Capitolo
1 1 | merito di sue virtù.~Qual fosse l'indole di Alfonso, ce
2 1 | rimproveri, e quasi ciò fosse poco, proposto benanche
3 2 | bruciato in lui, ed annientato fosse tutto ciò che sa di terra,
4 2 | consigliarsi: sebbene portato fosse pel suo temperamento a compiacere,
5 2 | congregazione, lo interrogava qual fosse il fine, che lo induceva
6 3 | alla gloria del suo Dio fosse diretto. ~Voto infine, che
7 3 | che si osservò che egli, o fosse solo, o accompagnato, non
8 3 | momento di sollievo, benché fosse sovente trafitto da acutissimi
9 3 | chi in tal circostanza si fosse permesso diffondersi in
10 3 | detto finora che Alfonso fosse stato di una tempra o ributtante,
11 3 | reciproco sollievo: benché fosse superiore, condiva i suoi
12 3 | spirito di carità e zelo fosse animato questo santo, e
13 4 | e benché la vita di lui fosse dedicata alla salvezza di
14 4 | dire una menzogna, benché fosse per salvar la vita a tre
15 4 | a scongiurarlo, acciò si fosse degnato di calare nel suo
16 4 | che il detto contrabbando fosse vero. Ma non eranvi che
17 4 | ed inoltre ottenne, che fosse contento di una piccola
18 4 | giusta il solito, benché vi fosse quel padre gesuita presente.
19 5 | aveva nella regola, benché fosse il superiore, non si vedeva
20 5 | che giammai violato si fosse questo statuto tanto in
21 5 | volle che sempre dato si fosse con parsimonia; al che aggiungendosi
22 5 | solo permetteva, che si fosse preparato un altro piatto,
23 5 | qualora congedato non si fosse da sè medesimo; e se in
24 5 | nell'edificar la nuova casa fosse attento a far le stanze
25 5 | povertà del suo Istituto fosse palese, e risplendesse in
26 5 | religioso pretendeva, che fosse stabilita la sua Congregazione.~
27 6 | che quegli fece quanto fosse stata giusta e savia la
28 7 | sua Vergine madre, benché fosse il Creatore ed il Dominatore
29 7 | divino Maestro, quantunque fosse agli altri superiore per
30 7 | scrupolo, che sopravvenuto gli fosse; sebbene il santo medesimo
31 7 | sua vita. Benché estrema fosse stata la sua debolezza,
32 7 | in quella occasione non fosse necessaria tale singolarità,
33 7 | per lo studio, e quale più fosse loro piaciuta. Avendo un
34 7 | Congregazione, se non si fosse indotto ad ubbidire. ~Dal
35 7 | senza rimostranze e poi si fosse a lui riferito quanto poteva
36 8 | aspettava che questa si fosse pria temperata, e poi dava
37 8 | pronunziarne alcuna che fosse acre, in tanti anni che
38 8 | modo, che da per tutto vi fosse l'equilibrio della dottrina,
39 8 | tali casi, che taluno si fosse interposto a lor favore,
40 9 | risplende mirabilmente, qual fosse lo spirito di lui e come
41 9 | pei quali risulta quanto fosse egli vigilante acciò in
42 9 | scalzo nei piedi a veder cosa fosse, e trovando il detto padre
43 9 | ne fa le veci, ancorché fosse per un poco di acqua. Ora
44 9 | recar maraviglia, se egli fosse cotanto restio nel dispensare
45 9 | da sé medesimo anche si fosse pulitamente negato. Dimorando
46 10 | niuno dei missionari si fosse esentato da un'opera sì
47 10 | Madre di Dio interposta si fosse presso il suo divino Figliuolo
48 10 | secondo e incredibile qual fosse il contegno, la modestia,
49 10 | delle rubriche, oppure gli fosse riferito, che celebrava
50 10 | il rimandava, finché non fosse sicuro di essersi quegli
51 11 | svariati dà a divedere qual fosse l'autore, che compose questo
52 11 | affinché la missione di lui non fosse limitata al periodo troppo
53 11 | della vita di un uomo, ma fosse permanente nei secoli posteriori.
54 12 | nostro padre Caione, benché fosse talmente abbattuto che da
55 13 | servo permise, che assalito fosse da scrupoli ed angustie
56 13 | tribolazione permise, che sovente fosse turbato da orrendi fantasmi
57 13 | confidenza fece palese, qual fosse la virtù della speranza,
58 13 | che senza dilazione si fosse cominciata la fabbrica in
59 14 | venti, la quale volle che si fosse consegnata ai figli di detto
60 14 | quanto il cuore di lui fosse tutto stemprato di amore
61 14 | incendiava il suo cuore, fosse costretto talvolta a bagnarsi
62 14 | parimente recar maraviglia, che fosse favorito dal Signore con
63 15 | della nostra chiesa, quasi fosse uscito fuor di sè, diceva
64 15 | all'ora della visita, o fosse in residenza, o si trovasse
65 15 | toccarono con mano quanto egli fosse appassionato di Gesù sacramentato,
66 15 | Gesù sacramentato gli si fosse manifestato visibilmente,
67 16 | cuore di Alfonso, che se si fosse fatta l'anatomia, si sarebbe
68 17 | dalla mia fanciullezza.~Qual fosse poi la sua pietà e viva
69 17 | trasmesso fino ai posteri, qual fosse la divozione del santo verso
70 17 | tutto il mondo, quanto le fosse grata la divozione del suo
71 17 | Congregazione, dovunque trovato si fosse a risedere, sia da vescovo
72 17 | suo sangue, se bisognato fosse, ad onore della divina Madre. ~
73 17 | di non ancora proclamato fosse qual dogma di fede divina
74 17 | promulgare le glorie di lei, fosse rimunerato abbondantemente
75 17 | mondo. Ed interrogato come fosse ciò avvenuto, rispose: Io
76 18 | esaminare attentamente, qual fosse la rassegnazione del nostro
77 18 | la sua espressione, se vi fosse stata nel suo capo una montagna
78 18 | avendo domandato, qual tempo fosse, ed essendogli risposto,
79 19 | alcuno per sua cagione vi fosse tradotto, benché meritevole
80 20 | soggiungendo, che non si fosse risparmiata spesa alcuna.
81 20 | salute, né più permise che fosse andato a scrivere presso
82 20 | ma voleva, che ognuno si fosse approfittato per conservazione
83 20 | momento bramava, che si fosse adattato alla comunità. ~
84 20 | come questo fratello non ci fosse in casa, e perciò se bisogna
85 20 | essi, quanto rigido egli fosse nell'esigere dai suoi figli
86 21 | inviolabilmente la loro predicazione fosse stata semplice, chiara,
87 21 | fatiche; e benché tal volta fosse quasi agonizzante, pur tuttavolta
88 21 | cui diede a vedere, qual fosse lo spirito di Dio, che lo
89 21 | santissimo Sacramento; ed o fosse stato in Arienzo per motivo
90 21 | proprie spese affittata si fosse un'abitazione conveniente.
91 21 | anche per un'anima sola fosse morto in croce, ancor noi
92 21 | sistema volle, che altresì fosse osservato dai suoi alunni,
93 21 | di qualunque Ordine ei fosse.~Ma per dichiarare vie meglio
94 22 | che il vestire delle donne fosse modesto specialmente nella
95 22 | Non può immaginarsi, qual fosse in lui la sollecitudine
96 23 | raccoglie altresì, qual fosse lo spirito di Alfonso nell'
97 23 | lei non gli era nota qual fosse, mentre né essa, né altre
98 23 | che ben si scorge, qual fosse lo spirito di Alfonso nel
99 23 | solo Dio, ed a lui solo fosse rivolta tutta la volontà.
100 25 | conciliasse tanto rispetto, che fosse da per ogni dove riputato
101 25 | stupore, che a piena bocca fosse rassomigliato ad un s. Francesco
102 25 | alla sua persona, non vi fosse però della convenienza in
103 25 | eventi mostrò adunque, quanto fosse eroica la sua mansuetudine,
104 25 | che non sapesse che cosa fosse il risentimento: ed era
105 27 | ancora, fece conoscere qual fosse la sua fermezza congiunta
106 28 | per quanto eccessivo ne fosse il calore, ed anche infermo
107 28 | per quanto provetto egli fosse nella palestra del divino
108 29 | volte, che Alfonso, se non fosse stato frenato dall'ubbidienza
109 29 | ministro stesso non se ne fosse avveduto con suo rammarico. ~
110 29 | essi, l'interrogò, come gli fosse piaciuto il cibo. Sto digiuno
111 29 | braccialetti. Or benché fosse il santo molto accorto nel
112 30 | mercé dell'orazione, se non fosse distaccato dalle cose di
113 30 | presente a fare osservare, qual fosse lo spirito dell'orazione
114 30 | osservanza, ma voleva, che vi fosse nei suoi il vero spirito
115 30 | di luce e di tenebre; se fosse sempre giorno, o sempre
116 31 | il Signore, che Alfonso fosse negli ultimi anni di sua
117 32/2| solo lo spirito di Alfonso fosse più altamente illustrato
118 32/2| colà per attendere, che si fosse aperta la Chiesa ed entrarvi
119 32/2| morsicato, e credendo che fosse addormentato si accostò
120 32/2| sacerdote per vedere, se fosse stato assalito da qualche
121 32/2| spiegare, se nel suo rapimento fosse stato nel corpo, o fuori
122 32/3| profetizzò, che quantunque non fosse volontà di Dio il risanarla
123 32/3| del cielo, se più oltre si fosse opposto alla vocazione dei
124 32/3| Tramontana, pregandolo, che fosse andato a s. Pietro martire,
125 32/3| quattro anni prima che Alfonso fosse chiamato da Dio agli eterni
126 32/3| di qualche naufragio, che fosse avvenuto a suo marito. Ma
127 32/3| consultori non volevano che fosse ricevuto, mentre la sanità
128 32/3| Francescantonio, e volle, che si fosse mandato altro messo al suddetto
129 32/3| magistrato per la sua santa vita fosse morto in concetto di santità.~
130 32/3| l'interrogò, che cosa ne fosse di una tale donna maritata,
131 32/3| volle, che in quel punto si fosse recato ad accertarsi della
132 32/5| i suddetti padri, donde fosse venuto quel pesce, ne interrogarono
133 32/5| letto. Non può ridirsi qual fosse la gioia dei parenti a tale
134 32/5| destramente, se mai Alfonso se ne fosse avveduto, ed avesse cambiato
135 32/5| allora domandò da qual parte fosse il paese di Agerola, perché
136 32/5| essendogli indicato da qual parte fosse, alzò la sua mano, e verso
|