Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro 3
    • Cap.23 Erigge Alfonso nuove Parrocchie: aumenta di congrua le antiche; e provvedimenti dati per varj Villaggi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 114 -


Cap.23

Erigge Alfonso nuove Parrocchie: aumenta di congrua le antiche; e provvedimenti dati per varj Villaggi.

 


- 114 -


Varj, come dissi, furono i disordini rilevati da Alfonso, facendo la santa Visita in S. Agata, e nella Diocesi. Tra tutti però il massimo si è, che migliaja di anime disperse per le campagne, specialmente in S. Agata, derelitte vedevansi, e senza spirituale sussidio.

Vasto anzichenò è il territorio di questa Città, contando in giro da ventiquattro e più migliaja; ma quanto questo è esteso, altrettanto è seminato di villaggi e tugurj, di casalotti e massarie; e tra subborghi e villaggi meno non contavansi di circa duecento famiglie, popolate queste da mille trecento e più anime. Questo se contribuiva all'opulenza della Città, moltiplicandosi i generi, perché tutti impiegati nella coltura dei terreni, ridondava bensì in detrimento, e danno troppo grave delle anime.

 

Un popolo così grande lontano le più miglie dalla Città, soggettato non vedevasi che ad una sola parrocchia, situata questa nel mezzo di quelle campagne, col titolo di S. Tommaso, distanti dalla Parrocchia, e tra di loro i villaggi chi due, e chi tre miglia, e taluni anche le quattro, e cinque.

 

Situazione tale di popolo, e di parrocchia esser non poteva per le anime senza loro grave detrimento. Se nell'estate rendevasi scabroso l'accesso alla Chiesa per i calori, in tempo d'inverno era all'intutto disperato. Nevi, e pioggie cadendo, torrenti che incontrar si dovevanno, e strade rovinate, eran tutti giusti motivi per esentarsene tanti e tanti anche dalla Messa: vale a dire, che vecchi specialmente, e fanciulli non vedevan mai la faccia del parroco. Non vi era dottrina


- 115 -


per li figliuoli, né catechismo per gli adulti. Anche questo è poco. Quasi tutti, essendo infermi, abbandonati vedevansi, e tante volte privi del Viatico, e dell'estrema Unzione.

 

Inorridì Alfonso ad un tale spettacolo. Deplorando lo stato del suo popolo, privo della divina parola, e lontano da Sacramenti, ne piangeva innanzi a Dio, e colla pace dello Spirito, anche il sonno se li vedeva bandito.

Chiama più volte a consiglio i più rispettabili del Capitolo, e tra questi l'Arcidiacono Rainone, cercando come darsi riparo a tanto male. Ogniuno, stringendosi nelle spalle, non sapeva che si dire. Rilevato avendo Alfonso in S. Vita i tanti Beneficj che vi erano, e tutti di libera collazione, che non conferivansi per l'addietro, che a familiari de' Vescovi, e ad altri forestieri, determinossi smembrare la parrocchia di S. Tommaso, ed eriggerne altre tre, stabilendo la congrua per li nuovi Parrochi coll'unione de' tanti Beneficj. Difficoltà non vi mancarono. Tutto bensì superò Alfonso colla sua costanza, e col suo zelo.

 

Considerando il territorio, e lo stato delle Anime, una Parrocchia stabilì nell'antica Chiesa di S. Pietro detto a Romagnano, tra le masserie di Lovanio, ove vivevano da trecento e più anni, in cinquanta e più famiglie, unendo a questa anche i Casali, o siano le ville dette Fagnano, Lamia, ed Albanese. Un miglio è lontana questa Chiesa da S. Tommaso, ed estendesi la cura anche tre altre al di sopra.

Eresse la seconda nella Chiesa dell'Annunciata, distante quattro e più miglia da quella di S. Tommaso. Estendesi la cura fino ai confini di Durazzano, e Bagnoli, ed abbraccia i Borghi detti la Rocca, la Porta de' Ferrari, e la Peschiera, che in uno contengono da novantatrè famiglie, e circa seicento anime. Questa Chiesa dell'Annunciata, ch'è al di fuori di S. Agata, è un Collegio patronato della Città; e tanto pregò i Reggimentarj, che vi ottenne la residenza del Parraco.

Stabilì la terza nel Casale detto Laiano, in una Chiesa dedicata a S. Michele. Questo era il luogo più distante da quella di S. Tommaso; e non vi erano meno tra quei tuguri e massarie, che cinquantaquattro famiglie, con quattrocento e più anime derelitte, e del tutto abbandonate.

 

Situate queste tre Parrocchie, tutti gli altri Casalotti, Faggiano, Verruni, Cologna, e Cerreto, colle Ville Piscitelli, e Cotugni, restarono subordinate all'anitica di S. Tommaso, ancorché distanti quasi le due miglia da quella Chiesa. Così, il meglio che potè, provide Alfonso ai bisogni di tante Anime, disperse da per tutto in quelle vaste campagne. Provide ancora nel tempo istesso, come ho detto, alla sussistenza de' Parrochi coll'unione de' Benefici; e non fu indifferente la congrua, affinché ogn'ottimo Sacerdote vi concorresse, e disimpegnato avesse il proprio impiego senza pretesto in contrario.

 

Meno non erano i disordini in altri luoghi della Diocesi


- 116 -


ingombrati da ville e tugurj, abbandonati anch'essi, e privi di soccorso, ne' per questi fu meno sollecito Alfonso.

 

Esiste tre miglia distante dalla Terra di Arienzo una Taverna dinominata Cancello, ed è popolata in vicinanza da più famiglie, quanto distanti, altrettanto derelitte, e senza soccorso. Si vuole questa Taverna casale un tempo dell'antica Suessola; e la Chiesa che vi è, gode anche di presente il titolo Arcipretale.

Perchè Cancello e dipendente dalla Parrocchia di S. Felice in Arienzo, non meno distante di miglia quattro, per lo più le Anime, perchè lontane dalla Parrocchia, anche morivano prive d'ogni ajuto spirituale. Alfonso conoscendone il bisogno, e rivangandone le antiche memorie, entra nella risoluzione di eriggere in Parrocchia la Cappella che vi è, ed è dedicata a S. Pietro. Godendo il Duca di Maddaloni in quelle pertinenze delle grosse massarie, vi concorse in questo, colla sua gran pietà, anche D. Filippo Conte di Cerreto, ed Ajo del Duca.

Allegro Monsignore per aver tutto spianato, ammanì, con quanto bisognava, anche il Battistero. Tutto era in ordine, e sarebbesi effettuato, se opposto non vi si fosse, e troppo amaramente, D. Vincenzo Mauro, Parroco di S. Nicolò Magno, nel Casale di S. Maria a Vico, avendo questo il titolo di Arciprete di Cancello. Alfonso però non la diede per vinta all'Inferno. Somministrando il Duca docati dodeci ad un Sacerdote, che ivi andava per la Messa ne' giorni festivi, incaricò questi di predicarvi, e catechizzare quella gente, e per impegnarlo maggiormente assegnolli del suo altri docati sei. Feceli regalo del suo Domenicale, e di altri libri giovevoli per la cura, compromettendosi averlo presente nella vacanza de' Beneficj.

 

Vi sono nella falda del monte Tifati, anche pertinenza di Arienzo, i villaggi Carpineto, Crisci, Busciano, e Signorminico, che contano da ottocento e più anime, distanti mezzo miglio l'uno dall'altro, e più d'un miglio dalla Parrocchiale, ch'è quella di S. Andrea. Perché lontano questo popolo dal proprio Parroco, anche abbandonato vedevasi, e privo di soccorso. Aggiungasi, che prendendo piena in tempo d'inverno due valloni, che vi si framezzano, resta privo non che della Messa, ma sibbene de' Sacramenti.

Deplorando Alfonso lo stato di queste anime, risolse stabilire una Chiesa nel villaggio de' Crisci, che sta nel mezzo, situarvi il Sacramento, e dichiararla grangia dell'Arcipretale di S. Andrea. Ottenuto dal Capitolo il suolo, concorrendovi i Figliani coll'opera tra loro, ed avendoci posto anche docati venti del suo, ne incaminò la fabbrica. Era la fabbrica all'altezza di palmi dodici; ed in breve sarebbesi perfezionata, e posta in piedi la cura. Quest'opera con suo sommo rammarico, restò imperfetta, perché sorpreso egli da grave infermità, come in seguito dirò, e dandosi in dietro i Figliani, non prezzarono il beneficio.


- 117 -


Evvi ancora in Arienzo un Romitaggio, Beneficio della mensa, dedicato a S. Marco. Perché circondato da molti villaggi, e lontano  circa due miglia dalla parrocchia di S. Nicolò, e circa tre da quella di S. Felice, anche questo popolo fu preso di mira da Alfonso. Andandoci ogni festa D. Domenico Piscitelli per la Messa, incompensollo di sermocinarci, e farvi la dottrina; ed oltre lo stipendio che aveva per la Messa, anche a questi assegnò altri ducati sei.

 

Nella terra di Frascio, avendo veduto che molte Anime non potevano comodamente esser assistite, stando lontane dalla Chiesa Arcipretale, voleva dividere la cura, e situarvi in un Chiesa ivi esistente un Economo curato, dipendente dalla medesima matrice.


In questo ci si oppose, ma troppo amaramente, quell'Arciprete, anche con ricorso al Principe. Ostinato non voleva contribuire ne' salario all'Economo, né utensilj per la Chiesa.

Non per questo si diede in dietro Alfonso.

"Prego dire all'Arciprete, così scrisse, al Primicerio Petti, che non volendo condiscendere, io sono risoluto tirare avanti la causa; e credo aver ragioni per farvi almeno una Chiesa filiale, o sia grancia per bene spirituale di quella gente, acciocché si abbia vicino il comodo di confessarsi, di sentir la predica ogni Domenica far la visita al Sacramento, novene, ed altre divozioni. Di presente è certo che non lo fanno per causa della lontananza, e delle salite che hanno da fare ne' tempi caldi, e freddi. Io non mi curo spenderci, se bisogna, quattro o cinquecento ducati, perché lo stimo necessario per la gloria di Dio. Metteteli avanti tutte queste cose, per renderlo pieghevole, altrimenti non faremo niente, perché l'uomo è caparbio, e sta sempre pieno di debiti; e solo gli piace di spendere, dove vi va il suo genio".

Non consegui Alfonso l'intento per li gravi travagli ne' quali si vide, e molto più per la rinuncia che poi fece del Vescovato.

 

Sodisfatto non restò lo zelo di Alfonso, avendo riparato con tante provvidenze al bisogno di tante Anime, prive tutte della divina parola, e lontane da' Sacramenti. Per esso non mancò destinarci, se poteva, per ogni pecora un pastore. Anche in tante altre Chiesette rurali lontane dalla parrocchia, volle non vi mancasse, per chi vi concorreva, la divina parola. "Se non si bussa all'orecchio, ei diceva, non si apre la porta al cuore".

Stabilì, ed osservato lo volle fino negli ultimi suoi anni, che ogni festa insegnati si fossero i rudimenti cristiani, e che non vi mancasse la predica. Non badando ad interesse, stipendiò col suo, per quest'incomodo, i respettivi Cappellani. Contestano in se medesimi specialmente i Sacerdoti D. Domenico Moscati, e D. Giuseppe Piscitelli.

 

Lasciando il dippiù che Alfonso voleva fare, e non fece, veniamo a ciò, che di fatti operò. Perché in molte Parrocchie scarseggiava la congrua, i Preti o non ci concorrevano, o sel facevano, non


- 118 -


disimpegnavano la cura. Monsignore volendo andare incontro a questo disordine, ed invogliarne soggetti di altro riguardo, non mancò in S. Visita a 28 Setembre 1764 supplire la scarsezza delle rendite, unendoci altri Beneficj.

 

In Forchia casale di Durazzano unì alla Parrocchia di S. Maria delle Grazie il Beneficio di S. Felice di ducati quattordici, esistente nella  Chiesa Arcipretale di quella terra. Non avendo sufficiente congrua l'Arciprete dell'insigne Collegiata di S. Michele in Arpaja, vi unì  il Beneficio di S. Maria in Pesole, colla rendita di ducati quindeci, che si aveva nella Chiesa di Ducento.

 

Era così scarsa di rendite la Chiesa Parrocchiale di S. Maria delle Grazie in Cervino casale di Durazzano, che non poteva il Parroco sostentarsi. Alfonso incorporò a questa Parrocchia altri cinque Beneficj; cioè quello di S. Nicolò di ducati diciannove di rendita, sistente nella medesima Chiesa Arcipretale di Durazzano; quello di S. Vito, con altri ducati sedici, che si aveva nella Chiesa di Ducento; il Beneficio di S. Gio: Battista in Altimari con carlini sedici; l'altro nella medesima Chiesa de' SS. Liborio, e Crasso con carlini ventidue, e quello di S. Angelo a Caprile nella terra di Durazzano, con ducati sei, e grana settantacinque.

 

Suppontò ancora la Parrocchiale di S. Stefano nel Casale delle Cave, ne' subborghi d'Arienzo. Esisteva nella medesima Parrocchia un Beneficio di Ducati nove, dedicato a S. Mariano, ed un pio legato di ducati otto in S. Maria a Nido, sotto il titolo di S. Nicolò, e tutti e due l'incorporò in beneficio del Parroco.

In S. Pietro e Paolo a Telanico, Casale di Arienzo, vi unì un legato di ducati dodici sistente in onore di S. Maria a Vico, e di S. Lucia nella Parrocchiale di S. Stefano di ducati dodici. Così alla Parrocchia di S. Agnese  incorporò un Beneficio di S. Sebastiano di ducati sei, che si aveva in quella di S. Felice.

 

Bisognosa ritrovò ancora la Parrocchiale di S. Nicolò in Forchia, Casale di Arpaja. In favore di questo Parroco unì il beneficio di S. Bartolomeo di ducati sei, che avevasi nell'Arcipretale di Durazzano; il legato di ducati tredici nel castello di Ducento; il Beneficio di S. Giacomo nel Toriello di ducati otto; e l'altro di ducati undici, che avevasi in S. Croce di Bagnoli. Non altrimenti suppontò l'Arcipretura di Bagnoli, ed altre Parrocchie che ora non sovvengono.

 

Così prese a petto Monsignor Liguori la cura delle Anime. Non davasi indietro per qualunque ostacolo, né lasciava mezzi per agevolarla. Soprattutto incorriggiva i Parrochi al loro disimpegno, facendoli passare a Canonici, e dimostrando per quelli una somma stima.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL