Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
14075 4, 32 | varj assalti del demonio, subentrando gli Angioli lo glorificavano, 14076 4, 36 | Monsignore, e videsi serenato. Subentrata nel tempo istesso la febbre, 14077 2, 29 | maggiore, la medesima sera subentrato avessero i soldati. Così 14078 4, App | la mattina ai Polacchi, subentravano i Tedeschi per l'altra seconda 14079 3, 40 | se l'asma vi si aggrava, subentrerò io.~ ~Divulgato per Napoli, 14080 1, 6 | Passata una tal tempesta, subentrò in cuore ad Alfonso la luce 14081 2, 31 | una nuova Fondazione in Subiaco, non ebbero ritegno cederla 14082 2, 44bis | nullius alterius voluntati subiectam, est aliquid proprium. Part. 14083 4, 11(b) | intellexi, at ea statim animum subiit Salvatoris fententia, qua 14084 1, 4 | santa. Entrò in tal'impegno, subitochè pose piede nella clausura, 14085 3, 70 | dovevano al Vescovo in signum subjectionis, un regalo di presciutti, 14086 4, App | praestant subministrandi copiam Subjectorum, e quorum numero aptissima 14087 4, 11(b) | gaudere, quia Spiritus vobis subjiciuntur; gaudete autem, quia nomina 14088 4, 26 | Apostolicae Sedis Nuncios, sublata eis, et eorum cuilibet quavis 14089 3, 25 | Bontà, che humiliat, et sublevat. Prostrato intanto a suoi 14090 4, 17 | antiquorum Ecclesiae Patrum, sublimes ideae ipsiusmet Auctoris, 14091 1, 13 | da Alfonso le verità più sublimi di nostra Santa Fede; e 14092 4, App | quae facilitatem praestant subministrandi copiam Subjectorum, e quorum 14093 4, App | alterumve in auxilium eis submittamus.~Somma è l'edificazione, 14094 3, 46 | parlamento. ~Monsignore subodorando le mosse, e prevenendo il 14095 2, 19 | soddisfatto, e vivono con esatta subordinanza agli Ordinari de' luoghi. 14096 3, 23 | Piscitelli, e Cotugni, restarono subordinate all'anitica di S. Tommaso, 14097 3, 42 | anch'esso il Dottor Ferrara, subordinato a Medici, non per desiderio 14098 2, 4 | dovesse sottana di un rosso suboseuro, e con cappa di color torchino, 14099 4, 16(a) | Missionis Montis Citatorii Romae subscripti. = Franciscus Florentinus 14100 4, 29 | Redemptoris legitime non subsistis. Quest'ultimo Oracolo fu 14101 2, 42 | obtundit: hostium commenta subvertit; ac nostra Religionis veritates 14102 2, 2 | Persona permetterà, che succeda la sua sapientissima Provvidenza, 14103 2, 48 | hanno dato disgusto, non succedano più. ~L'ubbidienza è quella 14104 3, 76 | varie le voci di chi era per succeder Vescovo in S. Agata. Essendosi 14105 3, 73 | e non sapeva chi era per succederli. "Dio sa come sto angustiato, 14106 3, 43 | Taluni, affinché tal cosa non succedesse, maceravansi con digiuni 14107 3, 46 | fratelli. Tra questo tempo succedette altra provista di Canonicato 14108 4, 7 | edificj; o che almeno erano succedute al primiero spirito di pietà, 14109 4, 38 | di Alfonso, e varj segni succeduti in Chiesa. ~ ~Troppo solenni 14110 4, 28 | Coadjutore colla futura successione il Padre D. Andrea Villani.~ ~ 14111 4, 43 | Italiano; le di cui Opere, che successivamente sono state tradotte in più 14112 3, 47 | sollecito, che di per tempo a succhiar se li desse il latte della 14113 4, 45 | due o tre giorni, che non succhiava latte, e già vedevasi vicina 14114 2, 20 | questo medesimo Anno, ne succhiò anch'esso il fiore, e tutta 14115 2, 27 | disprezzo gli disse, come sei succido: non capisco, rispose Alfonso; 14116 2, 50 | capibili da tutti, anzi brevi e succinti, senza lungheria di periodo. 14117 2, 47 | libro si può dire esser un succo della più sana teologia, 14118 4, App | Curlandia, ei dice, vix non succumbunt laboribus, neque in longius 14119 4, 40(a) | Hinc semper duris rebus succurre tuorum;~Adsis Tu Sinicae 14120 4, 23 | tutti quell'Individui della suddetta Congregazione esistenti 14121 4, App | Né io oserei consigliar i suddetti Padri a lasciar alcuna delle 14122 2, 4 | dividono le idee, così si suddividono i cuori; più ci può essere 14123 3, 74 | Città di S. Agata, porzione, suddivisa la compagnia, passò nella 14124 3, 34 | La novità dispiacque; e suddivise si videro le Monache in 14125 2, 25 | un fervore segnalato, si suddivisero la Terra in tanti piccioli 14126 2, 45 | Missione nel Duomo, Alfonso suddivisi i Padri, aprì tre altre 14127 2, 57(a) | proprio mio uso le cose sudette, cioè danaro e cose comestibili; 14128 4, 40 | abbia l'Anima benedetta di suffargj, e son sicuro, che nella 14129 2, 18 | o di Preti o di Regolari sufficientemente era provveduta di rendite, 14130 2, 57 | nelle stanze, o corridori suffitta di tela, o di carte miniate; 14131 2, 20 | tetti maltenuti, e senza suffitte alle celle, e talvolta vedevansi 14132 3, 69 | Si arrese, essendo egli suffraganeo di Benevento, e dipendendo 14133 4, 18 | divozione, ed anima i Fedeli a suffragarle.~ ~Fra tutti gli Opuscoli, 14134 3, 4 | il Rosario capo scoperto. Suffragava ancora con varie orazioni 14135 2, 45 | associare, e prestare dei suffragi ai defunti poveri. Persistette 14136 4, 40 | all'altra vita. Non è che suffragollo come defonto, ma onorollo 14137 4, 38 | questa cautelata con sei suggelli della Curia Vescovile, con 14138 2, 51 | intervenendovi tutti i Padri , e suggerendo de' divoti sentimenti. Queste 14139 3, 5 | o fingesse non sentirlo, suggerendocelo di nuovo il Cardinale, Beatissimo 14140 3, 9 | Missione, che non davali pace. Suggerenosegli da varj Canonici chiamarsi 14141 2, 37 | ogni modo riverentemente suggerii a Sua Maestà qualche mezzo 14142 2, 37 | regno Iddio benedetto ci suggerirà".~ ~Incoraggiato Alfonso 14143 4, 10 | incaricollo il P. Padre volergli suggerire, arrivato in residenza, 14144 4, 24 | a molte Anime. Supplico suggerirmi qualche sentimento di sollievo, 14145 4, 36 | richiamò i sensi, e come se gli suggerirono, così brontolando gli ripeteva. 14146 1, 12 | ordinarie, che i più illuminati suggeriscono, in qualche angolo di Chiesa, 14147 4, 37 | peccato mortale. Essendosegli suggeriti atti di amore, e confdenza 14148 2, 62 | al proprio direttore le suggestioni, che sperimenta. La tentazione 14149 2, 48 | vada indagando, con domande suggestive, chi sia stato, che abbia 14150 4, 6 | premurati da persone di suggezione. Si fa più profitto coll' 14151 4, 11(g) | diebus jam maxime gratum mihi suit, ubi tuam illam eximiam, 14152 Int | quelle di Malachia, o un Sulpizio la vita di Paolino. Qualunque 14153 3, 44 | altare, e che adattandosi per sumere il Calice, vedevasi Monsignore 14154 3, 44 | potevasi sopra una sedia, per sumersi il Calice. Sentendo ciò, 14155 4, 5 | popolo co' suoi scritti: Summa nunquam satis laudati Episcopi 14156 4, 11(g) | comsumptus infirmitatibus, summus Pontifex suae Dioecesis 14157 4, App(a)| Augusti suum in Saxonia sumpsit exordium, non solum in Germania, 14158 4, 3 | ipsius expediendae pensionis sumptibus, de qua liberalitate plurimas 14159 4, 43 | illi, quem quondam Eliseo Sunamitis instruxit: lectus, et mensa, 14160 4, 40 | videro per ogni dove, che suntuosi funerali, e superbe castellane. 14161 4, 39 | piacere. Il catafalco fu suntuosissimo, con due ritratti di Monsignor 14162 3, 18 | contestano altri, che fatta la Sunzione, Monsignore si vide in estasi 14163 2, 25 | girare il suo ristretto, e suonando una zampogna, animar tutti 14164 3, 72 | rispose Alfonso, il Vescovo suonar il cembalo! si direbbe che 14165 3, 74 | tuono, e con l'altra mano, suonerà il campanello, e procuri 14166 3, 44 | lectione, ac scriptione superabat i suoi morbi; e se fa meraviglia 14167 4, 32 | così tentato Alfonso, e superando col divino ajuto questi, 14168 2, 60 | un medicamento a tempo si superano, ei diceva, i mali violenti, 14169 3, 39 | Maffei. Avvezzo questi a superar tutto, profondendo danaro 14170 4, 10 | né i Patrizj. Non potendo superarla con Alfonso, fecero capo 14171 2, 60 | acuti: così è difficile superarsi i mali abituali, benchè 14172 4, 9 | fabbrica, ma non tanto, che superasse le sue forze. ~"Il P. Costanzo, 14173 3, 1 | un soggetto, i cui meriti superassero quello di qualunque. Egli 14174 4, 14 | allascamenti: così Alfonso, superate le opposizioni, e godendo 14175 3, 1 | casini da diporto, e tali che superavano quelli de' Gesuiti; che 14176 4, 40 | che suntuosi funerali, e superbe castellane. Anche i primi 14177 4, 17(a) | nihil reliqui Incredulis Superbis. Divina è l'Opera, e divino 14178 1, 15 | sono tali, che sapendosi, supereranno di molto anche quelle di 14179 3, 38 | quidquid temporis tibi superest ex Episcopali tua procuratione, 14180 4, 3 | Dicembre si spiega essere stati superflui i suoi ringraziamenti, così 14181 2, 3 | nel tempo di questo mio Superiorato, tutto farò a suo favore. 14182 4, 5 | la Divina Bontà cognita supernaturalmente, è lo stesso per le Anime 14183 3, 28 | de' vizj opposti, come la Superstizione, il Sacrilegio, la Tentazione 14184 4, 16 | ovium salutem conducunt, suppeditat. ~Tale e tanto smercio vedendosi 14185 4, 11(h) | precabor Deum ut vires tibi suppetet, si non scribendi, dictandi 14186 3, 25 | grazie alla Santità Sua, supplicandola istantemente a proteggere 14187 4, 28 | infinito giovamento; ed i supplicanti toccano giornalmente colle 14188 1, 16 | fervore del Missionario, tanto supplicarono chi n'era Superiore, che 14189 3, 5 | le Case tutte, vollero si supplicasse il Papa per averlo, anche 14190 2, 27 | licenza dunque, di cui vien supplicata V. M., che le suddette Case 14191 3, 27 | mezzo di me miserabile, supplicherei V. Santità di far passare 14192 2, 46 | bagnati di lagrime in atto supplichevole alzar le voci al Celeste 14193 4, 26 | Prosiegue di vantaggio e dice: "Supplichi Sua Santità ad usarmi questa 14194 4, 11(c) | induxeris Summo Pontifici suppliciter exponere, ut Dictionarium 14195 4, 12 | per mantenersi l'Opera in supplimento de' vecchi; e che per renderli 14196 3, 47 | spirituale, che la Provvidenza supplirà essa al corporale, e senza 14197 3, 42 | de' dodeci fece da quello supplirla. In seguito si avanzò in 14198 3, 15 | veci del Padre, e come può supplirsi da chi vive da zingaro, 14199 3, 73 | il Vicario bastantemente supplisca. ~Di più benché sono cionco, 14200 4, 12 | ne adempiano i doveri, e suppliscano le mancanze di coloro i 14201 3, 45 | Antonio d'Ambrosio si fossero supplite. L'infermità sofferta, e 14202 2, 31 | Missioni degl'Infedeli. Si suppone, dissero gli Eminentissimi, 14203 2, 37 | e per la Congregazione, supponendo non dissimili acquisti anche 14204 3, 49 | con altr'occhio Maffei, supponendoci zelo, e non livore; sì perché 14205 2, 51 | nelle Comunioni generali, supponendosi il Popolo più volte riconciliato, 14206 2, 2 | Canonico Torni, che Alfonso supponesse, che anch'esso lo contrariasse, 14207 1, 19 | parola, ma con ispirito, Voi supponete, lor disse, che io opero 14208 2, 3 | per questo sfregio, che supponevansi ricevuto, che non potevano 14209 2, 40 | conveniente, come falsamente suppongo alcuni, ma è necessaria 14210 2, 41 | controversie, dovea già suppormi, che molti li quali teneano 14211 2, 37 | vicinato, ed ogn'uno diedesi a supporre, quello che non era. ~Ritrovandosi 14212 2, 59 | supporterà taluno, dimani sarà supportato anche egli. Niuno si faccia 14213 2, 59 | proprj difetti: chi oggi supporterà taluno, dimani sarà supportato 14214 1, 13 | più innanzi. Vi fu chi la suppose combricola di Molinisti, 14215 1, 13 | facendone sinistra idea, supposero l'adunanza una unione di 14216 1, 19 | maggiormente si confermò nella supposta idea, che tutto per Alfonso 14217 3, 75 | più spavento di tutti, supposte le circostanze, che sappiamo. 14218 4, 7 | delitti, rampolli ci fa de' suppressi Gesuiti. "Avendo letta la 14219 2, 47 | Duomo, costretto si vide surrogare per pochi giorni il P. Amarante, 14220 4, 11(d) | desideras, quod suades, id jam susceprum, & confectum est; sed multo 14221 4, 28 | usquequo quilibet eorum in suscepto exercitio perseveraverit, 14222 2, 57 | atque adeo Rector Major, in suscipiendo munere, jurare debeant, 14223 1, 8 | amarezze, che sarebbero per suscitarsi in sua casa.~ ~Tra questo 14224 4, 43 | Ligorium fuisse, quod Deus suscitavit, ut pro puritate doctrinae, 14225 4, 43 | Religione: Amavimus enim, ac suspeximus, dum mortales agabat dies, 14226 2, 45 | Mistero dell'Incarnazione, sussecutivamente donò al pubblico nove sermoni 14227 3, 25 | beneficenza; ed è questa, che sussegue:~Santissimo Padre.~"La Bolla, 14228 1, 14 | Apparecchio, e Ringraziamento, susseguendoci più Messe. Ricevuta la benedizione, 14229 2, 29 | Napoli, il Catechismo. Vi susseguirono altri tre giorni di meditazioni 14230 3, 34 | già ottenute avevano tre susseguite negative, "Che dimandino, 14231 4, 38 | Reggimentarj della Città, susseguiti questi da quantità di gentiluomini.~ ~ 14232 4, 1 | pomposo fu il corredo, che susseguivalo. Se povero e nudo entrò 14233 2, 40 | per ciò mi sono rivocato.~Susseguono varj avvertimenti, ma troppo 14234 1, 5 | del Divin Sacramento.~ ~Il sussequente anno 1723., e propriamente 14235 3, 40 | che corteggio volevano, e sussiego, non la sentivano così. 14236 3, 71 | le Corti magnifiche, i sussiegui di familiari, i molti servitori, 14237 4, 7 | suoi vassalli, vuole che sussista; il Fiscale, dimostrandola 14238 4, 12 | facciano le Missioni, e sussistano nelle quattro Case che hanno 14239 4, 29 | Liguori, se la Congregazione sussiste, si ha tutta l'obbligazione, 14240 2, 39 | e che mancando questa, e sussistendo la Religione, un giorno 14241 3, 30 | penitenti, Monsignore, trovando sussistenti i rapporti, non esitò chiamarlo, 14242 2, 59 | offensive. "Abbominava i susurroni, e non avevali nelle case 14243 2, 61 | conosceva il suo male, e svanendo la tentazione, fermo restava 14244 1, 19 | quest'altr' Opera svanirà? Se svanisce, non si perde il nostro 14245 3, 75 | Contraddittori sul dubbio che non svanisse in fumo presso quei sanj 14246 3, 32 | i meriti avevan luogo, e svanivano questi, se accoppiati vedevansi 14247 4, 45 | vedersi addormentato. Si sveglia, e trovasi il ventre sgonfiato, 14248 3, 54 | giorni, che molti, come svegliati da un profondo sonno, cominciando 14249 2, 53 | comportava, se taluno, toccato lo sveglio, si fosse restato a letto. " 14250 1, 19 | fuori d'imbarazzo, avendo svelato il secreto, ma non fu così. 14251 3, 74 | questa general Missione. Si svelse il cattivo, ed il buono 14252 3, 58 | il Notaro Nicolò Mazzola, sventato di testa, e mal costumato, 14253 3, 59 | avvocava la causa di queste sventurate; impediva il peccato; e 14254 3, 40 | razza di Vescovo! Costui svergogna il proprio carattere. Questi 14255 3, 4 | svergogno. Voglio che mi svergognate, ripigliò il Cardinale, 14256 2, 56 | nostra, ei disse, è l'essere svergognati, avviliti, e divenuti, come 14257 2, 35 | special protettrice, essendosi sviluppata una tal machina, e così 14258 4, 17(a) | Per una svista non ho fatto parola di un' 14259 3, 67 | poveri, e negletti. Scorgendo svogliatezza, o che trascurati si sentisse 14260 3, 48 | morbo epidemico. ~Sentendo svogliatuzzi in S. Angelo a Cupolo alcuni 14261 3, 24 | bene non faceva per se, e svogliava anche le altre. Ancorché 14262 2, 63 | gli uccelli si riposano, e svolazzano. ~Picciolo fu il seme della 14263 2, 51 | esperienza) è capace di svolgere tutte le altre, e non solo 14264 3, 54 | alla vocazione perduta, era svoltato di cervello, freneticando, 14265 4, App | chaldaica, hebraea, et syriaca apprime versatus. ~Non è 14266 2, 58 | introdotto in taluni le tabacchiere di cartone verniciato, ed 14267 1, 14 | tirando i laccetti nelle Tabelle dei letti, li designavano, 14268 3, 19 | Avendo fatto formare un tabellone in sala, notato vi aveva 14269 2, 61 | si dolse con una lettera, tacciando Alfonso nel tempo istesso 14270 2, 41 | com'è l'iperbole, non sono tacciati di bugia, quando dal contesto 14271 2, 29 | soddisfatto di sua persona, e che tacciato avevalo come ritenuto nell' 14272 2, 50 | ammirazione ai veri operarj, tacciavasi non però da taluni, che 14273 3, 57 | propria vedete i Lupi, e tacete. Ma non per questo si addormì 14274 3, 62 | il monopolio espresso, o tacito, che per li prezzi alterati, 14275 3, 45 | umano rispetto il Parroco taciuto avesse, perdeva la pace, 14276 1, 13 | insospettiti i Padri Teresiani, tacquero, non sapendo che gente fosse. 14277 4, 37 | sua benedizione Monsignor Tafuri, Vescovo della Cava, ma 14278 3, 41 | produce le sue spine: una si taglia, e ne nasce l'altra. Come 14279 4, 33 | enfasi, va, gli disse, e tagliale ai cani. ~Calando un giorno, 14280 4, 37 | che anzi se ne compiacque. Tagliandosegli i peli delle labbra superiori, 14281 4, 33 | Dicendogli il Fratello che tagliar voleva le unghie, egli con 14282 2, 43 | Monache, riuscì ad un'Educanda tagliarli un grosso squarcio della 14283 Int | è che a stento, come se tagliata la messe, raccoglier si 14284 1, 15 | Maria: Essendo così, va, e tagliati i capelli, le disse Alfonso, 14285 3, 15 | Mitre, ed una tra le altre, tagliato si rinvenne un pezzo del 14286 4, 42 | la calca del popolo, chi tagliavagli un pezzo di tonaca, e chi 14287 3, 40 | della veste. Ci fu chi li tagliò pezzetto della mantelletta. ~ 14288 3, 61 | fossero delle Contradanze, il Tairè, ed altri balli non decenti, 14289 4, 45 | quel Casale il nostro P. Tajano, i parenti vedendo il giovane 14290 2, 63 | maggiore di tutti i legumi, talchè come sopra un arbore gli 14291 4, 11(a) | tales nondum inveni, sed talem ex literis tuis hominem 14292 3, 24 | Il Primicerio D. Tommaso Talia, in tempo di Monsignor Diotavelli, 14293 2, 44 | Amalfi erano così comuni i tamburrelli, e le chitarre, che mantenevano 14294 2, 58 | ore, e che ne' paesetti tampoco ad imprestito si poteva 14295 3, 53 | explicavit, ut nisi tam multa, tamque utilia pro Religione, et 14296 3, 59 | Appurata che aveva la tana, contesta il Canonico Verzella, 14297 3, 13 | Settembre al Parroco D. Antonio Tancredi, che far sentire ai parenti 14298 4, 11(a) | hominem Neapoli existere tandem cognovi. Quem quidem quanti 14299 Int | fu suo Maestro; ed oltre tantialtri, i due Eminentissimi Sersale, 14300 4, 36 | dimostrò piacere; ed alzando un tantino la mano, segno di benedirli.~ ~ 14301 4, 3 | perlecturi aliquando, si a tot tantisque curis, quibus detinemur, 14302 3, 27 | molto zelo, e fortezza; tantocché in quest'ultima mia infermità, 14303 1, 19 | Soggetti di grandissima vaglia, tantochè furono Fondatori di altre 14304 4, App | idoneos in Vineam Domini, quae tantopere eorum deficientiam deplorat. 14305 1, 12 | coscienze: vale a dire che non tantosto si vide sedere al Tribunale 14306 4, 11(a) | reperire homines, qui Divina tantumodo sapiunt, & dignitatibus 14307 4, 3 | e multitudine emergunt, tantumque eminent supra caetera omnia, 14308 2, 22 | fabbriche con coltre, e tappeti, e con fettucce e rose arteficiali. 14309 3, 60 | stamino, un mantesino di tarantola, un pajo di calzette bianche, 14310 4, 31 | suoi desiderj, che ogni tardanza era secolo per esso: quando 14311 3, 55 | prese in Arienzo. Ma non tardò molto, e si seppe, che a 14312 3, 13 | Crocefissi addentati da tarli. Impose con rigore che in 14313 3, 4 | ritrovossi ingrossato il fiume Tarni. Temerario il vettorino 14314 4, 11(d) | me, ut si aliquid novi a tartarea secta Philosophorum proficiseatur, 14315 2, 62 | ei diceva, il Cardinal Tarucci al nipote, ch'erasi fatto 14316 2, 9 | quattro misere Cappellanie tassate a carlino. Questi, sotto 14317 3, 29 | della Chiesa".~ ~Non aveva tassativa, come taluni per la collazione 14318 2, 29 | disponga per lo vitto, e lo tassi come meglio le pare, ed 14319 3, 73 | cella. "Ora cominciasi a tasteggiar l'acqua, così scrisse il 14320 3, 37 | attentati, e calunnie, un tasto non fu toccato in questa 14321 3, 34 | effettuar si dovessero con tatto fisico delle mani, e non 14322 3, 61 | mandò in benedizione il Tavernajo coi suoi quattrini.~ ~La 14323 3, 13 | ed ordinò che, posto in tavoletta, due volte si recitassero 14324 3, 13 | Parrocchie, affinché posti in tavolette, di comodo fossero stati 14325 1, 15 | vita tutta pura. Antonia Tavolieri, moglie di un ricco Mercante 14326 2, 59 | orazione, una ciotola di ; e replicarcela ogn'ora, 14327 3, 35 | un canto non proprio, e teatrale. Ritrovandosi in certa festività 14328 2, 10 | permesso. La Nitria, e la Tebaide non videro forse ne' loro 14329 4, 15 | una Reliquia in piccola teca di filograna di argento 14330 3, 47 | esso ebbe in dono in una techina d'argento, non di altro 14331 4, 11(g) | illa sit, conscriberem, tecumque ex animo gratularer. Angebar 14332 1, 15 | santi.~ ~Ometto, per non tediare, altri fatti, perchè noti 14333 4, 37 | soperchio affollato, credeva si tediasse, ma non era così. Avanzandosi 14334 3, 28 | che bastantemente avevalo tediato: così è, con un sorriso, 14335 3, 8 | Con queste non solo non tediavasi, che anzi sollecito vedevasi 14336 3, 21 | officio così scabroso e tedioso di Vescovo, e Vescovo di 14337 2, 12 | Resina, in S. Giovanni a Teducci, e nel Casale di Monticello, 14338 3, 19 | Nicolò Rotondo della Terra di Tegòra: Badate, disse, e lo replicò 14339 3, 23 | In S. Pietro e Paolo a Telanico, Casale di Arienzo, vi unì 14340 4, 6 | qualunque pretesto, regali di telerie, così regali di dolci, ancorché 14341 2, 9 | d'invidia al Demonio, e temendone di vantaggio, prende di 14342 2, 45 | Madonna non favoriscono i temerari.~ ~Erano restati così presi 14343 3, 33 | che benché poco spera, temeraria non si in dietro. Non 14344 2, 35 | non s'interessasse; ma più temerarii ripetevano: vogliamo partire. 14345 3, 75 | riparati. Temeva Monsignore, e temevam tutti, non sapendosi come 14346 2, 54 | le Case, ove sentiva, o temevane un qualche abuso. Io maledico, 14347 3, 20 | spaventosa, e Domenica ne temiamo un'altra.~ ~Non ancora ei 14348 4, 12 | sollecitudine, voleva che da' nostri temporeggiato si fosse. Tal sua condotta 14349 3, 39 | mutate le circostanze, temporeggiavano, stimando non azzardarla. ~ 14350 4, 43 | Institutor inclitus, nostrorum temporum Apostolus, sani judicii, 14351 3, 21 | unioni da lui furono sempre temute, e per quanto poteva, non 14352 2, 34 | i tanti lacci, che loro tende il Demonio per tirarli al 14353 3, 38 | buon costume: Omnia in eo tendere visa sunt, ut integra Fides, 14354 4, 38 | tal piaga nella gamba, che tendeva alla cancrena, facendo uso 14355 4, 17 | perfectionem christianam tendunt. ~"Quest'Opera per una particolare 14356 4, 7 | rassomiglianza con quelle che già teneansi dalla Società de' Gesuiti: 14357 3, 10 | maritata donnaccia, che teneasi in casa. Avean de' figli, 14358 4, App(a)| existant. Affectantur hi filii tenebrarum speciem quamdam Hierarchiae 14359 4, 26 | Apostolica Sede: Memoria tenemus pietatem singularem, et 14360 3, 77 | sul suo povero lettino, e tenendoli conversazione, dopo tavola, 14361 2, 38 | ederem, qui mediam viam tenens, sententias magis veritati 14362 4, 11(d) | hominum nostrorum manibus tenentur, Religionis obsequium & 14363 3, 16 | mancava con spesse lettere tenercela ricordata. Coi santi consigli 14364 3, 15 | altre festività, soleva tenerci i Pontificali. Non essendoci 14365 2, 2 | sempre V. S. Illustrissima tenerissimamente: ed ora tanto è lungi, che 14366 3, 60 | per pigliarsi la figlia, e tenerla in casa sua. Io ho promesso 14367 4, 7 | primiero spirito di pietà, per tenerle in piede".~ ~Bastantemente 14368 3, 61 | proprio gregge, e lontano tenerne le occasioni di vederlo 14369 4, 17 | occurrunt, dilucide demonstrant tenerrimum cor Ligorii in devotione 14370 3, 30 | poche bizzoche, non mancava tenervici qualchè visita, avendoselo 14371 2, 57 | ma che tutta risposta la tenessero nelle mani de' respettivi 14372 3, 17 | mattina il Parroco anche lo teneste avvisato. Non contento di 14373 4, 14 | potrete più rimediarvi. Tenete per certo che distrutta 14374 3, 47 | è capace rovinar cento. Tenetegli sotto gli occhi vostri, 14375 3, 70 | si è, mandatemi i tarì, e tenetevi i Capponi. ~ ~Gli Arcipreti, 14376 4, 15 | croce, tra tutte le croci, tenevagli Iddio preparata, ed Alfonso 14377 3, 59 | sollecitudine continua, che tenevali agitato lo spirito, interessavalo 14378 3, 56 | in qualche leggerezza, e tenevane incombenzati quei Parrochi, 14379 2, 30 | di ranco, in ogni tempo, tenevanlo accerchiato, per profittare 14380 3, 14 | avendosi fatta venire l'amasia, tenevasela nascosta in palazzo. ~~Chiasso 14381 3, 59 | prendevansi la mancia, e teneveno avvisato chi dovevano carcerare". 14382 3, 77 | se. Predichi sempre, che tengasi lontani gli abusi, e le 14383 4, 14 | le ha professate; noi non teniamo gente a forza. Se taluno 14384 1, 7 | per fare tutto suo Alfonso tenn'Egli un'ordine tutto contrario, 14385 4, 37 | petto: così se la prese, e tennela per un quarto d'ora verso 14386 3, 42 | posero in causa i Medici. Tentandosi dal Chirurgo alzarli il 14387 4, 15 | li molti Cicisbei, che le tentano. Ho pregato il Sacerdote 14388 4, 14 | volevano l'onor della tonica, e tentar volendosi il taglio, ricorsi 14389 2, 62 | superbia, avvilendosi in tentarci, non soffre vedersi scoperto 14390 2, 27 | Ardua impresa, ma pur volle tentarla.~ ~Essendosi dissimpegnato 14391 2, 8 | di strada al demonio per tentarne la rovina. Avendo a cuore 14392 4, 1 | Napoli, ed in Nola eranglisi tentate, anzi peggiorò in maniera, 14393 2, 56 | travagliati dallo spirito tentatore.~ 14394 4, 14 | non vedere. Se raddrizzar tentavasi qualche zoppo, la risposta 14395 2, 62 | e Dio permette, che ci tenti, per vedere la nostra fedeltà, 14396 3, 72 | piano la bussola, e portasi tentone verso il tavolino. ~Credeva 14397 4, 11 | potendomisi offerire miglior tenzone di questa. La vostra lettera 14398 4, 39 | per l'orazione funebre D. Teodoro Calvino, Canonico della 14399 3, 60 | vero si dassero a Dio. ~D. Teodosio Telesca, un tempo nostro, 14400 3, 33 | Essendo concorsi per la Teologale il Parroco di S. Angelo 14401 3, 28 | voleva conto delle Virtù Teologali, della Carità verso il prossimo, 14402 1, 3 | sufficienza dalle varie Opere Teologico-Metafisiche, che diede poi alla luce 14403 4, 43 | testimonium exhibent illum esse Teologum profundum spiritus magistrum 14404 4, 43 | judicii, sanae que doctrinae Teologus, Scriptor utilissimus, Episcopus 14405 2, 25 | penitenza nella Terra di Teora, ed altrove; e mano mano 14406 1, 15 | disse Alfonso, e vestiti Teresiana. Ubbidì Maria, e giunta 14407 2, 63 | voleva il Vescovato, e farsi Teresiano, e se nol fece, fu, perchè 14408 4, 13 | giacché voi altri state terminando gli studj, vorrei sapere 14409 3, 22 | sospensione ipso facto, terminandosi la Messa, ancorché de' Morti 14410 3, 17 | ordinò al celebrante non terminar la Messa, se non dopo terminata 14411 4, 30 | volte in procinto di non terminarla, pregollo essere volontà 14412 4, 20 | quattro mesi continui, e terminarle nella fine di Maggio". Manca 14413 4, 36 | Altissimo. E perché, in punto di terminarsi in questa Cattedrale le 14414 2, 51 | altra virtù, o vizio.~ ~Terminate le prediche delle Massime, 14415 1, 12 | animavali ai santi propositi, e terminava cogli Atti Cristiani. Il 14416 2, 29 | undecimo di Febbraio, e terminolla il decimonono. Egli faceva 14417 4, App | una piccola Missione, e terminossi l'ottava colla Benedizione 14418 4, 39 | Cerreto, che di Benevento, e Termoli. Invogliati questi di celebrarne 14419 4, 4 | perché Tanucci sempre ci terrà per delinquenti; e che bene 14420 4, 13 | et a te quid volui super terram: Deus cordis mei, et pars 14421 4, 38(a) | MANU . CALAMO INSTRUCTUS . TERRARUM . ORBIS~SUUM . DOPTOREM . 14422 3, 19 | soccorrere i poveri, riscosso il terratico terminata la ricolta dell' 14423 2, 14 | ci vediamo di ogni cosa terrena. ~"Iddio, diceva, si compiace 14424 3, 43 | il distacco dalle cose terrene, e soprattutto la pietà, 14425 3, 48 | fosse lo stile fiorito, e terso. Ancorché in età di anni 14426 4, 11(d) | multo plura edidissem men tertium conscripti, cui titulum 14427 1, 3 | non erano, che quelli del terziglio, l'ombra, ed altri simili, 14428 3, 12 | sostenuto con applauso più tesi teologiche, perché poveretto, 14429 3, 11 | necessità il Rettore. Era il Tesorier D. Luca Cacciapuoti, che 14430 4, 24 | Cajone in Benevento, per tessere questa lettera, che va al 14431 2, 38 | puro zelo. Altra mira in tesserla non ebbe che la gloria di 14432 1, 11 | adornate de' bei concetti, e tessute con istile pomposo e fiorito, 14433 3, 12 | potettero avere le persone pie, testando i loro averi in favore de' 14434 3, 42 | testamento. Non avrebbe avuto che testare, se a tempo pervenuto non 14435 4, 45 | Contraddittore, aver persona che testasse a suo favore. Monsignore 14436 4, 26 | gestis, et scriptis ab ipso testatam; anzi con silenzio perpetuo 14437 3, 22 | obbligo perpetue coi nomi de' Testatori; e che ognuno, avendo celebrato, 14438 4, 3 | magis in dies, magisque tibi testatum re ipsa facere parayti sumus. ~ 14439 3, 77 | per sua memoria, poche teste di tuperose, che egli aveva, 14440 4, 17 | oculatis, et fide dignis testibus compertum habeo, ut fero 14441 4, 16 | Mi scrive di Roma, e mi testifica il P. Francesco Florentini 14442 4, 45 | allegro, e festeggiante, testificando la grazia ricevuta.~In Conversano, 14443 4, 16(a) | omnibus, quorum interest testificor, me cum Lovanii essem anno 14444 4, 16 | la salvezza delle Anime. Testor Deum, così spiegasi nella 14445 3, 24 | più fu tentata da sì tetro pensiere.~ ~Non così pietoso 14446 2, 20 | soggiorno un tempo de' Cavalieri Teutonici, ed ora di pastori e contadini: 14447 4, 17 | Maria SS.: Elegantissimi textus Scripturae sacrae, antiquorum 14448 3, 28 | Sacerdotium assumunt, qui saltem Theologia Moralis competenter periti 14449 2, 41 | eis, ut in posterum tuam Theologiam abjiciam procul a corde, 14450 2, 7 | cioè le sue) di Tramonti, e Tiano, si potrebbe dal Papa ottenere 14451 3, 71 | Canonico Albanese, e D. Andrea Tiddei, non volendo incomodare 14452 2, 11 | molti Ecclesiastici, che o tiepidi vivevano, o scandalosi, 14453 3, 23 | sono nella falda del monte Tifati, anche pertinenza di Arienzo, 14454 3, 27 | osservato, se vi fossero tignuole, e fatte altre indagini, 14455 3, 58 | Gentiluomo, alzossi come tigre da sedere, e caricandolo 14456 2, 26 | parole di S. Bernardo: Servus timet; l'altra che incomincia: 14457 3, 62 | i Parrochi, se vedevali timidi, e molto più se indifferenti, 14458 2, 36 | rotta, sbattuto si vede, e timido ogni soldato; così sortito 14459 3, 8 | che l'Apostolo incarica a Timoteo, cioè, che chi è Vescovo 14460 3, 43 | calunnia, come si sa, se non tinge, offusca. Chi sentivala 14461 3, 11 | medesimi. Premise bensì qualche tintura per poterli leggere, e capire 14462 3, 19 | Come i poveretti venivano, tirandosi il laccetto, consolavasi 14463 3, 27 | continuamente mi assaltano, mi tirano a vedermene libero, per 14464 3, 54 | strapparci da mezzo al mondo, per tirarci al suo amore, e non attendere 14465 2, 34 | loro tende il Demonio per tirarli al secolo; e i mezzi 14466 3, 44 | Monsignore vedesi fresco, e tirarlo avanti, senza suo menomo 14467 4, 8 | venuta servirebbe solo per tirarmi una folla di ragazzetti, 14468 3, 39 | A stento tutti e due si tirarono dalla carrozza, e situati 14469 2, 28 | ogni misero Prete, fece tirarsela in una bottega. Accortosi 14470 3, 21 | meglio le quistioni, per non tirarvi addosso gli scherni degl' 14471 3, 14 | apparecchiassero, che per bussola si tirasse a sorte, chi doveva discorrerci, 14472 2, 35 | sue carte, si rinvenne nel tiratojo del suo tavolino il memoriale 14473 1, 18 | anche rispettabili, una tiritera di rimprocci. Tra l'altro 14474 3, 13 | anche a villani facenvansi tiritiere di passi latini, e squarci 14475 3, 11 | sgarbo da un Seminarista, tirogli un rovescione. Non è da 14476 2, 44bis | obstrictc conveniet. Tom. III tit. I.I.2 paup. §2 in fin.~Il 14477 2, 9 | punto a poco a poco andò titillando i Preti, i parenti de' Preti, 14478 4, 32 | sì gran bene". Sentendosi titillare un non so che di propria 14479 1, 5 | Parenti: tutte queste cose titillarono in modo le sue passioni, 14480 4, 11 | e castigate, tuttavolta titillavano il fomite ne' Giovanetti.~ 14481 3, 8 | chiunque, come scrisse a Tito, ancorché inimico, scorno 14482 2, 63 | de' Santi Protettori, e Titolari. Venivano desiderate queste 14483 2, 31 | aveva da' Padri Gesuiti. ~Titubando, e parlando il P. Villani 14484 4, 11(d) | tertium conscripti, cui titulum feci, de ingenio Vulterii 14485 2, 56 | Lucifero, lo fe trovare tizzone d'inferno; e questo è quello, 14486 3, 71 | Crocetta giornaliera era di Tobaco indorato; quella delle funzioni, 14487 2, 50 | spaventa, come il giovine Tobia, vedendolo squamoso, e crestuto, 14488 2, 18 | udii, e colle proprie mani toccai l'indicibil profitto, che 14489 4, 33 | astenne. Maneggiandole, e non toccandole, non ne voglio, disse, sono 14490 4, 21 | determinazioni, ancorché lo toccassero sul vivo, abbracciavale 14491 3, 71 | non mangiavane, o a stento toccavala, ed ognuno li vedeva in 14492 3, 25 | almeno per gli errori, che toccavano la Religione. ~~"Ho avuto 14493 4, 33 | Essendosene accorto, ne anche toccolla. Avendosi a tempo un bianco 14494 4, 33 | D. Lucio Tortora; ma se toccolle, fu per fare cosa grata 14495 3, 62 | tanti i figli del fu Giacomo Tofano Gentiluomo di Airola. Morto 14496 3, 60 | avrebbe mancato ruinarla, togliendocela di fianco, situò anche questa 14497 1, 5 | non sapendone i motivi, e togliendone gli ostacoli.~ 14498 3, 37 | sussidio in grano. Volendo toglierci il vitto, esposero al Re, 14499 3, 58 | arrestata la donna, per togliergli l'occasione prima fu da 14500 3, 30 | altrettanto era lesto nel toglierla. In questo vi soccombettero 14501 3, 60 | soccorrere queste tali, e toglierle dal peccato. ~ ~La consolazione 14502 2, 3 | Congregazione, come, se si debba toglierli la Cappellania".~ ~Venne 14503 3, 60 | anche, occorrendo, con togliermelo di bocca. ~ ~Tante e tante 14504 3, 37 | recidivo di està, non me la toglierò per tutto l'inverno". ~Questa 14505 3, 18 | ne' respettivi luoghi, e togliervi ogn'intoppo. Qualunque spesa 14506 2, 25 | Volentieri se li disse, purchè si togliesse ogn'altro disturbo. Non 14507 3, 42 | togliere un sì penoso cilizio. Toglietecelo voi, mi rispose il Fratello, 14508 2, 5 | L'amarezza era tale, che toglievali la pace; e quelle pietre 14509 4, 37 | faceva uso degli occhiali, ma toglievaseli, o predicando, o trattando 14510 3, 59 | sutterfugio de' mariti, o toleranti, o consentienti, doveva 14511 3, 56 | Principe; "Non merita, disse, toleranza, ma è degno di buona mortificazione 14512 3, 13 | condotta, si spiegò, che tolerar non poteva il peccato, e 14513 2, 59 | calore il Superiore, che tolerato l'aveva. Introdotto avevano 14514 4, 6 | essendovi emenda, anche si tolgano dalla predica nel mezzo 14515 3, 59 | interesse, purché da vero tolgono lo scandalo, e si danno 14516 3, 42 | qual pazienza ci voleva in tollerare presso la bocca, ed in faccia 14517 2, 8 | bisognava dismetterli, e non tollerarli in Diocesi. Sorrise l'Arcivescovo: 14518 3, 15 | gli abusi introdotti, e tollerati.~ ~Avendo in veduta coi 14519 3, 56 | Ubbriachezza, ma non è, che tollerato avesse altre sregolatezze. 14520 3, 69 | da cento, e più ducati.~Tollo Jadevaja, Uomo onestissimo, 14521 3, 71 | fu Vescovo in S. Agata. ~Toltene le vesti prelatizie, che 14522 1, 17(a) | Monache, sempre che si apre la tomba, morendo qualche Sorella, 14523 4, 5 | Restringe il tutto in un tometto in lingua Italiana, affinché 14524 3, 61 | questa Chiesa. Fate vedere a Tommasini, o ad altro Autore, se sia 14525 4, 45 | aveva compra di duemila tomoli di orzo. Ritornato da Salerno 14526 4, 5 | conseguenza, farmi dire una tonda bugia, con dire un sentimento 14527 2, 49 | propriamente ove stava armata la tondàra. Lagnandosi quei poveretti, 14528 2, 49 | sovrabbondante di molti, e molti tondi. Fu tale la loro consolazione, 14529 2, 49 | tempo non prendevasi un tondo, lo pregarono di sua benedizione. 14530 3, 66 | ornare quella bozza tutt'i tonnini degli orefici. Anche Monsignore 14531 2, 4 | raccoglimento, ma senza canto o tono. Non approvava la pretenzione 14532 3, 4 | debba obbedire. All'Ab. Toppi, che ritrovavasi Lettore 14533 3, 57 | sfratto da quel luogo.~ ~Toppo noto era lo scandalo di 14534 4, 38 | e i sei gentiluomini coi torchi accesi fiancheggiavano la 14535 2, 36 | portò colla Missione in Torchiati uno dè Casali dello Stato 14536 2, 8 | la Missione al Casale di Torchiato nello Stato di Montori, 14537 2, 4 | suboseuro, e con cappa di color torchino, perchè così credesi, dicea, 14538 2, 28 | Missioni. Fu nel Casale di Torello nella Baronìa di Siano: 14539 3, 23 | Beneficio di S. Giacomo nel Toriello di ducati otto; e l'altro 14540 4, 10 | Portogallo, a quello di Torino, al Duca di Palma, ed al 14541 4, 8 | raccomandato ci avesse al Duca di Toritto. "V. E., scrisse, dovrebbe 14542 3, 67 | lo hanno ristorato con un torlo di ovo. Avendo predicato, 14543 3, 73 | proprio, non mi abbia a tormentare in tutti questi pochi giorni, 14544 4, 45 | e gravemente seguitò a tormentarla per mesi quattordeci, con 14545 4, 45 | appoggio veruno.~Spesso spesso tormentata vedevasi anche in Benevento 14546 2, 62 | non servirà, che per esser tormentati nel purgatorio, e forse 14547 4, 3 | combattimenti, i diversi tormenti co' quali furono cruciati; 14548 1, 15 | isperimentare un continuato tormento. ~Soleva dire Mons. Coppola 14549 1, 6 | dice non voler mangiare: si torna a chiamare, e non udienza, 14550 3, 1(b) | che doveva fare Marcello, tornando da Canosa, dopo aver passato 14551 3, 27 | necessario conferirle, o tornarle a conferire co' codesti 14552 3, 46 | fermatevi, disse al Lettore, e tornate a legger lo stesso. Sollecito 14553 2, 15 | sua. Il Cardinale non è tornato ancora; ma io tengo in capo, 14554 3, 60 | fe sentirle, che se non tornava al vomito, le avrebbe assegnato 14555 1, 2 | dicendo butta a terra i tornesetti già vinti, e con isdegno 14556 4, 25 | Parliamo chiaro. Ancorché non torniamo ad unirci, il paese dove 14557 3, 17 | disse, la Cotta, e la Stola. Tornò indietro. Il popolo, vedendolo 14558 3, 41 | Francesco di Sales, il P. Torres, e tanti altri non si sono 14559 4, 26 | vecchio per rialzare le torri della desolata Gerosolima; 14560 2, 1 | due volte, con cordelle di torte, e sempre fino al sangue, 14561 3, 5 | Prelati. In Casa del Cardinal Tortegiani Secretario di Stato, non 14562 2, 44 | Mormando, Castelluccia, Tortera, ed Ajeta. Spedita l'ultima 14563 3, 33 | principio vendicavasi de' torti ricevuti, cioè beneficando 14564 3, 15 | Alfonso le sue pecorelle per tosarle, e spolparle, ma facevalo, 14565 2, 49 | forbici alla mano, o per tosarli la cappa, o per chiederli 14566 2, 9 | più zitelle, di per se si tosarono i capelli, protestandosi 14567 2, 6 | radeva mai la barba, ma se la tosava esso medesimo con una forbice. 14568 3, 25 | ordinato e sodo, senza frasi toscane, ma alla familiare, perché 14569 4, 40 | con Poesie in varj metri, toscani, greci, e latini, con consolazione 14570 2, 29 | intrecciati, e del parlar pretto toscano. ~Non potette compromettersi, 14571 2, 10 | questa virtù, che da se si tosò i capelli, né più volle 14572 4, 45 | forte riparo, non poteva tossire senza grave incomodo. ~Vedendosi 14573 3, 66 | Vescovo di Gaeta, e Monsignor Tosti Vescovo di Fondi, richiese, 14574 3, 22 | dire, anzi lo benedico; ma totelar non posso qualunque disprezzo


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL