Capitolo
1 1 | mia, che io son venuto all'Istituto non per esser capo, o direttore,
2 1 | getta le fondamenta del suo istituto, ed a lui si aggregano in
3 1 | chi ha professato altro Istituto, difficilmente si adatta
4 1 | osservanza delle regole del suo Istituto. Non finiva mai di scrivere
5 1 | inesorabile nel mandar via dall'Istituto chi era recidivo in esse:
6 2 | fondazioni di case del suo Istituto, Alfonso diceva: Ancorché
7 4 | chiamato a fondare il novello Istituto, abbandonò ogni cosa, né
8 4 | sostentamento delle case del suo Istituto. Il santo con tutta umiltà
9 5 | le fondamenta del novello Istituto, il quale a suo esempio
10 5 | finalmente esigesse dal suo Istituto l'osservanza di questo voto.~
11 5 | In qualunque casa dell'Istituto ei dimorasse, sceglieva
12 5 | Avendo ordinato, che nel suo Istituto non si oltrepassino i due
13 5 | richiedesse la osservanza dal suo Istituto e come fondatore, e come
14 5 | case appartenenti al suo Istituto: eccettuate sole le chiese
15 5 | rilassamento nella povertà dell'Istituto. Ma essendosi recato colà,
16 5 | che la povertà del suo Istituto fosse palese, e risplendesse
17 5 | uso; ma che debbano nell'Istituto vivere in comune delle rendite,
18 6 | nella professione del suo Istituto. Di modo che il cuore di
19 7 | Regole proposte al nuovo Istituto, dié principio nella casa
20 7 | faceva alle case del suo Istituto; di questa prendeva conto
21 7 | di sopra delle leggi dell'Istituto, anche in questi casi per
22 8 | conseguimento del fine del suo Istituto, e dirigendo i suoi sudditi
23 8 | nella benedizione di tutto l'Istituto. ~Per l'opposto in altre
24 8 | rettori delle case del suo Istituto; perché se vigilante egli
25 8 | Avvenne in una casa dell'Istituto, che accordaronsi il rettore
26 8 | delle varie case del suo Istituto, regolava in guisa le determinazioni
27 8 | inesorabile nel mandar via dall'Istituto tutti quelli, che o non
28 8 | conseguimento del fine del suo Istituto, ma gli dié consiglio e
29 9 | religiosi dalle leggi del loro Istituto. ~Però nulla deve riputarsi
30 9 | delle regole proposte al suo Istituto. Imitando il suo divino
31 9 | nella perfezione del suo Istituto; talché dalle sue lettere
32 9 | fino a mandarli via dal suo Istituto; di che vi ha non pochi
33 9 | che nelle case del suo Istituto vi era l'osservanza in pieno
34 9 | accrescere lo spirito del suo Istituto, è d'uopo dire, che precedeva
35 9 | venga taluno elevato nel suo Istituto. Imperocchè lo si vede diligentissimo
36 9 | impone ai soggetti del nostro Istituto in tutte le cose.~Non deve
37 10 | diretto alle case del suo Istituto per esplorare la volontà
38 13 | fondare le case del suo Istituto, sia per mantenimento degl'
39 18 | imprendendo la fondazione del suo Istituto vide affollarsi intorno
40 19 | in tutte le case del suo Istituto benché poverissime si facesse
41 19 | vestito dell'abito del nostro Istituto in qualità di fratello serviente,
42 20 | che avessero abbandonato l'Istituto per andare a soccorrerli,
43 20 | era reso quasi inutile all'Istituto. Ora avvenne, che essendogli
44 21 | mantiene lo spirito dell'Istituto, predicare con stile basso
45 23 | per l'avviamento del suo istituto. Di poi per suo consiglio
46 23 | formare le regole del nuovo Istituto. ~Appena si avvide Alfonso,
47 24 | Napoli per gli affari del suo Istituto, sapeva approfittarsi di
48 24 | dimorando in Napoli, o nel suo Istituto, avvegnaché per comando
49 26 | necessaria per il bene dell'Istituto. Ma il santo volgendosi
50 26 | qualche grave affare del suo Istituto, rifiutava ogni distinzione,
51 27 | traversie, che agitavano il suo istituto, dall'altra non cessò giammai
52 29 | dalla fondazione del suo Istituto, finché fu assunto al vescovado.~
53 32/3| coll'abbracciare il suo Istituto, non poteva ottenerne il
54 32/3| di Alfonso, e governo l'Istituto con molta saviezza per il
|