Capitolo
1 1 | quale vivea a quei dì in Napoli con gran riputazione di
2 1 | dedicò al medesimo studio in Napoli sua patria, con istraordinario
3 1 | anime pria nella città di Napoli, e di poi per tutte le città
4 2 | servo di Dio fra Cipriano da Napoli cappuccino, il quale per
5 2 | giro per tutte le chiese di Napoli con le quarantore, non mancò
6 2 | serviente, in qual chiesa di Napoli fossero le quarantore per
7 3 | rendette instancabile anche in Napoli, ove essendosi recato non
8 4 | comparve nella città di Napoli, ove poco prima risuonava
9 4 | allorché doveva trattenersi in Napoli, ma camminava a piedi ansante
10 4 | Trattenendosi una volta in Napoli, ed abitando, come si è
11 4 | mentre si tratteneva in Napoli, ed essendo andato il fratello
12 5 | vestiva di tal modo, ma in Napoli, ed in tutte le città e
13 7 | presentato il padre Cipriano da Napoli a prendere la benedizione
14 7 | dire di dover assistere in Napoli ad una lite di casa sua,
15 10 | recente ./. fondata in Napoli dal sacerdote D. Matteo
16 10 | veramente introdotto in Napoli qualche libro infetto, chi
17 10 | carmelitano, che nella città di Napoli erasi dato alla luce un
18 11 | spirituale del regno di Napoli, che fu il luogo del suo
19 12 | Essendosi recato a visitarlo da Napoli il nostro padre Caione,
20 13 | Facendo gli esercizi in Napoli nella chiesa di santa Restituta,
21 14 | una volta, che stando in Napoli da missionario fu visitato
22 14 | essendo andati a trovarlo da Napoli un sacerdote ed un secolare,
23 14 | Predicando Alfonso in Napoli agli studenti della Università
24 15 | di altro. Trovandosi in Napoli nel nostro ospizio, mentre
25 16 | non solo faceva venire da Napoli una quantità d'immagini
26 17 | piccola grotta. ~Trovandosi in Napoli mentre era vescovo nel tempo
27 17 | sarebbe mai più venuto in Napoli, così si espresse con quelli,
28 19 | trattenne nella città di Napoli. ~Questo medesimo esercizio
29 20 | Margotta di condurlo in Napoli per farlo osservare da qualche
30 20 | palesato, ed anche lo mandò in Napoli a conferire con buoni medici.
31 21 | degli Annali del regno di Napoli D. Alessandro de Meo, come
32 21 | Congregazione della conferenza di Napoli a farvi un sermone ai fratelli
33 21 | tempo, che si trattenne in Napoli prima di fondare la sua
34 21 | delle varie Congregazioni di Napoli. Fin dall'anno 1721 fu addetto
35 21 | missioni più lontane da Napoli e più faticose fino al novembre
36 21 | una missione in diocesi di Napoli. Nella missione di Forino
37 21 | missionari stabilite in Napoli, non che dei vari soggetti
38 21 | Di modo che pervenuta in Napoli la notizia, che il vescovo
39 22 | è il caso avvenutogli in Napoli, mentre colà si tratteneva
40 22 | cardinale arcivescovo di Napoli agitato da scrupoli era
41 22 | non abbia da abbandonare Napoli: io sono un povero sciocco,
42 23 | Maddalena sopra Gesù e Maria in Napoli. Quest'anima eletta si pose
43 23 | il tempo, che stette in Napoli, ed anche per qualche anno
44 23 | monastero di s. Marcellino in Napoli per nome D. Brianna Carafa.
45 23 | ogni qual volta andava in Napoli, si recava a dirigerla nel
46 23 | furono consultati da lui in Napoli.~Questa occasione legò in
47 23 | vederlo, quando andava in Napoli, replicava in una lettera:
48 23 | più, che quando io vengo a Napoli, vengo pieno di affari,
49 24 | nella santa visita, o in Napoli per gli affari del suo Istituto,
50 24 | fuori di esse dimorando in Napoli, o nel suo Istituto, avvegnaché
51 26 | fare una buona morte. In Napoli avendo dato gli esercizi
52 26 | nella sua stanza. ~Stando in Napoli già vescovo, e venuto un
53 26 | monastero del Rosario in Napoli per consigliarsi con lui,
54 26 | Dirigevasi a diversi teologi in Napoli ed altrove, per conoscere
55 26 | simil guisa trovandosi in Napoli per qualche grave affare
56 27 | monsignor cappellano maggiore in Napoli, ordinando ai medesimi,
57 27 | specialmente del collegio di Napoli qualche scrittura per poter
58 27 | stampare o in Roma, o in Napoli. Perdoni, di nuovo ne la
59 27 | ottobre sarò a riverirla in Napoli: frattanto non lascio di
60 27 | sento che ancora state in Napoli, vi prego a non far più
61 32/3| Maddalena sopra Gesù e Maria in Napoli. Oltre di aver predetto
62 32/3| di s. Pietro martire di Napoli il padre maestro fra Tommaso
63 32/3| che erasi restituito in Napoli sua patria, passò all'eternità.~
64 32/3| destinato altro sposo in Napoli, dove sarebbesi maritata,
65 32/3| un vantaggioso partito in Napoli; partorì un maschio, il
66 32/3| felicemente nel porto di Napoli nel tale giorno. Siccome
67 32/3| rispose, che essendo venuti da Napoli in quel giorno appunto vari
68 32/3| Quegli rispose, che andava in Napoli per trattare una lite. Allora
69 32/3| il quale era avvocato in Napoli, ed era il sostegno della
70 32/5| epidemia, che correva allora in Napoli, dove era egli stato per
71 32/5| ed il chirurgo venuto da Napoli stimava essere mortale la
|