Capitolo
1 1 | sanguigno e collerico, mentre era naturalmente propenso alla
2 1 | compassione e bontà di cuore, era in pari tempo inclinato
3 1 | due lustri. Fornito qual era di acuto e vivido ingegno,
4 1 | difforme dai suoi insegnamenti era il suo operare; mentre nel
5 1 | Alfonso Liguori. Egli medesimo era solito dire ai compagni
6 1 | di questi suoi principii era vigilantissimo, che i suoi
7 1 | mandar via dall'Istituto chi era recidivo in esse: le molte
8 1 | strepitose. Mentre il suo dire era semplice, non mancava di
9 1 | E poiché il nostro santo era comunemente appellato in
10 1 | anello pastorale; se il Sales era tanto accreditato nella
11 1 | se il Sales ancor vivente era tenuto generalmente in concetto
12 2 | conversò con lui, allor quando era già vescovo in sant'Agata,
13 2 | nella carriera delle virtù, era il suo trattare disinvolto,
14 2 | spirito ognora congiunto era col suo Dio, potesse nondimeno
15 2 | ed attonito: tanto egli era penetrato dal divino timore! ~
16 2 | sempre fisso nella sua mente, era quello sprone, che l'incitava
17 2 | alla morte.~Il nostro santo era così convinto di questa
18 2 | ammaestramento degli altri. Non era pago che i suoi alunni per
19 2 | E poiché il suo cuore era ripieno di questo timor
20 3 | ragione, che Gesù Cristo era la sua continua vita: Vivo
21 3 | vero in me Christus,b e che era il vivo ritratto, la copia
22 3 | tutte le stagioni, mentre era così sollecito che i suoi
23 3 | mitigare alquanto il suo male, era solito applicarsi alla fronte
24 3 | troncavagli la parola in bocca; era insomma così diffusa la
25 3 | anzi la sua conversazione era in pari tempo e santa e
26 3 | santa e piacevole: egli era lieto, quando vedeva lieti
27 4 | mortificazione, altrettanto era cosa più perfetta il darsene
28 4 | salvo tutta la roba, che vi era, sen calò tranquillamente
29 4 | al nostro santo, il quale era vescovo in s. Agata, pregandolo
30 4 | che per le sue mancanze era in procinto di esserne licenziato,
31 4 | alcuni giorni della settimana era solito mangiare sdraiato
32 5 | celesti ed immarcescibili. ~Era d'uopo perciò, che l'incarnata
33 5 | questo voto.~Il suo vestire era così logoro e vile, quale
34 5 | Altra volta la sua zimarra era tanto lacera e rattoppata,
35 5 | cella, ed i mobili onde era fornita. In qualunque casa
36 5 | stanza più grande, la quale era seguita da un'altra, in
37 5 | permesso del superiore. Ed era così geloso nel chiedere
38 5 | povertà evangelica professata.~Era poi accorto a sbandire le
39 5 | è vero, che questa virtù era professata da Alfonso non
40 5 | da ricchissimo qual egli era, fu perciò santo copiosissimamente:
41 6 | sommo guardingo, se talvolta era costretto, per la sua condizione
42 6 | rivolto ad altro lato; era inoltre parco nelle sue
43 6 | dicendo, che la sua carrozza era il bastone. ~Altra volta
44 6 | importunato da un padre, che era consultore generale, aderì
45 6 | Vicario, o dal segretario, ed era lo stesso che dirlo a me.
46 6 | Mater Domini in Caposele. ~Era poi il santo così rigoroso
47 6 | età di anni ottantacinque, era bello il sentirlo vaneggiare
48 6 | serviva, gelosissimo qual egli era della sua verginal purità,
49 7 | virtuosa da lui esercitata. Era egli stato sempre ubbidiente,
50 7 | lui ai propri direttori, era solito chiamarli, quando
51 7 | rappresentato il medico che vi era scrupolo positivo, mentre
52 7 | senza pronunziar parola. ~Era egli gelosissimo per l'amore
53 7 | serviente. Ma poiché un giorno era più del consueto indisposto,
54 7 | difetto contro l'ubbidienza era da lui severamente punito. ~
55 7 | sbalzava dal luogo, ove era seduto, inculcando sempre
56 8 | temperamento. Perciò altra era la condotta di lui con quelli,
57 8 | loro parere. Fornito qual era di un discernimento penetrante,
58 8 | perché se vigilante egli era verso i suoi sudditi, in
59 8 | sudditi, in particolar modo lo era coi superiori, dai quali
60 8 | di gran merito e sapere, era nondimeno venuto di recente
61 8 | contro la loro condotta. Era però sempre inflessibile
62 8 | della Congregazione. Non era certamente restio in ascoltare
63 8 | un giovane, il quale non era ancor giunto all'età prescritta
64 8 | soggetto la necessità, in cui era, di avvalersi dell'opera
65 8 | omnia cooperantur in bonum.c~Era per altro inesorabile nel
66 8 | tempo clemenza a colui, ch'era stato espulso. ~Aveva una
67 8 | emendazione, se ne asteneva, e già era in procinto di esserne mandato.
68 9 | rigore. ~Nondimeno perché era egli così fervente di spirito,
69 9 | membro della Congregazione. Era cotanto minuto nell'esigere
70 9 | per indole e per carità era così portato alla benignità
71 9 | nel suo regime, che quanto era indulgente verso quei suoi
72 9 | loro difetti, altrettanto era inesorabile verso coloro,
73 9 | case del suo Istituto vi era l'osservanza in pieno vigore.
74 9 | se Alfonso qual superiore era così diligente nel mantenere
75 9 | l'osservanza regolare. Era egli il modello più perfetto
76 9 | al suono del campanello era già da molto tempo destato
77 9 | coscienza. Alla mensa vi era sempre la lezione spirituale
78 9 | le azioni della comunità era sempre il primo, ed il più
79 9 | questa medesima esattezza gli era compagna indivisibile eziandio
80 9 | creduto piccolo male, se n'era astenuto.~Tuttavolta a conoscer
81 9 | spirituale, e tutt'altro ch'era compatibile con la sua età
82 9 | individuo, il quale non era ancor pervenuto all'età
83 10 | ardore per la fede, da cui era infiammato Alfonso, voleva
84 10 | funzioni. Siccome l'anima sua era sempre tutta assorta in
85 10 | cerimonie. E tal suo rigore era maggiormente pei suoi congregati. ~
86 10 | domandò replícatamente chi era quegli che diceva messa.
87 10 | benché più vecchio di lui, era nondimeno nello stato di
88 10 | insomma e così positiva era la fede, che animava questo
89 10 | questa santa meditazione. ~Era poi singolarissima la sua
90 10 | fede. ~Un giorno mentre era assalito più del consueto,
91 11 | scientifici, di cui gli era stata prodiga la Provvidenza. ~
92 11 | autori polemici, ripieno qual era dello spirito di Dio, vi
93 11 | favor della fede. Egli non era mai stanco di dettare, e
94 11 | principali eroi della Chiesa era solo di Alfonso, il quale
95 12 | promoveant.a ~Alfonso, il quale era animato da una fede così
96 12 | e del romano pontefice, era per Alfonso un motivo di
97 12 | per isbaglio, anzi perché era stato assicurato, che dipendeva
98 12 | romana; e che già dal papa era stato conferito ad altra
99 12 | saputo, che il beneficio era riservato alla santa Seda,
100 12 | condannare la sentenza opposta. Era massima del nostro santo,
101 13 | spirituali sì temporali.~Alfonso era cotanto penetrato da questa
102 13 | tanto ripieno di confidenza era Alfonso rispetto alla sua
103 13 | del suo scopo, sol perché era sicuro di adempiere la volontà
104 13 | santa Restituta, allorché era già provetto nel ministero
105 13 | tristezza; il qual pensiero gli era familiarissimo; ed in tutte
106 13 | pensiero del paradiso gli era sempre fisso nella mente.
107 13 | anni di sua vita, in cui era sovente afflitto da tentazioni
108 14 | dicendoglisi, che quegli era un prepotente, e gli poteva
109 14 | cum dilatasti cor meum. ~Era cotanto minuto nell'adempimento
110 14 | medico, poiché il padre era già morto. Tale era la vigilanza
111 14 | padre era già morto. Tale era la vigilanza di Alfonso
112 14 | di mistica unione. Iddio era sempre presente allo spirito
113 14 | onor di Dio stesso? Tale era l'amore, di cui ardeva il
114 14 | in tutte le sue azioni. Era sempre raccolto in Dio;
115 14 | se non si fa per Dio; ed era divenuto un proverbio in
116 14 | altri amassero Dio, e tutto era compreso di orrore al solo
117 15 | visitar Gesù Cristo, e quando era infermo, o in Sant'Agata
118 15 | che in tempo d'inverno era a due ore e mezzo. ~Che
119 15 | ultima sua età, allora quando era divenuto quasi bambino per
120 15 | fervidamente una tale divozione. ~Era precorsa in sant'Agata,
121 15 | trovandosi in Roma, ove era andato a consacrarsi vescovo,
122 15 | Sacramenti della Chiesa era il mezzo precipuo, di cui
123 15 | la suddetta malattia, si era, che per la curvazione del
124 16 | nella sua cristiana pietà era grandemente divoto della
125 16 | seco sulle galere, di cui era capitano, le sacre immagini
126 16 | stazioni della Via Crucis, era solito adempirvi col crocifisso
127 16 | Essendogli stato regalato, mentre era vescovo, un bellissimo crocifisso
128 16 | Bernardi e dei Bonaventura, era sua massima, che le piaghe
129 16 | come da un sole. ~Né vi era occasione, in cui parlasse
130 16 | raffrenare le lagrime. ~Quindi era sua intenzione di dare alle
131 16 | passionis contemplator assiduus.~Era pertanto di avviso il nostro
132 17 | il suo amore per Maria. Era ancor giovanetto in mezzo
133 17 | chiesa cattedrale non vi era alcuna statua della Vergine
134 17 | incrocicchiano quattro strade, era negli antichi tempi una
135 17 | aspettando, quando taluno non era ancor giunto. ~Una tal divozione
136 17 | giunto. ~Una tal divozione era a lui sì cara, che con essa
137 17 | patrocinio della gran Vergine, ed era solito dire, che chi non
138 17 | cogliendo ogni occasione era solito dispensare a chiunque
139 17 | applauso più generale. Né vi era quindi occasione, ch'egli
140 17 | suo direttore, che quando era giovane parlava spesso con
141 17 | Trovandosi in Napoli mentre era vescovo nel tempo che facevasi
142 17 | ciò avvenuto, rispose: Io era secolare, allorché passando
143 17 | meritava tale grazia, mentre era gran peccatore. Le quali
144 17 | abbiam di sopra narrato, era stato favorito dalla Regina
145 17 | pericolosa infermità, mentre era ancor diacono; di essergli
146 18 | cuor di Alfonso, perché era certo di aver seguito la
147 18 | abbattimento. Spessissimo era sorpreso da gravi infermità,
148 18 | attestò di lui, che quando era infermo si gettava nelle
149 18 | lamento; non si querelava, se era mal servito; non chiedeva
150 18 | camminare e muoversi. ~Ed era bello il vedere, che questo
151 18 | somiglianza di un giovane: tanta era la veemenza dello zelo,
152 18 | particolarmente allorché, era vicino a ricevere il guiderdone
153 18 | medesimo suo direttore, che era entrato nella sua stanza
154 18 | questi suoi abbandonamenti, era la tentazione di non fare
155 18 | riferito una volta, che il mare era in tempesta da molto tempo,
156 18 | In ogni circostanza poi era solito d'insinuare questa
157 19 | indigenza dei suoi diocesani. ~Era solito dire al fratello
158 19 | servitore lo assicurò che si era fatta la solita limosina
159 19 | la porta del suo palazzo era aperta ai poveri di Gesù
160 19 | lui fino alle lagrime, si era allorquando sprovveduto
161 19 | Alfonso. ~La sua liberalità era adunque sì grande e diffusa
162 19 | sua morte. Questa pensione era da lui versata intieramente
163 19 | poveri di Gesù Cristo. ~Tanta era in somma e sì continua la
164 19 | bisognava, e dal medesimo era sempre soccorsa. La comunità
165 19 | del vescovo di sant'Agata era aperta a tutti quelli, che
166 19 | portavasi con la missione, era egli sempre il primo fra
167 19 | soccorrere quegl'infelici. Ed era bello spettacolo vedere
168 19 | riuscivano quasi mai vane: tanta era l'energia del suo scrivere,
169 19 | di lui. ~Che se Alfonso era sì caritatevole verso quelli,
170 19 | il quale fra tutti gIi era stato sempre affezionato,
171 19 | tutte queste opere di carità era comunemente chiamato Alfonso
172 20 | gettato sangue dalla bocca, ed era in pericolo di vita, disse
173 20 | giogo di Gesù Cristo. ~Non era facile ad accordare ai giovani,
174 20 | assegnato dalla regola. Era vigilante riguardo ai digiuni,
175 20 | di Salerno, che un padre era stato assalito da forte
176 20 | superiori. Un giovane novizio era stato rimandato in sua casa,
177 20 | individuale di ognuno, che mentre era tutto cuore nel sovvenire
178 20 | vestito.~Tutto carità qual era sempre Alfonso verso i suoi
179 20 | padre difettoso, il quale era stato già licenziato dalla
180 20 | risaltare la carità del santo. Era in Congregazione un padre,
181 20 | i suoi scarsi talenti si era reso quasi inutile all'Istituto.
182 21 | cuori anche più induriti, era nel tempo stesso piacevole
183 21 | volta, che lo stile suo era basso, rispose: Io debbo
184 21 | delle Congregazioni, cui era ascritto, nei vari paesi
185 21 | In tutte queste missioni era assegnato per lo più a far
186 21 | episcopale, se il suo zelo era stato fino a quell'epoca
187 21 | peccatori e convertirli, era tutto intento a stabilire
188 21 | della santità di lui. ~Tale era la fama, che lo precedeva
189 21 | peccatori, investito qual era della tenera compassione
190 21 | fedele alla divina grazia. Era poi così ammirabile nella
191 21 | esercizio della confessione era a lui il più caro, mentre
192 21 | la sua gloria, dove meno era la gloria degli uomini;
193 21 | vescovo di sant'Agata dei Goti era gravemente infermo, e che
194 21 | gravemente infermo, e che gli si era di già amministrata l'estrema
195 22 | propria salvezza. ~Mentre era vescovo, seppe che una donna
196 22 | donna nel fiore degli anni era lo scandalo del suo paese.
197 22 | prudente e moderato. Non era Alfonso di quegli operai,
198 22 | personalmente anch'egli vi era intervenuto con molti ecclesiastici
199 22 | vecchi fastidiosi. Tanta era la sua prudenza e moderazione,
200 22 | uomo di Dio, il cui zelo era così attivo, vigilante e
201 22 | Napoli agitato da scrupoli era andato a Roma per rinunziare
202 22 | sono vescovo.~Se Alfonso era così zelante della divina
203 22 | regolari, esponendo che si era tolto il canto, e che di
204 22 | nostra casa di Caposele vi era una fiorente Congregazione
205 22 | Quindi lo zelo di Alfonso era fornito di quelle eccellenti
206 23 | propria soltanto di chi era stato eletto da Dio ad un
207 23 | quale per i suoi scrupoli era renitente a confessare. "
208 23 | perfezione. ~Ripieno qual era dello spirito di Dio comunicava
209 23 | infermità di lei non gli era nota qual fosse, mentre
210 23 | parlato; anzi allora non era ancor disperato il caso
211 23 | Alfonso, che la sua penitente era in pericolo d'invanirsi,
212 23 | sorella mia, non vedete, che era assolutamente necessario
213 23 | chi dirigevasi da lui, si era il distacco da tutto, ed
214 23 | starne contenta? E' vero, che era la vostra guida spirituale,
215 23 | la quale sin da educanda era stata istruita da Alfonso
216 24 | nella sorte del Signore. Era convinto il nostro santo
217 24 | delle donzelle cristiane era per Alfonso uno stato di
218 25 | il nostro santo prelato era solito esclamare: Povero
219 25 | condotta, credendo, che se egli era lodevole nel soffrire in
220 25 | Allorché qualche sacerdote era chiamato in curia col mandato
221 25 | fosse il risentimento: ed era ben egli di un temperamento
222 25 | Così in tutte le occasioni era sempre uguale di spirito,
223 25 | un altro padre, il quale era suo consultore generale.
224 25 | generale. Questi nel mentre era dominato da umor bilioso
225 25 | ragione, e dava in eccessi, era altresì avverso alla morale
226 25 | e non trovandosi, perché era andato alla sua casa senza
227 25 | infliggere qualche castigo, era mosso soltanto dallo scrupolo
228 25 | e dell'ubbidienza di chi era punito, e dopo qualche tempo
229 25 | dato segni di ravvedimento. Era nemico di ogni lite o contesa,
230 25 | quell'anima, perché quegli era recidivo, scoppiò in un
231 26 | santissima col p. Villani era una mattina a tavola. Dopo
232 26 | sua solita giaculatoria era la seguente: Signore, non
233 26 | per sapere, se suo figlio era salvo, o dannato. Ma egli
234 26 | celebrare la prima messa (era questi un sacerdote novello),
235 26 | che la città di Nocera era ansiosa per la sua sanità,
236 26 | fate a me, tutto è perduto. Era insomma sì basso il concetto,
237 26 | propri lumi e giudizi, mentre era cotanto versato nelle scienze,
238 26 | vestire ed il suo mobile era così negletto, che da per
239 26 | che quel povero vecchio era il vescovo di sant'Agata
240 26 | ancora di essere vescovo era tale il rispetto, che riscuoteva
241 26 | avendo saputo, che il vescovo era colà, corse del pari per
242 26 | Alfonso salire a cavallo.~Era ben noto, quanto fossero
243 26 | una grande violenza, ed era bello il sentirlo lamentarsi
244 26 | padre, che egli come vescovo era persona pubblica; Alfonso
245 26 | confuso replicò, che non era nel numero di quelle persone,
246 26 | particolare comodità, anzi era il più abietto di tutti;
247 26 | Redentore; nel coro non vi era luogo distinto per lui,
248 26 | atti di umiliazione. ~Ed era veramente oggetto di ammirazione
249 26 | chiamare il fratello serviente. Era solito, come si disse, di
250 26 | sua presenza, che se egli era contento, la diocesi però
251 26 | menomamente offeso. Anzi allorché era consultato sopra qualche
252 26 | sé medesimo. Questa virtù era per lui la più cara, e la
253 26 | dell'inferno.~A tal uopo era vigilantissimo, che i suoi
254 27 | apra e . ~In una parola era sì costante nel difendere
255 27 | Avendo saputo, che si era dato alla luce un libro
256 28 | croce, il quale prima non era onesto, e poi diventa onesto
257 28 | onesto e casto: prima non era temperato, e diventa molto
258 28 | diventa molto astinente; prima era timido e debole e diventa
259 28 | di questi suoi documenti era altresì la condotta, che
260 28 | missione un padre, il quale non era secondo il genio dei missionari;
261 28 | rapporto all'annegazione era con i suoi sommamente rigoroso;
262 28 | dagli scrupoli; giacché era solito dire, esser d'uopo
263 28 | altra religiosa, la quale era stata eletta superiora,
264 28 | dai suoi congregati, non era se non quello ch'esercitava
265 28 | nella città di Benevento era cosa naturale che, terminata
266 28 | Facendosi trasportare, allorché era decrepito, avanti la porta
267 29 | suo palato; e che tanta era la quantità, di cui aspergeva
268 29 | in tavola anche a chi gli era vicino per il fetore che
269 29 | una cosa, che tanto gli era necessaria, intingeva nel
270 29 | mortificazione nel cibo era per Alfonso il vero contrassegno,
271 29 | paesi della missione. Ed era tanto rigoroso nell'osservanza
272 29 | giorni per mortificazione era solito eziandio di lavare
273 29 | per la strettezza, con cui era cinto, e per la compressione
274 29 | producesse, ed attesto, che era tale lo spasimo, che gli
275 29 | sembrava stare nell'inferno. Era questo composto di cordoncini
276 29 | uso per martirizzarsi, ed era composto di canavaccio tutto
277 29 | attestò il detto fratello, ch'era formata di stellette di
278 29 | intriso di sangue, con cui si era ripulito dopo la disciplina.
279 29 | dato dal santo, il quale era superiore generale. Quindi
280 30 | orazione. ~Il suo cuore non era trattenuto da alcun impaccio
281 30 | riporta le sue grazie ». ~Era egli tanto amante dell'orazione
282 30 | per la sua decrepitezza era divenuto quasi immemore
283 30 | sua particolar divozione era solito recitare in ogni
284 31 | dimorava ancora nel secolo, era già tanto innamorato di
285 31 | discorsi, la principale era sulla vanità delle cose
286 31 | che lo spirito di Alfonso era tutto alieno dalla terra,
287 31 | fiori nel giardino, come era suo costume, allorché vi
288 31 | che la mente di Alfonso era sempre occupata in Dio e
289 31 | l'intima unione con Dio. ~Era perciò sua massima, che
290 31 | equivoco, che il suo spirito era talmente ingolfato nel pensiero
291 31 | Chiunque si recava a visitarlo era da lui pregato, che gli
292 32/2| diveniva subito estatico: tanta era la veemenza, con cui il
293 32/2| sguardi in quell'immagine, era subito rapito alla contemplazione
294 32/2| elevato in Dio, dimodoché vi era bisogno di riscuoterlo.
295 32/2| lungo tempo, finché non era riscosso dal fratello, che
296 32/2| improvvisamente dalla sedia, ove era seduto; dopo di che esclamando:
297 32/2| mese di luglio, ed il sole era ardentissimo, si sedé sopra
298 32/2| prorompere in alte grida, mentre era nella sua stanza. Vi accorse
299 32/2| faccia al crocifisso, che gli era di rimpetto, ed il volto
300 32/2| il volto da pallido qual era divenne tutto infiammato
301 32/2| quasi abituali, e tanto era per lui il mettersi in orazione,
302 32/2| si accorse da prima, che era fuor del solito attonito
303 32/3| un tempo tre predizioni. Era questa afflitta da una malattia,
304 32/3| malattia, ed in pari tempo era incinta. ~Essendosi la medesima
305 32/3| quel servo di Dio, che gli era apparso in sogno, mentre
306 32/3| quattro giorni l'inferma morì.~Era infermo nel convento di
307 32/3| venerazione lo avesse avuto quand'era vescovo. ~Ma dopo alcuni
308 32/3| che? Gli fu riferito, che era morto a due ore di notte
309 32/3| giovanetto di anni tredici era infermo, e non ancora aveva
310 32/3| ne anderai in paradiso. Era già il terzo giorno, e l'
311 32/3| Dio agli eterni riposi, era nella nostra casa di s.
312 32/3| padrone di barca, il quale era partito per Sicilia, e doveva
313 32/3| sapendo, che la loro barca era vecchia e mezzo sdrucita,
314 32/3| che quel giovane se non era buono per operaio nella
315 32/3| fratello del rinomato Selvaggi era molto afflitto per la nuova,
316 32/3| stagione, per cui il mare era sempre in tempesta. Or egli
317 32/3| accertarlo, che la nave era salva, e che sarebbe giunta
318 32/3| compiango la povera madre (era questa ancora vivente) ed
319 32/3| Io so, che monsignore (era questi fratello dell'infermo,
320 32/3| sta in paradiso. Di fatti era pubblica fama, che il suddetto
321 32/3| essendo restata storpia, era inabile per lo stato religioso.
322 32/3| miglioramento; e poiché era ancor vivo Alfonso, mandò
323 32/3| miglioramento creduto dai medici non era stabile, e che in breve
324 32/3| Quegli rispose, che non era parroco. E' vero, ripigliò
325 32/3| poiché la vista del santo era indebolita, gli fu detto,
326 32/3| gli fu detto, che quegli era l'abate di Angri. Nel sentire
327 32/3| perduto un fratello, il quale era avvocato in Napoli, ed era
328 32/3| era avvocato in Napoli, ed era il sostegno della famiglia,
329 32/3| mandi buona. Ma poiché tutto era allestito per la partenza,
330 32/3| Essendo egli giovinetto, era travagliato da molti mali,
331 32/3| profetizzò al p. Blasucci, quando era giovane studente in Deliceto,
332 32/3| donna maritata, la quale si era allontanata da Arienzo col
333 32/3| che poco prima la suddetta era arrivata, come essa stessa
334 32/3| che veramente poco prima era arrivata, gli consegnò quindici
335 32/4| ma che quella malattia era una chiamata di Dio, affinché
336 32/4| che il suddetto prelato era spirato in quel momento
337 32/5| forza di un miracolo le era stata ridonata nella sua
338 32/5| nella sua decrepita età era tuttavia assidua al coro,
339 32/5| la sopradetta udendo, che era pervenuto il nostro santo
340 32/5| medesimo paese di Vietri era anche infermo in altra occasione
341 32/5| sacramenti, spedito dai medici, era di già senza loquela e destituito
342 32/5| inghiottire un sorso di acqua; ed era tormentata da tale dolore,
343 32/5| delle anime.~In Nola vi era un gentiluomo, il quale,
344 32/5| una colica, per la quale era in pericolo della vita.
345 32/5| soggetta.~Un'altra religiosa era minacciata nella vita per
346 32/5| poco di questa confettura. Era questa un residuo di quella,
347 32/5| portentosa.~Un'altra signora era frequentemente assalita
348 32/5| correva allora in Napoli, dove era egli stato per alcuni giorni.
349 32/5| della carne le ossa. Già era comparsa la cancrena, ed
350 32/5| frutti, di cui abbonda, era afflitta da vari anni per
351 32/5| cosa gli dicesse, perché era moribondo, e senza che l'
352 32/5| scendeva nella porteria, era sempre circondato da infermi
|