavasi, e di fresco convertito 13609 3, 44 | altra bevanda calda, se ne spaccò più d'una. Avendone fatta 13610 4, 33 | essendosegli posto avanti un pero spadone; ed avendo capito, che compravansi 13611 4, 16 | santissimo.~ ~Prelati, e Gesuiti Spagnuoli capitati in Roma, concordemente 13612 4, 32 | che a capo di molto tempo spalancando gli occhi, estatico fissati 13613 3, 28 | Bolla d'Innocenzo IIIb; e si spalleggia coll'altra di papa Benedetto 13614 2, 32 | in questo Capitolo, che spalleggiarono specialmente la santa Povertà, 13615 3, 62 | rescritto, che la donna veniva spalleggiata da persone prepotenti, Monsignore 13616 3, 75 | credersi), avendo con se chi spalleggiavali nella Real Segreteria, che 13617 3, 49 | che ne percepiva migliaja, spalleggiavalo in modo, che non difficoltava 13618 2, 41 | nelle Reali Secreterie; e spallegiavalo ne' Tribunali. Egli assistette 13619 3, 15 | fianchi il cursore, che spallegiavano: cose che attirava non che 13620 2, 58 | pose delle cornicette nelle spalliere del Coro, e nei finimenti 13621 3, 44 | che dicono i Crisci, si spalmò talmente una ruota, che 13622 3, 61 | lagune, per un fiume che si spande, e volgarmente dicesi il 13623 2, 13 | era come un fuoco che si spandeva, e non ammetteva ostacolo; 13624 3, 45 | questo non si badasse a sparambio. "Quando avranno le ferie 13625 4, 11 | il vero: mi affliggea, e spargea delle lagrime nel vedere, 13626 2, 26 | bocca di questi, volendo spargerle da per tutto, raccolte in 13627 4, 38 | toccarlo colle corone, e spargervi sopra quantità di fiori. 13628 4, 8 | nostri contrarj, e voi anche spargete dappertutto, che la notizia 13629 3, 10 | conseguiscono le rese, che con spargimenti di sangue , e replicati 13630 3, 24 | la porta della Città. Tre spari di mortaj, ma superbi, fece 13631 4, 9 | spese. Nelle Feste non si sparino maschi, altri fuochi 13632 4, 32 | il segnarsi, quanto veder sparire il finto Missionario.~ ~ 13633 4, 38 | restituirlo sano. Nell'istante sparisce la febbre, ripiglia spirito 13634 4, 31 | aria si accendono, e tosto spariscono. Benché così travagliato, 13635 4, 13 | da più, ritegno non ebbe sparlarne in ogni luogo, riclamare, 13636 2, 2 | anch'esso lo contrariasse, e sparlasse con poco vantaggio così 13637 3, 41 | provvidenze apprestate, sparlavano, ed alteravano i fatti. 13638 3, 62 | figli, si vendono, e si sparte il guadagno; ma se muore 13639 4, 9 | miserie. Sono stato costretto spartire per metà la poca somma, 13640 3, 54 | Casa eterna, dove non ci spartiremo più, e dove troveremo a 13641 3, 12 | considerando in Dio, che spasima per esso sopra di un legno. 13642 4, 38 | ricorrendo a Monsignore fu sana. ~Spasimando un altra donna con dolori 13643 2, 9 | che dando urli tra dolori spasmodici. A Pietro Isolda, che andava 13644 3, 72 | pensare alla Diocesi, se la spassa a suonare. I divertimenti 13645 3, 25 | Congregazione per star comodi, e spassarci? Meglio era restarci nelle 13646 3, 32 | per consiglio da persone spassionate. ~"Vi sono tre, che mi vanno 13647 2, 55 | dieci ben compunti. ~Se si spaventano, diceva, e si fanno vedere 13648 3, 49 | la calma, di quello, che spaventar può la tempesta, ~"Mi consolo 13649 3, 8 | Alessio la veglia, e volendolo spaventare, ancorché passata fosse 13650 3, 47 | star allegramente, e non spaventarvi per il testamento, mentre 13651 2, 38 | Vangelo: così rigida, che spaventasse i fedeli, e fosse loro di 13652 2, 55 | Voleva bensì, che non si spaventassero, o si licenziassero di mala 13653 4, 30 | si accogliessero. ~Non li spaventate, ripeteva, con dilazioni 13654 3, 71 | dell'oro, o dell'argento lo spaventava. ~In Arienzo visitando la 13655 3, 48 | niente mi spaventa. Solo mi spaventerebbe il vedere molti compagni 13656 4, 7 | favorire il Sarnelli, si spazia per primo sopra il combattuto 13657 2, 44 | da romito, seguitando a spazzare, non gli diede udienza. 13658 1, 14 | le unghie: chi puliva e spazzava la Corsea: e chi impiegavasi 13659 4, 42 | guardando verso S. Agata, e specchiandomi in Monsignor Liguori". ~ 13660 3, 28 | la rendita, e non essendo specchiato il frutto di ducati 24, 13661 2, 25 | predilezione, e fu dichiarare suoi specialissimi figli i Missionarj, che 13662 4, App(a)| Affectantur hi filii tenebrarum speciem quamdam Hierarchiae Ecclesiasticae, 13663 2, 34 | sopra i sette Dolori: si specificano ancora le sue particolari 13664 1, 6 | e volendolo allettare, specificargli spesso le rare doti, che 13665 4, 40 | con consolazione comune si specificarono, con lode di Alfonso, tutte 13666 2, 14 | scuse.~ ~Esigette ancora una specificata volontà di esser pronto 13667 3, 22 | memoria de' Novissimi; che si specifichi la gravezza del sacrilegio; 13668 2, 28 | confidenza in Maria Santissima. ~Specificò la penultima sera la sicurezza, 13669 3, 25 | l'errore mascherato collo specioso rigore di Evangelica Perfezione. 13670 4, 40(a) | olim,~Nunc potiora dabis, spectans caelestia regna.~Hinc semper 13671 4, App(a)| dicto residet, ad quem spectat totum hujus sectae corpus 13672 4, App | regimen politicum in toto spectatu, Instituto nostro adeo favet, 13673 2, 55 | diceva, sono ottimi nella speculativa, ma pessimi nella pratica. 13674 3, 31 | Tutte sono erudizioni, e speculazioni. Se predicano non si fanno 13675 4, 3 | affettate e ridicole: così Speculum justitiae, Refugium peccatorum, 13676 3, 58 | scandalosa pratica colla spedaliera. Non profittandoci Alfonso 13677 4, 1 | se il Santo Padre Pio VI. Spedendosegli le Bolle della Pensione, 13678 3, 34 | farcelo osservare, prima di spedirlo in Napoli per il Regio assenso, 13679 3, 49 | grave questo delitto, che si spedirono, a proprie spese, subalterni, 13680 4, 45 | ogni travaglio, e camminare speditamente senza appoggio veruno.~Spesso 13681 3, 45 | ove egli non poteva, ci spediva zelanti predicatori. Anche 13682 3, 26 | informato di tutto. Corrieri spedivansi da Nocera, e corrieri venivano 13683 2, 63 | due Calabrie; ed oltre le spedizioni, che dissi, altre ve ne 13684 2, 49 | prediche, e vedendo come spegavasi in istile piano, e senza 13685 4, App(a)| Guinea; in Promontorio Bonea Spei apud Hottentottos, in insula 13686 3, 35 | Sembrava questa non chiesa, ma spelonca. Avendo il Beneficiato a 13687 3, 24 | Due figlie de' Signori Speltri di Vitulano, una chiamata 13688 3, 38 | mio permesso. Che non si spenda a far compra di libri di 13689 4, 9 | Cecilia, ma non voglio, si spendano a cose di fabbriche, ma 13690 2, 51 | Missioni, persuaso che se si spende uno scudo per i Missionarj, 13691 2, 41 | avessi voluto inutilmente spender tanti anni di fatica, (mentre 13692 3, 70 | Chiesa. Sarà forse per non spendervi qualche carlino, o per isfuggire 13693 3, 39 | di scottino usata, e si spendettero carlini quindeci.~ ~Non 13694 3, 66 | ma come facciamo che non spendo del mio? Tutto il denaro 13695 2, 27 | esemplarissimi; ma indi a poco tempo, spento il primo fervore, son divenuti 13696 3, 21 | partito, per cui non sarebbe sperabile, che uscisse una volta dalle 13697 4, 11(d) | posse apud nos restitui, sperandum non sit.~ ~ 13698 2, 17 | non fu accettato, venne speranzato; e nel partire, diedegli 13699 3, 54 | vedremo, come ben possiamo sperarlo, riuniti tutti insieme in 13700 1, 20 | incerto che altrove era da sperarsi.~Sul principio di Ottobre 13701 2, 15 | favorirmi.~ ~Benchè così sperasse Alfonso per mezzo del Canonico, 13702 4, 40(a) | Presbyter aeternae, qui sperat praemia vitae;~At prius 13703 4, 32 | Monsignore, e ci do la vita. ~Voi sperate, io soggiunsi, per i meriti 13704 2, 32 | Provvidenza, preveduto, sperato.~ ~Mesi prima eransi portati 13705 3, 16 | ce la chiese, perché non speravala. Succeduto lo sponsalizio, 13706 4, 19 | Dottori; ma della pensione non speravane che ad Ottobre col maturo 13707 4, 31 | dite con me in te Domine speravi. Tanto fu ripigliare il 13708 3, 61 | dinominavasi la Contessa Sperciasepe. Distribuendo di sua mano 13709 3, 76 | la informerei di tutto, e spererei, che Vs. Illustrissima colle 13710 4, 7 | restrizioni mentali, ed agli spergiuri autenticati".~Rinforzando 13711 2, 59 | osservare, non è una specie di spergiuro ogni volontaria mancanza? 13712 4, 25 | nostri travagli anche ne ha sperimantata somma consolazione. Il Capitolo 13713 2, 62 | direttore le suggestioni, che sperimenta. La tentazione scoperta 13714 4, 17 | Testimonio oculare, e sperimentale, così egli a' 20. Febbrajo 13715 1, 16 | avesse voluto umiliarlo, e sperimentarne lo spirito, aspramente in 13716 4, 43 | godendo dell'assunto, credette sperimentarsi anche da noi quel medesimo 13717 2, 15 | in altri luoghi.~Benchè sperimentasse Alfonso il gran profitto, 13718 3, 49 | chiamati gli aveva, dopo averli sperimentati, fermarli effettivamente; 13719 3, 19 | tante case, che maggiormente sperimentavano gli effetti della penuria, 13720 4, 44 | colla Duchesa di Bovino, e sperimentollo profeta in se medesima".~ ~ 13721 3, 35 | Commissario delle cause? Egli spesava in Palazzo i due architetti 13722 3, 15 | Collegiata, venir faceva, e spesavali a conto suo, sette Canonici 13723 3, 58 | per il denaro, che avevaci speso.~ ~ Viveva illaqueato da 13724 3, 24 | bisognava. Egli per otto giorni spesolle lautamente, mandando loro 13725 3, 67 | autenticare con prodigj, e con spessi presagi la santità di Alfonso. 13726 4, 11 | tosto caricato dagli empj di spessissime dispettose parole. Io però 13727 3, 17 | deviare il Popolo dagli spettacoli, esporre soleva il Venerabile 13728 3, 18 | occorrevano nella Cattedrale.~ ~Spettando la nomina alle Università, 13729 3, 46 | vacanza di un Canonicato, e spettandone al Papa la provista, tra 13730 3, 66 | come unica sua porzione spettatagli dal Gran Padre di famiglia. 13731 3, 28 | disse Alfonso, furono tutti spettatori, ma non Esaminatori; e qui 13732 3, 5 | Donogli il Papa quanto spettavagli per le Bolle; ed il cardinal 13733 4, 32 | potendolo ingannare, anche co' spettri visibili, e con false apparenze; 13734 3, 39 | che vivi, in una adjacente speziaria. ~Sentendo l'accaduto la 13735 1, 6 | Sign. D. Alfonso, gli disse spezzandogli freddamente la parola in 13736 3, 41 | e i domestici, questi, spezzandomi la parola, disinvolto mi 13737 3, 67 | trovavasi a tavola, era capace spezzar il boccone, e portarsi di 13738 4, 38 | otto carlini di china per spezzarcela, non aveva questa come rimediarvi. 13739 3, 65 | genio. Volendo il P. Villani spezzarli il tedio, scrisse a Monsignore, 13740 1, 20 | abbondantemente raccolti gli si spezzase ogni altra idea. ~Alfonso 13741 2, 36 | aver perduta la vocazione. Spezzata la catena delle grazie, 13742 2, 45 | Consolavasi Alfonso in sentir spezzato il pane Evangelico a tante 13743 1, 10 | recitare di volta in volta spezzioni di prediche, catechismo, 13744 4, 5 | stesso, come avanzavali spezzone di tempo, impiegarlo non 13745 3, 30 | conversioni, che il Francescano spiacciava, lo tenne con se due giorni. 13746 3, 9 | tutte le strade .~ ~Volendo spianar la libertà, e precludere, 13747 4, App | partirono per Vienna. Benché spianata si trovasse la strada col 13748 2, 31 | la vita.~ ~Siccome Iddio spianava le cose, così il demonio 13749 2, 15 | colla Missione nel Casale di Spiano, ed in varj altri luoghi 13750 4, 2 | aveva. La gragnuola, se non spianta la vigna, te la malmena; 13751 4, 4 | essi dicevano, se non si spiantano, la Fede, ed il costume 13752 4, 4 | tutti i Regni, così bisogna spiantar questi tra di noi. Tutto 13753 2, 9 | indietro, se non la vide spiantata. ~Vi erano taluni in quei 13754 3, 75 | tutti per perduti avevane, e spiantati.~ ~Facendosi presente Alfonso 13755 4, 38 | altri luoghi, cosicché lo spiazzo avanti la Casa vedevasi 13756 2, 52 | raccoglieva alle volte qualche spica, che in tempo della messe, 13757 1, 3 | Pellegrini. Più avrebbe spiccato il suo talento nella Poesia 13758 1, 4 | Anche in questa età spiccava in Alfonso, con modo tutto 13759 2, 41 | Sovrani. Fin da figliuolo spiccò in lui la pietà, e la Religione. ~ 13760 3, 67 | aperta la visita in Arienzo, spiegando al popolo, nell'atto del 13761 4, 21 | riscontrato, e non fidandosi spiegar di nuovo per lettere le 13762 3, 11 | Paroco D. Pasquale Diodati spiegarla in buon senso. "Non è come 13763 3, 38 | delle sentenze, o il modo di spiegarle, parrà sempre agl'intendenti, 13764 4, 9 | ma all'uso antico senza spiegarmi ciò che si fa, e ciò che 13765 4, 37 | Arienzo. Per quanto questi si spiegasse di voler la sua benedizione, 13766 4, 32 | Chierici, volle, che gli spiegassero una strofe della canzona 13767 1, 4 | disse, così fece. Essendosi spiegata co' Genitori, risoluta volle 13768 4, 30 | afferrarlo per l'orecchio. Spiegate tutto questo, perché io 13769 3, 24 | convenivano nel sistemarla. "spiegatevi, lor disse Alfonso, che 13770 2, 51 | maniera di mentalmente orare; spiegavane la necessità, e mettevasi 13771 3, 40 | Letterati non ci mancavano. Spiegavansi, che non erano per aspettar 13772 4, 15 | lunga lettera, domandate spiegazioni di ciò, che non intendete, 13773 Int | si volessero quelle poche spighe, che scappate si veggono 13774 2, 46 | specie di giustizia deve spignerci a portar a quei Paesi la 13775 3, 18 | vederla florida, ed esente da spineti. ~Posto piede in Diocesi, 13776 3, 46 | sarebbero per succedere, mi spingono a far tutto presente alla 13777 3, 57 | esemplari. Quest'opera fu spinosissima per Alfonso, ed il suo zelo 13778 4, 33 | disse il Fratello, perchè è spinoso". Non replicò cosa Monsignore. 13779 2, 42 | mostruoso sistema di Benedetto Spinoza, e tratta dell'esistenza 13780 3, 31 | Esaminatori. ~~Ma se la carità lo spinse a preferir il Prete, giustizia 13781 2, 30 | Padre Liguori, si vedevano spinti a sentirlo. Varj Confessori 13782 2, 7 | i Missionarj, come tanti spioni della Curia, e Censori delle 13783 2, 36 | la campagna susseguente. Spirando l'Estate Monsig. Volpe volle 13784 4, 17 | atque raro Auctoris zelu spirans, et pluribus aliis operibus 13785 4, 11(a) | omnium, religionisque amorem spirant, ut non ab incola terrae 13786 3, 49 | V.S. Reverendissima de' 18. spirante, e con piena intelligenza 13787 4, 11(f) | mellifluamque charitatem spirantes, qua nos sicut in terreno 13788 4, 36 | languidezza, che sembrava spirare. Si cibò; ed essendosi ristorato, 13789 3, 49 | quantunque grande, e tali venti spirassero, che già vedevasi la nostra 13790 3, 20 | che vedevansi moribondi, o spirati in mezzo alle strade, anch' 13791 4, 11(i) | Rifless. Spirit. P. 2, pag. 25.~ 13792 1, 12 | tutto particolare dello Spiritossanto, che volentieri disponeva 13793 4, 28 | Indulgentias, et Gratias spirituales tantum, ad instar illarum, 13794 2, 42 | moderni, che attaccano la spiritualità dell'anima, comprovandone 13795 2, 63 | loro nidi, prolificarvi spiritualmente; e qualunque fossero le 13796 2, 56 | Padri viverebbero una vita spiriuale; e perfetta, se zelassero 13797 3, 7 | venerazione, e rispetto. Splendida fu la tavola, e non furono 13798 3, 15 | non si avvalse mai della splendidezza. Anche i carboni, e l'olio 13799 3, 77 | uscì in discorso de' ricchi spogli de' Vescovi predecessori, 13800 2, 32 | l'elezione fosse libera, spogliar si dovesse da qualunque 13801 2, 24 | Monsig. Arcivescovo volesse spogliarlo di ogni suo dritto, a' quattro 13802 3, 66 | Canonico Michella, che non solo spogliarsi del bisognevole a se, ed 13803 3, 55 | e senza cercare chi lo spogliasse. Stavano sossopra i domestici, 13804 3, 1 | cittadinanza, che col fatto avevaci spogliata, comparve nella Regia Camera 13805 4, 26 | cioè queste Case di Regno spogliate di Grazie, e Privilegj, 13806 3, 15 | cresimarlo. Avendolo la madre spogliatolo, e vestito con parrucca, 13807 1, 5 | cuori nei santi Esercizj, e spogliavansi d'ogni scoria, era la Casa 13808 3, 65 | servirlo. Da se vestivasi e spogliavasi: egli rifacevasi il letto, 13809 4, 44 | di persona a venerare le spoglie di un sì santo Prelato, 13810 3, 69 | scrissemi l'Arcidiacono Rainone, spogliossi di qualunque interesse. 13811 3, 4 | vide all'altra sponda.~In Spoleti avendo saputo il suo arrivo 13812 3, 15 | pecorelle per tosarle, e spolparle, ma facevalo, affinché avessero 13813 3, 13 | otto giorni gli altari si spolverizzassero, e purificate si fossero 13814 3, 4 | salvo si vide all'altra sponda.~In Spoleti avendo saputo 13815 4, 17 | porta il titolo di Vera Sponsa. La seconda: Solida, et 13816 4, 38(a) | INDESINENTER . ACCEPTA SPONSUM . SUUM~PERDITORUM . EXSICCATA . 13817 3, 35 | concorse anch'esso colle spontanee oblazioni. Anche i due Parrochi 13818 2, 14 | altrimenti. ~Tutto era libero, e spontaneo; ma perchè lo spirito nelle 13819 4, 29 | che vedendo il Presidente spopolarsi quelle dello Stato, chiese 13820 2, 10 | bestemmia, o altra parolaccia: spopolati si videro le taverne, e 13821 1, 10 | ingiuria, che si fa a Dio, che spopolavansi le altre Chiese, e vedevansi 13822 2, 38 | Chierici, o altri di fresco spoppati dalle materie le più turpi. ~ 13823 3, 35 | tavola di una salvietta sporca, e consumata. Tutto è nettezza 13824 2, 20 | subito si logorarono. La sporchezza, e gli animaletti erano 13825 3, 13 | trovato in una Parrocchia che sporchissima lampada in una finestra, 13826 3, 58 | Alfonso dal suo Palazzo questo sporco vizio della disonestà. Intromesso 13827 3, 34 | aprire altre gelosie, che sporgevano nella strada. Monsignore 13828 3, 77 | lepidamente disse: Questa sportella sarà tutto il mio spoglio. 13829 3, 69 | entravano in palazzo, non già sportoni di merci, o scatoloni di 13830 2, 59 | Corretto a tempo, e non sposandosi il soggetto con qualche 13831 3, 60 | commercio, che s'indussero a sposarle. Oltre un competente sussidio 13832 1, 4 | voglio non curare il Mondo, e sposarmi con Gesù Cristo. Come disse, 13833 2, 36 | sapere di matrimonio, si sposarono con Gesù Cristo, e furono 13834 2, 33 | giovanette, ch'erano sul punto di sposarsi, invogliate da Alfonso per 13835 4, 15 | Padre, avevate desiderio di sposarvi con Gesù Cristo. Sicché 13836 3, 60 | matrimonj, e volendo, che sposassero senza invidiar le loro pari, 13837 3, 34 | In senso suo tutte erano spose consacrate a Gesù - Cristo. 13838 2, 33 | i pupilli. Sollecito si sposò con una vita povera, e mortificata; 13839 4, 2 | cavalli, perché canuti, spossati, e mal governati, passo 13840 2, 61 | darsi in dietro. In questi spostamenti due cose rifletteva, o che 13841 2, 56 | cuore, e maggiormente ci spostano, persuasi di poterli sollevare". ~ 13842 3, 12 | interposte per taluni, non spostarono Alfonso dalla sua fermezza. ~ 13843 4, 25 | credendolo non facile a spostarsi, entra dolcemente ad ammonirlo. " 13844 2, 32 | ginocchione in mezzo al Capitolo, spotestando se stesso, dimise in mano 13845 3, 8 | fortifica l'umanità, e ci sprona a far del bene. Siccome 13846 3, 54 | Questo solo pensiero non dee spronarci sempre ad impiegarci tutti 13847 3, 4 | mattina poco mangiava, e spronato a gustare di qualche piatto 13848 4, 3 | Giuseppe Rossi, sono tanti sproni, che risvegliano ad amarlo: 13849 2, 17 | troppo angusta la Casa, spronò Alfonso, a voler dilatare 13850 2, 8 | ed ognuno avrebbe voluto spropiarsi di tutto per essergli di 13851 4, 29 | volendo sentir Medici, anzi spropositando, lusingavasi di star bene. 13852 2, 4 | più rideva per lo preteso spropriamento: chi vorrà seppellire, diceva, 13853 4, 25 | che i suoi di ogni cosa spropriar si potessero, con fare a 13854 2, 51 | tutte concordi a volersi spropriare, non si toccasse questo 13855 4, 26 | Sanctissimum sub die 23. Sptembris 1780.; e con doppio trionfo 13856 3, 29 | tra i coltivati poderi vi spuntano le spine, così non mancavano 13857 3, 39 | motivi, che si degnassero far spuntar la causa. ~Ancorchè il Marchese 13858 4, 11 | sarebbe, se imprendesse a spuntare i dardi di un moderno Scrittore, 13859 3, 26 | maturava, così l'altra era spuntata.~ ~Un giorno essendo a visitarlo 13860 3, 57 | esemplarità, che se erbaccia vi spuntava, era subito diradicata". ~ ~ 13861 2, 47 | Dispiacendo la materia, spuntò subito lo sfratto al P. 13862 1, 15 | da Demonj; e Iddio, che spurgata la voleva da ogni scoria, 13863 4, 45 | ritrovavasi aggravato con spurgo di sangue il nipote di D. 13864 4, 21 | inalberò contro Alfonso, sputando indipendenza, e divisione. ~ 13865 3, 62 | bestemmiare Dio medesimo, e sputarli in faccia. Non potendovi 13866 3, 30 | disse un giorno, quello sputarsi rotondamente da taluni, 13867 2, 61 | per un Congregato, vedersi squadrate innanzi al letto centinaja 13868 3, 10 | piazza di S. Agata da due squadre ivi spedite. Confusione 13869 4, 30 | Nell'Ottobre, quando gli squadroni de' nostri destinavansi 13870 2, 50 | giovine Tobia, vedendolo squamoso, e crestuto, rimettetelo 13871 2, 50 | che feriscono le Anime, e squarciano il cuore. Similmente il 13872 4, 1 | povertà allora mi sento squarciare il cuore".~ ~Finalmente 13873 2, 24 | detti, che non ferivano, ma squaricavano i cuori. In uno de' giorni, 13874 4, 20 | si riposò la notte, anzi squinternandolo ne fecero copia. ~Non ancora 13875 4, 15 | vincere le vostre passioni sregolate, e trionfare de' nemici 13876 2, 36 | non conveniva, ed un certo sregolato impegno per lo studio, questo, 13877 3, 23 | ed eriggerne altre tre, stabilendo la congrua per li nuovi 13878 2, 37 | scottavano ogn'uno; ed anzichè stabilirne delle nuove, si volevano 13879 2, 29 | Congregazione, e molte cose stabilironsi, che facevano il maggio 13880 2, 52 | sapere nulla di marito.~ ~Stabiliva in Chiesa ogni mattina la 13881 3, 25 | notte. Ora si predica a staccio. Perché poi ci lamentiamo 13882 3, 43 | privi di alimenti, e sulle staffe, per esser sloggiati dalla 13883 4, 31 | stasse: sto, disse, sotto lo staffile della giustizia di Dio; 13884 2, 53 | dava a tavola, perchè non stagionato, era sieroso, ed acido. 13885 2, 58 | introdotti aveva i piatti di stagno, in luogo di quelli di creta, 13886 3, 60 | della costa, un corpetto di stamino, un mantesino di tarantola, 13887 3, 2 | ed a me l'ha voluto dare. Stammatina mi è venuta la febbre, e 13888 3, 44 | pensato un certo modo, e già stammattina l'ho posto in esecuzione. 13889 3, 25 | inferi non prevalebunt. Sto stampando ancora un'opera di tutte 13890 3, 41 | omettesse, per attendere a stampar libri, volendo sull'incerto 13891 4, 11 | che questa mia Opera si stampasse in Parigi; ma sarebbe necessario 13892 2, 38 | e delle altre opere già stampate: Noi la ringraziamo li rescrisse, 13893 3, 14 | scelta de' casi, ed ogni anno stampavane dietro al Calendino un elenco 13894 3, 44 | che di anni trentatré, mi stanca, ma Monsignore vedesi fresco, 13895 3, 72 | Ritrovandosi a letto, e standoli a fianco il Canonico d'Ambrosio, 13896 4, 26 | travaglio fu rescritto: Standum in decisis per Sanctissimum 13897 3, 42 | Mi fanno camminar colle stanfelle, tenuto però da due, e sono 13898 1, 21 | quest' è quel Sacerdote, che stanotte mi ha dato la mano. Restò 13899 2, 27 | il parere, e dice così: "Stante tutto ciò, e trovandosi 13900 1, 15 | carnaccia di bufalo, o vacca stantìa, non più che a grana sei 13901 4, 2 | Congregato. Nelle sue due stanzine altro non rilevavasi, che 13902 4, 1 | ricevere, situossi in due stanzoline nel quarto superiore: una 13903 | staranno 13904 3, 42 | vessicante alla gambe, e voglio starci tutta la vita, se così piace 13905 | starebbe 13906 3, 43 | mancherà un poco di pane. Staremo a vedere, che fanno i deputati, 13907 | starete 13908 2, 55 | diventar demonj. ~Avvertiva starsi attenti alle dimande, e 13909 3, 63 | Quanto meglio avresti fatto, startene nei Ciorani a piangere i 13910 3, 16 | portandola a Marianella, e starvici lungo tempo. State attento 13911 4, 11(b) | Praesulem intellexi, at ea statim animum subiit Salvatoris 13912 3, 15 | mio, li disse in vederlo, statti allegramente, che da quì 13913 4, 28 | Redemptoris, quae existit in Statu Eclesiastico.~ ~Punse il 13914 3, 13 | visite susseguenti, orefici, statuarj, pittori, fondachieri, ed 13915 1, 1 | portava con se quattro statuette, di circa palmi due, di 13916 4, 43 | zelosissimum. Non invenies status conditionem aetatem, et 13917 4, 19 | giorni; ma altro temporale stavagli apparecchiato, che profondar 13918 3, 58 | Monsignore, che tutto placido, stavali dicendo: "O mi maltrattate, 13919 4, 31 | stesso; ma altro conflitto stavangli apparecchiato. Iddio che 13920 | stavate 13921 3, 62 | Cristiani. Sopra di questo stavene egli oculato, e voleva, 13922 4, 5 | opera, anch'esso Alfonso stede per vedersi all'infuori 13923 2, 1 | con discipline armate di stellette di ferro, o con cannuoli 13924 3, 72 | specialmente di funicelle armate di stelletti di acciajo ben affilati. 13925 3, 65 | Chiesa, in Palazzo. I suoi Stemmi da per tutto erano Croci, 13926 3, 40 | Gesù - Sacramentato, che stemprar vedevansi in pianto anche 13927 2, 11 | tripudiando, diceva: io porto lo stendardo. Tutte le virtù in esso, 13928 3, 62 | fermezza del Governatore, stende la querela, chiama il Parroco, 13929 2, 31 | questo Regno, anch'esso stendendo il voto per l'Eminentissimo 13930 3, 45 | qual'era, ed è cosa che stenderassi a credere, non mancò l'anno 13931 2, 27 | ideato travaglio, prima di stendersi il dispaccio. Non essendosi 13932 2, 40 | della congregazione? Non mi stendo in ciò, perchè ogn'umo ora 13933 3, 72 | sedia, e volendosi alzare, stentarci e patirci non poco. Saressimo 13934 3, 42 | travagli, ma è cosa, che forse stenterassi a credere, vedevasi interessato 13935 3, 67 | Queste visite non erano sterili, così prosiegue il medesimo 13936 3, 69 | avendoli esposto nel 1768. la sterilità dell'annata, attesta il 13937 | stette 13938 3, 5 | veder sfollata l'udienza, stevasene umiliato in un cantone dell' 13939 3, 20 | angustiati. Voi costì, e noi quì. Stiamoci rassegnati alla volontà 13940 2, 30 | questo si può dire, che stiedesi ozioso, dimorando nella 13941 4, 6 | lasci tutto, e si soddisfi.~"Stieno attenti i Superiori in far 13942 2, 36 | scrivano al suo Ammonitore. Stiino tutti attenti a questo, 13943 2, 37 | Santissima mucchi di pistole, stili, ed altre arme proibite. 13944 4, 12 | divenuto di bronzo non dava stilla di acqua. Presaggendosi 13945 3, 19 | non erano queste che tante stille di acqua in faccia ad un 13946 3, 58 | la ferì con un colpo di stilo sulla testa. Questi tanti 13947 3, 16 | che in queste occasioni stimansi necessarie tra parenti. ~ 13948 2, 2 | verso la sua persona, che stimarei esser questo un'empietà. 13949 2, 35 | le praticava anch'egli, e stimavale non finzioni, ma di profitto 13950 3, 43 | Monsignor Lanza una somma stime de' nostri, anche prevenuto 13951 3, 49 | Maffei, poco gioverà, mentre stimerà, che noi lo diciamo, non 13952 3, 48 | di edificazione, che poco stimi l'ubbidienza dovuta al Superiore".~ 13953 4, 18 | contiene tutto ciò, che può stimolare una Monaca a togliere ogn' 13954 1, 4 | avuti in casa, ancorchè stimolati, erasi convertito; e che 13955 3, 11 | la lingua greca. Alfonso stimolla inutile tra suoi Diocesani, 13956 4, 11(f) | nemini. Verun novos mihi stimulos addidere tuae litterae ardentissimum 13957 4, 12 | fuorum, populique corona stipatus caput cinere adspersus, 13958 3, 23 | Non badando ad interesse, stipendiò col suo, per quest'incomodo, 13959 3, 43 | Prelati di Francia, che stipolato avevano istrumento di appello 13960 3, 34 | ai bisogni comuni, e non stirando la corda più, che non conviene. 13961 3, 44 | pezzo, volendolo rialzare, stirar se li dovevano le orecchie. 13962 3, 26 | replicatamente lo scotesse, e li stirasse il camice.~ ~Anche di lontano 13963 3, 69 | Vicario Rubbino, equità, e non stiratura a danno degli obblatori. 13964 4, 30 | passati di fuoco. Che si stirino il braccio.~ ~Qualunque 13965 2, 58 | Pregato a voler permettere gli stivali, li fece orrore. Convinto 13966 3, 64 | entrati da lui, come tigri stizzate, se ne uscivano agnelli, 13967 3, 64 | esservi soggetto. Vedendolo stizzato, anziché risentirsi, Figlio 13968 3, 20 | poveri. ~~Questa risposta fu stoccata al cuore di Monsignore. 13969 2, 51 | scomuniche, e maledizioni, e non stole buttate in mezzo al Popolo, 13970 1, 15(a) | la pena che ha, sta quasi stolida, e vicina ad impazzire. 13971 4, 20 | ingannato, esclamò; e quasi stolidito non disse più parola.~ ~ 13972 1, 5 | emendare in meglio quello, che stolto aveva intrapreso. Questo 13973 4, 35 | detto, che Monsignore era stonato di testa; e che avendoci 13974 3, 44 | cavalli aveva tal male, che storcendo la testa, buttavasi di botto 13975 3, 75 | e dato il suo parere. ~Stordita restò Napoli per tal provvidenza. 13976 3, 2 | caro, io sono restato così stordito da questo precetto, che 13977 3, 66 | quattro.~ ~Più furba fu una storpia, anche meno bisognosa. Fattasi 13978 1, 12 | di scuola, insegnando una storpiata grammatica, e per lo più 13979 3, 29 | esattezza le menome rubriche. Storpiato, che uno si è, soleva dire, 13980 4, 31 | per anni ventidue con tale storpiatura nel collo, che orrore faceva, 13981 2, 55 | perciò sono così strampi, e storti. Vogliono esser tenuti per 13982 3, 44 | e travaglio. Stando così stortigliato colla testa, faticar doveva 13983 4, 15 | perdere l'amore di Dio, e storzellarla di non più monacarsi". ~ 13984 3, 45 | poco si sente, per lo collo storzellato, perciò voglio V. R. per 13985 2, 29 | pochi Preti partitanti. Straccati, e convinti i Capi, s'intromise, 13986 2, 44 | Monsignore, esserci fuori uno straccione di Prete che lo voleva. 13987 2, 11 | Sacerdoti. Era egli troppo stracco per le tante fatighe; ma 13988 3, 75 | angustie. Non eransi resi stracqui i Girgentini in rappresentare 13989 4, 43 | lectum, quo indormiebat, stragula semper ex suae Congregationis 13990 2, 55 | aveva un sistema troppo strambo. Confessando faceva un macello 13991 2, 55 | morale, e perciò sono così strampi, e storti. Vogliono esser 13992 2, 38 | smosso non si vedeva dal suo strampo opinare. ~Come e quanto 13993 2, 6 | pentito essendosi delle sue strane idee, parla ed informa il 13994 2, 6 | Missione a Fondola, ed a Strangolagallo; dovunque si portò fece 13995 4, 18 | belle lettere, di lingue straniere, e di cento notizie dell' 13996 1, 8 | Alfonso, che anche con segni straordinari fu chiamato da Gesù Cristo 13997 2, 8 | per elezione; e se si va strapazzando, nol fa per acquisto di 13998 3, 58 | salda una povera figlia, strapazzandola, anche la ferì con un colpo 13999 2, 20 | avevano una messa in divota e strapazzata. ~Facendoli compassione 14000 2, 52 | capite, se in latino, o strapazzatamente affardellate, ancorchè italiane. ~ 14001 2, 20 | sostanza, perchè vecchie, e strapazzate. ~Vi è cosa dippiù. Un Convento 14002 2, 44 | di riguardo vi si erano straposte, ma inutilmente. Alfonso 14003 Int | della morte di Monsignore strappai cosa di più dall'altro Fratello 14004 4, 2 | Questo intento ha avuto Iddio strappandoci dal Mondo, la nostra santificazione: 14005 1, 17(a) | femore del piede destro e strappandola ne uscì tal copia di sangue, 14006 3, 1 | misericordie, che Iddio, strappandolo dal Mondo, avevali compartite, 14007 3, 54 | usarci ~Gesù - Cristo, che strapparci da mezzo al mondo, per tirarci 14008 3, 40 | soppiatto, non mancavasi strapparli qualche ritaglio della veste. 14009 3, 18 | facendoli violenza, ce la strapparono dalle mani. Ventidue giorni 14010 2, 28 | mese, essendosi risoluto strapparsi la mola, anzicché chiamarsi 14011 2, 51 | fune da taluno non se li strappasse dalle mani. Avendo ciò fatto 14012 4, 45 | con tosse così secca, che strappavagli l'Anima. Non cedendo ai 14013 3, 18 | Se non guadagnava tutto, strappavane quel che poteva. In S. Agata 14014 3, 62 | date indietro. ~Prega, e straprega. Non sapendo il Parroco 14015 4, 1 | limosina, il suo misero strapuntino su cui dormiva di notte, 14016 4, 4 | rilevarsi che danaro erasi straregnato. Questo sol colpo in senso 14017 2, 35 | lingua prima di mangiare, o strascinarla per qualche tratto in refettorio, 14018 4, 12 | quell'Anima, di persona volle strascinarvisi. Da una ora e più sfiatossi 14019 4, 20 | Meriterei, disse, esser strascinato a coda di cavallo. Doveva 14020 2, 51 | delle bestemmie, e vi era lo strascino della lingua per terra.~ ~ 14021 2, 55 | ingoranza, e non ci fa essere stravaganti. I novelli tuzioristi, diceva, 14022 3, 34 | finiva ammirare una tanta stravaganza. Spiegò il senso del Rituale, 14023 1, 18 | pubblico, ed in privato le stravanze così credute. Con questo 14024 4, 32 | oscurandogli l'intelletto, e stravolgendogli la mente tentando per tante 14025 3, 42 | soffriva, non sapeva come più straziarsi".~Ammirabile fu ancora la 14026 2, 50 | peccare, vedendo la vita straziata, che dal P. D. Alfonso si 14027 2, 6 | gran Crocifisso, ma così straziato, che attirava le lagrime 14028 3, 69 | non se li fosse la solita strena, chiamando il fratello Francescantonio, 14029 3, 53 | occurrit Pietas, Sapientia, strenuus zelus, di Monsignor Liguori; 14030 3, 66 | carlini due, rifiutolli, strepitando non poter vivere. Sentendo 14031 3, 69 | graziosamente ne lo mandò in pace. Strepitavano taluni, volendo si astringesse 14032 4, 41 | verranno appresso de' più strepitosi".~ ~Non voglio ommettere 14033 2, 45 | numero delle conversioni strepitosissime: generale, perchè cambiò 14034 4, 41 | soddisfare in parte alle mie strettissime obbligazioni, quali continuo 14035 2, 33 | restarono Poggiomarino, Striano, Pescopìo, San Valentino, 14036 3, 9 | incrocicchiando le braccia, e stringendoselo al petto, soggettossi all' 14037 3, 61 | riconciliare gli animi, e stringerli in carità. Non vi è lite, 14038 3, 20 | comun furore: abbraccia, e stringesi al petto ognuno, e tutto 14039 2, 27 | sempre restìo a compiacerlo. Stringevagli il cuore una sì sincera 14040 2, 54 | anche ringraziarlo. Di fatti stringevasi al cuore tutti coloro, che 14041 4, 2 | perseguitati, tanto maggiormente stringiamoci con Gesù Cristo". ~ ~Ogni 14042 4, 37 | nella machina del corpo, non stringimenti di petto; non sospiri dolorosi. 14043 4, 2 | mettiti in mano a Dio, e stringiti col Crocefisso, mentre così 14044 3, 42 | che anche, non volendo, ci stringono, e ci obbligano ad amarlo. ~" 14045 2, 23 | ritrassero. Tante e tante si strinsero maggiormente coll'osservanza 14046 4, 8 | altro, che guardare la mia stroppiatura di collo, e di tutta la 14047 3, 42 | tant'era violentarlo, quanto strozzarli il collo. Essendo riuscito 14048 2, 45 | Ciò non ostante il popolo struggevasi in lagrime, e vedevansi 14049 4, 43 | egli ebbe per i poveri: Studeas Episcopum nobilitate, fide, 14050 3, 8 | tante volte ritrovavasi studiando, ove si era lasciato. Levato 14051 2, 54 | Evangelici; e tanti e tanti studiano Dante, ed il Boccaccio, 14052 1, 12 | per quanto mi è noto, di studiati motivi per disporre i peccatori 14053 3, 28 | Saper voleva sotto di chi studiavano; se erano assidui alle scuole; 14054 3, 13 | a tutti, e per ogni dove studiavansi le Rubriche, e celebrare 14055 4, 42 | che di me così dispone. Mi studierò continuare, e portare il 14056 2, 49 | costumati. ~Oltre della gioventù studiosa, concorreva in folla in 14057 1, 4 | Accademia per i giovanetti studiosi. Quivi intervenivano i più 14058 4, 43 | ardeat, quae Religionis studiosos charitate complectatur, 14059 1, 15 | diretti si rendevano così stufi del Mondo, che di consenso 14060 2, 5 | cuore di Monsig. Falcoja. Stufo anch'esso, al pari del Canonico 14061 4, 11(e) | Regis approbaretur. Jam stulta autem, & nostroruum erga 14062 2, 50 | Chiesa. ~Questi doni, e così stupendi ben noti nel publico, mettevano 14063 4, 27 | confondeva tutti noi, e stupidi diventavamo in faccia al 14064 4, 9 | dirittura dal Papa. "Io ne stupisco, scrisse al P. de Paola, 14065 1, 3 | tutta l'udienza ne restò stupita. Ne piangeva Alfonso nell' 14066 4, 11(d) | expugnem. Quod desideras, quod suades, id jam susceprum, & confectum 14067 3, 27 | esse solet, ipsum in suo suadet officio permanere.~ ~Avendo 14068 4, 43 | modestamque vitam ageret, suaeque fructibus parcimoniae Christi 14069 4, 5 | più distintamente del P. Suarez. Questi asserisce essere 14070 4, 43 | omnem ipsi precatur cum suavi charitate gratiarum abundantiam, 14071 4, 43 | Proelius sanctissimi adjeceris, Suavissimo illud osculo excepi. Quanto 14072 4, 11(a) | quis unquam jucundius, aut suavius aliquid sit expertus quam 14073 2, 56 | ritornato in casa, meno subbordinato si vede, e meno amante dell' 14074 2, 24 | rurale in S. Maria di Anzano subborgo della medesima Città. ~Da


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL