Capitolo
1 1 | di qui l'indifferentismo religioso; di qui una colluvie di
2 1 | nel vivere apostolico e religioso; né trascurava di punire
3 2 | piuttosto che ad un cammino. ~Un religioso dell'Ordine dei predicatori
4 2 | raccoglimento". Così questo religioso, osservatore minuto delle
5 2 | di una buona morte. ~Un religioso agostiniano parlando del
6 2 | sua eterna salute questo religioso tutto sorpreso in una delle
7 2 | somma edificazione quel buon religioso. ~Lo stesso timore palesò
8 2 | attaccarsi al mondo. ~Un altro religioso, il quale restò intenerito
9 2 | unzione di spirito, che quel religioso disse nel partire: Oh pazzo
10 2 | mondo per vestire l'abito religioso. Se quegli rispondeva, che
11 4 | grandissima, che diede a quel religioso, mostrò, che niun rispetto
12 5 | Teresa pria di vestir l'abito religioso nel monastero di s. Marcellino,
13 5 | essa come base del vivere religioso pretendeva, che fosse stabilita
14 9 | come in ogni altro ordine religioso stabilì delle leggi per
15 9 | che abbracciano il vivere religioso, e particolarmente pei suoi
16 16 | terra. Ripieno di stupore religioso si stette in un angolo della
17 21 | di Dio, diceva un dotto religioso del suo tempo, in bocca
18 24 | prima è indirizzata ad un religioso, a cui inculcando di predicare
19 24 | eterna, propone lo stato religioso in preferenza dello stato
20 24 | l'eccellenza dello stato religioso come il più sicuro alla
21 24 | i novizi di ogni Ordine religioso contro le tentazioni, che
22 25 | ricevette quella diatriba da un religioso, il quale lo impugnava acremente
23 25 | uscire dalla diocesi un religioso del suo Ordine, il quale
24 26 | predicare diretta ad un religioso suo amico trovansi queste
25 26 | con frutto. ~Ad un altro religioso, il quale gli scrisse lodando
26 28 | lo stato ecclesiastico e religioso, si propone, e promette
27 32/3| abbracciato avrebbe lo stato religioso, e che l'unico figliuolo
28 32/3| suo tempo si sarebbe fatto religioso Carmelitano. ~Tutto si avverò
29 32/3| finché non decise di farsi religioso carmelitano. Questi fu poi
30 32/3| era inabile per lo stato religioso. Ricondottasi in sua casa,
31 32/5| vocazione di lei allo stato religioso. Inoltre, si sa, che dovendo
32 32/5| noviziato, e vestire l'abito religioso, uscì dal monastero per
33 32/5| medesima vestito l'abito religioso, e stando nel noviziato
34 32/5| la carriera dello stato religioso. Già si vociferava fra le
35 32/5| doveri principali dello stato religioso col recitare il divino uffizio,
|