Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
povere 6
poverelli 2
poverello 2
poveri 39
poverissime 1
poverissimo 1
povero 31
Frequenza    [«  »]
39 giovane
39 medesimi
39 occasione
39 poveri
39 volto
38 condotta
38 esercizi
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

poveri
   Capitolo
1 1 | Alfonso distribuiva ai poveri quanto aveva, e giunse fino 2 4 | fatiche dava preferenza ai poveri ed ignoranti, comeché generalmente 3 4 | del vescovado erano dei poveri della sua diocesi, e non 4 4 | rispondeva, che toglievasi ai poveri quel che mangiavano i cavalli. 5 5 | posto in vendita per uso de' poveri, e dopo averlo fatto tingere, 6 5 | povere, tutt'i rettori sono poveri, tutt'i padri miei sono 7 5 | tutt'i padri miei sono poveri, tutt'i fratelli sono poveri; 8 5 | poveri, tutt'i fratelli sono poveri; dunque io sono il capo 9 5 | vescovile sono patrimonio de' poveri e della chiesa, comandò, 10 5 | chiesa sono patrimonio dei poveri: vorrei, che si complimentasse 11 5 | non si pregiudicassero i poveri. ~D. Ercole suo fratello 12 5 | polizie sono queste? Noi siamo poveri, e vogliamo le cose povere. 13 5 | Cristo; ci vuole ancora poveri: e se noi avessimo delle 14 10| nei rudimenti della fede i poveri infermi, allorché andava 15 10| altresì a quelli, ch'erano poveri, vesti e denaro.~Or questo 16 12| discorsi, ripeteva sovente: Poveri noi, se non avessimo il 17 13| essendo di tanto profitto ai poveri peccatori. Dalla Calabria, 18 17| aiutare in punto di morte; poveri noi, se non avessimo questa 19 19| largiva altresì, se eran poveri, dei sussidi caritativi: 20 19| per sollevare i parenti poveri di qualche congregato, o 21 19| appartenente alla chiesa ed ai poveri; dimodoché eccettuato quel 22 19| rimanente lo distribuiva ai poveri di Gesù Cristo sia per sé 23 19| la sua minestra sentiva i poveri, i quali facevano strepito 24 19| ansioso: Come? io mangio, ed i poveri? Il servitore lo assicurò 25 19| lo stesso: segno, che i poveri erano l'oggetto dei suoi 26 19| dispensarsi la limosina a tutt'i poveri della sua diocesi, pure 27 19| suo palazzo era aperta ai poveri di Gesù Cristo, i quali 28 19| rimanente si dispensasse ai poveri di Gesù Cristo. ~Tanta era 29 19| Quanto vi è, tutto è dei poveri. Da vescovo oltre di largire 30 19| è la locanda? ~A tutt'i poveri volle, che il suo vicario 31 19| esigeva una nota distinta dei poveri delle loro parrocchie ed 32 19| pagava i debiti.~Ai sacerdoti poveri ed impotenti a celebrare 33 19| agli altri preti anche poveri rilasciava i dritti del 34 19| cristiano, di largire ai poveri quel che di superfluo han 35 19| chiamato Alfonso il padre de' poveri, e rispettato come tale 36 20| la pena vostra e di tanti poveri giovani, che non possono 37 22| così si espresse: Con noi poveri vecchi ci vuole una gran 38 25| continuamente soccorre i poveri: chi vuol parlare a monsignore 39 25| monsignore ci parla, i più poveri ugualmente che i nobili.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL