Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unzione 20
uomini 41
uomo 68
uopo 48
urgenza 1
urget 1
urti 2
Frequenza    [«  »]
48 de
48 peccato
48 pel
48 uopo
47 infermità
47 mansuetudine
47 passione
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

uopo
   Capitolo
1 1 | che consegue, che fia d'uopo riconoscere nei santi medesimi 2 1 | diverso carattere, e fia d'uopo altresì ben ravvisarlo per 3 2 | nuziale della carità è d'uopo, che adornata sia delle 4 2 | fervore di sua gioventù, è d'uopo conchiudere, che la costanza 5 3 | compruova di tutto ciò fa d'uopo sapere, che Alfonso non 6 4 | un voto così sublime, è d'uopo registrare qui taluni fatti, 7 5 | ed immarcescibili. ~Era d'uopo perciò, che l'incarnata 8 5 | essendo vescovo, se gli fu d'uopo temperare questo rigore 9 5 | nella stanza di lui, fu d'uopo che il p. Villani, vicario 10 6 | trattandosi con donne è d'uopo usare una infinita cautela, 11 9 | dal medesimo spirito, fu d'uopo formarsi in società costituir 12 9 | Gesù Cristo stesso. ~A tal uopo non soltanto chiedeva conto 13 9 | spirito del suo Istituto, è d'uopo dire, che precedeva tutti 14 9 | osservanza regolare, è d'uopo riflettere, che anche decrepito 15 9 | della sua orazione. A tal uopo aveva dato ordine, che niuno 16 10 | erronei. ~Dirigevasi a tal uopo ben sovente alle autorità 17 10 | particolare la messa. A tal uopo, conoscendo quanto si manchi 18 11 | santa fede. Sebbene e d'uopo dire, che il nostro santo 19 12 | al romano pontefice, è d'uopo osservare, con quanta gelosia 20 12 | immunità, e per difenderla è d'uopo combattere a tutta possa; 21 14 | questi atti verso il suo Dio, uopo è chiamarlo perfetto amatore 22 15 | concentrano i loro affetti; è d'uopo dire, che Alfonso dalla 23 15 | gravezza del suo male, fu d'uopo appagare il suo ardente 24 16 | fiamme del divino amore, è d'uopo conchiudere, che sia stato 25 18 | E singolarmente ./. è d'uopo esaminare attentamente, 26 20 | altro tempo. ~Ma da ciò è d'uopo arguire la condiscendenza 27 21 | bene da lui operato è d'uopo osservare, che inviato il 28 21 | la sua predicazione, è d'uopo ricordare la somma efficacia 29 22 | mirabili conquiste, è d'uopo, che lo zelo di un apostolo 30 22 | non operare indarno, è d'uopo aver riguardo ai tempi, 31 22 | gli accommiatò.~E qui è d'uopo riflettere, che quest'uomo 32 24 | delle missioni. ~E qui è d'uopo ricordare la retorica da 33 24 | lettura passeggiera: egli è d'uopo meditarle, giacché sono 34 26 | più volte discendere a tal uopo fino nelle officine inferiori 35 26 | demoni dell'inferno.~A tal uopo era vigilantissimo, che 36 28 | era solito dire, esser d'uopo acquietarsi a ciò, che consiglia 37 28 | sua vita spirituale: «E' d'uopo che tutti gli esercizi di 38 29 | mortificazione. E primieramente è d'uopo conoscere, che la santa 39 29 | i succennati elogi, è d'uopo registrare qui in succinto 40 29 | circostanze, in cui mi trovo, è d'uopo di mortificarsi, il mangiare 41 29 | per le loro austerità, è d'uopo parlare di tutte quelle 42 30 | provengono dal demonio, è d'uopo disprezzarle, e raccomandarsi 43 30 | Signore; se da noi stessi, è d'uopo star vigilanti ad evitare 44 32/2| dottrina dell'Angelico, è d'uopo distinguere due sorte di 45 32/2| Secondo tale principio è d'uopo dire, che Alfonso sia stato 46 32/3| che avesse fatto a tal uopo delle preghiere al Signore. 47 32/5| ricordi di lui. Ora mi è d'uopo descrivere una porzione 48 32/5| altra sorta di prodigi, è d'uopo confessare, che volendo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL