Capitolo
1 2 | che non dà agli altri. Non dobbiamo dire mai basta, mai fermarci,
2 2 | contentarci di una mediocrità; ma dobbiamo sempre avanzarci un giorno
3 2 | disse: « Noi propriamente ci dobbiamo chiamare figli di luce,
4 2 | grande, se abbiamo viva fede, dobbiamo affaticarci per piacere
5 6 | dilettissimi fratelli, dobbiamo essere diligentissimi nel
6 6 | maniera simili agli angeli. Dobbiamo prendere tutt'i mezzi, né
7 10| istruzione ai lettori. ~"Dobbiamo noi cattolici (così egli
8 10| santa Chiesa, e dall'altra dobbiamo con umiltà sottomettere
9 13| così gli disse: "Noi non dobbiamo fare come i secolari, i
10 13| piglio alla fabbrica. Noi dobbiamo confidare in Dio, ed operare
11 16| Eucaristia; e dell'amore che noi dobbiamo portare a questo amatissimo
12 16| la più utile. Qui non ci dobbiamo fermare alla scorza, ma
13 18| spirituali, sono i travagli. Dobbiamo desiderare i mali per incontrare
14 21| Molto più, così egli diceva, dobbiamo fuggire l'uso dello stile
15 21| per un'anima sacrificar dobbiamo noi stessi per guadagnarla
16 23| aver parte al paradiso, dobbiamo volere quel che vuole Dio.
17 28| santi, e per farci santi dobbiamo farci forza, dobbiamo mortificarci,
18 28| santi dobbiamo farci forza, dobbiamo mortificarci, mentre così
19 28| praticato tutti i santi: dobbiamo mortificare la propria volontà ».~ «
20 28| passioni: dunque non ci dobbiamo attaccare al carcere, dobbiamo
21 28| dobbiamo attaccare al carcere, dobbiamo essere indifferenti a tutto:
22 28| compagna inseparabile, e dobbiamo star sempre colla spada
23 30| riporla nell'alveare. Noi dobbiamo rassomigliarci alle api,
24 30| Signore; se da Dio, allora dobbiamo sommamente goderne, mentre
25 30| perirebbero tutte le cose. Sicché dobbiamo persuaderci, che la nostra
26 31| Dio, e diceva: E' vero che dobbiamo prenderci un poco di ricreazione;
27 31| nelle medesime ricreazioni dobbiamo cercare solo Dio e dobbiamo
28 31| dobbiamo cercare solo Dio e dobbiamo sollevarci, perché lo vuole
29 31| anche nello scrivere, non dobbiamo servirci degli usi del mondo.
30 31| trattare con secolari sempre dobbiamo insinuare massime di spirito,
31 31| della sua partenza: così dobbiamo noi diportarci nel nostro
32 31| distaccato da tutto: che dobbiamo cercare in tutte le cose
33 31| imitare questo divino modello dobbiamo persuaderci, che nella solitudine
|