Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giorno 145
giova 3
giovamento 1
giovane 39
giovanetta 1
giovanette 3
giovanetti 1
Frequenza    [«  »]
39 affetti
39 atti
39 buon
39 giovane
39 medesimi
39 occasione
39 poveri
P. Celestino Berruti
Lo spirito di S. A.M. de' Liguori

IntraText - Concordanze

giovane
   Capitolo
1 2 | ardore, con cui intraprese da giovane a servire il suo Dio, col 2 2 | che prese a recitare da giovane in onore del nome santissimo 3 2 | Cristo quivi esposto. Da giovane visitava le stazioni della 4 6 | morì annegato. ~Avendo un giovane studente della Congregazione 5 8 | licenziare dalla Congregazione un giovane studente il quale per la 6 8 | non ravvisava in questo giovane se non che un fuoco tutto 7 8 | divisamento del santo, mentre quel giovane represse il suo temperamento 8 8 | ricevuto in Congregazione un giovane, il quale non era ancor 9 8 | risultando la maggioranza, il giovane restò incluso. L'evento 10 8 | tale operazione, perché il giovane facendo ottima riuscita 11 9 | ogni osservanza regolare da giovane e da vecchio, da sano e 12 10 | con la disinvoltura di un giovane; ed avendogli il detto padre 13 17 | avere la sua benedizione un giovane ammesso già nella Congregazione, 14 17 | direttore, che quando era giovane parlava spesso con la Madonna, 15 18 | agile a somiglianza di un giovane: tanta era la veemenza dello 16 20 | dare la vita per questo giovane. Né può spiegarsi con quanta 17 20 | cosa può farsi per questo giovane: io sono inutile, e questo 18 20 | carità nei superiori. Un giovane novizio era stato rimandato 19 20 | Agognava intanto il povero giovane di fare la sua oblazione, 20 26 | la morte di un suo figlio giovane scrisse ad un sacerdote 21 27 | lui nella Congregazione un giovane di rari talenti e di molte 22 27 | fattoglisi avanti il detto giovane, il santo lo ragguagliò 23 30 | apprese queste verità fin da giovane in quelle sue prolungate 24 32/3| per mutazione d'aria un giovane distinto di nascita, il 25 32/3| partì atterrito il povero giovane, e dopo poco tempo, da che 26 32/3| villaggio di Carifi da un giovane ben nato. Nel confessarsi 27 32/3| santo, perché la suddetta giovane dopo quattro anni ebbe un 28 32/3| Presentossi al santo un giovane per essere ammesso nella 29 32/3| difficoltà dicendo, che quel giovane se non era buono per operaio 30 32/3| realtà fu un vaticinio. Fu il giovane ricevuto, e visse molti 31 32/3| interrogandolo, se quella giovane sarebbe stata monaca nel 32 32/3| essendo salita la detta giovane sopra un albero di fico 33 32/3| aveva predetto, essendo il giovane morto dopo alcuni giorni.~ 34 32/3| di Cava, domandò al più giovane di essi, dove andava? Quegli 35 32/3| ne afflisse di molto il giovane sacerdote; ma quanto Alfonso 36 32/3| p. Blasucci, quando era giovane studente in Deliceto, le 37 32/3| città di Airola una povera giovane a ricevere la limosina dal 38 32/5| infermo in altra occasione un giovane per nome Vito Infante. Avendo 39 32/5| se ne calò snello come un giovane lodando e magnificando il


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL