Capitolo
1 2 | abbominò finanche l'ombra del peccato, e fu vigilantissimo ad
2 2 | Aveva sì grande orrore del peccato, così egli si esprime, che
3 4 | inorridisce a qualunque minimo peccato, ma vuole sempre il maggior
4 6 | Alfonso non vi commise mai un peccato veniale, come egli stesso
5 6 | tendente alla corruzione del peccato conoscevano essere in una
6 7 | volete ubbidire? Forse è peccato l'essere rettore? Se vi
7 7 | rettore? Se vi comandassi un peccato, avreste ragione; ma l'essere
8 7 | ma l'essere rettore non è peccato. Padre, rispose quegli,
9 13 | veemenza di zelo contro il peccato; atterriva i suoi uditori
10 14 | avea timore, se non che del peccato: hic vir nihil timet nisi
11 14 | niente più temeva quanto il peccato. Io non ho paura, no; ho
12 14 | ho paura solamente del peccato mortale: così si espresse,
13 14 | del nostro santo: il sol peccato si ha da temere, e ci deve
14 14 | non si perda Dio. Nessun peccato per leggiero che sia è un
15 14 | calcaia, che commettere un peccato mortale. ~I due gran peccati
16 14 | sua morte offeso Iddio con peccato sia grave, sia anche veniale
17 14 | di orrore al solo nome di peccato. Sentendo nella sua avanzata
18 14 | palpitava di orrore ad ogni peccato, benché leggiero. ~Predicando
19 14 | giorno la mostruosità del peccato con tanto orrore, e lo dipinse
20 16 | si fossero astenuti dal peccato, ed imparato ad amarlo. ~
21 21 | trionfava l'iniquità ed il peccato: Directus divinitus in poenitentiam
22 21 | cagionati alle anime dal peccato, ei si avvalse di una parola
23 21 | ministri del Signore, il peccato o non s'introdurrà o sarà
24 21 | convertire un uomo indurito nel peccato il dirgli solamente queste
25 21 | rappresentava l'orrore del peccato; premiando in tal guisa
26 21 | allorché sono invecchiati nel peccato. Sono questi, così egli
27 22 | distruggere il regno del peccato, rendere a Dio quella gloria,
28 22 | quatriduani dalla morte del peccato alla vita della grazia;
29 22 | ritornare al vomito del peccato; che finalmente a tutti
30 22 | preservarli nell'avvenire dal peccato, come può vedersi, allorché
31 22 | ogni altra occasione di peccato.~Con queste massime, e con
32 22 | stesso e negli altri il peccato, regolò ancora la sua condotta
33 22 | ammonizioni di ritirarli dal peccato per placare Iddio ed operare
34 22 | ma bisogna impedire il peccato quanto si può, anche con
35 22 | anzi per impedire un sol peccato stimava tenue qualunque
36 22 | sembrava già condannar di peccato il prelato medesimo, che
37 22 | declamare dai pulpiti contro il peccato, ed esortare i fedeli ad
38 22 | sollecitudine per allontanare il peccato, ed impedire l'offesa di
39 22 | Cristo, di distruggere il peccato, e dilatare il regno di
40 23 | accusare ogni più enorme peccato ad onta di qualunque rossore,
41 25 | maledizione dei morti non sia peccato grave, vi fu chi gli suggerì
42 26 | per ritrarre le anime dal peccato, ed innamorarle nel divino
43 28 | disse- sta nel mondo, ch'è il peccato. L'infermità non è male,
44 29 | servo di Dio sembrava aver peccato per l'eccesso delle sue
45 32/3| tentato a commettere un peccato, ed esternò il suo cattivo
46 32/3| volendo pure commettere il peccato, sentissi di nuovo il medesimo
47 32/3| talmente baldo da tentarla al peccato. Però nel mentre così meditava
48 32/3| confessione non commise più alcun peccato nemmeno di pensiero, ben
|