Capitolo
1 1 | vedere in lui effigiata la mansuetudine e la carità del Salvatore,
2 1 | traendo a Gesù con la sua mansuetudine, col suo zelo, con l'orazione,
3 1 | episcopali di lui, l'umiltà, la mansuetudine, la carità, il disinteresse,
4 1 | idea della dolcezza e della mansuetudine nelle sue massime e dottrine,
5 1 | nel suo operare.~E questa mansuetudine fu da ambedue praticata
6 2 | mirabilmente la fortezza e la mansuetudine, di compimento alla sua
7 8 | espressioni di carità, di mansuetudine, di dolcezza e le sue parole
8 18| commettete qualche cosa contro la mansuetudine, subito pentitevene, e rimettetevi
9 23| la carità con tutte, e la mansuetudine nel sopportare con pace
10 25| Cap. 25~SUA DOLCEZZA E MANSUETUDINE~ ~La dolcezza e la mansuetudine
11 25| MANSUETUDINE~ ~La dolcezza e la mansuetudine sono il carattere specifico
12 25| risplendere in sé medesimo la mansuetudine fino ad esclamare: Discite
13 25| nostro affetto. La dolcezza e mansuetudine di Alfonso portò seco i
14 25| caratteri della dolcezza e mansuetudine del Figliuolo di Dio: ei
15 25| diede prove luminose di mansuetudine nelle opposizioni, che riceve
16 25| contraddizioni, se non che la mansuetudine di Gesù Cristo. Basta leggere
17 25| cristiana. E questa sua mansuetudine gli conciliò maggiormente
18 25| prossimi.~Questa dolcezza e mansuetudine spiccò in Alfonso per tutto
19 25| de' loro peccati, e con la mansuetudine li riconciliava più facilmente
20 25| alla confessione.~Ma la sua mansuetudine spiccò sopra tutto nelle
21 25| di palesare la sua eroica mansuetudine. Essendosi adoperato presso
22 25| eroicamente la virtù della mansuetudine. Come rispose ad un canonico,
23 25| medesimo la benignità e la mansuetudine del divino Agnello, non
24 25| han sopportato con eroica mansuetudine maltrattamenti, calunnie,
25 25| risplendere questa virtù della mansuetudine, tollerando, e non risentendosi
26 25| stare nella prigione; la mansuetudine finalmente, di cui dava
27 25| mantenere la virtù della mansuetudine.~In tutti gli eventi mostrò
28 25| quanto fosse eroica la sua mansuetudine, quasi che non sapesse che
29 25| discorso sia per esercitare la mansuetudine sia per ispezzare la collera
30 25| fu ancor più perfetta la mansuetudine di lui con un altro padre,
31 25| però senza perdere la sua mansuetudine conservò la sua placidezza,
32 25| tal pacatezza di animo e mansuetudine, che raccontò dipoi l'accaduto
33 25| accaduto per celia.~ ./. Ugual mansuetudine e dolcezza praticava con
34 25| Che dirò poi della sua mansuetudine nel sopportare le imprudenze
35 25| che i nobili.~Or questa mansuetudine raccomandava ai suoi congregati
36 25| intorno alla virtù della mansuetudine: «La mansuetudine è virtù
37 25| della mansuetudine: «La mansuetudine è virtù propria dei religiosi,
38 25| mansueto senza essere umile. La mansuetudine fa stare in pace l'anima
39 25| è segno che non vi è la mansuetudine. Specialmente nell'infermità,
40 25| possiede la virtù della mansuetudine. oh ! quanti nell'infermità
41 25| scoprono, perché non hanno mansuetudine. Fratelli miei, stiamo attenti
42 25| tesori: e se non avremo mansuetudine, ed umiltà, non faremo niente».~
43 25| niente».~Per questa sua mansuetudine, se pure doveva punire alcuno
44 25| parola con la sua dolcezza e mansuetudine Alfonso non solo accumulò
45 27| FORTEZZA~ ~L'umiltà e la mansuetudine, che giusta il linguaggio
46 27| pusillanimità e bassezza, e la mansuetudine in una spregevole condiscendenza,
47 27| congiunta all'umiltà ed alla mansuetudine; imperocché sostenendo i
|