Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benanco 2
benché 95
benchè 2
bene 117
benedetti 2
benedettina 2
benedetto 14
Frequenza    [«  »]
121 stesso
120 essendo
119 cose
117 bene
117 divina
116 gran
116 questi
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

bene
    Capitolo
1 2 | inoltre l'operazione del bene, che l'abbellisce, ed adorna. ~ 2 2 | salute, se volete viver bene, procurate di vivere i giorni 3 2 | della morte. Oh come giudica bene le cose, e dirige le sue 4 2 | costanza nell'operare il bene, e su questo fondamento 5 2 | niente per acquistarci un bene infinito, un regno eterno, 6 3 | gloria, essendo Iddio sommo bene l'oggetto immediato della 7 3 | eternali, e sacrificarsi al bene dei suoi prossimi per rendersi 8 3 | Hostiam sanctam, vivam, et bene placentem.~E questa sua 9 4 | rinchiude in sé quanto di bene può praticarsi nell'esercizio 10 4 | voti riguardano un qualche bene singolare ed individuale, 11 4 | individuale, questo abbraccia ogni bene possibile. Dal che risulta 12 5 | povero, e privo di ogni bene ed agio terreno, sentivasi 13 5 | pratica ciò ch'egli per nostro bene ed esempio ha praticato. 14 6 | queste parole: Io ti voglio bene, appena il santo ciò seppe, 15 8 | dieci lustri, onde gli sta bene quell'encomio registrato 16 8 | Congregazione è stata di studiar bene non solo le prerogative 17 9 | Iddio vuole che ci portiamo bene, e se così faremo, egli 18 9 | anche io, che ci portiamo bene: difetti volontari non li 19 9 | Alfonso rispose: Tutto va bene, ma la mia regola non mi 20 11 | allettare i suoi lettori, ma sì bene per riformare i cuori, e 21 11 | per la gloria di Dio e pel bene delle anime a scrivere in 22 11 | resterà convinti del gran bene operato da Alfonso a beneficio 23 11 | ministri, produsse gran bene, e fu molto applaudita. 24 11 | promuovere la gloria di Dio, il bene dei sovrani, ed il vantaggio 25 13 | grazia, con che operando il bene possa conseguire il premio 26 13 | per conseguir questo sommo bene dalla grazia, che Dio stesso 27 13 | per la perseveranza nel bene incominciato, la conversione 28 13 | necessari per mantenersi nel bene incominciato dai meriti 29 13 | sé stesso operare alcun bene meritevole della vita eterna 30 13 | e lo innalzava al sommo bene, congiungendolo a Dio coi 31 13 | dei nostri padri, e pel bene che fanno. Sia benedetto 32 13 | animo ripeteva: Portiamoci bene con Dio, che Dio non mancherà 33 13 | ed eternamente col sommo bene. In tutt'i suoi discorsi 34 13 | speranza, ed è conscio del suo bene operare, rallegrasi alla 35 14 | impossibile il narrare quanto di bene operò Alfonso nel lungo 36 14 | congiungere Alfonso al sommo bene con altissimo grado di mistica 37 14 | ripetere: Dunque si fa del bene? Benedetto Dio, che si fa 38 14 | Benedetto Dio, che si fa il bene: a guisa di un vecchio atleta, 39 15 | piccola particella di tempo bene spesa avanti il santissimo 40 16 | quali sono la fonte di ogni bene e di ogni amore. ~Il genitore 41 16 | genuflectit. Almeno fate bene l'orazione assegnata dalla 42 17 | cominciarlo informavasi bene, se niuno vi mancasse, facendolo 43 17 | diaconi, e si portavano bene. Egli se ne consolo, e disse, 44 17 | Bernardo, che quanto di bene ricevono gli uomini da Dio, 45 18 | alla divina gloria ed al bene del suo prossimo, fu non 46 18 | è tutto buono; tutto il bene consiste nell'amare Dio, 47 18 | vada dannato; mio sommo Bene, non mi mandate all'inferno, 48 18 | dispone, e permette per nostro bene. In ogni circostanza poi 49 18 | senz'affettazione; ditene bene con tutti, e quando commettete 50 18 | a cuore, vedendo il gran bene che si fa: ma ora la vedo 51 18 | conoscere, che " il maggior bene di chi ama Dio è il fare 52 19 | Alfonso nel procurare il bene spirituale del suo prossimo, 53 20 | dall'indole sua. E diceva bene il santo, giacché il detto 54 20 | contrario si fa male, e non bene, intendo certi casi rari, 55 20 | suoi sudditi, sapeva così bene concordare l'osservanza 56 20 | concordare l'osservanza col bene individuale di ognuno, che 57 20 | e le dico, che ha fatto bene a restarsi stante le circostanze, 58 20 | torno a dire, V. R. ha fatto bene a restarsi, perchè non intendo 59 20 | Circa il fratello N. so bene, che sia imperfetto, onde 60 20 | Gesù e Maria vi vogliono bene assai: ve lo assicuro io " l . ~ 61 21 | inoltrarmi a ricordare il tanto bene da lui operato è d'uopo 62 21 | Voi non sapete il gran bene, che ha fatto in sant'Agata, 63 22 | Angelico, nel procurare il bene della persona amata si sforza 64 22 | eziandio la perseveranza nel bene per lungo tempo dopo la 65 22 | Cristo, e le consolidava nel bene incominciato dopo averle 66 22 | gli rispose: Avete fatto bene a passare sotto silenzio 67 22 | della missione, che è un bene pubblico. Ed altra volta 68 22 | almeno, e compiacevasi del bene operato dagli altri e specialmente 69 22 | missione esclamò: oh quanto bene si fa! quanti peccatori 70 22 | partecipava a tutto questo bene, rispose con somma umiltà 71 22 | piangendo: Ed io che ho fatto di bene? povero me e !~Ora quest' 72 23 | richiedere il loro vero bene, il rispetto del sacramento, 73 23 | promuove soprattutto il bene delle anime, siccome può 74 23 | anni vi ha guidato così bene da doverne sempre ringraziare 75 23 | egli stava infermo, non va bene. ogni affetto, che si porta 76 23 | non ci pensate, se io sto bene, o infermo, basta che vi 77 23 | infermo, basta che vi stia bene Gesù Cristo, il quale si 78 23 | mettiate a quell'immenso bene, il quale merita tutto l' 79 23 | e i disprezzi; e render bene a chi vi perseguita. E nell' 80 24 | utili ai vescovi per regolar bene le loro chiese, e le mandò 81 24 | vieppiù il loro zelo pel bene delle proprie diocesi, stampò 82 24 | riforma e il mantenimento nel bene di tutta la diocesi, giacché 83 24 | veridico di un Dio risulterà il bene, o il male, che avran prodotti 84 25 | non che di procurare il bene spirituale de' suoi prossimi.~ 85 25 | per noi: sente tutti, fa bene a tutti, continuamente soccorre 86 26 | persona è necessaria per il bene dell'Istituto. Ma il santo 87 26 | Villani, che non faceva bene di rimandare sconsolati 88 27 | sola gloria di Dio ed il bene del suo prossimo. Questa 89 27 | rincorarlo: Avete operato bene circa il padre N. ed il 90 27 | ch'è di gloria di Dio, e bene delle anime.~E' ammirabile 91 27 | nella sua Chiesa per il bene universale del cristianesimo; 92 27 | cristianesimo; e noi vediamo il bene, che ha fatto, e fa ancora 93 27 | gloria sua, ed anche in bene della Compagnia. So per 94 27 | quando non ubbidiscono. Badi bene ad impedire, che non s'introducano 95 27 | pare a me che non faccia bene; ma bisogna che chi si merita 96 27 | santità, ed a promuovere il bene delle anime. ~La natura 97 28 | alcuno a qualunque siasi bene di questo mondo. ~Propostosi 98 28 | mondo diceva di lui male o bene: mihi mundus crucifixus 99 29 | da noi più ammirarsi; sì bene è quella dello spirito interna 100 29 | di fargliene mangiare. Or bene per mortificarsi anche sopra 101 30 | impetrare la perseveranza nel bene. Ecco su di che fondò il 102 30 | conversazione col sommo Bene mercé del1'orazione. E Dio 103 30 | imperfetto, essendoché facendosi bene l'orazione non possono mancare 104 30 | centro del vero ed unico bene. ~Benché afflitto da mille 105 31 | terra lo innamora del sommo Bene, lo dispone e lo rende atto 106 31 | infermità per promuovere il bene delle anime; quindi quelle 107 31 | intima unione col sommo Bene.~Da questo raccoglimento 108 31 | le cui virtù aveva così bene imitate. ~Nei suoi ultimi 109 31 | quell'intima unione col sommo Bene, per cui altro non sapeva 110 31 | timore di perdere il sommo bene da esse amato, non è maraviglia, 111 32/2| l'avvicinamento al sommo Bene, meritano, che l'altissimo 112 32/2| sempre il consorzio col sommo Bene, fu dotato perciò dal Signore 113 32/2| spirituale col sommo infinito Bene.~E' ben vero però, che queste 114 32/2| così fervido verso il sommo Bene, che avrebbe voluto struggersi 115 32/3| male, o promuovere qualche bene; Alfonso ne fu a dovizia 116 32/3| allora il santo, vedete bene, che sta in casa sua, e 117 32/5| signor Mango, che stesse bene, e non morisse. Così eseguì


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL