Capitolo
1 2 | Alfonso imparò a temere Iddio sin dalla sua prima infanzia:
2 2 | qualunque pericolo di offendere Iddio, e di sfuggirlo, Alfonso
3 2 | costanza di lui nell'amare Iddio e nell'onorarlo non solo
4 3 | alla divina gloria, essendo Iddio sommo bene l'oggetto immediato
5 4 | Alfonso; e così permettendolo Iddio, niuno si accorse di questa
6 7 | essere l'ubbidienza; dove Iddio vi manda, là vi è il compiacimento
7 7 | bastevoli ad un tanto peso. Iddio e l'ubbidienza, ripigliò
8 9 | esprimeva, né anche stima Iddio. Che cosa è la Congregazione ?
9 9 | spirito di Gesù Cristo. Iddio vuole che ci portiamo bene,
10 9 | se poi ci porteremo male, Iddio ci abbandonerà. Lo vuole
11 9 | ci abbandonerà. Lo vuole Iddio, e lo voglio anche io, che
12 10 | continuamente ringraziare Iddio per averci dato questo gran
13 10 | sangue: ringraziamo sempre Iddio, che ci ha fatto nascere
14 10 | risposto di no: Ringraziate Iddio, gli disse, che non avete
15 13 | questa virtù, allorquando Iddio per provare il suo servo
16 13 | conforto; ma così permettendolo Iddio, l'infernal nemico glielo
17 13 | confidenza rispondeva: Quando mai Iddio ci ha fatto mancare il pane
18 14 | di parentela con Dio. Se Iddio è il suo principio e l'ultimo
19 14 | preziosa sua morte offeso Iddio con peccato sia grave, sia
20 14 | grado di mistica unione. Iddio era sempre presente allo
21 18 | perfezione evangelica nell'amare Iddio con tutto il cuore e con
22 18 | ripeteva sempre: Quel che vuole Iddio, è tutto buono; tutto il
23 18 | perché quel che dispone Iddio, niente è funesto. Ci vuol
24 20 | tutte le diligenze e rimedi Iddio volesse chiamarci all'altra
25 20 | e poi gli altri, perché Iddio ci ha chiamati, diceva,
26 20 | soggiunse ancor di vantaggio: Iddio sa, quanto lo sopporto io:
27 20 | davvero, non dubiti che Iddio non farà, che sia licenziato.
28 20 | l'ubbidienza, mentre così Iddio lo avrebbe aiutato. Finalmente
29 21 | di mortificazione, suole Iddio concorrervi maggiormente
30 22 | dal peccato per placare Iddio ed operare la conversione.
31 23 | e direttore dei sapienti Iddio: Dux ./. sapientiae, et
32 24 | terra il giusto retributore Iddio donò a questo santo, il
33 26 | uditori, che pregassero Iddio e la Vergine santissima,
34 26 | Congregazione ? Ringraziate Iddio, che domani dovete celebrare
35 26 | corporale? Vorrei che pregassero Iddio pel mio buon passaggio.
36 26 | vita: il primo allorché Iddio lo chiamò a lasciare il
37 26 | Signore. Però il giustissimo Iddio lo colmò a dismisura delle
38 27 | pertanto volontà di servire Iddio della Congregazione, attendete
39 28 | nel nostro interno, suole Iddio illuminarlo a conoscere
40 28 | dovessero praticare per amare Iddio senza alcuna particolarità,
41 28 | brevi termini: «Per amare Iddio con tutto il cuore bisogna
42 30 | beneficio, che vi ha fatto Iddio col ritirarvi da mezzo al
43 31 | se non per cercare solo Iddio? Possiamo dire, che il nostro
44 31 | sollevarci, perché lo vuole Iddio, solo per Dio. ~Ed insegnando
45 31 | cercare in tutte le cose solo Iddio, ed essere distaccati anche
46 31 | predica del Segneri, che Iddio è l'amico più fedele degli
47 32/1| si conosca, che avendolo Iddio prescelto ad operare cose
48 32/1| essendo solito l'onnipotente Iddio di non operar cosa alcuna
49 32/2| beni incalcolabili, che Iddio fonte perenne di grazia
50 32/3| avesse accettato, perché Iddio le aveva destinato altro
51 32/3| quantunque siate un niente, pure Iddio vuole grandi cose da voi.
52 32/4| aperiebat b L'altissimo Iddio a rendere sommamente proficua
53 32/5| causa principale è solamente Iddio, e l'uomo non è che una
54 32/5| che volendo l'altissimo Iddio magnificare la missione
|