Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
voltaire 2
voltando 1
volte 83
volto 39
volturara 1
volume 2
volumi 12
Frequenza    [«  »]
39 medesimi
39 occasione
39 poveri
39 volto
38 condotta
38 esercizi
38 furono
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

volto
   Capitolo
1 1 | diversa quasi del pari che il volto, la grazia si adatta, giusta 2 2 | salverò? E ciò disse con volto infiammato ed attonito: 3 6 | sua preda. Tanto che dal volto, dalla bocca, dagli occhi, 4 6 | mentre acceso di zelo nel volto imprimeva nei cuori di tutti 5 12 | sentimento, si accendeva nel volto, vedevasi tutto agitato 6 14 | vergine, si osservava nel suo volto un gran rispetto, e trasparivano 7 14 | costretto talvolta a bagnarsi il volto ed il capo con acqua per 8 15 | affetti. Quindi vedevasi col volto lieto e giulivo in segno 9 15 | dopo la consacrazione col volto divenuto rubicondo per l' 10 15 | infiammava: quindi si vedeva col volto tutto raggiante di celeste 11 16 | amore passava dal cuore al volto ad infiammarlo. ~Tanto avvenne 12 16 | pari tempo estatico col volto risplendente, ed innalzato 13 17 | tutto si accendeva nel volto, e le sue espressioni lo 14 17 | Ma lo disse con aria di volto così gioviale, che traspariva 15 17 | tutto giulivo ed acceso nel volto ridere, e parlare con la 16 17 | e tutto infiammato nel volto cominciò a borbottare con 17 18 | allegrezza di cuore e di volto, e presenza di spirito, 18 22 | il santo accendendosi nel volto, e drizzandosi in piedi 19 22 | Sempre soave, sempre ilare di volto, coll'unzione della grazia, 20 22 | mostrandosi turbato nel volto, fu interrogato dal vescovo 21 25 | giammai la serenità del suo volto o la pacatezza dell'animo 22 25 | sorta: non ostante, il suo volto fu sempre tranquillo, il 23 25 | mortificato, e gli appariva sul volto un qualche rossore in segno 24 26 | santo volgendosi a lui con volto sereno gli disse: E come? 25 29 | refrigerarsi neppure il volto con acqua fresca nei massimi 26 31 | sommo rispetto si coprono il volto con le ali per non essere 27 31 | morto, traspariva nel suo volto la serenità del paradiso; 28 31 | quasi assopito, pure con volto gioviale gli domandò ben 29 32/2| tosto assorto in Dio: il suo volto s'infiammava per la ridondanza 30 32/2| stando rapito in Dio, e col volto acceso per tutto il tempo 31 32/2| bagnati di lagrime, col volto arrossito e risplendente, 32 32/2| ritrovò inginocchiato col volto risplendente, e fuori di 33 32/2| gli era di rimpetto, ed il volto da pallido qual era divenne 34 32/2| circostanti acceso e rubicondo nel volto, e talvolta anche luminoso. ~ 35 32/2| palmi sopra il pergamo col volto raggiante di celesti splendori, 36 32/2| elevati verso il cielo, col volto risplendente, immobile, 37 32/2| stato osservato, si coprì il volto di rossore, e gl'impose 38 32/3| la mano. Ma lo trovò col volto mesto, e sentissi dire queste 39 32/3| mano, acceso il santo nel volto così gli disse: Aniello,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL