Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
P. Antonio Maria Tannoia Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori... IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Cap.21 Alfonso disbrigata la S. Visita, si porta in Nocera per assistere al nostro Capitolo Generale, e ritirato in S. Agata, dà fuori un'Apologia per la sua Morale.
Avanzata la primavera, e respirandosi per la penuria coll'abbondanza de' novelli legumi, ed anche in seguito di tutto il ricolto, respirò anche Alfonso. Non perdendo tempo, aprì subito la santa Visita in S. Agata. Troppo confuse avean le cose i funesti intrighi della carestia; e tra l'altro avean fatto giuoco le usure, ed i contratti non leciti. Per tutto riclamò Alfonso; e non lasciò riparo da darvi, chiamandosi i mercanti, e benestanti, e facendoli carichi de' proprj doveri. Sistemate le cose in S. Agata, e suoi casali, e raccomandando a' Parrochi specialmente il sollievo di tanti infermi, o convalescenti, e le famiglie più bisognose, s'inoltrò in altri luoghi della Diocesi. Non così è sollecita una madre per vedersi alle poppe i suoi pargoletti figli, come lo fu egli anzioso per visitare il suo popolo, e consolarlo. Ovunque arrivava, non era ricevuto, che cogli Osanna di allegrezza, vedendosi tra di loro il comun padre; ed egli facendo mostra della gran tenerezza che avea per tutti, consolava specialmente i poveretti con profusa carità, dimostrando con tutti viscere di Padre.
Tra questo tempo
dovendosi tenere dai nostri in Nocera, a tenor della Regola, il Capitolo
generale, Alfonso venne supplicato a volervi presedere. Gradì l'invito,
ancorché in tal tempo affollato si vedesse da angustie non poche. "Bisogna
che sia prima di Ottobre, scrisse a quattro di Luglio al P. Villani, perché poi
cominciano i freddi, ed allora bisogna che io cominci a raccomandarmi l'Anima,
perché mi vedo troppo indebolito col petto, e sò quello che ho passato in
quest'inverno.
In questo tempo pensava, vedendosi oppresso, come potersi sgravare dal peso del Vescovado, e ritirarsi in Congregazione. Considerando però le sue angustie, e non perdendo di mira la sua Diocesi, progettò al Papa per l'avanzata età, e gli acciacchi che aveva, il passaggio in S. Agata di Monsignor Puoti Arcivescovo di Amalfi. Credeva ottener tutto fidato al progetto che li fu fatto, eleggendosi Vescovo, di accettare per allora il Vescovado, e poi rinunciarlo se voleva: ma li andò fallito il disegno. Il Papa mi ha scritto, così Egli al P. Villani in data de' 25 Settembre, che io non pensi a lasciare la Diocesi, e vuole che quando sto ammalato, la governi dal letto, e che questo li basta.
Fu in Nocera sul cader di Settembre. Passando per Nola, si fermò la sera nel Seminario. Non tanto vi giunse, venne pregato dal Canonico Crisci per un fervorino a' suoi Seminaristi. Lo sodisfece Alfonso, e per un ora e più animò que' tanti giovanetti a stringersi con Gesù - Cristo, ed a star lontani dal peccato. Prima di questo non mancò ossequiare Monsignor Caracciolo. Scambievolmente si consolarono, sfavellando di cose sante attenenti al bene della Chiesa, e delle proprie Diocesi. Non men che Alfonso, anche questo sant'uomo era alieno da titoli, e fasti secolareschi, adottati, come diceva, da certi Vescovi, con poco decoro anzi con svergogno del proprio stato. Confabolando con Alfonso, mi ha scritto, disse, un certo Vescovo, dandomi l'eccellenza, ma io non li ho risposto. Avete fatto bene, rispose Alfonso; e soggiunse: Non capisco donde è uscita questa porcheria di Eccellenza. Il Concilio di Trento a grazia ci dà il Reverendissimo: ora si trova introdotto l'Illustrissimo. se volevamo l'eccellenza, ci potevamo stare in casa nostra. essendoseli presentata, entrando in Chiesa per visitare il Venerabile, una sedia Vescovile, Egli ricusandola, si sedè ad uno scanno, e disinvolto disse: Questo è il luogo per D. Alfonso: volendo dire, che non essendo in Diocesi, non li conveniva distinzione. Se premeva ai nostri averlo in Capitolo, maggiormente Egli ebbe a cuore di esserci. Le unioni da lui furono sempre temute, e per quanto poteva, non mancava impedire che vi fossero. Chi fuori di Capitolo, diceva, non sà che si dire, e non merita esser inteso, in Capitolo diventa Salomone, e con una palla nera rovinar può mezzo mondo. Un mese durò il Capitolo, essendosi di nuovo approvate le costumanze, e tutti gli stabilimenti antichi. Egli ne fu l'anima. Tutto sortì con consolazione, e sodisfazione di tutto il Corpo. Ma non tanto fu terminato il congresso, che impaziente Alfonso fe subito ritorno in S. Agata, avendo a cuore i bisogni della Diocesi.
Troppo fin'ora era egli stato malmenato per la sua Moral Teologia dal P. Lettore Fra Vincenzo Patuzzi, soggetto insigne tra Padri Domenicani. Avendo data fuori, ritornato da Roma, una ben lunga, e sensata Dissertazione, giustificando in faccia al pubblico il suo sistema morale, si ebbe questa in tal credito presso i dotti, che non esitò chiamarla nel suo Dizionario Teologico il P. Abbate D. Prospero dell Aquila Verginiano, Capo d'Opera, ammirandosi in essa, com'ei dice, l'erudizione teologica nella maniera più chiara, e tutta conforme agl'oracoli de' Canoni. Ebbe a male questa Dissertazione il P. Patuzzi, e di nuovo si mise in armi contro Alfonso. Riscontrato dal Remondini, che questi scrivevagli in contrario, "Godo, rispose Alfonso, che mi scriva contro, perché così meglio si scivra la verità, ed io non cerco altro che questa". E in un'altra: "Se mi convincesse, son pronto a rivocarmi".
Diffidando de' suoi
lumi, dedicò quest'Opera ed inviolla alla Santità di Clemente XIII.
Se fa spaccio Alfonso in quest'Opera del suo sapere, anche fa mostra di umiltà, e di sua somma moderazione. Non avendo riguardo il Patuzzi al carattere di Vescovo, nol malmena che come ogn'altro omicciuolo, che di tal facoltà anche ne ignora i principj. "Non si può credere, dice, l'abuso che fate alla dottrina di S. Tommaso.... Studiate meglio le quistioni, per non tirarvi addosso gli scherni degl'intendenti.... Vi mancano le giuste idee delle cose..... Dovreste arrossirvi". Vedendosi Alfonso complimentato con questi e simili saletti, anzi che offendersi, ringrazia il Patuzzi, opponendo dottrina a dottrina. Il bello sì è, che quello che era confutazione dottrinale, il Patuzzi caratterizzava la calunnia. "Se tiene, disse Alfonso, che io l'abbia calunniato a torto, che voglio dire? gliene cerco perdono. Povero me! dopo essere stato malmenato, sono io divenuto il reo".
Anche diresse questa sua Apologia a Vescovi, ed Arcivescovi, ed a rispettabili Religiosi Maestri in tal facoltà. Tutti l'un l'altro siccome fecero eco in encomiare il sistema di Adelfo, ed il suo zelo mal regolato. "Monsignor mio senza punto adularla, così Monsignor Coppola Vescovo di Castellammare, e con quella ingenuità che è propria del nostro carattere, l'assicuro che ho io ammirato, non saprei se più la sua modestia, che la sua dottrina. Vegga il Mondo, e vegga ognuno che Ella scrive soltanto, perché la verità abbia il suo luogo, e non per trionfare su l'altrui scrivere inconsiderato". "Il modo di scrivere, (di Patuzzi) così il Padre Longobardi Preposito de' Pii Operaii, ha stomacato fino i suoi amici, ed aderenti".
Monsignor Gennaro Albertini Vescovo di Caserta: "Confesso con sincerità, ei dice, che la maniera impropria (del Patuzzi) nello scrivere mi nauseò. Per contario nella sua Apologia incontro un'edificante moderazione valevole a caritativamente mortificare, riprendere, ed ammaestrare. Spero, che anche altri apprenderanno lo stile dettato dalla modestia, e carità cristiana comandata da Cristo nostro Signore".
Monsignor Mastrilli Arcivescovo di Taranto anche così si spiega: Confesso, giusta il mio pensare, che l'Apologia corrisponde perfettamente alla Dissertazione, e se l'Abate dell'Aquila ha contradistinto la Dissertazione col titolo di capo d'Opera, Capo d'Opera chiamo ancor io l'Apologia, non solo perché l'erudizione teologica morale vi si ammira nella maniera più chiara e conforme agli Oracoli de' Sacri Canoni....ma molto più Capo d'Opera, dee a senso mio chiamarsi, perché somministra a Controversisti Cattolici la regola Cristiana, come pratticar debbasi la carità ne' cimenti delle gare letterarie, e teologiche". Altrimenti non si spiegano altri Vescovi così del Regno, che di Sicilia, e dello stato Ecclesiasticoa
Non tanto fu stampata quest'Apologia, che piena se ne vide tutta l'Italia. Mi scrive Remondini, così Alfonso al P. Villani, che la mia Apologia è approvata sommamente da per tutto, avendola sparsa per tutti i luoghi, e se ne fanno ricerche. Prego V.R. ordinare che i nostri Giovani la leggano, perché non voglio che stiano in fide Magistri; e quando ella è contrastata da Rigoristi, che al presente girano, sappiano che rispondere. Ma temo che i nostri ogn'altra cosa vogliono leggere, che la mia Apologia; e fra tanto se alcuno oppone qualche cosa, non sanno che rispondere.
Credeva Alfonso, e credevan tutti, che capacitato restasse il P. Lettore, ma non fu così. Anche in faccia ad un un applauso così comune, non diedesi per vinto. Aguzzando la penna, dà fuori un altro libello impastato di nuove improprietà, e rifriggendo le medesime cose. Alfonso non spostandosi dalla sua moderazione: "Ricevo, li rescrisse a' 16. di Gennaro 1764. la sua stimatissima mista di lodi, e consigli, di ammonizioni, rimproveri, e spaventi. Si restringe in una lettera, e si scusa, se non risponde a lungo, non permettendo le cure del Vescovado". "Mi dice, così Egli, meravigliarsi, che io dimostrando far buona vita (meglio avrebbe detto, che inganno il Mondo ), tenga una dottrina poco sana. Padre mio, io giudico, e vedo tutto l'opposto. Vedo che la mia vita non è nè buona, nè esemplare, ma piena di difetti. All'incontro tengo che il mio sistema sia sanissimo, e certo. Così dicendo seguito a sciogliere con nerbo di sode dottrine le opposizioni, che li vengon fatte, specialmente con S. Tommaso, e coi medesimi fautori del sistema opposto".
Tra l'altro l'onora il P. Patuzzi, dicendo, che anche i Calvinisti sostengono essere più sicuro il salvarsi nella loro setta, negando la necessità delle opere buone: così voi altri dite essere più facile il salvarsi nel vostro sistema negando la necessità di seguir le opinioni più tute.
Conchiuse la sua
Lettera il P. Patuzzi ammonendo Alfonso:
Persuaso restò ognuno con questo fare del P. Patuzzi, che tutto era spirito di partito, ed impegno mal regolato; e furon tutti di sentimento, che più non se le dasse retta. "Se esso risponde, scrisse Monsignor Sabbatino Vescovo dell'Aquila, lasciatelo gridare. Credo però, che non risponderà. Voglion vincer la causa con sofismi, ed ingiurie". "Quando che il suo oppositore non si acquieti, così Monsignor Coppola Vescovo di Castellamare, fa bene, Monsignor mio, a non darsi più per inteso, poiché potrebbe stimare, ch'egli è invasato dallo spirito di partito, per cui non sarebbe sperabile, che uscisse una volta dalle tante sue tenebre". Monsignor di Taranto, omettendo altri: "Mi consolo, li scrisse, leggere nell'Apologia la risoluzione di non voler più rispondere all'altrui repliche, animate piuttosto (direbbero altri, come sento) dallo spirito di partito, che dall'impegno della verità". Vinto restò, ma non convinto il P. Patuzzi; così finirono le contese tra Esso e Monsignore. Ciò sia detto per tutto il dippiù, che dir si potrebbe in rapporto alle tante controversie morali, che Alfonso soffrì, rimettendomi a quello potrà dirne chi ne tratterà di proposito. - Posizione Originale Nota - Libro 3, cap. 21, pag. 104
|
a Chi voglia avesse riscontrare per intiero molte di queste lettere, le ritroverà trascritte da Monsignore dietro l'Appendice, che Ei aggiunge in difesa della sua Apologia. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |