Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
15076 3, 43 | Nutrendo io zelo, e fervore di vendicare il Vangelo dalle ingiurie, 15077 3, 33 | meglio, con questo principio vendicavasi de' torti ricevuti, cioè 15078 3, 46 | grave disgusto da un Prete, vendicossi col conferirli un pingue 15079 2, 19 | strettamente, colle loro vendite, e fatiche. Non merita considerazione 15080 4, 17 | certissima, et subitanea venditione quorumvis operum nomine 15081 1, 13 | Madalena; e Bartolomeo d'Auria venditore d'Istoriette, e libri vecchi: 15082 3, 62 | in parte. Se fa figli, si vendono, e si sparte il guadagno; 15083 3, 19 | ordinò al Mastro di casa che vendute si fossero anche le poche 15084 2, 58 | di tempo tutti si fossero venduti; giovarono i motivi, 15085 4, 4 | acquisti, il Cardinale, venendosela opposta, non sapeva che 15086 4, 21 | altri salvati.~ ~A grazia, venendosi alla nuova elezione nei 15087 4, 43 | Hofbauer: Noverat optime venerabilem Patrem nostrum, et venerator 15088 1, 4 | Pregato Alfonso da quelle Venerabili Madri, trentasette anni 15089 1, 1 | che poi donò, ed ora si venerano nella nostra Casa di Ciorani; 15090 1, 16 | rincorolla per un altro. ~Venerasi in questa Città un'antica 15091 4, 44 | Qui, mi scrisse, si sono venerate, e si hanno in pregio come 15092 1, 13 | un Francesco Stampatore, venerati tutti per Anime innamorate 15093 4, 43 | instituere, ut ejus memoria in veneratione sit, causaque a S. R. Congregatione, 15094 3, 1 | intenerito nel leggere la sua veneratissima a me scritta, ammirando 15095 4, 22 | permesso in rapporto ai di lei veneratissimi comandi. L'età mia di ottantacinque 15096 4, 43 | venerabilem Patrem nostrum, et venerator ejus maximus erat. Non semel 15097 4, 43 | religiosissime colit, pietatem veneratur, miratur ingenium, omnem 15098 4, 44 | ginocchioni scoprivasi la testa, e veneravala come reliquia di un Santo, 15099 4, 43 | Vivendo Monsignor Liguori, veneravalo come un santo, e godevane 15100 3, 50 | giustificazioni di Alfonso, e veneravasi il nome, non è che ributtavasi 15101 2, 55 | Uomini Apostolici, che noi veneriamo sopra gli Altari. Bisogna 15102 3, 33 | Maestro in Israele, ed io venero i vostri pensieri; ma come 15103 2, 36 | cuore si offerisce a Dio, vengan tutte le tentazioni, che 15104 1, 19 | regolo colle visioni, ma col Vengelo di Gesù Cristo: vi dico, 15105 3, 41 | caro li dicessi, che mi venghi a trovare, perché così si 15106 4, 17 | l'ansia con cui furono, e vengonsi ricevute. ~D. Errigo Henrequin, 15107 2, 40 | sentire questa mia, di dire il Veni Creator Spiritus, e domandare 15108 4, App | cum multi Lutherani ad eos venient, etiam ex distantibus per 15109 4, 14 | ubbidienza. Son risoluto venirmene in Regno! Vi compatisco; 15110 | venirmi 15111 4, 19 | che sta col pensiere di venirsene, perché non sa come rimediare 15112 1, 17 | disse il Criscuoli, non venirvene a S. Maria de' Monti sopra 15113 4, 45 | Liguori, e promettetemi venirvi a confessare nella nostra 15114 | venissi 15115 3, 70 | Erano due anni, che impedito venivali il possesso. Si oppose Alfonso 15116 | venivan 15117 3, 33 | altro, credeva ognuno, anzi venneli insinuato voler posporre 15118 4, 37 | Doloroso fu per Alfonso il ventesimosettimo. Verso le tredici, inaspettatamente 15119 3, 43 | di sfratto a' Missionarj. Ventilandosi in Girgenti, come prossimo 15120 4, 4 | la dottrina di Alfonso, e ventilar proposizioni da esso non 15121 3, 11 | Seminario, per renderlo arioso e ventilato, e chiuse delle altre, che 15122 3, 37 | maggior merito col Maffei, ventilava da per tutto, che i nostri, 15123 4, 13 | sognate criminalità, che ventilavansi da' nostri Contraddittori. 15124 4, 16 | ritrovato, che in Seminario ventilavasi lo spirito di rigorismo, 15125 3, 43 | Missionarj da Monsignor Ventimiglia in quella di Messina; in 15126 1, 5 | Paoli. Unito coll'amico, a'ventiseei di Marzo, correndo l'anno 15127 2, 49 | così scrisse ad Alfonso a ventitrè del medesimo mese, si terminarono 15128 4, 16 | delle Anime.~ ~Monsignor Ventitti, Vescovo di Polignano, ringrazio 15129 4, 37 | un quarto d'ora verso le ventore; alle ventuna sopraggiungendo 15130 1, 7 | de' primi. Era il giorno ventottesimo di Agosto, (giorno memorando 15131 3, 7 | inviarono, tra l'altro, una ventresca latante di circa rotola 15132 4, 37 | ora verso le ventore; alle ventuna sopraggiungendo nuovo insulto, 15133 1, 4 | venticinque, e propriamente nel ventunesimo di Gennaio dell'Anno 1713. 15134 4, 24 | afflitto per questa burrasca venutaci sopra".~ ~ Se Alfonso aveva 15135 4, 17 | totum in Jesum Christum veraciter innamoratum. ~Nel 1769. 15136 2, 45 | Vigianello, Ossomarzo, Cepollino, Verbicaro, e S. Domenica. In Quaresima 15137 4, 17 | dedica si spiega, non tam verborum, et eloquentiae ornatu, 15138 2, 54 | genuflesso ad audiendum verbum, e non fu scarsa la correzione, 15139 2, 63 | tanti anni, e sudori sparsi, verdeggiante la vide, e carica di frutta. 15140 2, 23 | Molte famiglie povere, ma vereconde, si videro sollevate. La 15141 4, 36 | coprivasi quelle parti, che la verecondia non soffre palesi. Essendo 15142 4, 12 | Alfonso) aetate et sanctitate verendus, apud urbem Nocera, magna 15143 3, 37 | ammassato, diciam così, in tante verghe, riponevasi da' Missionarj 15144 2, 33 | invogliate da Alfonso per la verginal castità, non curando li 15145 4, 18 | l'esempio di tante Sante Verginelle che, voltando le spalle 15146 1, 4 | fuori di aspettativa D. Verginia Gaetano Principessa di Presiccio. 15147 3, 33 | Dio, non hai coscienza, vergognati di essere Vescovo, queste 15148 2, 44 | fazzoletto in testa, vergognavansi andarci col petto aperto, 15149 2, 48 | tempo, che i soggetti, si vergogneranno comparir rappezzati. Non 15150 3, 66 | limosine anche ad altre persone vergognose. ~Un Officiale di Corte, 15151 3, 37 | i contradittori trovarsi veridici per gli afferiti acquisti, 15152 2, 19 | Capo visibile della Chiesa, verificandosi, come profetizzò Zaccheria, 15153 3, 42 | mattina".~Tra questi patimenti verificavasi in Alfonso il detto di S. 15154 1, 16(b) | commendabat. In cui rei veritatem has nostro sigillo curavimus. ~ 15155 2, 42 | subvertit; ac nostra Religionis veritates luculenter axponit. E' tale, 15156 2, 38 | tenens, sententias magis veritati consonas, magisque scitu 15157 1, 16(b) | atque cum kuramento in verbo veritatis testamur, nos in anno millesimo 15158 3, 25 | respectu deterritus, nihil veritus es de memorato Istituto, 15159 4, 2 | maggiormente fruttuose. Il solo verme è quello che può nuocere 15160 4, 37 | ma grandetto di testa, e vermiglia la carnagione. Fronte spaziosa 15161 2, 45 | liquefatto si vide, e divenuto vermiglio, con istupore delle Monache, 15162 2, 58 | le tabacchiere di cartone verniciato, ed altre di metallo giallo, 15163 4, 45 | propriamente in Gubbio, D. Maria Veronica de' Conti-Guidi-Montegranelli, 15164 3, 62 | le di loro sostanze anche verrebbero ben regolate, costandomi 15165 | verrete 15166 3, 23 | altri Casalotti, Faggiano, Verruni, Cologna, e Cerreto, colle 15167 2, 49 | morire colla spada alla mano, versando sangue pel proprio Principe 15168 3, 31 | sufficiente scienza. Voleva, che versati fossero specialmente nelle 15169 4, App | hebraea, et syriaca apprime versatus. ~Non è che sieno in attrasso 15170 4, 3 | Illos quidem nos hac illac versavimus, et cursim attigimus, perlecturi 15171 4, 17 | compromette, come già fece, per la versione di altre Opere. Subito, 15172 4, 43 | Dei plena per plures eorum versiones, imo et reimpressiones in 15173 4, 43 | ogni dove; ne promosse le versioni; e voleva si raccomandassero 15174 4, 7 | queste come equivoci, e versipellerie. "Questa maniera di parlare, 15175 4, 11(f) | Ab annis fere viginti versor assiduus in praeliis Domini, 15176 3, 42 | fatto fede l'attidride nelle vertebre del collo, contorseli sì 15177 4, 2 | bagnato, per evitare qualche vertigine, o mancamento di testa per 15178 4, 37 | cancrena, che si spiegò nella vescica, chiese da se la cartellina, 15179 1, 4 | colla Principessa da D. Vespasiano Liguori, anche lor parente. ~ 15180 4, App | Altaris Sacramento; sicut et vesper, tempore quo sit Visitatio 15181 3, 45 | Episcopus Ordinarius, post Vesperas, habituali sua infirmitate 15182 3, 64 | giorno, e che cantati i Vespri, si sarebbe chiusa la Chiesa. ~ 15183 2, 18 | al Cardinale l'indebita vessazione, che soffriva. "La causa, 15184 3, 42 | Salvatore Tramontana, sto col vessicante alla gambe, e voglio starci 15185 3, 42 | un senso delicatissimo, i vessicanti specialmente erangli penosissimi; 15186 3, 22 | freddi, permette che si vesta di corto, maggiormente che 15187 2, 46 | all'onestà delle figliuole, vestendole da capo a piede. Si pulirono 15188 4, 43 | suos erogavit; interiores vestes, et lectum, quo indormiebat, 15189 1, 9 | più poteva da vicino le vestigie del Crocifisso. L'astinenza 15190 3, 35(a) | Omnibus Diis Immortalibus~Vestigio del tempio primiero e sua 15191 3, 40 | ossequio a quei Vescovi, che vestono alla ricca, e si veggono 15192 | vestra 15193 3, 53 | virtutes conniti, quibus veteres Episcopi, beatissimis Ecclesiae 15194 1, 16(b) | Mariae Virginis, vulgo Iconis Veteris nuncupatae, quae ex dicto 15195 3, 52 | congredi, confertis tum a veterum Commentariis, tum etiam 15196 3, 13 | ordinò ne' pavimenti, e nelle vetrate; ed in tante mancavano di 15197 3, 3 | guernito, che di misero vetro. False furono ancora le 15198 4, 30 | genuflettendo fino a terra, le vetti vi volavano per rialzarlo. ~ 15199 2, 7 | Arcivescovo, fu in Praiano, a Vettica, a Pasitano, ed a Citara, 15200 1, 1 | quell'età, come rilevasi dai vetusti registri della Città, e 15201 2, 6 | consolato Alfonso colla veuta del Mazzini, restò afflitto 15202 3, 4 | Cap. 4~Viaggia Alfonso per Roma, ed indi 15203 2, 58 | colla povertà evangelica~.~Viaggiandosi in Missione a cavallo, ed 15204 3, 15 | talmente l'ora, che per lo più viaggiava nel forte della canicola; 15205 1, 2 | ritrovarlo, spiando ogni viale. Ma, con istupore di ognuno, 15206 3, 28 | esame D. Pasquale, disse: "viamò Monsignore, l'abbiamo per 15207 4, 5 | stesso l'amore dell'Anima viatrice, che quella dell'Anima beata. 15208 3, 31 | dell'Annunciata, o sia la Vicariale, come dissi, da esso stabilita, 15209 4, 16(a) | Ego infra scriptum Vicarius Generalis Congregationis 15210 3, 67 | dissi, in S. Agata, ora Viceduca in Maddaloni, richiesto 15211 3, 4 | Porporati. Così Monsignor Vicegerente con Monsignor Spinelli. 15212 1, 21 | Volere. ~Faceva il Curzio da Vicemarchese nell'Isola di Procida pe' 15213 3, 13 | prossimo precetto Pasquale vicendevolmente si cambiassero per le rispettive 15214 2, 44 | Canonico D. Nicola Crisci Vicerettore, si meditava, come si seppe, 15215 4, 11(b) | litteras acceperim; ipse vicissim gratulor mihi, quod tanti 15216 4, 43 | potuerit, quin necessario victui fuisset detractum; nullo, 15217 3, 39 | rifugiate altre carrozze, viddesi respinto, e passando nel 15218 4, 11(a) | Angelico spiritu exarata esse videantur. Cumque nihil ego, nisi 15219 4, 3 | animi vim et munus abjecisse videaris.~Non avendo Alfonso lasciato 15220 4, App | dasse la benedizione. Magnam videntur Patres nostri ibidem penes 15221 4, 12 | quaeque penitentem Alphonsum viderat, optatum Coeli imbrem experta 15222 4, 11(g) | sic te male usum tot annis viderem, et saepe numero, licet 15223 4, 3 | abunde quidem remuneratus viderim duobus illis libellis, quos 15224 4, 26 | quasi sul medesimo punto ci vidimmo giunti io da Iliceto, i 15225 1, 16(b) | pluries, ac in diversis diebus vidisse faciem S. Mariae Virginis, 15226 3, 27 | rassegnazione si conferma viemaggiormente Nostro Signore nel pieno 15227 4, 7 | Per secondo vuole, che vietar si debba assolutamente a' 15228 4, 8 | infetta di errori, debba vietarsi a tutt'i miei Congregati 15229 4, 37 | Vescovo di S. Agata, il vigesimo quinto: e della rinuncia 15230 4, 17 | Ligorii in Germania praesertim viget, ut aliqua Opuscola pietatis 15231 2, 45 | giunta colle S. Missioni, Vigianello, Ossomarzo, Cepollino, Verbicaro, 15232 3, 73 | supplisco colle lettere, vigilando ad ogni guajo, che si ha 15233 4, 38(b) | GOTHORUM . PONTIFICIS VIGILANTISSIMI~CUIUS . IRREPREHENSA . VITA . 15234 4, 39 | AGATHAE . GOTHORUM~EPISCOPO . VIGILANTISSIMO ~VIRO . VERE . APOSTOLOCO . 15235 3, 58 | che non stimo ometterla. Vigilava Alfonso, come ho detto, 15236 3, 53 | viribus, aetate affecta, vigili Pastorali cura haud praepeditus; 15237 4, 11(f) | Ab annis fere viginti versor assiduus in praeliis 15238 2, 59 | Osservanza; e se fa senso al Vignajolo ogni picciolo vado, così 15239 3, 37 | casuppola, per comodo de' Vignajuoli, estimata fu come un casino 15240 4, 21 | Sovrano, per potersi fare in vigor della Regola, i Voti soliti 15241 2, 52 | Missione, e renderli vie più vigorosi. Il Rinnovamento di Spirito, 15242 3, 61 | ricaricarsi di nuovo con vilipendio del divin Sacramento".~ ~ 15243 1, 17 | Compassionando il buon Prelato tanti villagi, e lochetti, in dove, o 15244 3, 43 | anonimo, ma così pieno di villanate, che faceva orrore. Attaccò 15245 4, 30 | una Casa sottana di una Villanella. Tutti l'ebbero per morto. 15246 3, 20 | Dio, come S. Tommaso da Villanova, che ritrovar possa ripieni 15247 4, 44 | Canonico Vinaccia, il P. Villarosa Gerolimino, e tanti altri; 15248 1, 17 | santi Esercizj.~ ~Tale fu la villegiatura di Alfonso, e de' suoi Compagni 15249 4, 3 | tamen Episcopalis animi vim et munus abjecisse videaris.~ 15250 3, 24 | Matrone Santagatesi D. Emilia Vinacci, e D. Giovanna Rainone. 15251 3, 21 | non risponderà. Voglion vincer la causa con sofismi, ed 15252 2, 24 | provede il suo danno, ma la vincerà Iddio, e non il Demonio.~ 15253 1, 2 | trenta partite. Generò questa vincita dell'invidia ne' compagni; 15254 3, 5 | l'Abbate di S. Pietro in Vinculis, somma fu la stima che dimostrarono. ~ 15255 4, 43 | sua Opera: Vera Religio Vindicata, avendo presente la Verità 15256 3, 38 | pravarum opinionum caligine vindicentur, Materialistarum, et Deistarum, 15257 4, 38(b) | INEXHAUSTIS ~CONDITORI . PATRONO . VINDICI~MONIMENTUM . VIVAX . PONENDUM . 15258 3, 7 | dispensa in abbondanza, dolci, vini forastieri, e rosolj. Monsignore 15259 4, 31 | intelletto ripugnando, ed egli violentandolo, volendo ubbidire, Gesù 15260 3, 64 | di ucciderlo, si mette a violentarla. ~Tutta la Corte videsi 15261 3, 42 | alzar mano, perché tant'era violentarlo, quanto strozzarli il collo. 15262 2, 9 | favore de' Missionarj, non violentasse la porta, anche con armi 15263 4, 32 | Montagna, fu restìo; ma violentato dai nostri, alzando la mano, 15264 3, 63 | sapendo aprire la bussola, violentavala, caricando Monsignore di 15265 2, 14 | ad un tale Sacrificio, e violentavano Alfonso a volersi effettuare. ~ 15266 2, 3 | Furono tali le istanze, e sì violente le premure, che obbligato 15267 2, 21 | acquisiti asseriti; che anzi violentemente spogliati si vedevano di 15268 3, 69 | come attesta il Canonico Viparelli, rilasciavali per ordinario 15269 3, 69 | contestati dal Canonico Viperelli, esponessero la loro povertà, 15270 4, App | Sacrificj.~ ~Laus Deo, B. Virgini Mariae, et omnibus Sanctis.~ ~ ~ 15271 4, 11(b) | gratulor mihi, quod tanti viri judicio opera mea approbentur. 15272 4, 3 | confectus, et deperditarum virium imbecillitate laboret, semper 15273 4, 41 | dell'Apostolico Ministero, virtuosamente da lui disimpegnato collo 15274 4, 45 | sempiterna~laus, honor, virtus, et gloria ab omni creatura, 15275 3, 53 | ut Christianos homines, a virtute abberrantes, in viam revocaret, 15276 4, 3 | omnium recentiorum scriptorum virtutem eminere per omnem Italiam, 15277 3, 53 | omnique contentione ad eas virtutes conniti, quibus veteres 15278 4, 3 | benevolentiam, quae quum ex virtutis, meritorumque opinione proficiscitur, 15279 4, 17 | Tedesco. Chiama Alfonso virum totum in Jesum Christum 15280 2, 42 | est, qua incredulitatis virus in dies latius serpens, 15281 4, 37(a) | Vis. al Sagr. pag. 263.~ 15282 3, 38 | costume: Omnia in eo tendere visa sunt, ut integra Fides, 15283 2, 13 | giorni addietro D. Gennaro Visconti, Medico e vecchio Gentiluomo 15284 2, 21 | di guadagnare; tolta la visiera, si manifestò apertamente 15285 1, 18 | avevalo per infanatichito e visionario; e chi dicea, che gonfio 15286 1, 19 | idee, e vi guidate colle visioncelle delle Monache. ~Non potendone 15287 3, 9 | Indulgenza Plenaria, così visitandosi il giorno la medesima Cattedrale. 15288 2, 42 | fossero ogni otto giorni, e visitassero ogni sera il SS. Sacramento.~ 15289 3, 24 | Monsignor Caracciolo, e visitate da varie Gentildonne. Riuscì 15290 4, App | vesper, tempore quo sit Visitatio SS. Sacramenti expositi. 15291 4, 17 | Adeo usu esse in Gallia Visitationes Sanctissimi Sacramenti, 15292 2, 6 | lo fermò; e destinollo Visitatore di tutt'i Porti, che si 15293 2, 40 | Servivasi per tanto de' Visitatori, ed informato dello Stato 15294 2, 13 | ritorno de' MissionarJ. Si visitavano, e s'infervoravano le Congregazioni 15295 1, 15 | vantaggioso Matrimonio, e vissero da Monache santamente in 15296 3, 19 | la disgraziata vedevasi vistosa, e ben vestita, a capo di 15297 4, 11(h) | audacter neglexerunt. Scio te visu laborare; sed qualisqumque 15298 3, 24 | dugento e trecento docati di vitalizio, che tengono le Monache 15299 3, 70 | Agosto rotola quindeci di vitella. Avendo Alfonso negato a 15300 4, 43(c) | Cattolica Elisabetta di Vittemberga, prima moglie di Francesco, 15301 3, 40 | la condotta di Alfonso, vituperavasi quella degli altri.~ ~Taluni 15302 4, 29(a) | disprezzo, e con suo maggior vituperio ne venne ributtato~ 15303 3, 25 | nelle scuole, e ne fanno i vivaj, che trapiantati nelle tante 15304 3, 74 | delle Anime; né sapendo come vivamente imprimere ne' cuori di tutti 15305 4, 6 | de' Soggetti, acciocché vivano con tutta esemplarità, e 15306 4, 38(b) | PATRONO . VINDICI~MONIMENTUM . VIVAX . PONENDUM . CURAVIT ~ 15307 2, 49 | avendola segnata colla Croce, Viverai, le disse, ma fatevi santa. 15308 2, 56 | salute del prossimo. I Padri viverebbero una vita spiriuale; e perfetta, 15309 2, 5 | desiderio di mai disunirci, e viveremo uniti colla pace, e colla 15310 3, 60 | loro fatiche onestamente vivessero. Essendo ritornata nel proprio 15311 2, 56 | volte al giorno. Vediamo se vivete una vita perfetta. I fratelli 15312 4, 11 | magnificava la probità; ma vivevane afflitto, considerando che 15313 3, 67 | visitarlo, ritrovò, che i medici Vivienzo, Sarago, e Dolce lo avean 15314 4, 39 | MAGNO~HEU . NUPER . E . VIVIS NON . SINE . INGENTI . BONORUM . 15315 1, 16(b) | septingentesimo trigesimo primo in Vivitate Fogia dum sacras conciones 15316 2, 45 | sarete esenti dal peccato, vivrete contenti, e vi farete dotti, 15317 1, 1 | distinte, che in Napoli son vivute in ogni tempo. Abbiamo Marco 15318 4, 28 | concedit Oratori quoad vixerit et singulis Missionariis, 15319 4, 40(a) | JESVCHRISTI domui, in qua~Dudum vixisti magno devinctus amore.~Tu 15320 3, 60 | rendesse le donne poltrone, e viziose.~ ~Uno de' principali intenti 15321 1, 13 | Alfonso l'eccesso, come vizioso; e D. Giuseppe Porpora ripigliando 15322 4, 15 | vocazione, come mi scrivete. Mi vo ricordando, che pochi anni 15323 4, 11(h) | fictum foret, in dubium vocare conantur. Enixe interim 15324 4, 38(a) | LABORES ~SUUM . ILLUM . VOCAT PARENTEM . SUUM ~SANCTISSIMI . 15325 4, App | existimationem erga eorum vocationem; et ita, operante Domino, 15326 4, 9 | assieme con i compagni".~ ~Vociferandosi dai nostri contrarj, come 15327 3, 50 | che rappresentavasi al Re, vociferavasi da per tutto dai loro aderenti, 15328 3, 57 | disse il Duca, quanto si vociferò, di presente sono tanti 15329 3, 70 | nome di lite tremo. Ma come vogli fare, se mi trovo sopra 15330 4, 19 | mi è stato riferito che vogliasi mutare la Regola. Questo 15331 3, 40 | Congregazione de' Cocchieri, Volanti, e Servitori. Così i suoi 15332 4, 36 | Soggetto non vi fu, che volare non volesse per assistere 15333 4, 8 | ponessero nelle gazzette. Volarono le lettere a' loro corrispondenti, 15334 3, 17 | o infermo che fosse, non volasse per annunciarvi la divina 15335 4, 41 | di lui beatissima Anima volata se ne sia agli eterni riposi. 15336 4, 44 | dubito punto, che sia subito volato al Cielo, ove ricevuto avrà 15337 4, 30 | fino a terra, le vetti vi volavano per rialzarlo. ~Vedendolo 15338 2, 32 | se gradì la volontà, non vole l'effetto, perchè acciaccato 15339 3, 34 | sentire alle Monache, se non volean darli grave disgusto, che 15340 3, 34 | opposti sentimenti. Non volendole contristare, condiscese, 15341 3, 73 | meno voglia favorirmi; e volendomi favorire, prego a farlo 15342 4, 30 | quelle Reverende Madri. Volendosegli dare un mazzetto di fiori, 15343 3, 65 | questi non si dimostrava volercela baciare, e no 'l faceva, 15344 4, 33 | avanzate, fermò il piede per volercele tagliare. Monsignore sentendosi 15345 3, 45 | Montella, venne pregato di volerneli parlare. Lo fece; e Monsignore 15346 3, 31 | Russo col pubblico, pregò volerseli permettere la scuola fino 15347 4, 45 | replicando Monsignore di volerselo sciogliere, tentando di 15348 3, 57 | essendoci un tale scandalo, volervela sentire in Napoli con chi 15349 2, 62 | lettera: Questa parola di volervene andare, non me la fate sentir 15350 | volessimo 15351 3, 45 | suppellettili, che come lacere, volevale rinnovate, sequestrolli, 15352 | volevamo 15353 4, 44 | per santo, e da tutti si volevan delle sue reliquie. Premura 15354 3, 34 | Esposero bensì a Monsignore che volevanla, per ammaestrarsi nel canto 15355 2, 28 | l'uno, or l'altro. Tante volevanlo al Confessionale per conferir 15356 3, 57 | Alfonso, ed il suo zelo volevavi per venirne a capo. ~Oscurava 15357 | volevo 15358 4, 5 | essendoci stata persona, che volevoli salvi per la fede de' Parenti. 15359 3, 14 | con tutta chiarezza in volgar idioma, le cose più necessarie 15360 3, 61 | un fiume che si spande, e volgarmente dicesi il Fusaro. Quei di 15361 4, 2 | vale a dire che ovunque volgevasi oggetti ritrovava che in 15362 2, 21 | altri impasticciare a loro volgia la relazione. ~Stomacato 15363 2, 35 | Invasati, quali erano, volgono le spalle ad Alfonso, e 15364 1, 3 | giovanetto Liguori i più altri voli di una prospera fortuna 15365 2, 32 | vestendo il nostro abito, volò ne' Ciorani.~ ~Questa risoluzione 15366 2, 52 | anime divote, ed esenti da' volontari peccati veniali, voleva 15367 2, 36 | piccioli, perchè di queste volpette si serve il demonio per 15368 1, 13 | tutti si posero in moto, voltano le spalle al Reggente, e 15369 2, 42 | costretto si vide Alfonso voltarla in latino, intitolandola: 15370 4, 17 | provedersene di molti corpi, per voltarli in quel linguaggio, venendo 15371 1, 15 | erano impegnate pel mondo, voltarono le spalle al Mondo, e si 15372 4, 43 | volumi di meditazioni da esso voltati in Tedesco, nol caratterizza, 15373 3, 25 | delle due anime avvelenate Volterre, e Rousseau, tutti e due 15374 3, 1(b) | robusti e montagnari; ~Accola volturni, pariterque Saticulus asper.~ 15375 4, 13 | est in Coelo, et a te quid volui super terram: Deus cordis 15376 4, 3 | nostro etiam nomine dicatum voluisti.~ ~Si avanza il Papa e dice: 15377 4, 16 | Non contento dell'Opera voluminosa, che ora va in Tomi tre 15378 2, 34 | che questi erano o rari, o voluminosi, o non secondo il mio intento, 15379 2, 44bis | libitu habet nullius alterius voluntati subiectam, est aliquid proprium. 15380 4, 3 | pignus quoddam esse egregiae voluntatis in te nostrae, quam pro 15381 4, 11(a) | incredibile est qua perfundar voluptare, cum eos mihi contingit 15382 1, 16(b) | devotione, ac Spiritus nostri voluptate, nec sine lacrimis, inspexisse 15383 1, 16(b) | quae pariter huc illuc se volvebat, & eodem tempore, quo a 15384 3, 11 | questo paragrafo, che non vomita veleno. Come in buon senso 15385 2, 55 | animando il Penitente a vomitare le sue colpe; e che fatta 15386 4, 23 | giorno, non ebbe ritegno vomitarmi un mondo di veleno; e dirmi 15387 3, 52 | medesimi in tanti loro libri vomitati".~Questo libro, come tutte 15388 3, 52 | tempo la miscredenza ha vomitato a danno della medesima, 15389 4, 45 | prima nauseava il cibo, e vomitavalo, cerca da mangiare, e mangia 15390 3, 42 | veleno, che dall'Anonimo vomitavasi a danno della Chiesa, e 15391 2, 60 | e temo, che Dio anche ti vomiterà, privandoti della sua grazia, 15392 4, 38 | doppia, dolori nel corpo, e vomiti ostinati, anche nell'istante 15393 3, 77 | poi per il corpo, se mi vonno bene, lo diano a mangiare 15394 3, 67 | Se Iddio vi chiama, non vorreste aver ricevuti i Sacramenti? 15395 2, 29 | ora erasi veduta, tra i vortici di tante tempeste, la nostra 15396 1, 19(a) | ma si tralasciano come vosi confuse, che tra le tante 15397 3, 67 | giovato ai rei. Ora che deve votare il Tribunalmisto, non possono 15398 4, 45 | Ministri inaspettatamente votarono a suo favore.~Levandosi 15399 4, 29 | igitur ejusdem Procuratoris votis hac in parte, quantum cum 15400 3, 22 | Messa, ancorché de' Morti o votiva di Maria Santissima, tra 15401 4, 36 | essendosi dette più Messe votive nella sua stanza, perché 15402 4, 11(d) | intendo, quod quamdiu opera Vulteriana hominum nostrorum manibus 15403 4, 11(e) | autem, & nostroruum erga Vulterium admiratio, aut tantus ab 15404 2, 5 | maggior indifferenza le disse: Vultis et vos abire? Signor D. 15405 2, 33 | si portò nella Terra di Vulturara in Diocesi di Montemarano.~ 15406 3, 20 | tumultuanti il Fiscale D. Niccola Vuolo. Vennero rubricati dai Subalterni, 15407 1, 15 | questa una Giovane quanto vuota di Dio, altrettanto piena 15408 4, 17 | mirabilmente espresse".~ ~ Il P. Walfrino Francescano nel 1775. tradusse 15409 4, 17 | Polacco dal Parroco Tommaso Waluszew, e stampato in Warsavia 15410 4, 17 | scrive il nostro P. Giacomo Wanelet, che ritrovandosi in Parigi, 15411 4, 17 | Monistero di S. Benedetto in Wessobrun, separò le materie generali 15412 4, 43 | Cattedratico nell'Università di Wincemburgo, nella sua Opera: Vera Religio 15413 2, 42 | di Bercley, Leibenzio, e Wolfio, ed altri moderni, che attaccano 15414 | X 15415 4, 38(a) | AT . EGO~ILLUM . ANNIS . XC . MENSIBUS . X . DIEBUS . 15416 4, 40 | Originale Nota - Libro IV, Cap. XL, pag. 215~ 15417 4, 43 | Originale Nota - Libro IV, cap. XLIII, pagg.231, 232, 235~ 15418 4, 43 | del suo Pontificato Anno XXIII. ~Questa sola testimonianza 15419 2, 26 | Originale Nota- libro II, Cap. XXVI, pag. 186~ 15420 4, 39 | Originale Nota - Libro IV, Cap. XXXIX, pag. 211~Nel frontespizio 15421 4, 37 | Originale Nota - Libro IV, Cap. XXXVII, pag. 198 - 199~ 15422 4, 38 | Originale Nota - Libro IV, Cap. XXXVIII, pagg. 205-206~ 15423 2, 40 | Muscarelli, Blasucci, e Zabatti, ~e D. Paolo, che per la 15424 2, 43 | dell'altra, anche Francesco Zaccaria, in quel tempo dotto, e 15425 2, 19 | verificandosi, come profetizzò Zaccheria, la salute dall'inimico. ~ 15426 2, 25 | che avventandosi colle zampe alla gola, e tenendolo stretto 15427 2, 25 | ristretto, e suonando una zampogna, animar tutti alla levata. 15428 3, 4 | attesta Domenico Antonio Zannelli, che stavalo servendo, che 15429 3, 40 | il Missionario D. Carlo Zanpoli, che non eravi esempio di 15430 2, 17 | fatto carico di villanie. Zappando nell'orto di casa il Fratello 15431 3, 28 | o il Prete deve andare a zappare, o si ha da dare a cattive 15432 2, 17 | parole. Il virtuoso Fratello zappava, e non davasi per inteso. 15433 3, 25 | se manca chi la coltivi e zappi, triboli produce e spine, 15434 4, App | sotto gravissime pene, dallo Zara di Moscovia qualunque commercio 15435 2, 17 | la fabbrica, che con un zecchino ricevuto ad imprestito da 15436 4, 25 | mandarne copia al Cardinal Zelanda, che per la morte dell'Eminentissimo 15437 2, 50 | spettasse a noi Sacerdoti zelarne l'onore, e la gloria. Mi 15438 2, 56 | spiriuale; e perfetta, se zelassero l'onore di Dio, la salute 15439 2, 57 | che da' rispettivi Rettori zelata si fosse con iscrupolosa 15440 3, 52 | mai sempre col medesimo zelato per gl'interessi della nostra 15441 1, 1 | si rendè caro a Dio, e ne zelò l'onore; e quanto fu impegnato 15442 4, 16 | etc. a Reverendissimo, et Zelosissimo D. Alfonso de' Liguori, 15443 4, 43 | perfectum, et Animarum pastorem zelosissimum. Non invenies status conditionem 15444 4, 17 | eximium, atque raro Auctoris zelu spirans, et pluribus aliis 15445 3, 53 | Pietas, Sapientia, strenuus zelus, di Monsignor Liguori; e 15446 3, 17 | esercizio. ~Vedevansi le Chiese zeppe di Popolo. Con modo particolare 15447 1, 6(a) | napoletana fu questa: "A lo Paglietta l'à pigliato lo 15448 2, 43 | strada: la seconda è uno zibaldone disordinato, e con istravolte 15449 2, 58 | che il panno ordinario per zimare, e cappotti, perchè di meno 15450 3, 15 | supplirsi da chi vive da zingaro, e non ha luogo permanente. ~ ~ 15451 3, 60 | sgridandola, la dava indietro: Zitto mo, li disse Monsignore, 15452 2, 60 | ritrova il loglio, e la zizania: così nelle Comunità vi 15453 3, 6 | religiose di S. Maria a Zizza in Portanova, perché celebravasi 15454 3, 61 | Arienzo sopraseminarvi la zizzania. ~"Mi dispiacerebbe, scrisse 15455 4, 19 | piuttosto cotesti seminatori di zizzanie, con espellerli da noi, 15456 3, 40 | Maria, a S. Caterina delle Zizze, ed a S Giuseppe e Teresa. 15457 3, 45 | esempio. Ci debbono essere le zoppe, tra le buone pecore, diceva 15458 3, 57 | tracollo alle Popolazioni". ~Zoppicando taluno mezzo non lasciava 15459 2, 38 | buoni Confessori, e che ove zoppicano le dottrine morali, non 15460 3, 45 | Terra di Real Valle, che zoppicar si vide nel costume, corretto, 15461 3, 58 | permanente. Come taluno zoppicava, così lo sloggiamento era 15462 3, 11 | Tanti erano di talento, ma zoppicavano nel costume, ed altri mancando 15463 4, 23 | dal Prosegretario l'Abbate Zuccari. Questi in vedermi mi disse: 15464 3, 7 | caciocavallo con quantità di zuccherotti, e candelotti di cera. Alfonso 15465 3, 7 | mandò un gran canestro di zuccotti, e candele. Monsignore avendosi 15466 3, 40 | Terminato il sermone, ancorché zuppo di sudore, vedevasi estatico 15467 4, 43 | poco distante dal Lago di Zurigo, sulla strada che porta 15468 4, 44 | in Napoli l'Eminentissimo Zurli; e Banditi in Benevento, 15469 3, 11 | Calvino, d'Inghilterra, o di Zuvinglio. ~Se ne offese l'abate di


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL