Capitolo
1 1 | fia d'uopo riconoscere nei santi medesimi un diverso carattere,
2 1 | consiglio da altri dotti e santi uomini del suo tempo, e
3 1 | Alfonso. ~Ambedue questi santi sortirono i loro natali
4 2 | tinte della esagerazione.~I santi quanto più han progredito
5 2 | quella rara prudenza dei santi di temere sempre l'offesa
6 2 | pertanto incontrati questi due santi, si vide fra essi una bella
7 2 | Indie, e poi non fossimo santi, a che ci gioverebbe? E
8 2 | alcuni salvi non solo, ma santi. Se mi domanda un cristiano:
9 3 | MAI TEMPO.~ ~La vita de' santi chiamati da Dio a risplendere
10 5 | suoi congregati, ci vuole santi, e santi umili, abietti,
11 5 | congregati, ci vuole santi, e santi umili, abietti, e disprezzati,
12 5 | vuole esercitare i suoi santi insegnamenti, e porre in
13 6 | non la pensarono così i santi padri, né così si sono diportati
14 6 | così si sono diportati i santi."~Per la custodia della
15 6 | sé medesimo. Conoscendo i santi che la virtù della purità
16 6 | di Alfonso e degli altri santi per la custodia della castità,
17 7 | dei Pagani. Le virtù de' santi col decorrere degli anni,
18 11 | quale giusta la frase de' santi libri minacciava Dio ed
19 11 | esempi di principi savi e santi, i quali col promuovere
20 12 | visibile della Chiesa. Tutti i santi sonosi distinti per questa
21 17 | Alfonso si rassomiglia ai santi più fervorosi ed amanti
22 17 | come quella degli altri santi, ma eziandio necessaria. ~
23 17 | come l'avevano veduta vari santi, degnati dalla Vergine di
24 18 | Pratica di amar Gesù Cristo: I santi per questo si sono fatti
25 18 | per questo si sono fatti santi, perché si sono uniti alla
26 18 | uniformi perfettamente ai suoi santi voleri. Durante la medesima
27 18 | per più ore le vite de' santi, o altri libri spirituali,
28 19 | somministrar loro il denaro per i santi esercizi, previ all'ordinazione
29 19 | chiamato alla gloria dei santi, il medesimo fu vestito
30 20 | sua casa prima per farci santi noi, e poi gli altri. ~Avvertiva
31 20 | con Gesù Cristo mercé i santi voti, però non ardiva avanzarne
32 20 | ammise alla professione de' santi voti.~Ma per seguitare a
33 20 | prudenza ammirabile dei santi, dispensare nelle giuste
34 21 | sollecito da vescovo a formare santi e dotti operai nella vigna
35 23 | e da tutti i più savi e santi ecclesiastici del suo tempo,
36 23 | il seme divino dei suoi santi ammaestramenti; onde gran
37 24 | principalmente perfetti e santi. Quindi diede loro ottime
38 24 | pastori; e poiché i vescovi santi hanno santificate le loro
39 25 | Sull'esempio di lui tutt'i santi della Chiesa han sopportato
40 25 | solo gli esempi degli altri santi, ma quel ch'è più l'esempio
41 26 | elevandolo nella gloria de' santi in proporzione del suo abbassamento
42 27 | Prego Dio, che li faccia santi: ma non mi pare, che ne
43 28 | importantissima verità. « Dio ci vuole santi, e per farci santi dobbiamo
44 28 | vuole santi, e per farci santi dobbiamo farci forza, dobbiamo
45 28 | così han praticato tutti i santi: dobbiamo mortificare la
46 28 | e dottori, ma per farci santi: ora per farsi santo questa
47 28 | baciarla, perché questa ci farà santi». - Venendo al particolare
48 29 | virtù, la quale ha indotto i santi a praticare ogni sorta di
49 29 | anacoreti, ed in tutt'i santi, che si resero celebri per
50 29 | Gesù Cristo, o di altri santi suoi protettori. Ma avanzandosi
51 29 | quello, che hanno fatto i santi. ~Perciò egli investigava
52 29 | reso tanto celebre fra i santi più rinomati per le loro
53 29 | austerità praticate dai santi di fanatismo, e superstizione. ~
54 30 | proponendo loro l'esempio de' santi, e specialmente dello studente
55 30 | ed un altro a traverso. I santi, che hanno conosciuto il
56 31 | medesimo sull'esempio de' santi, e specialmente su quello
57 32/1| santità. Perciò quasi tutti i santi furono dotati in loro vita
58 32/3| visitò, la confortò coi suoi santi discorsi, e dopo tre o quattro
59 32/5| esaltato nella gloria dei suoi santi: Magnificavit illum in gloria
|