Capitolo
1 1 | propri al conseguimento del fine preinteso dalla sua divina
2 1 | tende al conseguimento del fine ultimo dell'uomo; ma il
3 2 | fervore, con che adempiono il fine della propria vocazione.
4 2 | ed al conseguimento del fine della propria vocazione.
5 2 | Dio, e nell'adempiere il fine della sua vocazione. Giusta
6 2 | interrogava qual fosse il fine, che lo induceva a lasciare
7 3 | adempirono fedelmente il fine della loro vocazione. ~Inviati
8 4 | medesime, sia riguardo al fine, che si propone nell'operare.
9 4 | mangiavano i cavalli. In fine cedé, perché il vicario
10 6 | cielo stesso comprovò col fine tragico, che quegli fece
11 7 | quel che gli avvenne nella fine di sua vita. Aveva già compiti
12 8 | che il conseguimento del fine del suo Istituto, e dirigendo
13 8 | adatti al conseguimento del fine del suo Istituto, ma gli
14 9 | OSSERVANZA REGOLARE~ ~"Il fine della nostra Congregazione
15 9 | regole, e questo è stato il fine principale, per cui ho fondata
16 9 | si mette in capo questo fine, non solo non anderà mai
17 11 | conseguire il suo ultimo fine, mentre essa sola gli può
18 13 | condotte gloriosamente a fine, non perdendo giammai di
19 14 | suo principio e l'ultimo fine, per mezzo dell'amore si
20 14 | dicendo l'Apostolo, che il fine della legge è l'amore: finis
21 16 | ammaestrava il popolo nella fine di ogni sua predica. ~Quindi
22 16 | si mostrasse al popolo in fine di detta predica, e si lasciasse
23 17 | fanciullo le professo. E nel fine di detta risposta attesta,
24 21 | abbandonare il secolo nella fine del quinto lustro di sua
25 21 | flagellavasi sovente nel fine delle prediche, e ciò non
26 21 | anime.~Ma io non darei mai fine a questo capitolo, se tutte
27 22 | non deviò giammai dal suo fine, ma qual glorioso campione
28 22 | conseguì perfettamente il fine dell'apostolato di Gesù
29 23 | Congregazione, la quale avesse per fine principale di attendere
30 23 | quali si prefiggevano altro fine, la detta religiosa lasciò
31 24 | travaglio, che a questo fine egli sostenne, riflettasi
32 24 | molto interessanti nella fine del suo domenicale: la prima
33 25 | della Chiesa, e compiere il fine della sua vocazione.~E primieramente
34 26 | povero, ed ignorante. Nel fine della dedica al suo libro
35 26 | quest'opera consacra. In fine della lettera intorno al
36 32/1| operar cosa alcuna senza un fine altissimo preinteso dalla
37 32/2| vangelo di s. Giovanni nel fine della messa. ~Ora fissando
38 32/3| morire. Ciò accadde verso la fine di luglio. Se ne afflisse
39 32/5| di stomaco.~Stava già in fine di sua vita la signora de
40 32/5| beata eternità, cioè nella fine del mese di luglio dell'
|