Capitolo
1 3 | non poteva o pensare, o parlare, se non di ciò, che alla
2 5 | suoi colleghi con fervido parlare ad uno spogliamento totale
3 6 | corporali penitenze dovendo parlare nel corso di questo libro,
4 6 | Finalmente allorché doveva parlare del vizio dell'impurità,
5 7 | campagna, distendendo il suo parlare per una mezz'ora prima della
6 8 | è facile a ridirsi. Farò parlare il santo medesimo, che così
7 10 | altro par che non sapesse parlare. Esaltava la pietà insigne
8 10 | intendere il senso del divino parlare nella ecclesiastica salmodia.
9 11 | del senso, amano sentir parlare di libertà, e che in qualunque
10 12 | romano pontefice. Ad un tale parlare si riscosse il santo dalla
11 14 | sapeva, né di altro sapeva parlare, se non che di Dio; dimodoché
12 14 | discorsi familiari il suo parlare raggiravasi sempre sopra
13 14 | momento non gli sembrava di parlare con un uomo, ma con un serafino,
14 14 | equivoco dell'amore si è il parlare sovente e con trasporto
15 16 | suo lettore: La prego a parlare spesso dell'amore, che ci
16 16 | pensar non potea, né di altro parlare, così per l'ardore del suo
17 17 | esclamare: Quando si sente parlare della Madonna, ti senti
18 17 | spirito.~Tralasciò quindi di parlare di quei favori segnalatissimi
19 17 | acceso nel volto ridere, e parlare con la Vergine santa a guisa
20 19 | Tommaso.~Riserbandomi a parlare della carità di Alfonso
21 20 | che sempre riscosse.~E per parlare dapprima della sua ammirabile
22 21 | delle anime; quindi il suo parlare mentre compungeva i cuori
23 21 | radunati si trattenne a parlare della semplicità e chiarezza,
24 22 | povero sciocco, ma vorrei parlare col suo confessore, e fargli
25 24 | cristianesimo. Tralascio di parlare di quelli da me già descritti
26 24 | sua carità ha procurato di parlare al cuore di tutt'i cristiani,
27 24 | penna di lui, perché il suo parlare contiene il succo del linguaggio
28 24 | può spiegare, come il suo parlare sia così toccante: il che
29 25 | sempre tranquillo, il suo parlare sempre attraente, il suo
30 25 | soccorre i poveri: chi vuol parlare a monsignore ci parla, i
31 26 | e pure egli li animava a parlare con libertà protestandosi
32 27 | particolari, facendo al solito parlare il santo medesimo, giacché
33 29 | sembrare affatto inutile il parlare delle penitenze esteriori
34 29 | loro austerità, è d'uopo parlare di tutte quelle carneficine,
35 31 | vedere in paradiso: intendeva parlare di s. Francesco di Sales,
36 32/1| lingue, il quale consiste nel parlare in diversi idiomi naturalmente
37 32/3| vederlo tantosto guarito, il parlare del santo non fu creduto
38 32/3| catene? Ammutolissi a questo parlare, e se ne andò piangendo.
39 32/5| nè anche le permetteva di parlare se non che a fiato. Durò
40 32/5| aprì gli occhi, cominciò a parlare, e dicendo di non sentirsi
|