Capitolo
1 1 | comparsa sul teatro della religione. Siccome vari sono i ministeri
2 1 | gravissimo cagionato alla religione dal giansenismo. Poiché
3 1 | funzioni più sacre della religione; di qui il dileggiamento
4 1 | per l'onor di Dio e della religione, il cui attaccamento insuperabile
5 1 | eroi della nostra santa religione, onde compiuto sia il carattere
6 1 | questi due luminari della religione. Eccoli pertanto ugualmente
7 3 | se tutti gli eroi della religione fecero grande stima del
8 4 | storia degli altri eroi della religione.~ ~ ~Posizione Originale
9 5 | innumerevoli altri eroi della religione un posto distinto fra lo
10 10 | misteri di nostra santa religione. Ed appena vestito l'abito
11 10 | sentimenti della pietà e della religione. Che se Alfonso da missionario
12 10 | i tremendi misteri della religione. Aggiunse a quest'opera
13 10 | Alfonso aveva difeso la religione con lo zelo del più fervente
14 11 | ardore ed attaccamento alla religione, impugnando la penna, e
15 11 | bella gloria di nostra santa religione nell'avere per nemici ed
16 11 | secolo dagli apologisti della religione; s'istruì a fondo di tutt'
17 11 | santo così zelante della religione, ed animato da una fede
18 11 | raccoglie a favore della religione cattolica le prove valevoli
19 11 | dai primi secoli contro la religione di Gesù Cristo, che or si
20 11 | pratica le regole di una religione, la quale propone a credere
21 11 | fondamenta la nostra santa religione, il primo luogo deve senza
22 11 | libertà, e che in qualunque religione l'uomo salvar si possa;
23 11 | della filosofia, ma della religione cristiana cattolica, e specialmente
24 11 | opera non men giovevole alla religione che alla salute degli uomini
25 11 | principali, che riguardano la religione, per dimostrare gli amorosi
26 11 | Alfonso a beneficio della religione, e quanto perfettamente
27 11 | resistere ai nemici della religione, pensò di scrivere un'altra
28 11 | ecclesiastica, e degli annali della religione; ma il pensiero di radunare
29 11 | insieme col trono eziandio la religione; il nostro santo nella chiarezza
30 11 | gl'increduli nemici della religione. I suoi scritti per la difesa
31 11 | sostegni, che a beneficio della religione siano stati nei secoli precedenti.
32 12 | pestiferi, i quali corrompono la religione ed il costume, massimamente
33 12 | come pregiudizievoli alla religione, al trono, alla società,
34 15 | Cristo; questo atleta della religione, che aveva combattuto con
35 16 | va fornito un eroe della religione; si può giudicare dell'amore
36 19 | più rinomati eroi della religione, e nei tempi a noi più vicini
37 19 | avvertimenti e con i conforti della religione, non mancava di procurare
38 21 | le astruse verità della religione: lo ammiravano, e commovevansi
39 24 | tal modo questo eroe della religione divorato sempre dallo zelo
40 24 | perfezione penetrano, dovunque la religione di Gesù Cristo va a piantare
41 26 | stessi tutti gli eroi della religione; imperciocché, giusta la
42 27 | bersagliata dai nemici della Religione. ~Avendo saputo, che si
43 30 | spirito. Ora nella nostra religione santissima nulla è di più
44 32/1| confermare la verità della nostra religione santissima, ed a conferirle
45 32/1| mirabili a vantaggio della Religione e della Chiesa, si è degnato
46 32/2| mistero di nostra santa religione. Fece collocare nella sua
47 32/2| sacrosanti misteri di nostra religione e nelle festività di Maria
|