Capitolo
1 1 | peccatori, loro agevolando con mezzi soavi ed efficaci la via
2 2 | questo il Signore dà tanti mezzi, che non dà agli altri.
3 4 | difenderne i dritti con tutti i mezzi assegnati dalla giustizia,
4 5 | anguste sì per la mancanza di mezzi, sì per poter ricevere maggior
5 6 | santo apprese di buon ora i mezzi ad ottener questo intento
6 6 | Dobbiamo prendere tutt'i mezzi, né mai dire basta, né mai
7 8 | imperfezioni, sia nel prendere i mezzi opportuni al regolamento
8 9 | acciò i congregati abbiano mezzi sicuri ed efficaci sia per
9 11| di promuovere con tutt'i mezzi possibili la gloria del
10 11| suo Dio, inventar seppe i mezzi più facili per farsi udire
11 12| metteva in opera tutt'i mezzi, sia per far ricredere chi
12 13| eterna beatitudine, ma i mezzi altresì e la grazia, con
13 13| tentazioni ad assalirci. I nostri mezzi sono fallaci. Mio Dio, replicò,
14 13| delle anime; deficienza di mezzi e di soccorsi, sia per fondare
15 13| morire b. ~Ma riguardo ai mezzi necessari per istituire
16 16| ardentissima carità. Ma i mezzi, di cui si avvalse questo
17 19| povera ed evangelica, altri mezzi non aveva da soccorrere
18 22| per imprendere tosto i mezzi opportuni ad allontanarlo,
19 22| allora metteva in opera i mezzi del rigore, ed in tal guisa
20 23| vocazione religiosa e sui mezzi di conservarla? ~Chi potrebbe
21 24| società cristiana, ed i mezzi per la loro santificazione;
22 24| assisterli. Oltre i vari mezzi, che suggerisce per conoscere
23 24| sempre più i sacerdoti di mezzi, che li rendano degnamente
24 24| i rimedi, e adducendo i mezzi per evitarli. ~Lo stato
25 24| salvezza dell'anima per i gran mezzi, che presenta per santificarsi,
26 24| proposito, e presenta loro i mezzi opportuni a perseverare
27 29| medesimo adoperava tutti i mezzi per affliggere la sua carne.
28 31| avvicinava, se non che dei mezzi onde avanzarsi nello spirito
29 31| che terrena.~I tre gran mezzi insegnati da Alfonso, e
|