Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significato 1
signor 9
signora 24
signore 191
signori 4
signoria 1
signum 2
Frequenza    [«  »]
204 cui
198 virtù
192 solo
191 signore
191 tutte
189 sia
189 tempo
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

signore
    Capitolo
1 1 | ALFONSO.~ ~Lo Spirito del Signore uno nella sostanza, molteplice 2 1 | arricchito dallo spirito del Signore dei differenti doni propri 3 1 | missione, ch'ebbero dal Signore nei secoli precedenti altri 4 1 | accorto e prudente operaio del Signore non vi si determina, potendo 5 1 | operaio nella vigna del Signore, zelante della salvezza 6 1 | che tutti i ministri del Signore nel dirigere le coscienze 7 1 | guidato dallo spirito del Signore per ammaestrare i moderatori 8 1 | vocazione, e consacrarsi al Signore nel santuario. ~Dotati entrambi 9 1 | zelanti operai nella vigna del Signore. Francesco di Sales travagliò 10 2 | SANTITA'.~ ~Gli eletti del Signore al pari delle stelle nel 11 2 | sue forze nella vigna del Signore. ~Per cagion di esempio 12 2 | affinché gl'impetrasse dal Signore la grazia di una buona morte. ~ 13 2 | Ma il santo rispose: Sì signore, io vi terrò raccomandato 14 2 | ancora preghi per me il Signore, che mi faccia fare una 15 2 | copiosa benedizione, che il Signore si degnava di spargere sulla 16 2 | santità, e per questo il Signore tanti mezzi, che non 17 2 | Noi che siamo servi di un Signore così buono, e così grande, 18 2 | affaticarci per piacere a questo Signore, e trattare di avanzarci 19 4 | PERFETTO E PIACEVOLE AL SIGNORE. ~ ~Al voto fatto di non 20 4 | inoltrarsi ogni nelle vie del Signore, ma di eseguire sempre, 21 4 | nostro santo promesso al Signore con voto di scegliere ed 22 4 | risposta, che quanto il Signore gradito aveva la sua mortificazione, 23 5 | seguaci perfetti del nazareno Signore, non più degli uomini semplicemente 24 5 | tutt'i suoi congregati. « Il Signore, disse in una conferenza 25 5 | Stringiamoci con Gesù Cristo, ed il Signore sarà fedele, e non ci farà 26 6 | dei maggiori lumi, che il Signore le infonde col frequentare 27 6 | Chiesa potette offrire al Signore in sé medesimo un'ostia 28 6 | espongono un ministro del Signore a grandi pericoli di perdere 29 7 | specialmente allorché il Signore si compiacque purificare 30 7 | assiduamente queste parole: Signore, io voglio far sempre l' 31 7 | congregati, fa quanto vuole il Signore: vale più un atto di ubbidienza 32 8 | e soprannaturale, che il Signore gli concedeva. ~Presentossi 33 8 | il santo fu diretto dal Signore in tale operazione, perché 34 8 | di chi vien chiamato dal Signore a reggere la sua famiglia, 35 8 | governare. Chiamato dal Signore a stabilire nella Chiesa 36 9 | Imperocché dispensando il Signore variamente i suoi doni alle 37 9 | infedeltà alle promesse fatte al Signore, giusta la sana dottrina 38 9 | non li vuole sopportare il Signore, né li voglio sopportare 39 9 | questo santo preposto dal Signore alla sua famiglia non solo 40 10 | esser questa la volontà del Signore su di lui, cooperossi almeno 41 10 | fonte per rendere grazie al Signore di averlo fatto nascere 42 10 | desiderato una tal grazia dal Signore; ma si confondeva, e si 43 10 | lodi per glorificare il Signore, e con affetti ripieni di 44 10 | il piede nel tempio del Signore si faceva condurre all'acqua 45 10 | sorte dei servi eletti del Signore, i quali perché sono prediletti 46 10 | e meritò in premio dal Signore, giusta l'espressione del 47 12 | spesso esclamava rivolto al Signore, scongiurandolo che avesse 48 12 | promuovere la gloria del Signore e la salvezza delle anime, 49 13 | conferire: e premiando il Signore le nostre opere nell'altra 50 13 | scosso, e convertito al Signore col terrore dei divini giudizi, 51 13 | anni di sua vita, mentre il Signore per accrescere i meriti 52 13 | né il prossimo. Dio è un Signore, che non si fa vincere in 53 13 | non che la gloria del suo Signore, dimenticando sé medesimo 54 13 | scriveva, che avesse pregato il Signore per concedergli una buona 55 14 | sua carità, si rivolge al Signore con la seguente preghiera: 56 14 | seguente preghiera: Voi, o Signore, sentite le preghiere di 57 14 | operaio nella vigna del Signore: Devi avere, rispose, molto 58 14 | replicando questa giaculatoria: Signore, tutto per te, non voglio 59 14 | che fosse favorito dal Signore con estasi e rapimenti di 60 15 | l'amorosa provvidenza del Signore s'infondono da lui nelle 61 15 | semplicità e tenerezza: Signore, voi lo vedete, che non 62 15 | visitare, e adorare il suo Signore sacramentato, le quali gli 63 15 | intiera passione del nostro Signore, e dipoi si comunicò. Si 64 15 | coraggio le battaglie del Signore, essendo ormai prossimo 65 16 | verso la passione di nostro Signore: ob insignem devotionem 66 16 | ardente pel suo crocifisso Signore, siccome ad altro pensar 67 16 | verso il suo appassionato Signore; sicché moveva al pianto 68 16 | legge essere apparso il Signore a santa Teresa di Gesù. ~ 69 16 | bocca, ed ottennero dal Signore la grazia bramata.~Che se 70 17 | quali ebbero la missione dal Signore di cooperarsi straordinariamente 71 17 | de Liguori prescelto dal Signore ad essere nel secolo scorso 72 17 | Dio. ~E poiché i servi del Signore si gloriano di esser servi 73 18 | dono, che ci può fare il Signore, si è quello di uniformarci 74 18 | piace a Dio: pregate il Signore acciò mi uniformi perfettamente 75 18 | aveva già perduto l'udito: Signore, io son sordo e voglio essere 76 18 | fare la volontà di Dio ! Signore io non voglio né vedere, 77 18 | in mezzo ai suoi dolori: Signore, vi ringrazio, che non mi 78 18 | liquefatta. Eppure soggiungeva : Signore, se volete che io patisca 79 18 | che questo ministro del Signore così storpio ed attratto 80 18 | ricevendo in essa il corpo del Signore; quindi faceva condursi 81 18 | adorando il suo sacramentato Signore; durante il giorno faceva 82 18 | sé stesso. ~Ora diceva: Signore, vi ringrazio, che mi date 83 18 | dello spasimo, esclamava: Signore, vi ringrazio di questi 84 18 | alla sua morte le seguenti: Signore, eccomi qui, fate quello 85 18 | scrivevano di pregare il Signore per la sua salute; ma egli 86 18 | adempito la volontà del Signore; e che avendo consumato 87 18 | tentazioni, a cui piacque al Signore di soggettare il suo servo, 88 18 | tentazioni, in cui volle il Signore purificare l'anima di lui 89 18 | adempiva la volontà del Signore e punto non dubitasse.~Quel 90 18 | adempì la volontà del suo Signore sia nelle cose prospere, 91 18 | cose contrarie al senso. Il Signore ci tira per via dell'amore, 92 18 | burrasca chi sa che farà il Signore ? Stringetevi tutti vieppiù 93 19 | morte di lei. Ma appena il Signore lo chiamò all'episcopato, 94 19 | confidare nella provvidenza del Signore. Partì il medesimo per ubbidirgli 95 20 | suoi congregati. Dacché il Signore lo chiamò a fondare una 96 20 | ammirabile! Concorrendo il Signore colla sua grazia alla carità 97 20 | bella tirata; ringrazio il Signore, che vi ha dato forza. Così 98 21 | essere stato inviato dal Signore non solo per eccitare i 99 21 | destinata a portare i doni del Signore nei luoghi più sprovvisti 100 21 | spingeva, vedendo che il Signore accordava copiose le benedizioni 101 21 | dotti operai nella vigna del Signore. ~A questo centro diresse 102 21 | conseguenza degni ministri del Signore, il peccato o non s'introdurrà 103 21 | premiando in tal guisa il Signore quel suo zelo in accogliere 104 22 | zelo di un ministro del Signore deve essere illuminato, 105 22 | sapienza, di cui lo arricchì il Signore mercé la sua corrispondenza 106 22 | donne, pure illuminato dal Signore disse al suo padre compagno: 107 22 | raccoglimento nella casa del Signore, e ad allontanare ogni curiosità 108 22 | peccatori si convertono! Signore, sia tutto a gloria vostra. 109 22 | divorato dallo zelo del Signore, e che in tutta sua vita 110 23 | confessore si raccomandi al Signore, acciò gli partecipi quell' 111 23 | compunzione, di ricorrere al Signore ed alla beata Vergine tre 112 23 | le anime soggettate dal Signore alle prove dell'amor suo 113 23 | esecuzione. Non rare volte il Signore si compiace d'infondere 114 23 | Scala. Ognuno sa, che il Signore si servi dell'organo di 115 23 | avvisi: "Già so, che il Signore vi ha privata del vostro 116 23 | sia con le lettere. "Il Signore vi chiama alla perfezione ( 117 23 | che si erano consacrati al Signore. Quindi benché tante gravi 118 23 | sua volontà, e poi dite: Signore, ci basta il tuo gusto, 119 24 | lungamente serbare fedeltà al Signore senza un conforto spirituale 120 24 | come fu detto un giorno dal Signore al profeta Geremia: Ecce 121 24 | propria de' ministri del Signore, e mette in veduta i vizi 122 24 | chiamati nella sorte del Signore. Era convinto il nostro 123 24 | dalle vergini consacrate al Signore e dai loro direttori. ~Quest' 124 24 | queste anime predilette al Signore: quindi conoscitore anche 125 26 | grazia, di cui colmò il Signore questo suo diletto servo, 126 26 | giaculatoria era la seguente: Signore, non mi mandate all'inferno. ~ 127 26 | profeta ? Scrivetegli che il Signore se l'ha preso per la gloria 128 26 | congregazione: Noi preghiamo il Signore, che vi conservi in vita 129 26 | penitenti, anzi ho pregato il Signore, che abbreviasse gli anni 130 26 | che dovendo pur morire, il Signore avesse disposto di farlo 131 26 | di Cristo la volontà del Signore, niente cambiò in stesso 132 26 | gradito agli occhi del suo Signore. Però il giustissimo Iddio 133 27 | già approvata. ~Che se il Signore per giusti suoi giudizi 134 27 | tutt'i servi diletti del Signore abbiano partecipato alla 135 27 | cui fornito lo aveva il Signore, come di un arme, nel chiamarlo 136 27 | colla speranza certa, che il Signore ne ha da ricavare da questa 137 27 | priora per altro triennio. Il Signore le dia fortezza per fare 138 29 | volta nel tempo, in cui il Signore lo assoggettò a grandi tentazioni, 139 29 | che permise talvolta il Signore, che per dimenticanza di 140 29 | sue austerità, permise il Signore, che talvolta si discoprissero; 141 29 | ispeciale provvidenza del Signore i penitenti più rigidi ed 142 30 | impressioni divine comunicando col Signore mercé dell'orazione, se 143 30 | familiarmente e confidentemente col Signore: quantunque possa dirsi 144 30 | eterna salvezza, e che il Signore ha promesso questo suo aiuto 145 30 | orazione solo allora quando il Signore comunica ad esse consolazioni 146 30 | che nell'avvicinarsi al Signore cercano soltanto la propria 147 30 | raccomandarsi più caldamente al Signore; se da noi stessi, è d'uopo 148 30 | che da noi si allontani il Signore; se da Dio, allora dobbiamo 149 31 | quale conversa sovente col Signore, perde ogni gusto delle 150 31 | interiormente gli parla il Signore; perciò, quanto più frequente 151 31 | nello spirito e piacere al Signore; e fra le altre massime, 152 31 | occasione di rivolgersi al Signore con atti di eroica rassegnazione. 153 31 | vestita da povera, e che il Signore la tribolava di quando in 154 31 | raccolta vien consolata dal Signore coll'affluenza delle sue 155 31 | tutti i suoi beni, prese il Signore per unica sua eredità, e 156 31 | questo oggetto permise il Signore, che Alfonso fosse negli 157 31 | E questa sua unione col Signore si osserva ancora nel comporre 158 31 | prediletta per vari anni dal suo Signore. ~Nelle oscurità del suo 159 31 | la sua intima unione col Signore fu provata nella sua fedeltà 160 32/1| I servi prediletti del Signore, avvegnaché con la loro 161 32/1| dotati in loro vita dal Signore di questo corredo nobile 162 32/1| essere ingerite, suole il Signore distribuire singolarmente 163 32/1| comunicati dallo spirito del Signore: Omnia autem operatur unus 164 32/1| manifesta la predilezione del Signore verso il suo servo, ed in 165 32/1| Bellarmino si concedono dal Signore con istabilità per modo 166 32/1| fornito dallo spirito del Signore. ~ tampoco parlerò del 167 32/2| dotato dallo spirito del Signore in quanto all'unione mistica 168 32/2| dimostrano abbastanza che il Signore discoprendogli gli arcani 169 32/2| comunicazioni, con cui il Signore liberalissimo verso i suoi 170 32/2| cui regalavalo sovente il Signore, se ne rimase colà in osservazione, 171 32/2| Bene, fu dotato perciò dal Signore di questo dono rarissimo, 172 32/2| raccoglie chiaramente, che il Signore ora per accreditare la missione 173 32/3| a lui, per ottenere dal Signore la guarigione ed un parto 174 32/3| Bonopane. Chiamato questi dal Signore a seguire le pedate di Alfonso 175 32/3| egli la sua volontà. Ma il Signore permise che il santo benché 176 32/3| alla divina volontà, il Signore in premio gli avrebbe mandata 177 32/3| che consacrato aveva al Signore.~Egualmente mirabile è quel 178 32/3| operaio nella vigna del Signore, sarebbe almeno divenuto 179 32/3| e dopo la sua morte il Signore anche lo glorificò con varie 180 32/3| uopo delle preghiere al Signore. Ma il santo gli rispose, 181 32/3| patimenti, cui piacque al Signore di assoggettarla. ~Inoltre 182 32/4| continuamente rendeva grazie al Signore che per la preghiera di 183 32/5| premesso, Alfonso fu dal Signore dotato di ambedue queste 184 32/5| gloria di Alfonso, che il Signore gli aveva assoggettati tutti 185 32/5| mio dovere a gloria del Signore e di questo santo narrare 186 32/5| uffizio, e cantar le lodi del Signore. Il santo parimente le mandò 187 32/5| la quale magnificarono il Signore ed il suo servo Alfonso.~ 188 32/5| assicurò di avere pregato il Signore per la sua guarigione.~Parimente 189 32/5| lodando e magnificando il Signore.~Ma non potrebbero tutte 190 32/5| concedute dallo Spirito del Signore. Basti il dire, che nel 191 32/5| con lui la possanza del Signore, cui solo è dato di cangiare


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL