Capitolo
1 1 | funesti, che fan risentire il male incorso; così il veleno
2 2 | solo nella esenzione dal male, che difforma l'essere,
3 2 | vista della morte! ~Tutto il male morale vien causato dall'
4 3 | mitigare alquanto il suo male, era solito applicarsi alla
5 6 | è assai inchinevole al male, e trattandosi con donne
6 6 | Che se poi per qualche male sopravvenutogli dovè assoggettarsi
7 7 | esposto al pericolo di peggior male, tosto desistette dal suo
8 7 | avrebbegli cagionato maggior male, stante eziandio la sordità
9 7 | degl'infermi. Voi state male, il sentir leggere vi fa
10 8 | prescriveva già ad ogni male un generale rimedio, né
11 9 | benedirà; se poi ci porteremo male, Iddio ci abbandonerà. Lo
12 9 | lo aveva creduto piccolo male, se n'era astenuto.~Tuttavolta
13 14 | abbominare la colpa come l'unico male, che si oppone all'onore
14 14 | prepotente, e gli poteva fare del male. Erano poi solite espressioni
15 14 | per leggiero che sia è un male leggiero: così scrisse nella
16 14 | capo pel timore di qualche male: Io son caldo di testa,
17 15 | per la gravezza del suo male, fu d'uopo appagare il suo
18 18 | una volta in Arienzo col male di sciatica così scriveva
19 18 | messa, nè vedo che il mio male vada a mancare; ho quasi
20 18 | aggravandosi sempre più il suo male, negli ultimi tre anni di
21 18 | asserito essere stato tutto male quanto aveva fatto, detto,
22 18 | a lettera funesta; dico male, perché quel che dispone
23 20 | soggezione nascondeva il suo male. Appena il seppe, lo corresse
24 20 | facendosi il contrario si fa male, e non bene, intendo certi
25 20 | timore, che ricadesse nel suo male, e tenevasi così in esperimento.
26 20 | conosciuto, che ha fatto male. A chi crede di aver ragione,
27 22 | oltre ogni credere verso il male; che le occasioni sono tanto
28 22 | allontanare in somma ogni male dal suo gregge. Per ottenere
29 23 | amorosamente, che il loro male non può guarirsi con medicamento
30 23 | colla faccia per terra? Che male avete scoperto nell'anima
31 24 | risulterà il bene, o il male, che avran prodotti i libri
32 25 | figlio conoscendo il grave male commesso, va a gettarsi
33 27 | letterato, se non dicendo male de' gesuiti. ~Scusi V. Paternità
34 28 | e non si mortificano le male inclinazioni ed appetiti
35 28 | suoi congregati: «Un solo male, -disse- sta nel mondo,
36 28 | peccato. L'infermità non è male, i disprezzi, la povertà,
37 28 | se il mondo diceva di lui male o bene: mihi mundus crucifixus
38 32/2| stato assalito da qualche male, ed avesse bisogno di alcun
39 32/3| sia per impedire qualche male, o promuovere qualche bene;
40 32/3| Dio il risanarla dal suo male, avrebbe nondimeno partorito
41 32/3| un'altra monaca inferma di male non pericoloso, che sarebbe
42 32/3| detto giorno aggravatosi il male se ne morì dopo poche ore
43 32/3| conoscesse la qualità del suo male, quasi troncandogli le parole
44 32/3| qui il suo purgatorio col male sofferto, il quale andrà
45 32/3| a terra, e si fece gran male nella spina dorsale, cosicché
46 32/5| zio, narrandogli il suo male, ed implorando il soccorso
47 32/5| scomparvero tutti i fenomeni del male, si rimarginò la piaga,
48 32/5| dicendo di non sentirsi alcun male si alzò tosto dal letto.
49 32/5| rimedi per vari giorni, il male lungi dal decrescere sempre
50 32/5| più sorpreso dal solito male, e risanato perfettamente,
51 32/5| vita andò soggetta a questo male.~Il signor Giovanni Mango
|