Capitolo
1 4 | tranquillamente per la scala.~Gli scrisse una volta da Caposele il
2 5 | Inoltre poiché Alfonso scrisse tante opere, che date alle
3 5 | numero, immantinente gli scrisse, che avesse desistito dall'
4 8 | penitenza con gran carità scrisse al p. Rossi nei seguenti
5 8 | questa mancanza, così gli scrisse: Non credo, che vostra riverenza
6 8 | bisogno. Alfonso così gli scrisse: Il levare un fratello,
7 8 | destinarlo altrove, gli scrisse un po' risentito: ma Alfonso
8 9 | disgustare l'arcivescovo scrisse al detto padre, che da sé
9 11 | tremendi del Vaticano. ~Alfonso scrisse i suoi volumi non per abbagliare
10 11 | alla salute degli uomini scrisse Alfonso animato da quello
11 13 | reggeva; ma il santo gli scrisse: Finché i nostri avranno
12 14 | è un male leggiero: così scrisse nella Via della salute;
13 17 | canale di Maria, Alfonso scrisse immantinente una dissertazione
14 17 | questo solo arrestandosi, scrisse al cappellano maggiore esprimendosi,
15 18 | Alfonso Maria de Liguori lo scrisse nel suo libro sulla Pratica
16 20 | quella casa ritrovavasi, scrisse al padre Caione rettore: "
17 22 | rinunziare la sua sede, tosto gli scrisse nei seguenti termini: ~Io
18 24 | ogni classe di persone, scrisse i suoi molti e dotti volumi.
19 24 | per le vie della salute, scrisse altri libri utilissimi non
20 24 | meditazioni e di perfezione. ~Scrisse di fatti il nostro santo
21 24 | l'Apparecchio alla morte. Scrisse vari trattati per le anime,
22 24 | tutti il modo di ben farla. ~Scrisse diverse novene per la comodità
23 24 | sopra l'amor di Gesù Cristo. Scrisse finalmente in meditazioni
24 26 | religioso, il quale gli scrisse lodando la sua condotta
25 26 | di un suo figlio giovane scrisse ad un sacerdote della nostra
26 27 | riammesso. Il santo così scrisse al suddetto padre Villani:
27 27 | al suo uffizio, così egli scrisse: «La vera divozione consiste
28 27 | dispensa dei voti, così gli scrisse: « D. Giuseppe mio, sento
29 27 | misura delle loro vesti, così scrisse al rettore di Caposele: «
30 27 | uffizi loro propri, così scrisse al medesimo rettore: «Vi
31 32/3| Spinto allora dalla curiosità scrisse subito al sacerdote D. Salvatore
32 32/3| essendo amico del santo, gli scrisse, che avesse fatto a tal
33 32/5| lui. Difatti il medesimo scrisse all'infermo dandogli coraggio,
|