Capitolo
1 5 | medesimi gli mandavano in dono, e che egli poi distribuiva
2 7 | libertà, e ad usare di questo dono prestantissimo del cielo
3 10 | averci dato questo gran dono della vera fede, aggregandoci
4 10 | veniva affidata.~Riputando il dono della fede come il più singolar
5 10 | santo apprezzava questo gran dono del cielo, che la sua lingua
6 10 | espressione del Savio, un dono di fede molto sublime ed
7 18 | volontà da Dio; il maggior dono, che ci può fare il Signore,
8 23 | assoluzione; imperocché per quel dono sublime dall'alto a lui
9 23 | convertiva davvero a Dio. Questo dono rilusse nelle continue confessioni
10 24 | loro chiese, e le mandò in dono a tutt'i vescovi di questo
11 26 | irradiat, eo et abundantiori dono humiliatis ditat. ~Per tale
12 29 | proibendo di riceversi anche in dono ogni sorta di polli, o di
13 31 | celesti, e specialmente col dono delle lagrime; un'anima
14 32/1| eodem spiritu; ad altri il dono delle lingue, alii genera
15 32/1| Nè tampoco parlerò del dono delle lingue, il quale consiste
16 32/1| linguaggio; mentre questo dono ha per iscopo la propagazione
17 32/1| stato frustraneo un tal dono in Alfonso. ~Parlerò pertanto
18 32/2| contemplazione può bastare il dono della sapienza e dell'intelletto;
19 32/2| nell'orazione di questo dono soprannaturale. ~Imperocchè
20 32/2| perciò dal Signore di questo dono rarissimo, che illustrandogli
21 32/2| amore con Dio. Mercé questo dono sublimissimo poteva dire
22 32/3| Cap. 32/3~2. Dono di profezia e scrutazione
23 32/3| singolarissimo si appella dono, o grazia della profezia,
24 32/3| cuore umano, allora questo dono chiamasi grazia della discrezione
25 32/3| paragrafo parlerò adunque del dono della profezia, il quale
26 32/3| interno dei cuori, comeché al dono della profezia va congiunto
27 32/4| beatificazione: Prophetiae dono ditatus praesentia quoque
28 32/5| Cap. 32/5~3. Dono dei miracoli. ~ ~Il dono
29 32/5| Dono dei miracoli. ~ ~Il dono di far miracoli appartiene
30 32/5| date fu altresì fornito del dono dei miracoli, stimo essere
31 32/5| pensarono di mandare in dono al santo vecchio un paniere
|