Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 16
dirà 1
dirama 1
dire 74
directe 1
directus 1
direi 1
Frequenza    [«  »]
75 noi
75 orazione
75 qui
74 dire
74 nostra
74 tutta
73 grande
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

dire
   Capitolo
1 1 | Egli medesimo era solito dire ai compagni delle sue missioni: 2 1 | strepitose. Mentre il suo dire era semplice, non mancava 3 1 | tanta è l'unzione del suo dire, e tanta la forza, con cui 4 2 | difetto, essendo solito dire: Quando il demonio ci istiga 5 2 | solito ad inginocchiarsi nel dire l'Angelus Domini,quantunque 6 2 | agli altri. Non dobbiamo dire mai basta, mai fermarci, 7 3 | sua Congregazione, vale a dire cinquanta e più anni pria 8 3 | e sostenute, egli soleva dire, sono come i novatori, i 9 4 | Alfonso a tal consiglio di dire una menzogna, benché fosse 10 4 | salvare tre vite s'indusse a dire una leggiera bugia? Ma questo 11 5 | misero facchino, vale a dire sotto la scala di legno 12 5 | Tannoia, essendo solito dire, che la povertà è il vero 13 5 | cose di suo uso, vale a dire il medesimo letto col suo 14 5 | sorridendo disse: Sapete che vuol dire rettore maggiore? Vuol dire 15 5 | dire rettore maggiore? Vuol dire capo dei pezzenti.~Dopo, 16 5 | Questo è quello, soleva dire nei suoi discorsi, che ci 17 6 | Figlia mia, potevi farmelo dire dal Vicario, o dal segretario, 18 6 | prendere tutt'i mezzi, né mai dire basta, né mai fidarci di 19 7 | sovente accadeva, vale a dire il fratello serviente ed 20 7 | umanità, perché scusossi con dire di dover assistere in Napoli 21 9 | il dimostrarlo. Basti il dire, che furono applaudite ed 22 9 | conto della Regola, soleva dire, non fa conto di Dio. ~Sono 23 9 | conchiude: Del resto torno a dire, mi consolo dell'osservanza.a~ 24 9 | del suo Istituto, è d'uopo dire, che precedeva tutti col 25 9 | potesse. Scusavasi sovente con dire: La cosa richiesta non posso 26 11 | e per le grazie del suo dire, con cui s'insinua facilmente 27 11 | per la semplicità del suo dire; ma se riflettesi, che la 28 11 | santa fede. Sebbene e d'uopo dire, che il nostro santo non 29 13 | santissima: potendosi ben dire, che la vita di lui fu un 30 13 | compungeva, e triturava, per così dire, il loro cuore: ma non terminava 31 13 | terminava giammai il suo dire senza infondere nell'animo 32 13 | in novissimo; giacché, al dire di s. Gregorio, l'uomo che 33 14 | piuttosto tagliar la testa, che dire una bugia avvertitamente. ~ 34 14 | rigidissimo esecutore, potendo dire col reale salmista: Viam 35 14 | intenso, se non quello, che al dire di s. Bernardo fa lanciare 36 15 | e del vino; onde ebbe a dire l'evangelista s. Giovanni: 37 15 | i loro affetti; è d'uopo dire, che Alfonso dalla frequenza 38 15 | potersi riavere a tempo per dire messa. In tal caso si fece 39 16 | suoi discorsi, potendosi dire dell'anima sua coll'espressione 40 17 | gran Vergine, ed era solito dire, che chi non convertivasi 41 17 | Correva l'anno 1786, vale a dire un anno prima di sua preziosa 42 19 | Questo santo avrebbe potuto dire e gloriarsi col santo Giobbe 43 19 | suoi diocesani. ~Era solito dire al fratello laico, che lo 44 20 | ubbidienza e la carità, soleva dire, mantengono la Congregazione, 45 20 | fretta. Del resto torno a dire, V. R. ha fatto bene a restarsi, 46 20 | vostri travagli. Che voglio dire? Fate come avete scritto, 47 21 | alterato la semplicità del suo dire. Ma poiché quanto diceva 48 21 | riportare copioso frutto dal suo dire, e non rendersi colpevole 49 21 | somma efficacia del suo dire accompagnata dall'idea della 50 22 | chiarezza inarrivabile del suo dire, per cui le massime eterne 51 22 | sé stesso rivolse il suo dire con tale maestria ad altro 52 22 | accompagnata ora dal suo dire faceto, or dalla forza delle 53 24 | proprie obbligazioni; solito a dire, che un buon sacerdote basta 54 25 | pregava di aprirgli col dire, che altrimenti sarebbe 55 25 | sotto del merito. Soleva dire esser meglio, che i vescovi 56 26 | sempre dei medesimi col dire: nel 1756 intesi gli esercizi 57 26 | rincrescimento, che soleva dire: Io avrei voluto, che approvassero 58 27 | operazioni. Di modo che giunse a dire un giorno: Io anche dopo 59 27 | Mi consolo non però con dire che vi è Dio, il quale un 60 28 | esempio mi viene volontà di dire quella parola, di guardare 61 28 | scrupoli; giacché era solito dire, esser d'uopo acquietarsi 62 29 | un Dio penante, per poter dire coll'Apostolo Christo confixus 63 29 | sue penitenze, giunse a dire, che Alfonso con lo studio 64 31 | il lettore, e cominciò a dire, che la Vergine santissima 65 31 | cercare solo Iddio? Possiamo dire, che il nostro fratello 66 31 | con Gesù Cristo per poter dire coll'Apostolo: Vivo ego 67 31 | tutto il cuore, e mi sento dire: non è vero. Non mi sono 68 31 | pose ad esclamare: Mi sento dire: tu hai lasciato Dio, e 69 32/2| tale principio è d'uopo dire, che Alfonso sia stato ordinariamente 70 32/2| suo crocifisso, e sentito dire: Gesù Cristo mio, mi paiono 71 32/2| dono sublimissimo poteva dire Alfonso al pari dell'Apostolo, 72 32/3| volto mesto, e sentissi dire queste precise parole: Già 73 32/3| alla sua presenza sentissi dire con tuono patetico: "Voi 74 32/5| Spirito del Signore. Basti il dire, che nel tempo del suo vescovado,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL