- LIBRO I
- CAPITOLO 4 Progressi di Alfonso ne' Tribunali di Napoli; sua condotta nello spirito; Matrimonio trattato, ma non effettuato.
a: Posizione Originale Nota (Libro I, cap. 4, p. 14) Sorprende l'ordine della predestinazione in [...]
- LIBRO I
- CAPITOLO 6 Altro trattato di matrimonio per Alfonso: Incontro ricevuto in casa del Presidente Caravita: Si disinganna del Mondo, e lascia i Tribunali. .
a: Posizione originale Nota - Libro I, Cap. VI, p. 21 L'espressione napoletana fu questa: "A lo zì[...] b: Posizione originale Nota - Libro I, Cap. VI, p. 21 Non si sa di certo chi sia stato questo Magn[...]
- LIBRO I
- CAPITOLO 13 Grave imbarazzo, in cui si ritrovò Alfonso coi Penitenti.
a: Posizione originale Nota - Libro I, Cap. 13, p. 44 In Napoli diconsi costatelle le costole dei[...]
- LIBRO I
- CAPITOLO 15 Si ritira Alfonso a convivere nella Congregazione detta de' Cinesi; sua vita penitente, e suoi progressi a pro delle Anime.
a: Posizione originale Nota - Libro I, Cap. XV, p. 55 Un dettaglio di quest'anima l'abbiamo da Alf[...]
- LIBRO I
- CAPITOLO 16 Memoria di alcune fatiche fatte da Alfonso correndo la primavera del 1731.
a: Posizione Originale Nota - Libro I, Cap. XVI, pag. 58 (a) Non altrimenti sortì la prima volta i[...] b: Posizione Originale Nota - Libro I, Cap. XVI, pag. 60 (a) Alphonsus Maria de Ligorio Episcopu[...]
- LIBRO I
- CAPITOLO 17 Come, ed in quale occasione si vide animato Alfonso a fondare la sua Congregazione in ajuto delle Anime abbandonate.
a: Lo spirito di profezia nelle Anime elette, i lumi di Dio, e le sue comunicazioni non mancarono, n[...]
- LIBRO I
- Cap.19 Approva ad Alfonso il Ven. P. Fiorillo la sua vocazione, e ritrovasi in altri nuovi imbarazzi.
a: Posizione Originale Nota - Libro I, Cap. XIX, 73 Altre cose che non reggono sul fatto, si dico[...]
- LIBRO II
- Cap. 15 Ritirandosi Alfonso dalla Diocesi di Napoli, effettua un altra fondazione ne' Pagani, e portasi colle Missioni in altri luoghi.
a: Gnore mio è espressione napoletana: vale a dire: Signor Padre.
- LIBRO II
- Cap.26 Prime opere, che Alfonso diede alle stampe stando in Iliceto: contradizione sofferta, e somma moderazione.
a: Confesso, che dopo anni dieci di ricerche, ritrovato aveva ultimamente in Puglia quelle tre letter[...]
- LIBRO II
- Cap.57 Somma povertà, e stretta Ubbedienza esatta da Alfonso ne' suoi Congregati.
a: Forma del giuramento = Io N. N. Rettore della Casa N. N. prometto con giuramento, e mi obbligo sub[...]
- Libro 3
- Cap. 01 Elezione di Alfonso in Vescovo di S. Agata. Suo rifiuto; sua angustia; e somma sua sommessione ai comandi del Papa.
a: Insigni in ogni tempo sono stati i Vescovi di S. Agata, e fu sempre appetita la Cattedra d[...] b: E' una risorta S. Agata dell'antica Saticola, così celebre ne' tempi antichi. Cicerone fa mens[...]
- Libro 3
- Cap. 16 Avvertimenti di Alfonso al Fratello D. Ercole, passando questi a seconde nozze.
a: Alfonso si spiegò alla Napoletana, con dire, che non sia capallerta.
- Libro 3
- Cap.21 Alfonso disbrigata la S. Visita, si porta in Nocera per assistere al nostro Capitolo Generale, e ritirato in S. Agata, dà fuori un'Apologia per la sua Morale.
a: Chi voglia avesse riscontrare per intiero molte di queste lettere, le ritroverà trascritte da [...]
- Libro 3
- Cap.22 Generali stabilimenti fatti in Diocesi da Alfonso, dopo averla tutta visitata.
a: Bull. Tom. II. Bolla LIII. §. 46 b: Cap. De Vita, & honestate Cleric.
- Libro 3
- Cap. 25 Somma afflizione di Alfonso vedendo dagli empj contradetta, e travagliata la Chiesa di Dio.
a: Uomo di gran talento era il Pad. D. Alessandro, ed appagato avrebbe il desiderio di Mon[...]
- Libro 3
- Cap. 28 Dottrina, e costume ricercato da Alfonso ne' giovani Ordinandi, e sua condotta co' novelli Sacerdoti.
a: Sess. 23. Cap. 14. de Refor. b: postolici Ministerii
- Libro 3
- Cap.32 Giustizia esatta, e somma imparzialità di Alfonso nel conferire i Beneficj.
a: Benché ristretta, e non estesa sia la Diocesi di S. Agata, tuttavolta a riserba di quella [...]
- Libro 3
- Cap.35 Ristaura Alfonso molte Chiese: ne fabbrica una nuova; e decoro esatto per li divini Misterj.
a: Non ha quasi che cedere il Duomo di S. Agata alle prime Basiliche, che sono in Napoli ed in R[...]
- Libro 3
- Cap. 57 Condotta di Alfonso coi Religiosi discoli, e sua fortezza coi medesimi.
a: Varj sono gl'Ordini, che condecorono la Diocesi di S. Agata. Vi sono i Padri Olivetani, e quei di [...]
- Libro 4
- Cap. 11 Zelo di Alfonso per vedersi confutato M. Volter: sua amarezza per le poesie del Metastasio, e suo compiacimento per quelle del Mattei.
a: Reverendissimo Domino in Christo Patri, Alphonso de Liguori Episcopo, Rectori Majori Congregationi[...] b: Gratulantur mihi quicumque egregium, & celebratissimus Theologiae Moralis Opus noverunt, quod [...] c: Mirifice & delectatus sum, & affectus, quod in animum induxeris Summo Pontifici suppliciter expone[...] d: Amantissime deinde hortaris me, ut si aliquid novi a tartarea secta Philosophorum proficiseatur, i[...] e: Ut opus illud typis mandaetur Parisis, vehenmenter optarem, sed necessarium esset, ut ab aliquo e [...] f: Ab annis fere viginti versor assiduus in praeliis Domini, nulla spe humana adjuntus, ab impiis fre[...] g: Qai hane tibi mitto epistolam Episcopus sum, cui multis pene comsumptus infirmitatibus, summus Po[...] h: Ut undique tamen, omnibusque modis absoluta sit isthaec communis omnium letitia, et omnis tuae mu[...] i: Rifless. Spirit. P. 2, pag. 25. l: Presso Mattei tom. 2 Apolegeti:. Crist. pag. 86.
- Libro 4
- Cap. 16 Alfonso da l'ultimo contorno alla sua Teologia Morale: spaccio di questa; e sommo credito con cui vi fu ricevuta.
a: Ego infra scriptum Vicarius Generalis Congregationis Missionis, omnibus, quorum interest testific[...]
- Libro 4
- Cap. 17 Sommo applauso, con cui per ogni dove vennero ricevute le altre Opere di Alfonso.
a: Per una svista non ho fatto parola di un'altra sua Opera data fuori nel 1762. appena posto piede n[...]
- Libro 4
- Cap.24 Riconosce Alfonso suo Superiore l'eletto Presidente: soffre con pace l'abbandono de' suoi: adoprasi coll'Eminentissimo Banditi per ricuperarsi la grazia del Papa; e suo sommo zelo per le sante Missioni.
a: Manca, con mio dolore, questa lettera di Alfonso al Presidente, perché dispersa in Frosinone coll[...] b: Si sarebbe inteso così, come Monsignor Carrafa, se vi fossero stati dipartimenti della Congregazi[...]
- Libro 4
- Cap.29 Si rilevano varj altri sentimenti di Alfonso tra le sue maggiori angustie; ed altre nuove iniquità del Procuratore a suo danno.
a: Sortita in seguito la morte di Alfonso, vedendosi da Dio glorificato con segni e prodigi, conserva[...]
- Libro 4
- cap.37 Continuazione de' sintomi mortali in Alfonso; altra seguela de' suoi atti virtuosi; e preziosa sua morte.
a: Vis. al Sagr. pag. 263. b: Glor. di Mar.Disc.... c: Apparecchio alla morte
- Libro 4
- Cap.38 Concorso di popolo ne' funerali di Alfonso, e varj segni succeduti in Chiesa.
a: ALPHONSI . SUM . EFFIGIES NEAPOLITANUS PATRICIORUM . CAUSIDICORUM . SACRICOLARUM ORDO OB .[...] b: LOCUS . REQUIETIS ALPHONSI . DE . LIGUORI . PATRICII NEAPOLITANI S. AGATHAE . GOTHORUM . PONTIF[...]
- Libro 4
- Cap.39 Funerali solennizzati nella Cattedrale di Nocera, e nelle nostre Case, ed altri prodigj operati da Alfonso.
a: Gli emblemi che nel catafalco si apposero, perché non di pompa, ma di merito, non è giusto attrass[...]
- Libro 4
- Cap. 40 Altri solenni funerali fatti per Alfonso in altri luoghi del Regno.
a: EPIKHDEION Sive Carmen funebre. Alphonse, o Tu laetitia, at post funera moeror; Disci[...]
- Libro 4
- cap. 43 Maggior stima, in cui Alfonso fu presso gli stranieri anche per la sua santità, e dottrina.
a: Vera Sposa di Gesù Cristo, Cap. ultimo, § VIII. b: Institutiones Jun. Confess. Tom. 3. num. V. Cap. I. De temporali Christianorum, et Clericorum domi[...] c: Di Genitori Calvinisti, questo trionfo della Fede Cattolica nacque disgraziatamente in Berna, e d[...]
- Libro 4
- Appendice Ragguagli delle due Case aperte dai nostri, una in Warsavia, Capitale della Polonia, e l'altra nella Curlandia.
a: Per intelligenza di chi legge giova qui rapportare ciò, che di questa Setta ne scrive esso P. Hofb[...]
|