Capitolo
1 1 | ragione il primato sulla fede. ~Di qui il libertinaggio
2 1 | caso suo, disprezza legge, fede, eternità, e Dio".c~Compassionando
3 2 | proviene da mancanza di fede. Quando io considero quel
4 2 | tutto è per mancanza di fede". E sopra le parole del
5 2 | grande, se abbiamo viva fede, dobbiamo affaticarci per
6 6 | fronte, perché aveva gran fede di riacquistare la ./.
7 10 | Cap. 10~SUA EROICA FEDE~ ~Alla virtù della fede
8 10 | FEDE~ ~Alla virtù della fede deggiono riportarsi tutte
9 10 | Apostolo, che il giusto vive di fede. Le azioni più esimie, qualora
10 10 | non siano animate da una fede viva, sono sempre languide
11 10 | giudicarsi della vivacità della fede in un'anima dal fervore
12 10 | e pel fervore della sua fede. Giusta un tal principio,
13 10 | conoscere l'eroismo della fede di lui basterebbe dare uno
14 10 | discorrere della virtù della fede da lui praticata, e farne
15 10 | opera sulla verità della fede) da una parte continuamente
16 10 | questo gran dono della vera fede, aggregandoci tra i figli
17 10 | menti alle verità della fede, quali umili e semplici
18 10 | ripeteva: "La nostra santa fede è la vera, per questa io
19 10 | di dar la sua vita per la fede. Ma poiché fu assicurato
20 10 | Riputando il dono della fede come il più singolar beneficio
21 10 | istruire nei rudimenti della fede i poveri infermi, allorché
22 10 | fanciulli nei rudimenti della fede; che niuno dei missionari
23 10 | interrogava su i misteri della fede, li spiegava ad essi con
24 10 | Or questo ardore per la fede, da cui era infiammato Alfonso,
25 10 | col chiamarci alla vera fede: tanto il nostro santo apprezzava
26 10 | per la dilatazione della fede. Cercava di animarli coi
27 10 | vivi sentimenti di quella fede, che rendendolo tutto di
28 10 | libri.~Finalmente perché la fede non solo eleva la mente
29 10 | tralasciò per impedire, che la fede ricevesse qualche ferita
30 10 | sarebbe avvenuto alla vera fede introducendosi nel regno
31 10 | contenente vari errori contro la fede, e ne concepì tal dispiacere,
32 10 | insomma e così positiva era la fede, che animava questo gran
33 10 | il quale visse solo di fede, chi l'avrebbe creduto,
34 10 | di Dio quelle contro la fede? Alfonso aveva difeso la
35 10 | suggestioni diaboliche contro la fede furono in lui così violente,
36 10 | volte il suo sangue per la fede. ~Un giorno mentre era assalito
37 10 | avesse tentazioni contro la fede, ed avendogli quegli risposto
38 10 | espressione del Savio, un dono di fede molto sublime ed eletto,
39 11 | Lo zelo di Alfonso per la fede non si restrinse tra i confini
40 11 | piangendo sulle perdite, che la fede andava ognor facendo nel
41 11 | per ristabilire la vera fede sulla rovina di tutte le
42 11 | con immenso danno della fede per la metropoli e pel regno
43 11 | religione, ed animato da una fede così perfetta, non potette
44 11 | da prima la Verità della fede contro i materialisti, deisti,
45 11 | esortazione ai zelanti della fede di Gesù Cristo, inculcando
46 11 | intitolata pure Verità della fede, si determinò di attaccarli
47 11 | dilatamento e conservazione della fede. Fu da lui intitolata La
48 11 | crescere i libri concernenti la fede, per fare un contrapposto
49 11 | nostro santo a favor della fede. Egli non era mai stanco
50 11 | lo zelo di Alfonso per la fede, e volendo sempre più premunire
51 11 | qual danno cagionasse alla fede la storia scritta da Paolo
52 11 | verità della nostra santa fede. Sebbene e d'uopo dire,
53 11 | medesima, sulla regola della fede, e sulla necessità di un
54 11 | la cognizione della vera fede e fra i cattolici l'attaccamento
55 11 | nell'attaccamento alla santa fede, si prese anche la cura
56 11 | esercitate dai campioni della fede nei loro combattimenti;
57 11 | sempre dallo zelo della vera fede, che lo divorava, pensò,
58 11 | scritti per la difesa della fede si riguarderanno nei secoli
59 11 | pregiudizievole alla vera fede. ~Quivi si vede confusa
60 11 | per tutto i nemici della fede, e confonde mirabilmente
61 12 | quale era animato da una fede così eroica, non poteva
62 12 | controversie relative alla fede ed al costume. ~Spinto da
63 12 | bersaglio pei nemici della fede in ogni età, e specialmente
64 12 | le cose appartenenti alla fede ed alla morale; ~2° Che
65 12 | controversie concernenti la fede ed i costumi, e la superiorità
66 12 | opera della Verità della fede un trattato consimile: e
67 12 | regola costante della vera fede. E poiché la maggiore opposizione,
68 12 | decisione delle controversie, la fede è perduta. Questo giudice,
69 12 | qualche errore intorno alla fede, ovvero trattano di cose
70 12 | conoscere l'eroismo della fede di Alfonso, poiché fra i
71 12 | Dio, si è appunto questa fede vivissima rapporto alla
72 12 | sono stati informati da una fede eroica e da un amore ardentissimo
73 13 | Agostino sorella germana della fede; mentre, come insegna s.
74 13 | futuro, lo è in forza della fede, che cel propone a credere,
75 15 | avanti ad un altare con viva fede! ~Quindi se giusta l'amorosa
76 15 | giulivo in segno della interna fede, che lo animava; e da chi
77 17 | poi la sua pietà e viva fede nel recitare la salutazione
78 17 | proclamato fosse qual dogma di fede divina per la voce ed autorità
79 17 | per sostenerlo. Sebbene la fede non ci obblighi a credere
80 17 | definito quale articolo di fede divina il privilegio della
81 19 | pazienza i rudimenti della fede, li confortava con sante
82 23 | camminare per quella via di fede oscura, che è la più sicura
83 24 | agli altri le verità della fede e i documenti della morale
84 28 | che sta carcerato per la fede di Gesù Cristo, forse dopo
85 29 | inteso da persone degne di fede. E chi attestò di avere
86 29 | Alfonso dal promotor della fede nelle sue osservazioni,
87 30 | propria debolezza nella fede, e che nell'avvicinarsi
88 30 | soddisfazione. Alfonso robusto in fede fu sempre tenace del suo
89 32/1| a conforto della vostra fede: De spiritualibus autem
90 32/1| della scienza, e della fede: alii per spiritum datur
91 32/1| sapienza, della scienza, della fede, e della interpretazione
92 32/1| iscopo la propagazione della fede nelle varie regioni del
93 32/5| straordinaria della sua fede, giusta la dottrina inconcussa
94 32/5| tutto fia possibile a chi ha fede: omnia possibilia sunt credenti b. ~
95 32/5| Indi animato dalla sua fede fece un segno di benedizione
96 32/5| la religiosa mangiò con fede viva di quel pane, che il
97 32/5| lo stato del ragazzo e la fede viva della madre, la quale
|