Capitolo
1 1 | specialmente dal servo di Dio p. Fiorillo domenicano, il
2 1 | Infra tutti si distinse il P. Patuzzi domenicano, il quale
3 1 | dimorando in Padova, il P. Passerino della Compagnia
4 4 | ovvero ne desse avviso al p. ministro: ne ebbe in risposta,
5 4 | una volta da Caposele il p. Leo, che si degnasse esonerarlo
6 4 | nostra casa di Deliceto il p. Piccone aveva bisogno di
7 4 | Pagani. A questo avviso il p. ministro ordinò, che si
8 4 | eseguisse il comando del p. ministro, e volle che si
9 4 | nostra casa di Pagani il P. Melazzi gesuita per accompagnare
10 4 | quel che attestò di lui il P. maestro Caputo, come leggesi
11 5 | Nola disse un giorno al p. Villani: Il vostro abito
12 5 | sopportabile, ma quello del P. Alfonso è un mucchio di
13 5 | ed avendolo osservato il P. Cafaro rettore con la veste
14 5 | vestirsene, finché il suddetto P. rettore non gli dié precetto
15 5 | della povertà scritto dal p. Tannoia, essendo solito
16 5 | di lui, fu d'uopo che il p. Villani, vicario generale
17 5 | progresso di tempo scrivesse al p. Landi rettore di Scifelli,
18 5 | gli fu riferito, che il p. Sportelli rettore in Pagani
19 5 | di lui. Inoltre avendo il p. Corsano fatto lavorare una
20 5 | nella sua stanza: ma il p. Cafaro avendogli allora
21 6 | stesso confessò al nostro p. Apice parlando dei pericoli,
22 6 | Maria santissima in mano del p. D. Giovanni Mazzini, ed
23 7 | cadente fino alla stanza del p. Villani, e tutto angustiato
24 7 | non la perdonò tampoco al p. Villani, il quale al segno
25 7 | congregati. Ripugnando il p. Neri di accettare il rettorato,
26 8 | con gran carità scrisse al p. Rossi nei seguenti termini:
27 8 | Essendo rettore in Deliceto il p. Carmine Fiocchi, soggetto
28 8 | ho assegnato altrove il p. N. né al presente nutro
29 8 | ognuno stia sulla sua. ll p. N. col suo zelo indiscreto
30 9 | espresse in una sua lettera al p. Caione rettore: Mi rallegro
31 13 | allora Alfonso si rivolse al p. Mazzini ivi presente, e
32 13 | Similmente scriveva al p. Blasucci in riguardo alla
33 13 | giorno, chiamatosi il ./. p. Rossi, così gli disse: "
34 15(c)| 3. p. q. 65, a. 3~
35 15 | nella città di Scala col p. Sportelli, siccome avevano
36 16 | le quali, come osserva il p. Tannoia nelIa Vita, furono
37 16 | proibita l'applicazione dal p. Cafaro suo direttore, ubbidì
38 16 | pregò il suo nuovo direttore p. Villani, che ottenne di
39 18 | Quel che vuole Dio. ~Il P. Rettore gli comunicò una
40 18 | mandò subito a chiamare il P. Mazzini, e piangendo gli
41 19 | die' l'incarico Alfonso al p. Tannoia di prendere cura
42 19 | diffusamente lo dimostra il p. Tannoia.~Che dirò poi della
43 19 | sussistenza, lo raccomando al p. vicario generale D. Andrea
44 20 | rimise per il suo parere al p. Mazzini, il quale entrando
45 25 | leggere nella vita scritta dal p. Tannoia i molti casi, nei
46 26 | di Maria santissima col p. Villani era una mattina
47 26 | una religiosa pregò il p. Corsano, affinché interrogasse
48 26 | si chiamò immantinente il p. Spera, gli consegnò il suo
49 26 | santo medesimo al nostro p. Corsano che due grandi sforzi
50 27 | ed in cui come saprà V. P. R. si raccontano fatti orrendi.
51 27 | padre Norbert. ~Almeno V. P. R. la faccia venire, e la
52 27 | consolato nel sentire da V. P. la costanza de' non professi;
53 32/2 | volta in questi giorni dal P. Negri consultore generale
54 32/3 | gli disse: Non sai, che il p. maestro Caputo è morto?
55 32/3 | informasse della salute del p. Maestro Caputo. Ma che?
56 32/3 | Similmente profetizzò al p. Blasucci, quando era giovane
57 32/4 | predizioni fatte da Alfonso al p. Imparati carmelitano, siccome
58 32/5 | trovansi descritte ./. dal p. Tannoia. Ma in quanto alla
59 32/5 | dal suo solito affanno, il P. Panzuti superiore di quella
60 32/5 | mangiarne tanto il suddetto P. Superiore, che il P. Villani
61 32/5 | suddetto P. Superiore, che il P. Villani suo compagno di
62 32/5 | arcidiacono, e già il nostro P. Maione dovea andare ad assisterla
63 32/5 | ubbidienza dal suo direttore P. Villani di non negare la
|