Capitolo
1 1 | CARATTERE DI S. ALFONSO.~ ~Lo Spirito del Signore uno nella sostanza,
2 1 | della grandezza del loro spirito, delle loro eccellenti qualità.
3 1 | ministeri, fu arricchito dallo spirito del Signore dei differenti
4 1 | dicono tutti i maestri di spirito, e specialmente s. Teresa
5 1 | terrene vedute, ma bensì lo spirito di Dio lo guidava nei passi
6 1 | fossero animati da questo suo spirito.~Non v'ha dubbio tuttavia,
7 1 | Morale, fu guidato dallo spirito del Signore per ammaestrare
8 1 | episcopali, ed il maestro di spirito a tutti i vescovi ed a tutti
9 2 | quel medesimo fervore di spirito, con cui entrò nella palestra
10 2 | evidenza, riflettendo a quello spirito, che lo animò nel servire
11 2 | documento, piantandolo nel suo spirito per base della sua santità.
12 2 | solo col corpo, mentre lo spirito ognora congiunto era col
13 2 | disse con tanta unzione di spirito, che quel religioso disse
14 2 | che non distacchi il suo spirito dall'amore delle cose terrene
15 2 | E' massima de' maestri di spirito, che Dio vuole alcuni salvi
16 3 | modestia: non così però lo spirito di Dio: esso è piacevole,
17 3 | familiarmente, indagarne lo spirito, ed avere l'opportunità
18 3 | in grande desolazione di spirito, nel licenziarsi da lei
19 3 | altra si consideri da quale spirito di carità e zelo fosse animato
20 4 | chiaramente, qual sia stato lo spirito di questo santo, uno spirito
21 4 | spirito di questo santo, uno spirito cioè, che si slanciò verso
22 4 | Ora la sublimità di questo spirito non potrebbe ravvisarsi
23 4 | si giunge a penetrare lo spirito di quel santo, se non colla
24 4 | volle essere regolata nello spirito dal proprio figlio, di cui
25 4 | il vivo ritratto di uno spirito, che quantunque racchiuso
26 5 | agitazione che cagiona allo spirito il loro attacco e sollecitudine,
27 5 | distacco oltre di rendere lo spirito più spedito verso Dio, rende
28 5 | superno consiglio dello Spirito paracleto, dopo avere esortati
29 5 | voto, e quale sia stato lo spirito della sua evangelica povertà,
30 5 | e così calmossi il suo spirito. Tuttavolta ordinò, che
31 5 | di ogni privazione nello spirito dell'evangelica povertà,
32 5 | povertà, e che sia povero di spirito, come lo fu Gesù Cristo,
33 5 | raccomandando vieppiù lo spirito della povertà ai suoi congregati:
34 6 | inclinazioni malnate, se allo spirito non si tenga subordinata
35 6 | potuto insinuarsi nel suo spirito, e macchiare la somma purezza
36 6 | conferire con lui intorno al suo spirito, praticava lo stesso, come
37 7 | ubbidienza riposero i maestri di spirito la somma della perfezione
38 7 | mandavalo nelle sue ansietà di spirito a domandare qualche permesso
39 7 | ubbidienza la pace del suo spirito. ~Un giorno disse al detto
40 8 | ravvisava ancor debole nello spirito. Secondo tali vedute ei
41 8 | penetrazione vi scorgeva uno spirito leggiero e non pieghevole
42 8 | rigore anzi che giovare allo spirito avrebbe potuto recar nocumento.
43 8 | non è secondo il vostro spirito. ~E' inesplicabile poi la
44 8 | coloro, i quali erano di spirito alquanto inquieto, non è
45 9 | concorrono a perfezionare lo spirito di coloro, che vengono chiamati
46 9 | seguaci animati dal medesimo spirito, fu d'uopo formarsi in società
47 9 | era egli così fervente di spirito, sembravagli sempre poco
48 9 | mirabilmente, qual fosse lo spirito di lui e come fondatore,
49 9 | regolare, stringiamoci con lo spirito di Gesù Cristo. Iddio vuole
50 9 | intatto e nell'accrescere lo spirito del suo Istituto, è d'uopo
51 9 | a conoscer vie meglio lo spirito di Alfonso nell'osservanza
52 9 | occupazione, intratteneva il suo spirito nel riandare con diligente
53 9 | diretti nelle cose dello spirito da un altro padre, mentre
54 10 | pascolo salutare del suo spirito. In questo Codice divino
55 10 | con la fortezza del suo spirito riuscì vittorioso contro
56 11 | sempre ed assistita dallo Spirito di Dio ha già condannata
57 11 | ripieno qual era dello spirito di Dio, vi sparge ben sovente
58 11 | Alfonso animato da quello spirito, che sempre lo moveva alle
59 11 | secolo scorso, versò nello spirito di lui la piena salutare
60 11 | salutare da rinvigorire lo spirito, ed allontanarlo da ogni
61 12 | vedevasi tutto agitato nel suo spirito, e senza alcun riguardo
62 13 | scrupoli ed angustie interne di spirito, da orribili fantasmi e
63 13 | tutte le sue desolazioni di spirito, in tutte le sue diffidenze,
64 13 | raccolta per conforto del suo spirito, e per sollevare ancora
65 13 | talvolta in grande oscurità di spirito, fu veduto rivolgersi al
66 13 | immerso in queste aridità di spirito, che sembrava non potersi
67 13 | confusione, rallegra lo spirito, e dà il coraggio a sopportare
68 13 | tutte le ansietà del suo spirito; la tranquillità perfetta
69 14 | onde allontanar dal suo spirito qualunque menoma dubbiezza
70 14 | era sempre presente allo spirito di lui; il suo cuore altro
71 14 | divozione ed unzione di spirito, che ognuno da lui sen partiva
72 14 | parole con tal veemenza di spirito, che il detto novizio attestò
73 14 | con estasi e rapimenti di spirito portentosi, siccome avremo
74 15 | grande compiacimento del suo spirito nel trovarsi avanti al divin
75 16 | parlando della rinnovazione di spirito, perché cadevano gli annuali
76 16 | Rinnovatevi ancora nello spirito della santa orazione. Tutte
77 17 | residenza. ~Con qual fervore di spirito ei parlasse della sua amata
78 17 | loro avesse conservato lo spirito di Gesù Cristo e la perseveranza
79 17 | interna consolazione del suo spirito.~Tralasciò quindi di parlare
80 18 | patimenti stessi sia di spirito sia di corpo, risulta chiaramente
81 18 | raffinare sempre più lo spirito di lui col cruciarne il
82 18 | Fatigati, che ne conosceva lo spirito, attestò di lui, che quando
83 18 | di volto, e presenza di spirito, che in quella sua lunghissima
84 18 | Alfonso per le oscurità di spirito, per gli scrupoli, e per
85 18 | demonio, tante desolazioni di spirito, fino a sentirlo ripetere
86 19 | adempiva con tanta ilarità di spirito e con tanto rispetto, da
87 19 | tutta la cura sia per lo spirito, sia pel corpo. ~Amava singolarmente
88 20 | sollevando ognuno nello spirito ./. e nel corpo. Da ciò
89 20 | sollevarli eziandio nello spirito, confortandoli, e confermandoli
90 20 | conservasse, ed il loro spirito progredisse nella virtù,
91 20 | avessero alcuna angustia di spirito, se vivevano contenti nella
92 20 | malinconia ed afflizione di spirito, l'interrogò piacevolmente,
93 20 | santissima per conforto del suo spirito. Il santo subito lo compiacque
94 20 | riacquistò la serenità del suo spirito. ~Un fratello serviente
95 20 | così regolatevi. Circa lo spirito si ammonisca come meglio
96 20 | moderare gli esercizi di spirito e le mortificazioni in tempo
97 20 | aiutatevi colla punta dello spirito. Assicuratevi però, che
98 21 | pasceva altresì il loro spirito coll'affluenza delle dottrine,
99 21 | miei, questo mantiene lo spirito dell'Istituto, predicare
100 21 | missione nella chiesa dello Spirito Santo, e si noti, che vi
101 21 | avendo la pienezza dello Spirito Santo colla sacra unzione
102 21 | a vedere, qual fosse lo spirito di Dio, che lo animava.
103 21 | peccatore. Aveva egli uno spirito di unzione, cui resistere
104 21 | formava varie Congregazioni di spirito, le quali erano dirette
105 21 | attirate dalla fama del suo spirito; e specialmente negli anni,
106 22 | dottrina, sia ./. per quello spirito d'intelligenza e di sapienza,
107 22 | piedi, e le parlò con tanto spirito ed amorevolezza, che quella
108 22 | fervore a non degenerare dallo spirito del fondatore. ~Parimente
109 22 | fiorente Congregazione di spirito, che vi concorrevano anche
110 22 | equivoco dell'ansietà del suo spirito per tirare le anime a Dio.
111 23 | giustizia. Dotato dello spirito d'intelligenza, di santità,
112 23 | penitenza, possedeva un tale spirito di unzione, che chiunque
113 23 | otteneva così animato dallo spirito di Dio, non furono soltanto
114 23 | raccoglie altresì, qual fosse lo spirito di Alfonso nell'adempimento
115 23 | Ripieno qual era dello spirito di Dio comunicava a chiunque
116 23 | tenersi nelle desolazioni di spirito, nelle afflizioni, nei turbamenti
117 23 | serenità ritornava subito allo spirito oppresso, e la calma dava
118 23 | ammaestramenti, con cui ne regolò lo spirito, onde la sua saviezza risplenda
119 23 | regolarsi con lui nello spirito per tutto il tempo, che
120 23 | poco dissomiglianti nello spirito. Ora quest'anima singolarmente
121 23 | ricavò gran sollievo il suo spirito. Questa religiosa carteggiavasi
122 23 | in complesso racchiude lo spirito di Alfonso circa la norma
123 23 | la mia venuta pel vostro spirito, benché vedo, che vi sarebbe
124 23 | si scorge, qual fosse lo spirito di Alfonso nel dirigere
125 23 | altri insigni direttori di spirito, ai quali fu affidata dal
126 23 | si è la prontezza dello spirito alla sua divina chiamata.~
127 23 | legò in intima amistà di spirito Alfonso e la predetta religiosa;
128 23 | intieramente il fervore dello spirito col deviare dalla retta
129 23 | per soggiogare il vostro spirito altiero, e per non farvi
130 23 | di Dio, la quiete dello spirito, gli affetti? Ma chi vi
131 23 | qual eccellente maestro di spirito fin dai primordi del suo
132 23 | far meglio ravvisare lo spirito e la saviezza di Alfonso
133 23 | caduta nella tiepidezza dello spirito, il santo la fece rimettere
134 23 | lui negli affari del loro spirito? Questo santo ardeva tanto
135 23 | commozione e vantaggio dello spirito. ~Ne registrerò un solo
136 23 | nelle agitazioni del loro spirito. Le sue parole avvalorate
137 23 | per dar sollievo al suo spirito, dopo averlo inteso gli
138 24 | fare vieppiù risaltare lo spirito, che animava il nostro santo.~
139 24 | divina parola secondo lo spirito di Gesù Cristo, compendiò
140 24 | coltivò coi suoi scritti lo spirito di Gesù Cristo negli ecclesiastici,
141 24 | predicazione e colla direzione lo spirito delle spose di Gesù Cristo
142 24 | alla tranquillità dello spirito, alla salvezza dell'anima
143 24 | Riflessioni su diversi punti di spirito, ed il Trattato della meditazione
144 24 | Gesù, di s. Giuseppe, dello Spirito Santo, della Purificazione
145 24 | Dio, e tutto animato dallo spirito di Dio, siccome viveva continuamente
146 25 | allontanando da sé ogni spirito di parte, e spropriandosi
147 25 | occasioni era sempre uguale di spirito, né mai dava luogo all'iracondia.
148 26 | Gregorio, ammaestrati dallo Spirito santo, quanto più il loro
149 26 | ansiosamente per confortarsi nello spirito coi suoi salutari discorsi,
150 26 | esprimeva con tanta veemenza di spirito contro la propria stima,
151 26 | in Congregazione questo spirito di stima a propria, meglio
152 27 | sostenere con magnanimità di spirito le cose avverse, se infuse
153 27 | tante imprese, serbò il suo spirito sempre imperturbabile con
154 27 | prudenza dettatagli dallo spirito di Dio: ma poiché si danno
155 27 | nella Compagnia vi è lo spirito di Dio. Io sto non però
156 27 | salute: ma allorquando lo spirito di Dio trasforma in sé stesso
157 27 | mettono in più bell'aspetto lo spirito di lui. ~Trattandosi di
158 28 | insegnamento dei maestri di spirito, che la virtù della mortificazione,
159 28 | modo si godrà la pace dello spirito; e se manca la consolazione
160 28 | Quale maestro eccellente di spirito non finiva mai d'inculcare
161 28 | abbandonato dalle forze, e con lo spirito indebolito, se allora sopporta
162 28 | religiose, ed infonde lo spirito a tutte le altre le quali
163 29 | sì bene è quella dello spirito interna ed occulta: ma se
164 29 | animato dal più singolare spirito della penitenza, martirizzo
165 29 | ricalcitrassero contro lo spirito, sia per punire in sé medesimo
166 29 | infervorare ognuno allo spirito della mortificazione sull'
167 29 | accrescendosi il fervore del suo spirito andò cotanto aumentando
168 30 | Cap. 30~GRANDE SPIRITO DI ORAZIONE IN ALFONSO. ~ ~
169 30 | giacché non potrebbe uno spirito ricevere le impressioni
170 30 | osservare, qual fosse lo spirito dell'orazione in Alfonso
171 30 | sentimento interno dello spirito. Ora nella nostra religione
172 30 | vi fosse nei suoi il vero spirito dell'orazione, come quello
173 30 | mantiene ed accresce lo spirito apostolico. ~Quindi spiegando
174 30 | guisa nella umiltà del suo spirito e nella confidenza del suo
175 30 | pregava sempre per puro spirito di onorare il suo Dio, ed
176 30 | aridità e desolazioni di spirito, non si dié mai il caso,
177 30 | stessi, ma a Dio ».~Questo spirito di orazione fu pertanto
178 31 | raccoglimento e l'unione dello spirito con Dio. Un'anima, la quale
179 31 | pertanto del raccoglimento di spirito e del1'intima unione con
180 31 | mezzi onde avanzarsi nello spirito e piacere al Signore; e
181 31 | Il che dimostra, che lo spirito di Alfonso era tutto alieno
182 31 | insomma, che ingolfò il suo spirito talmente in Dio, che la
183 31 | questo raccoglimento del suo spirito nasceva altresì quella purità
184 31 | dobbiamo insinuare massime di spirito, e dobbianio fuggire i discorsi
185 31 | distrazione s'impossessi del loro spirito, ma operando con rettitudine
186 31 | mentre il raccoglimento dello spirito produce il distaccamento
187 31 | che nella solitudine dello spirito si avanza l'anima nostra
188 31 | ammirabile raccoglimento di spirito nelle sue infermità, mentre
189 31 | non equivoco, che il suo spirito era talmente ingolfato nel
190 31 | quali sogliono abbattere lo spirito dell'uomo e alienarlo da
191 31 | compungono e muovono lo spirito.~Poiché adunque non havvi
192 31 | Nelle oscurità del suo spirito gli sembrava essere ributtato
193 32/1| soprannaturali di quello spirito, il quale essendo il Dio
194 32/1| pure, le quali solo dallo spirito di Dio possono essere ingerite,
195 32/1| vengono comunicati dallo spirito del Signore: Omnia autem
196 32/1| riempiuto a dismisura lo spirito di Alfonso per accreditare
197 32/1| palese la sublimità del suo spirito, acciò le persone di ogni
198 32/1| a dovizia fornito dallo spirito del Signore. ~Nè tampoco
199 32/2| 1. Estasi e rapimenti di spirito. ~ ~Quantunque l'estasi
200 32/2| estasi e il rapimento di spirito, propriamente parlando,
201 32/2| appartiene ai doni dello Spirito Santo, i quali sono comuni
202 32/2| profusamente dotato dallo spirito del Signore in quanto all'
203 32/2| violenza, affinché non solo lo spirito di Alfonso fosse più altamente
204 32/2| traeva a sé dolcemente lo spirito di lui, e lo rafforzava
205 32/2| quali da lui attinsero lo spirito della divozione, e furono
206 32/2| veemenza, con cui il suo spirito s'immergeva nella contemplazione
207 32/2| questi rapimenti del suo spirito osservavansi in tutte le
208 32/2| liquore di santa carità lo spirito di Alfonso? Può rilevarsi
209 32/2| questo santo esercizio lo spirito dei suoi congregati: Io
210 32/2| ed essere rapito col suo spirito fuor dei sensi. Né deve
211 32/2| intelletto, e distaccando il suo spirito da tutto il creato e da
212 32/2| suo corpo; avvegnaché lo spirito di lui assorto in Dio con
213 32/2| sentendosi risvegliare nello spirito la più fervente divozione.
214 32/2| di ricevere i doni dello spirito purissimo. ~Mentre in tali
215 32/2| o fuori del corpo con lo spirito: Sive in corpore, sive extra
216 32/2| scitc Ma ben veniva il suo spirito nobilitato, abbellito, ed
217 32/2| alle calzanti avversità lo spirito di Alfonso godeva la tranquillità
218 32/3| rispose, che avesse calmato lo spirito del suo fratello con accertarlo,
219 32/3| della penetrazione del suo spirito riguardo alle cose occulte
220 32/4| persone le loro ansietà di spirito, gli occulti pensieri, ed
221 32/5| senza una grande emozione di spirito, e senza spargere molte
222 32/5| furono a lui concedute dallo Spirito del Signore. Basti il dire,
|