Capitolo
1 2 | ognora trasformato. La sua povertà più che apostolica e nel
2 5 | Cap.5~SUA POVERTA' STRAORDINARIA~E PERFETTA~ ~
3 5 | modello della più austera povertà: Egenus factus est, cum
4 5 | esempio professar deve una povertà volontaria e sincera, imitatrice
5 5 | sincera, imitatrice della povertà del Redentore. ~Ne scrive
6 5 | spirito della sua evangelica povertà, rilevasi chiaramente da
7 5 | mondo, indagando la somma povertà di lui nel vestire, nel
8 5 | visita, ammirando la somma povertà del suo vestire, attonito
9 5 | giunse quest'osservanza della povertà in lui riguardo al vestire,
10 5 | a noi è proibito?~Grande povertà spirava altresì la sua cella,
11 5 | vedersi nel capitolo della povertà scritto dal p. Tannoia,
12 5 | essendo solito dire, che la povertà è il vero carattere del
13 5 | che io ho fatto voto di povertà. ~Nondimeno cedendo all'
14 5 | la fece per amor della povertà ricoprire di pelle.~Che
15 5 | Alfonso fu così amante della povertà e da missionario e da vescovo
16 5 | gelosissimo del voto della povertà, amministrava con somma
17 5 | che avendo fatto voto di povertà non poteva disporre di cosa
18 5 | rigido osservatore della povertà riguardo a sé medesimo,
19 5 | generale. Siccome stimava la povertà quale gioia del proprio
20 5 | ci mantiene: un poco di povertà, ed un poco di ubbidienza. ~
21 5 | con cui osservavasi la povertà e la vita comune: ma inviava
22 5 | se intatta serbavasi la povertà da lui voluta; e nel loro
23 5 | tutti all'osservanza della povertà evangelica professata.~Era
24 5 | doveva spirare semplicità e povertà, per appagare il desiderio
25 5 | abbiam detto, riputava la povertà quale una perla preziosa
26 5 | volle Alfonso, che questa povertà risplendesse generalmente
27 5 | si dovea la semplicità e povertà, nei mobili, nelle stanze,
28 5 | qualunque rilassamento nella povertà dell'Istituto. Ma essendosi
29 5 | Voleva in somma, che la povertà del suo Istituto fosse palese,
30 5 | virtù del voto semplice di povertà non vengano a spogliarsi
31 5 | spirito dell'evangelica povertà, amando questa virtù come
32 5 | zelo per l'osservanza della povertà così si espresse: «Stiamo
33 5 | aprire la porta contro la povertà, perché sortirà a noi, come
34 5 | esatto nell'osservanza della povertà, ed a questo devono stare
35 5 | che osservi la virtù della povertà, e che sia povero di spirito,
36 5 | vieppiù lo spirito della povertà ai suoi congregati: la povertà,
37 5 | povertà ai suoi congregati: la povertà, disse, non consiste solo
38 5 | ed è di fatto contro la povertà lo strapazzarle.~Così questo
39 5 | Così questo amore della povertà, questa eroica osservanza
40 7 | io intendo far voto di povertà, di castità, e di ubbidienza;
41 7 | in mano vostra i voti di povertà, e castità, ed ubbidienza,
42 9 | osservanza dei voti semplici di povertà, di castità e di ubbidienza,
43 9 | modello più perfetto della povertà, dell'ubbidienza, della
44 9 | raccoglimento, la stessa povertà, il medesimo intervento
45 13| suoi alunni per la somma povertà, con cui si viveva: molti
46 13| accennato motivo della grande povertà ed impotenza ad alimentarli,
47 13| temete, né vi affligga la povertà. Se non avete pane, scopritevi
48 18| dolori, ai disprezzi, ed alla povertà. ~Ora noi stiamo in Congregazione
49 19| e non avendo per la sua povertà il mezzo di chiamarsi un
50 23| delicatezza della santa povertà e dell'ubbidienza: qui consiste
51 26| per tutto spirava umiltà e povertà, essendo che queste due
52 28| è male, i disprezzi, la povertà, le calunnie nemmeno: tutte
53 28| stesso non può sussistere né povertà evangelica, né ubbidienza,
54 31| cotanto a riflettere sulla povertà della madre di Dio, che
|