Capitolo
1 1 | Anneci, ma nelle più cospicue città della Francia, facendosi
2 1 | conversione delle anime pria nella città di Napoli, e di poi per
3 1 | Napoli, e di poi per tutte le città e villaggi di questo regno
4 4 | cavalleresca, e comparve nella città di Napoli, ove poco prima
5 5 | vile asinello si reca nella città di Scala, per gittare le
6 5 | in Napoli, ed in tutte le città e paesi, ove sen giva con
7 10 | Essendo passati per la città di Nocera due religiosi
8 10 | padre carmelitano, che nella città di Napoli erasi dato alla
9 15 | poi istituiva in tutte le città e paesi questa santa divozione
10 15 | affetti.~Dimorando nella città di Scala col p. Sportelli,
11 15 | infermità.~Caduto infermo nella città di Arienzo provava grande
12 16 | fece dai nostri nella sua città, restò fuor di sé, e volle
13 16 | clero e dal popolo della città di Pagani a fare una divota
14 17 | un certo luogo fuori la città di Arienzo, ove s'incrocicchiano
15 17 | che trattenendosi nella città di Scala, siagli apparsa
16 17 | di essergli apparsa nella città di Foggia al cospetto di
17 17 | patrocinio di lei nella città di Amalfi; di avere replicato
18 17 | favore ad Alfonso nella città di Arienzo; tralascio, dico,
19 19 | ecclesiastico si trattenne nella città di Napoli. ~Questo medesimo
20 19 | suoi congregati nella detta città, affinché questuato avesse
21 19 | gentildonne della stessa città di Capua fino alla sua morte.
22 19 | Imperciocché in tutti i paesi e città, ove portavasi con la missione,
23 21 | ascritto, nei vari paesi e città di questo regno; e da per
24 21 | tutti i sacerdoti delle città e paesi, ove recavasi con
25 21 | che lo precedeva nelle città e paesi, che al solo vederlo
26 22 | conversione, che succedeva nelle città e paesi, dove Alfonso portava
27 22 | facevasi la missione in una città, il vescovo aveva permesso
28 22 | alcuni commedianti nella città di Arienzo, Alfonso se li
29 22 | interrogato dal vescovo di quella città, perché ne stesse così agitato?
30 26 | suoi congregati, che la città di Nocera era ansiosa per
31 28 | a far la missione nella città di Benevento era cosa naturale
32 32/3| religiose di sant'Anna della città di Nocera mandarono a dirgli,
33 32/3| la visita pastorale nella città di Airola, e sentendo che
34 32/3| Alfonso risiedeva nella città di Arienzo s'infermò il
35 32/3| monastero di santa Chiara nella città di Nocera. Predicava Alfonso
36 32/3| giorno da due sacerdoti della città di Cava, domandò al più
37 32/3| imperocché venendo dalla città di Airola una povera giovane
38 32/4| 32/ 4~ ~Nella medesima città di Arienzo ritrovavasi un
39 32/5| l'udito.~Nella medesima città trovandosi pure con la missione
40 32/5| ogni dolore. Nella stessa città, durante la missione, altra
|