'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
14575 3, 53 | Agatensis, quaem norunt omnes, totis viribus, omnique contentione
14576 4, 45 | nell'Ottobre 1787., Michele Totta, sorpreso si vide da una
14577 | Totus
14578 3, 11 | salute. Prescelse Onorato Tournely per le Istituzioni Dogmatiche,
14579 4, 39 | il P. Rettore D. Michele Tozzoli. Volendo questi onorare
14580 3, 63 | passo, come si è veduto, ne tracannò i sorsi, uopo è dire, che
14581 4, 11 | più volte sono andato in traccia di siffatte persone, ma
14582 3, 25 | vacilla, anche lo Stato tracolla, e va in ruina". ~Avendo
14583 2, 33 | poche cattive donne, che tracollavano la gioventù, detestando
14584 3, 1 | uniforme, che Iidem Sacerdotes tractentur, uti ceteri cives in juribus
14585 4, 30 | Col bacio di pace Giuda tradì Gesù Cristo, e col bacio
14586 4, 10 | quando sentiva congiure, e tradimenti. "Essi la sgarrano, ripeteva,
14587 2, 28 | dicendo, rilevò di nuovo il tradimento, che si fa alle Anime, e
14588 4, 30 | bacio di pace anche questi tradiscono Gesù Cristo e le Anime.
14589 4, 19 | di fuori, adoprossi che tradita di dentro, resa si vedesse,
14590 2, 31 | farà, disse il Cardinale, e traditanto raccomandate a Dio il negozio
14591 4, 37 | passarla. ~ ~Continuava tradittando un concorso di gentiluomini,
14592 2, 28 | defonto, che in senso suo tradiva le Anime e la divina parola:
14593 3, 53 | haud praepeditus; e che traducendo nell'Italiano i Salmi più
14594 4, 43 | conosciuto, ebbe il piacere di tradurre in Francese la Visita al
14595 4, 10 | Regni. "Quest'opera, così il Traduttore, è il grido di un'Anima
14596 4, 17 | Canonico Henrequin le varie traduzioni, che in altre lingue eransi
14597 3, 15 | il servidore, Monsignore trae il serio ed il giocoso,
14598 2, 52 | rigido esattore con chi non traffica le sue grazie: i castighi
14599 2, 20 | erano un centone di pezze trafficate in Napoli alla Giudea: mancavano
14600 3, 37 | Provincie, ove più i nostri traficavano, tutti i Protocolli de'
14601 2, 29 | quelle donnaccie, che facevan trafico nel quartiere. Generalmente
14602 3, 59 | Questa è una spina, che mi trafigge il cuore, e non potendo
14603 4, 9 | o qualche aria d'impegno trafiggevagli il cuore, e facevasi di
14604 2, 59 | difettose". ~Era per esso una trafittura al cuore, se sentiva taluno
14605 2, 58 | Congregazione; e troppo traggico fu il fine che fece, ma
14606 3, 59 | dannata, e farai un fine tragico, ed infelice. Tanto attestano
14607 2, 27 | Brancone, e non era poco il tragitto da Palazzo alla Parrocchia
14608 3, 7 | i Cleri, e da un numero tragrande di Signori della Città,
14609 4, 11(g) | detinebaris relictis, totum traheret. Quod maxime optabam evenit.
14610 2, 52 | e voleva, che dai nostri tralasciata non si fosse. ~Gesù Cristo,
14611 4, 45 | brevità, o le ho accorciate, o tralasciate. ~Prego, qualunque sia la
14612 1, 5 | picciolo che fosse il motivo, tralasciava volentieri or uno, or un
14613 2, 54 | Occorrendo, non mancava punire i tralignanti; anzi, per dir così, fulminava
14614 2, 16 | verginità; nè vi fu una, che tralignato avesse dal suo proponimento. ~
14615 Int | tutt'altro han curato, che tramandarci ciò, che di più segnalato
14616 2, 25 | e saputo ciocchè stavasi tramando, ne volle per la vita. Ordina
14617 2, 22 | questo passaggio agli emuli, tramata una cabala, ottenuto avevano
14618 4, 19 | Quì non finirono le sue trame. In Settembre essendosi
14619 2, 63 | in prosa, che in metro, tramezzate anche di greco, e di Ebraico.
14620 1, 7 | suo Penitente D. Salvadore Tramontano, ed a D. Nicola Sorrentino,
14621 3, 20 | porzione di feccia non ancor tranguggiata. ~Informato il Tribunale
14622 3, 12 | Seminario, che chi avevali trangugiolli, non avendo altro tempo
14623 3, 76 | avvalersene, e starne sopra di ciò tranquillissimo". Ancorché non richiesto,
14624 4, 5 | ingrossava la tempesta, egli tranquillo nel seno di Dio riposava,
14625 4, App | di gente: Nulla fere dies transit per totum annum, ut non
14626 4, 29 | Zelada, declaravit non licere transitum ad Domos Regni Neapolis,
14627 4, 16 | che anche Extra Europam translatam, communique plausu est recepta.
14628 4, 40(a) | ambo, et plena tumultus,~Translati ad sacram PETRI fine turbine
14629 4, 16 | Obladen in linguam germanicam translatum, eo digniorem praelo censeo,
14630 4, 3 | accepimus duo a te nobis dono transmissa opuscula, così egli a' 16.
14631 2, 51 | al Popolo un teschio de' trapassati; ed analizzando la vanità
14632 2, 35 | pervenendo ne' Ciorani, trapassavano il cuore ad Alfonso. Insinuò
14633 3, 29 | delle migliori grazie, se trapazatamente si soddisfano".~Queste,
14634 4, 1 | ancorché agitato di mente e trapazzato, non mancò compiacerlo.
14635 3, 59 | carcere. Le mortificava, le trapazzava, e non badando ad interesse,
14636 3, 56 | che lo scandalo era già trapelato nel vicinato. Monsignore
14637 2, 63 | in piantare, divellere, e trapiantare in questa vigna, quelle
14638 3, 25 | e ne fanno i vivaj, che trapiantati nelle tante Congregazioni,
14639 3, 51 | Scifelli, poco distante dalla Trappa, un Sacerdote Avignonese,
14640 3, 44 | consisteva, che in un misero trapuntino, che, benché avesse il nome
14641 3, 48 | dovizia, per ricchezza; trarre, per tirare; dorso, per
14642 4, 42 | benedizione.~ ~Non istimo trasandare ciocché accadde con Monsignor
14643 2, 16 | un fatto, che non merita trasandarsi. Abitava Alfonso in casa
14644 4, 2 | stroppio qual era, non lasciava trascinarsi in Cappella per il Capitolo
14645 3, 21(a) | queste lettere, le ritroverà trascritte da ~Monsignore dietro l'
14646 4, 9 | mancava informarsi, e sentendo trascuragine, menoma che fosse, o ne'
14647 1, 4 | Filippo lor Fondatore, non trascurano mezzo, per veder imbevuti
14648 3, 14 | mattina, e di sera non erano trascurate. Ogni giorno comunicavsi,
14649 2, 62 | ei replicava, perchè si trascuri il proprio per l'appellativo.
14650 4, 18 | giaculatorie, vuole che non si trascurino gli SS. Esercizj ogni anno,
14651 4, 33 | la carne, disse, non mi trase nello stomaco. Animandolo
14652 2, 39 | allegrezza: ed Alfonso vedendo trasecolato il Medico, D. Francesco,
14653 4, 35 | Sacerdotale, che pensandoci trasecolava, ed usciva di se. Essendo
14654 4, 38 | che con questo Monsignore trasferir volesse nella Cattedrale
14655 3, 6 | celebravasi la festa, ma trasferita, di S. Luigi Gonzaga. Consolò
14656 4, 7 | Soggiunge, "che ivi si trasferivano i tesori del Regno". Qui
14657 4, App | consolazione comune, anche trasfondere non manca in tutti gl'Individui,
14658 1, 18 | Ma la Serva di Dio, quasi trasformata e tutta accesa, l'Opera
14659 1, 1 | diciam così, da una santità trasfusa, e quasi ereditata da' suoi
14660 4, App | Propaganda. In questi si vede trasfuso, disse il Papa, il zelo
14661 4, 14 | cuore ad Alfonso, vedendola trasgredita, ferivalo amaramente; e
14662 4, 33 | Monsignore sul dubbio d'aver trasgredito il precetto; né si dié pace,
14663 3, 52 | questi libri, e castigati i trasgressori, che osavano introdurli,
14664 2, 41 | colle parole, e colle opere.~Traslatato per li suoi meriti alla
14665 4, 38 | erasi per permettere cotale traslazione. Giura il Vescovo, e non
14666 3, 75 | nella Reale Segreteria, che trasmessi nella Real Camera sempre
14667 4, 3 | picciolo, e col Breve, che li trasmise, dimostronne il sommo suo
14668 3, 52 | applauso. "Ben chiaramente traspare in quest'Opera, così Giulio
14669 3, 5 | invitato a vedere nella Traspontina dal Noviziato de' PP. Scolopii,
14670 4, 43 | i quali il suo gusto la trasporta, e sa animarli per lo calore,
14671 2, 15 | comune a tutti i Vescovi, e trasportandosi a capo di anni in questo
14672 3, 10 | Principe della Riccia, e trasportarlo nelle Carceri di S. Agata. ~
14673 4, 17 | parecchi de' quali sono stati trasportati in quella lingua: Soli Deo
14674 4, 1 | piangere gli astanti, e trasse anche le lagrime ai due
14675 4, 3 | poi Vescovo dell'Aquila, trassecola anch'esso, ammirando in
14676 4, 45 | sedendo sul letto, si pose a trastullare colle sorelle. ~Una sorella
14677 2, 44bis | dal Superiore. Part. III Trat. 3 Cap. 15.~Così Azorio,
14678 3, 75 | difetti, Iddio ci abbandonerà. Tratanto in caso di rifugio abbiamo
14679 3, 65 | colle persone più meschine, trattandoci con dimestichezza, e senz'
14680 2, 41 | avrebbero contraddetto, trattandomi o di troppo rigido, o di
14681 4, 15 | farò, che vi si assista. Trattanto raccomandatevi a Gesù Cristo;
14682 3, 58 | indignazione di più non trattarla. Alfonso volendo levare
14683 4, 9 | e tali affari ho dovuto trattarli più volte. Trovandomi ora
14684 4, 44 | per consagrarsi. Quanti lo trattarono, tutti li presagirono l'
14685 3, 40 | Illustrissimo, fate come volete, o trattatemi da tu a tu, che fate meglio.~
14686 4, 34 | stanza, facevasi calare, e trattenavasi per un pezzo. Informavasi
14687 2, 27 | e Gentiluomo di Camera. ~Trattendedosi un giorno nel Chiostro di
14688 3, 51 | anche può farsi del bene, trattenendovi almeno un triduo per parte,
14689 3, 40 | Alfonso ad operare, più trattener non poteasi, senza impiegarsi
14690 3, 26 | Agata; né prevalesero per trattenerlo le preghiere de' nostri,
14691 2, 56 | gli altri: in casa dovete trattenervi per santificare voi medesimi.
14692 2, 46 | dovea ritornare i suoi, e trattenervicisi i cinque, e sei mesi per
14693 3, 13 | intrometterle, volendo che si trattenesse in Chiesa, e non altrove
14694 3, 66 | disse: Io goderei che vi tratteneste lungo tempo, ma come facciamo
14695 2, 1 | in tempo della tavola si trattenevano ginocchioni con le braccia
14696 3, 27 | gloria sua. Vuole, che si trattenga per cercar consiglio da
14697 4, 6 | nostri Confessori non si trattengano a parlare colle donne fuori
14698 3, 61 | che sono in Airola, e che trattengonsi a fare i giuochi nel palazzo
14699 4, 1 | celebrando il P. Villani, egli trattennesi facendo il rendimento di
14700 3, 40 | le grosse sorgenti, che trattenute sembrano placide e quiete,
14701 3, 8 | Terminata la cena, e trattenutosi qualche poco di tempo col
14702 3, 46 | è niente; è poveretto, e tratterò io, per quanto posso, raddolcirlo,
14703 4, 14 | intesi, che da molto tempo si trattiene in sua casa. Prego rispondermi,
14704 3, 17 | a mangiar la Palomba, e trattiensi ricreandosi in tutto il
14705 2, 42 | Autori, che diffusamente trattino questa materia, tuttavolta
14706 3, 63 | non vi diede orecchio. Trattollo sempre con tutta cordialità,
14707 3, 42 | vuole Dio".~In seguito, travagliandolo anche la febbre, ed infierendo
14708 3, 73 | da tanti scrupoli, che mi travagliano; giacchè il peso del Vescovado
14709 2, 5 | pace, e non aver in mira di travagliarlo. Vedendosi di nuovo così
14710 Int | primi Compagni, che con esso travagliarono, stabilendosi la Congregazione.~ ~
14711 4, 45 | Giannantonio Corrado, che trovolla travagliatissima; ma essendosi confessata,
14712 4, 19 | Vociferato, che in Napoli travagliavasi sulla Regola, e temevasi
14713 1, 15 | sa la grave epidemia che travagliò Napoli nel 1729. ~Anche
14714 4, 37 | sorprese il singulto, che travagliollo sino all'ultimo. Non mancandosi
14715 3, 70 | ducati. Anche rinforzò il travamento del salone, avendo inteso,
14716 3, 63 | dovevasi i cuori di tutti; ma travedendo alcuni, e credendosi offesi,
14717 2, 15 | solito il suo somarello, e traversando Napoli col P. Villani, andò
14718 4, 35 | introdurre in camera una donna travestita da militare. Monsignore
14719 3, 45 | I peli di questi erano travi per Alfonso. ~Essendo morto,
14720 2, 27 | della Maestà Vostra; che, traviando dal loro Istituto, e non
14721 2, 13 | in S. Giorgio, in Bosco Trecase, ed altrove; e per se riserbò
14722 2, 37 | gli bastavano anche grana tredeci al giorno, e non più, per
14723 1, 16(b) | aspectus ejus quasi puellae tredecim, aut quatuordecim annorum,
14724 2, 7 | avendo fatta la Missione a Treglia, ed al Casale de' Profeti
14725 4, 45 | derisione il mio divoto? Tremando rispose il Religioso, che
14726 4, 37 | nelle gambe, e colle mani tremanti prendere il lenzuolo, ed
14727 2, 48 | chi l'assolva, deve far tremar tutti, che hanno timore
14728 3, 16 | vicina, e senza soggezione, tremerei anch'io di cadere. Potrete
14729 4, 30 | rilasciandosegli le viscere col moto tremolo della carrozza, gli piombarono
14730 3, 6 | rammarico D. Ercole la fece blò, trenata a cremisi. Guardandosi le
14731 3, 71 | Soleva dire Alfonso, che i treni fastosi, le Corti magnifiche,
14732 4, 8 | tutto Maggio del 1778. oltre trentacinque fruttuose Missioni, che
14733 2, 39 | ospiti sopraggiunti erano trentadue con Alfonso, ed il Padre
14734 3, 32(a) | qualità de' Benefici. ~ Trentamila o circa sono le Anime, che
14735 4, 45 | stiede bene.~Erano giorni trentaquattro, che Mastro Leopoldo Marino
14736 3, 32(a) | che questa conta, e ducati trentaseimila sono di ~ benefici, che
14737 1, 4 | quelle Venerabili Madri, trentasette anni dopo la di lei morte,
14738 2, 10 | anno 1737, e principio del trentottesimo. La prima Missione fu nel
14739 3, 63 | dote. Il giovine voleva la tresca, ma non sposarla. "Non la
14740 3, 10 | solo coltivavano le loro tresche con varie donnacce, ma divertivensela
14741 3, 29 | disse, per andare a farvi un tresette". In S. Angelo dovette portarsi,
14742 3, 1 | che la Congregazione sta tribolata, da che si è tolto il digiuno
14743 4, 24 | da Calasanzio anch'esso tribolato e posto alle strette negli
14744 3, 25 | chi la coltivi e zappi, triboli produce e spine, e tra queste
14745 3, 38 | Deum rogamus firmam ut tibi tribuat valetudinem, et vitam addat
14746 1, 13 | mai discompagnate dalla tribulazione, nè anche da questa furono
14747 2, 25 | potevano le acque delle tante tribulazioni, estinguere in esso quell'
14748 3, 4 | di un ora avanti la Sacra Tribuna, e per un pezzo venerò ginocchioni
14749 3, 70 | d'onde rilevasi questo tributo de' capponi: così dicendo
14750 2, 44bis | perciò stabilì il Concilio Tridento che l'uso delle cose mobili
14751 3, 34 | sensi interni. ~Terminato il triennio, dovevano questi cambiarli;
14752 1, 16(b) | millesimo septingentesimo trigesimo primo in Vivitate Fogia
14753 3, 13 | Vedevansi i Preti con abiti trinati di oro, e cordoncini, con
14754 2, 39 | Padre Gallo che l'assisteva. Trinciandosi in cucina si vide a vista
14755 3, 71 | Permise, che un solo si trinciasse, e volgendosi a Monsignore
14756 4, 45 | Sacrosanctae, et individuae Trinitati, Crucifixi Domini Nostri~
14757 4, 23 | mondo di veleno; e dirmi trionfando: Si ha giocato l'Altare.
14758 4, 30 | rammarico ei provava, ove trionfar sentiva i zelanti Giansenisti,
14759 2, 1 | Santoro. Soprattutto vi trionfava la virtù della verginità,
14760 2, 52 | della Chiesa, davasi la triplice benedizione al paese, ed
14761 2, 11 | questo buon Fratello, e tripudiando, diceva: io porto lo stendardo.
14762 4, 36 | in tutta la Diocesi una tristezza universale".~
14763 2, 23 | e facendone ponderare i tristi effetti, sistemò, che tutto
14764 4, 40(a) | laude clientum,~Sed fora tristia liquimus ambo, et plena
14765 3, 14 | chiamata Suor Maria Colomba Tritto, e l'altra Suor Maria Antonia
14766 4, 33 | dato un poco di prigiotto triturato nella minestra, ed in seguito
14767 4, 11(g) | gradaeve aetatis octoginta jam trium annorum extremis diebus
14768 4, 39 | SUMMO . LOCO . NATO~MUNDI . TRIUMPHATORI . EXIMIO~ECCLESIASTICI .
14769 4, 3 | fessus illustriores Martirum triumphos seligit, in iisque passiones
14770 1, 6 | Alfonso da imbarazzo, e tronca a D. Giuseppe la serie di
14771 3, 33 | volerli rendere audaci. Troncandomi il discorso, finiamola,
14772 3, 41 | attacco aveva, che doveva troncarsi. Sentendosi Alfonso censurato,
14773 4, 29 | quelli l'unione de' cuori: troncavane il discorso, e prendevane
14774 4, 8 | la Relazione del Fiscale. Tronfanti i Contraddittori, poco mancò
14775 1, 6 | si porta Alfonso tutto tronfio, e pettoruto, credendo aver
14776 4, 45 | di presente Vescovo di Tropea. Essendosegli data dentro
14777 | troppe
14778 1, 15 | restarne innamorato. Fortunata Trotta zitella di grande spirito,
14779 4, 30 | riflettendo a questo ci trovai pena, e non sollievo. ~Insistendo
14780 4, 45 | susseguente, rivedendo l'orzo, trovalo freddo più che ghiaccio,
14781 2, 49 | Visitandola Alfonso, e trovandola quasi boccheggiante, Caterina,
14782 2, 15 | fra quanto tempo, non vi trovarete più su questo Mondo; ed
14783 3, 56 | Parrocchia di S. Agnese, fe trovarli disteso a terra, all'entrare
14784 4, 11 | mi è per anche riuscito trovarne una. Finalmente dalla vostra
14785 4, 20 | Congregazione; e se non degnavasi trovarvi del rimedio, in pericolo
14786 2, 12 | indietro, ancorchè talvolta si trovassero a pranzo Canonici Napoletani,
14787 3, 66 | bozzoluta, disse, che avendola trovata a maritare, non sapeva come
14788 2, 21 | appuramento de' fatti. Essendosi trovate insussistenti le pretensioni
14789 3, 56 | prego, quando di notte si trovino i Preti, o altri Ecclesiastici
14790 4, 45 | Giannantonio Corrado, che trovolla travagliatissima; ma essendosi
14791 3, 42 | di tre giorni attaccato trovossi, ma fuori di aspettativa,
14792 2, 38 | decursu, rebus ad seduliorem trutinam revocatis, hominem me agnoscens,
14793 3, 13 | bollente in un bacile, e tuffandola disciolse tutti i ricci.
14794 2, 6 | non era, che un pezzo di tufo, ed il suo pagliaccio era
14795 4, 38(b) | PERPETIM~OMNIFARIAM . TUITA . OVES . EST COLLUSTRAVIT .
14796 4, 38 | altra vi fece d'apporsi sul tumulo b~Varie volte si fu per
14797 3, 40 | rispetto per la Superiora, tumultuando tra di loro le Monache,
14798 3, 20 | del pane, tutto in armi, e tumultuante contra di D. Ciro di lui
14799 4, 21 | sono gli effetti delle cose tumultuarie. ~Non avendo polso il povero
14800 4, 38 | due della notte, ed anche tumultuavasi in piazza. Quietossi il
14801 4, 40(a) | liquimus ambo, et plena tumultus,~Translati ad sacram PETRI
14802 3, 72 | così scarso di questa lana Tunisina, che posava sulle tavole.
14803 2, 11 | vedersi l'aria oscurata, tuonare, e lampeggiare col seguito
14804 3, 61 | Egli stesso, ove trovavasi, tuonava dal Pulpito contro il peccato.
14805 3, 77 | memoria, poche teste di tuperose, che egli aveva, per ornare
14806 3, 64 | segno, che fosse di alcun turbamento.~ ~Avendo per scopo il sommo
14807 4, 27 | bene, se permise tra queste turbolenze, che umiliato si vedesse
14808 4, 17 | nostro Padre Hoffbauer, jam turmatim diripitur.~ ~Appena fu impressa
14809 2, 55 | troppo scrupolosi in materia turpe, potendosi imparar loro,
14810 2, 38 | spoppati dalle materie le più turpi. ~Aveasi per massima, che
14811 3, 69 | confessando la propria turpitudine. Sarebbe un bel vedere,
14812 4, 3 | titoli che se le danno di Turris Davidica, Eburnea, et Domus
14813 2, 41 | Missionarj come suoi Angioli tutelari: nè si moveva senza il consiglio
14814 3, 62 | di Airola. Morto questi, tutrice si vide di due suoi figli
14815 2, 40 | benchè non carico di anni, tuttatavolta vedendosi oppresso dalle
14816 3, 44 | di vita, e così esatto, tuttocché io non sono che di anni
14817 4, 40 | molti altri giorni continui, tuttoché sono nella ferma credenza,
14818 4, 6 | permetterlo, come sapete. Sicchè tuttociò, che diretto viene a' soggetti,
14819 Int | da processi giurati, che tuttora, per ordine della Santità
14820 | tuus
14821 2, 45 | compaesano, che verrà qui ~Ubbedì il Galtieri. Non più che
14822 2, 56 | vedessero modesti, umili, ubbedienti, e raccolti. Siamo imperfetti,
14823 3, 42 | la bocca, che vedevansi ubbediti. "Fu sempre ubbidientissimo,
14824 2, 44bis | da replicare per vedermi ubbedito. Ma in ciò dov'è la delicatezza
14825 3, 48 | spirito proprio. Puntualmente ubbidendosi, ognuno è sicuro in tutto
14826 4, 24 | Papa: caliamo la testa, ed ubbidiamo. Se il Papa ci ha feriti
14827 2, 58 | male, che avviene ai poco ubbidienti.~ ~Maggior rispetto, e sommissione
14828 3, 34 | foglio, si professarono ubbidientissime a tutti i suoi voleri.~ ~
14829 1, 6 | amaramente l'avrebbe intesa. Per ubbidirlo interveniva, ma di mala
14830 3, 65 | nelle mani, comandate che ubbidisco. "E' vero disse Alfonso,
14831 4, 24 | interpretazione, voleva si ubbidisse. "Non tocca a noi replicò
14832 2, 46 | volte una cosa, per esser ubbiditi; e poi alcuni ancora, son
14833 4, 33 | comunque andassero le cose, ubbidiva, e sottomettevasi ai cenni
14834 3, 69 | pretensori. "Trovandosi ubbriachi in faccia alla candela,
14835 2, 49 | Alfonso non raccolse troppo ubertose le messi, con consolazione
14836 3, 72 | stanze degli altri un qualche uccellino in gabbia; La casa del vescovo,
14837 2, 11 | ove concorrevano quei di Ucciano, e del Turiello, e l'altra
14838 3, 64 | Risoluto lo sguattero di ucciderlo, si mette a violentarla. ~
14839 1, 15(a) | presente quasi continuamente a uccidersi: le pare che non ci è Dio;
14840 3, 10 | faccia alla porta di casa, l'uccise, e ferì uno de' figliuoli.~ ~
14841 3, 67 | Uffiziale. Inseguiti, due furono uccisi tra i monti di Arienzo,
14842 2, 25 | Terra. Il giorno appresso udendo il festivo suono delle Campane,
14843 2, 18 | e perchè vidi, ei dice, udii, e colle proprie mani toccai
14844 1, 9 | giorno seguendoli, nell'udire che facevano dalle Quarantore,
14845 2, 28 | essendo sazio il Porpora di udirlo, insistette per un altro
14846 2, 31 | vostra approvazione, disse l'Uditor Pozzolano al P. Villani,
14847 3, 48 | utili al profitto degl'Uditori. Sicché bisogna comporre,
14848 2, 45 | Seminaristi, erano tali che si udivano nel cortile; e se da Confessori
14849 2, 18 | varie Chiese, e i divoti uffici, che si facevano, ed accerta
14850 3, 73 | che anche mantengono l'ufficiatura.~Aspetto con molta confidenza
14851 4, 39 | credevansi sortire questi lugubri Ufficj nella Casa d'Iliceto, perché
14852 1, 7 | dopo aver sodisfatto gli uffizi di pietà, di nuovo, quando
14853 2, 18 | intervennero Gentiluomini ed Uffiziali di tutte le Università;
14854 2, 30 | trovava l'ora per recitarsi l'Uffizio, e soddisfare alle sue particolari
14855 3, 64 | Tutto soffrì Alfonso con uguaglianza di spirito, anzi fuori del
14856 2, 62 | tenerezza di Padre, che uguagliar possa la tenerezza, che
14857 2, 13 | non ci era mendico che l'uguagliasse".~In Panicocoli vi fu cosa,
14858 4, 37 | sentivasi incomodato con ulceri nella gola, e temevasi di
14859 3, 5 | accompagnato si vide fin' all'ultim'anticamera da varj Prelati,
14860 3, 13 | raddoppiolli. Interdisse pallj ed umbrelli malconci, ed ordinò pel
14861 4, 45 | si fosse sgravata.~Nell'Umbria, e propriamente in Gubbio,
14862 3, 65 | supplì piviale, tonacelle, umerale, velo, e lettorino. In Napoli
14863 3, 28 | preterito, e non il futuro. Così umiliando il Candidato, spronava tutti
14864 4, 22 | della sagra veste, resto umiliandomi". ~Tanto pensò Alfonso;
14865 2, 56 | le immondezze. Queste ci umiliano, e confondono, e ci fanno
14866 1, 16 | Novena, o che avesse voluto umiliarlo, e sperimentarne lo spirito,
14867 3, 41 | giovano nello spirituale, per umiliarmi, vedendomi da taluni così
14868 3, 50 | ceto di persone, che non umiliasse supplica al Real Trono per
14869 2, 3 | questa volta, affinchè si umilii, lo metto, e ce lo metto
14870 3, 25 | de' Vescovi, ne rendiamo umilissime grazie alla Santità Sua,
14871 1, 4 | non disse parola; e così umilliato qual'era si ritira sul punto
14872 2, 29 | del Sacro Regio Consiglio, unanimamente eransi spiegati a favore
14873 | unde
14874 4, 17(a) | Giambattista Gori, congestis undequaque argumentis, rem tanti momenti
14875 4, 11(h) | Ut undique tamen, omnibusque modis
14876 3, 23 | scarsezza delle rendite, unendoci altri Beneficj.~ ~In Forchia
14877 4, 9 | sua, farsi la Missione di Ungaro, e la comincerete nella
14878 4, 45 | madre, levando mano ad ogni unguento, pose dentro la ferita alcune
14879 3, 39 | Airola. ~"Fratelli miei, uniamoci con Gesù - Cristo, perché
14880 3, 71 | sempre le calze di seta.~ Le uniche scarpe, che se li fecero,
14881 3, 61 | Dio". ~Tanto fece, che si uniformarono tutti al suo sentimento.~
14882 2, 42 | soliti suoi scrupoli, e tutta uniformata con Dio. La riconciliò,
14883 3, 1 | lusingo, che prontamente si uniformerà con religiosa ubbidienza,
14884 1, 4 | che in D. Teresina, Figlia unigenita di D. Francesco Liguori
14885 3, 43 | SS. Padri. Che la Bolla Unigenitus era empia; ed encomiava
14886 1, 13 | sentivansi in quel tempo varie unioncelle di soldati Luterani in diversi
14887 3, 21 | ebbe a cuore di esserci. Le unioni da lui furono sempre temute,
14888 2, 17 | consensi già dati. Con questi unironsi varj Confessori, così Secolari,
14889 2, 46 | prima di tutto vi prego di unirvi con Gesù Cristo. Chi non
14890 3, 43 | nell'Opera. ~In fine vi unisco anche due Trattati, o sieno
14891 3, 56 | essendo poveri, se coll'esilio univaci la sospensione, mancando
14892 2, 57 | munere, jurare debeant, coram universa familia, se numquam permissuros,
14893 3, 38 | ad Ecclesiam porrigitur universam.~ ~Anzioso il Papa di sua
14894 1, 16(b) | Sanctissimi Redemptoris:~"Universis & singulishas nostras inspecturis,
14895 4, 45 | integritati, et omnium Sanctorum universitati, sit sempiterna~laus, honor,
14896 4, 37 | vano, come bagni d'Isca, ed unzioni mercuriali. A capo di cinque
14897 1, 13 | Antonio Pennino, che vendendo uova per Napoli, rescattava Anime
14898 2, 47 | scandalose, che col pretesto di urbanità, erano frequentate con scandalo
14899 4, 29 | Domum Sancti Juliani de Urbe in Caput Congregationis
14900 4, 12 | sanctitate verendus, apud urbem Nocera, magna fuorum, populique
14901 4, 11(h) | dictata satis esset toto urbi, et illis praecipue, qui
14902 4, 16(a) | in Collegio magno ejusdem urbis Lovaniensis, invenisseque
14903 4, 12 | Mirum! Sequenti die non urbs paullo distants, sed ea
14904 3, 42 | dammi solo pazienza = Hic ure, hic feca, hic non parcas
14905 3, 44 | Avendo bisogno di scaricare l'urina, non facevasi apprestar
14906 2, 55 | trovando sollievo, usciva ad urlare come un cane in pubblica
14907 2, 9 | finì di vivere, che dando urli tra dolori spasmodici. A
14908 1, 9 | diede D. Giuseppe in un urlo, ma troppo amaro, e schiaffeggiandosi
14909 3, 66 | sposa D. Marianna Capano - Ursini, il Vicario, ed altri fecero
14910 4, 37 | star curvo colla testa, urtando i peli della barba, se gli
14911 4, 28 | Ministero, e dalla Corte, urtano, ed apertamente si oppongono
14912 3, 40 | Monsignore, quella sera non usandogli verun atto, se ne sbrigò,
14913 3, 22 | come i Seminaristi; e che usandosi altrimenti saranno esclusi
14914 4, App | salvezza delle Anime, che usano i nostri nemici per vederle
14915 4, 15 | sulla Chiesa di S. Agata, usarle una discreta liberalità.
14916 3, 34 | per l'accesso, o permesso usarseli qualche attenzione, ancorché
14917 3, 71 | corona di legno, tal quale usasi dai poveri, che girano mendicando. ~
14918 3, 71 | alla smargiassa. Se noi usassimo, come lui, disse Monsignor
14919 2, 57 | principio invece di vetri, si usavano alle finestre delle carte
14920 3, 39 | Alfonso, licenzia quello, ed uscendoli incontro, ossequioso vuole
14921 2, 5 | di questa battaglia; ed uscendone in discorso col P. D. Domenico
14922 2, 51 | di apparenza; e noi non usciamo in Missione per eludere
14923 2, 4 | inconvenienti gravi. Si uscirà in Missione, non per Dio,
14924 3, 16 | al conchiudere, tutti vi usciranno di mano. Io prego Dio, che
14925 3, 37 | del Popolo, questo era per uscirgli tumultuariamente incontro,
14926 1, 19 | fondazione de' Pij Operaii se ne uscirono quattro Soggetti di grandissima
14927 4, 34 | nemico di Dio vi tenta ad uscirvene di Congregazione, chiamate
14928 3, 49 | sarebbe buono: basta, che ne uscissimo di sotto".~ ~L'unica cosa,
14929 4, 27 | vaneggiamenti parola non uscivagli di bocca che indicato avesse
14930 3, 15 | Mi si attesta, che non uscivasi di Chiesa, che circa un'
14931 2, 61 | con nessuno. In avvenire userò più fortezza cogl'imperfetti,
14932 4, 14 | Anche in questa intimazione usò prudenza, e circospezione.
14933 4, 28 | in posterum assumpserint, usquequo quilibet eorum in suscepto
14934 4, 17 | questo libriccino: Adeo usu esse in Gallia Visitationes
14935 4, 14 | per lui, ma a motivo di usura, che perché Parroco, credeva
14936 3, 9 | Eravi presente un gentiluomo usuraio, ma troppo noto in S. Agata.
14937 3, 9 | che intendeva maledire gli usuraj, i bestemmiatori, e specialmente
14938 3, 62 | il povero paziente, e l'usurajo oppressore.~ ~Sommamente
14939 3, 21 | altro avean fatto giuoco le usure, ed i contratti non leciti.
14940 2, 17 | Parochi, con audace temerità usurpavano per se i diritti de' medesimi.
14941 3, 33 | provvidenza fu: Episcopus utatur jure suo. Tra questo tempo,
14942 3, 74 | Parroco Diodato, con qualche utensile di cucina, e per la casa,
14943 3, 77 | familiari, e forestieri, e pochi utensili di cucina fu tutto lo spoglio,
14944 4, 45 | mese, e morto il feto nell'utero, pericolava della vita.
14945 3, 53 | ut nisi tam multa, tamque utilia pro Religione, et Ecclesiae
14946 4, 42 | Animarum saluti apprime utilibus editis Operibus, merito,
14947 4, 3 | Christianae Reipublicae utilior apparuit, quanto questa
14948 3, 43 | In fine metto un trattato utilissimo dell'infallibilità della
14949 3, 38 | flagrantem: tum quod confidimus utilissimum futurum, maximeque frugiferum.
14950 4, 43 | doctrinae Teologus, Scriptor utilissimus, Episcopus S. Agatha Gothorum
14951 3, 38 | ejusmodi laboribus, quorum utilitas non circumscribitur finibus
14952 2, 42 | desideratur, quod non sit compre, utiliter, ac erudite peractum. Benchè
14953 2, 57 | povertà, e per la vita comune: utilius videtur sanciri, così egli,
14954 2, 27 | dire, non s'impiegano ora utilmente, e con profitto nelle istruzioni
14955 3, 1 | proprio Pastore; e di quanta utiltà sia per ogni Cittadino l'
14956 | utrumque
14957 4, 33 | altro ci si mettevano molte uve passe. Monsignore trovandovi
14958 3, 26 | Monsignor mio, li disse, uxorem duxi. Dio vuole, che io
14959 | V
14960 3, 61 | i giuochi nel palazzo di V.E. Prego, che mandi ordine
14961 3, 25 | le rendite dei Vescovadi vacanti, volendolo amareggiare,
14962 3, 46 | Diocesi, il Vescovo, nelle vacanze de' Beneficj, è in obbligo
14963 3, 32 | costume, per un Beneficio che vacava, rotondamente restò escluso.
14964 1, 15 | o carnaccia di bufalo, o vacca stantìa, non più che a grana
14965 1, 13 | sanno Bernardino Vitale vaccinaro, Pasquale Sorrentino anche
14966 1, 13(a) | costole dei porci e delle vaccine.~
14967 3, 25 | scambievolmente la mano, ove questa vacilla, anche lo Stato tracolla,
14968 2, 61 | sostenesse tanti di questi vacillanti, non per questo facevaci
14969 3, 31 | nell'ultimo dello scanno. Vacò la Parrocchia dell'Annunciata,
14970 1, 7 | Faccia ciocchè vuole, e vadane ove vuole. Entra in iscrupolo
14971 2, 44bis | minestra, ed alesso, non vadasi cercando altro. Questa regola
14972 2, 21 | fissarsi in luogo determinato, vagar dovevano, proseguendo, secondo
14973 2, 53 | questi Esercizj, oltre delle vaghe cose da esse stabilite nel
14974 4, 17 | Alfonso. Scrivendogli da Vagliadolid un Religioso non mancò congratularsi
14975 2, 44 | Maria Maggiore, e l'altro Vagliendola. Queste non solo rovinavano
14976 3, 64 | giustizia. Tu pure te ne vai a diavolo. ~Alfonso sentiva
14977 3, 67 | moglie, che D. Giuseppe Vairo, e D. Francesco Dolce, medici
14978 4, 11(a) | devinctus sim, nullis verbis valeam exprimere.~ ~
14979 3, 52 | Italis omnibus prodesse valeat, conciones suas typis consignat,
14980 2, 17 | niente dissimile da quello di Valente impegnato contra S. Basilio,
14981 4, 11 | l'applicazione di questo Valentuomo. Se tutti si applicassero
14982 3, 42 | pregate Iddio, disse, a valermi usar misericordia. Confidava,
14983 3, 44 | anche infirma, et aegra valetudine, maggior meraviglia far
14984 3, 38 | rogamus firmam ut tibi tribuat valetudinem, et vitam addat et vires,
14985 3, 62 | Ajo, e Zio del Duchino. Valeva un tesoro questo trattatino;
14986 3, 59 | gravissimo male, ricorro al valevolissimo braccio di V. E. ~Supplico
14987 4, 3 | eccitarvi la Pietà: quo nihil validius ad Fidem, Religionemque
14988 3, 31 | petto, coi Figliani, e più valido per resistere alla fatica. ~~
14989 3, 51 | perché suoi feudi. Furono in Vallecorso chiamati da Monsignor di
14990 2, 20 | un angolo di bosco detto Vallinvincoli, un'antica Chiesa dedicata
14991 3, 23 | piena in tempo d'inverno due valloni, che vi si framezzano, resta
14992 3, 70 | per averne in danaro il valsente. Quest'è un piatto per li
14993 4, 11 | penna. Non essendo io solito valutare veruna cosa, se non secondo
14994 3, 37 | come tanti architetti, valutassero i nostri edificj; e da fuori,
14995 4, 43 | Religioso della Certosa di Valvona nella Linguadocca, dir soleva: "
14996 4, 34 | Mazzini. ~ ~Anche dormendo non vaneggiava che o del Sagramento, o
14997 3, 42 | secondo la descrivono i sacri Vangelisti, ed individua altre prattiche
14998 1, 11 | sue prediche, ed apparati vani d'inutili erudizioni. Tutto
14999 4, 36 | travagliato dalle febbre diede in vaniloquj. Il suo vaneggiamento in
15000 4, 8 | mezzo, che si aveva per vantaggiarle nello spirito. Altrimenti
15001 3, 70 | e sua sollecitudine per vantaggiarne i fondi. ~ ~Ancorché così
15002 3, 16 | Non godeva se vedevasi vantaggiati, ne angustiavasi, se afflitti:
15003 2, 27 | e quanto fossero queste vantaggiose allo Stato; ma riflettendosi,
15004 3, 11 | Seminaristi nello studio, e vantagiarsi, ammettevali anche da Diaconi
15005 3, 75 | più vederci sussistere, vantando vittoria, mezzi non lasciano,
15006 2, 34 | imperizia di taluni, che vantandosi Filosofi, e Teologi, tutt'
15007 4, 26 | restò Monsignore di questo vantato trionfo, che ove prima non
15008 4, 4 | Ministro, se tempo innanzi vantavano vittoria, di presente festosi
15009 4, 1 | erasi il Fiscale; e già vantavasi i contrarj superato il tutto,
15010 4, 14 | se scappa ed apresi il varco, trincee rompe, e ripari:
15011 4, 34 | da capo, ed ora che erasi variato nell'accennarsi i Misteri. ~
15012 4, App | dal medesimo Soggetto, ma variavansi or gli uni, or gli altri.
15013 4, 24 | integrità e senza aggiunta, o variazione, e seguono altro sistema,
15014 1, 13 | Mercato; Ignazio Chianese vasaio al ponte della Madalena;
15015 2, 11 | così detti. Sono questi vastissime mandre di bufale, che disperse
15016 1, 15 | Uomini Apostolici in quel vastissimo Impero, e sostegno della
15017 1, 4 | tutto rendevalo singolare: vastità di talento, chiarezza di
15018 3, 5 | Roma. Fu nella libreria Vaticana, ma per osservare in quei
15019 3, 64 | mal genio il Governatore, "Vattene tu, e Monsignore, disse,
15020 3, 40 | rivolgendosi all'altro: Vè, disse, che razza di Vescovo!
15021 1, 3 | Alfonso nell'ultima sua vecchiaia questa sua applicazione:
15022 4, 45 | Falcone di raccomandarla al Vecchiarello. Avendole mandato un poco
15023 4, 28 | sue operazioni. Il povero vechio in età di anni ottantacinque
15024 3, 26 | Professori.~ ~Non solo i Vescovi vecini furono a visitarlo, ma accorsero
15025 4, 30 | o perchè destinati da' Vecovi, o dal Sovrano, chiamandoli
15026 4, 31 | soggiunse, e mi consolo vedendogli fare gli atti opposti. ~
15027 3, 12 | e promise anche il Zio. Vedenso Monsignore inflessibile
15028 3, 62 | pratica in una Parrocchia, e vedenvovi trascuraggine, così scrisse
15029 3, 27 | mi assaltano, mi tirano a vedermene libero, per godere un poco
15030 4, 5 | egli portarsi in Napoli, e vedersela di persona, come ne' suoi
15031 4, 30 | benedizione, egli compiacevasi vederseli d'intorno, e quelli non
15032 4, 12 | Vergine. Più non vi volle per vedervisi concorso un gran popolo.
15033 3, 18 | Anime lo consumava. Non vedesì così agitato un agricoltore
15034 3, 35 | deteriorata ./. non si vedette in qualunque cosa. Vedendosi
15035 3, 22 | Compativa la debolezza; ma ove vedevaci disprezzo, non mancava venire
15036 3, 75 | batticuore. Troppo bersagliata ei vedevala, e contraddetta: potenti,
15037 3, 23 | specialmente, e fanciulli non vedevan mai la faccia del parroco.
15038 3, 45 | cattedra. Non è che predicando vedevaseli la testa sulle spalle, ma
15039 4, 13 | del Principe, maggiormente vedevasene invogliato. Tuttavolta viveva
15040 3, 57 | taluno di questi degenerar vedèvasi dal ben vivere. Per esso
15041 2, 40 | restitit ei, et pacem habuit. ~Vediamolo fratelli miei in quelli,
15042 3, 62 | scritto su tal punto. Almeno vedino indurli d'intervenire alla
15043 3, 1 | di sua maggior gloria.~ ~Vedovata la Chiesa di S. Agata de'
15044 3, 16 | proprio Fratello. ~Essendo vedovato D. Ercole, in questo medesimo
15045 2, 21 | impinguino, e si dilatino, e poi vedrassi la brutta generazione, che
15046 2, 4 | mortificazione di se stessi, vegendosi varj ordini nella Chiesa,
15047 3, 22 | Sacramento, svogliati si veggano avanzati in età. Disponevansi
15048 2, 6 | divozione, a servirgli la Messa, veggendo, com'ei dicea, sull'Altare
15049 1, 14 | Canonico ci si portò; ma veggendolo il Barbarese, si leva da
15050 2, 2 | dal preggio che si godeva, veggendosi uno de' membri più rispettabili
15051 2, 25 | mattina verso l'alba, stando vegliante, vide come illuminata tutta
15052 2, 35 | volendo, doveva dormire; e vegliare; se riposar voleva. Questa
15053 1, 5 | Provvidenza però, che sopra di lui vegliava, non mancò con paterna cura
15054 4, 15 | conversazioni, teatri, e veglie. Se le mette un Cicisbeo
15055 4, 11(e) | typis mandaetur Parisis, vehenmenter optarem, sed necessarium
15056 2, 45 | raccogliersi; non ci era velame tra esso e Gesù nel Sacramento,
15057 2, 38 | che ci dee regolare: ove è velata, non posso buttarmi alla
15058 3, 16 | mi pare, che andate colle vele troppo alte . Dama di conto,
15059 3, 42 | Operetta, pervenneli una velenosa Dissertazione, uscita in
15060 2, 47 | senza scrupolo i libri più velenosi. ~Acqua fu questa, che smorzò
15061 1, 13 | Padri, che stavano alla veletta, avendo inteso in confuso,
15062 4, 32 | indietro in un anfratto di velle nella parte opposta verso
15063 4, 15 | il Gavotti, che non era velleità nella Nipote, ma efficace
15064 1, 16(b) | quasi sculptam, ac carneam, velvi sive Adulescentulae, quae
15065 4, 38 | ed in vano anche nella vena jugulare. Questa negativa
15066 2, 23 | Sbrigate le facende della vendemia, avendo avuto Alfonso da
15067 2, 13 | Campagne, massime in tempo di vendemmia, e di raccolta". ~ ~Questo,
15068 3, 12 | si accostassero, ove si vendemmiava, e molto meno si andasse
15069 3, 61 | di peccati. ~Persona che vender soleva in quel giorno più
15070 3, 52 | che osavano introdurli, e venderli ad ognuno. ~Essendo per
15071 3, 50 | e per questa opera, mi venderò il pastorale, e la mitra". ~
15072 3, 44 | cercò con premura, che si vendessero i cavalli, e dispensarsene
15073 4, 2 | o levate la Carrozza, o vendetevi i cavalli.~ ~Così i Medici,
15074 3, 71 | da Monsignor Giannini, lo vendetti per soccorrere tanti pezzenti. ~
15075 3, 66 | cambio di mandarlo al molino, vendevalo, e giocavasi il prezzo.
|