Capitolo
1 5 | condotta particolare di ogni soggetto. Che se taluno si discostava
2 7 | esortazione sul medesimo soggetto, e tanto si accese di zelo,
3 8 | dotato d'intelligenza e soggetto a molte passioni, fu dal
4 8 | dalla Congregazione alcun soggetto, perché con la sua penetrazione
5 8 | Raffreddata la passione il soggetto conosce il suo fallo, ed
6 8 | Deliceto il p. Carmine Fiocchi, soggetto luminoso per le rare qualità
7 8 | all'ubbidienza la tratti da soggetto debole, come mi bisogna
8 8 | dei novizi quel medesimo soggetto, contro cui erasi tanto
9 8 | eziandio nel rimuovere alcun soggetto da una casa per destinarlo
10 8 | detrimento col togliere un soggetto per mandarlo altrove. I
11 8 | levare un fratello, o altro soggetto necessario ad una casa per
12 8 | richiedeva, cambiava alcun soggetto senza ammettere qualunque
13 8 | preghiera. Faceva palese al soggetto la necessità, in cui era,
14 8 | fuori della Congregazione un soggetto di rari talenti; ma dispiacendogli
15 10| creduto, che andar dovesse soggetto a tanti assalti di tentazioni
16 14| raggiravasi sempre sopra qualche soggetto, che innamorasse di Dio
17 16| altare erano il continuo soggetto dei suoi pensieri, dei suoi
18 16| meditazioni sul medesimo soggetto. In questi opuscoli si appalesa
19 16| grandissimo volume su questo soggetto, e ne teneva già segnati
20 16| Cristo debba formare il soggetto più ordinario delle nostre
21 18| offre l'immagine di un uomo soggetto alle più gravi contraddizioni,
22 18| malattie mortali. ~Andava egli soggetto a fierissimo dolor di testa,
23 20| col padre Negri insigne soggetto della nostra Congregazione.
24 20| mantenere nella congregazione un soggetto, e così liberarlo dai pericoli
25 20| dalla casa, ove dimorava il soggetto, che aveva i suoi genitori
26 20| lamentano, che io a questo soggetto non ho imposto che piccola
27 22| più, se non voleva andar soggetto a mali peggiori; che quando
28 22| riflessione. ~Il nostro santo andò soggetto a molte impugnazioni riguardo
29 22| meritevole presso Dio, perché è soggetto a molte amarezze, scrupoli,
30 22| con tale maestria ad altro soggetto, ricoprendo del pari la
31 22| della sua diocesi su questo soggetto, così si esprime: "Al canto
32 24| mirabilmente adattati al soggetto, di cui tratta, ed all'intelligenza
33 26| volta lodando un nostro soggetto le sue opere alla presenza
34 26| exprobraverint vos. Se un soggetto mi affacciasse qualche pretensione,
35 27| camminare dritto c.~Un altro soggetto erasi da sé medesimo licenziato
36 30| miserie, cui poteva andar soggetto senza il divino soccorso;
37 31| doveva versarsi sopra questo soggetto. Dopo la comunione si faceva
|