Capitolo
1 1 | santuario, per mantenervi la luce delle dottrine e dei costumi
2 1 | morale, appena uscì alla luce, mal fu appresa a quei dì
3 1 | temperamento, a guisa della luce, che percuotendo sul fiore
4 1 | vantaggio delle anime diè alla luce non pochi libri pieni di
5 2 | affinché splendesse di luce ammirabile ./. nell'esercizio
6 2 | dobbiamo chiamare figli di luce, perché Dio ci ha fatto
7 6 | Morale, che egli diede alla luce; introducendo altresì il
8 10 | di Napoli erasi dato alla luce un libro contenente vari
9 11 | per ogni dove. ~Diede alla luce eziandio un'altra opera
10 11 | mente di ognuno maggior luce le verità della nostra santa
11 11 | nostro santo riverbera una luce brillantissima, per cui
12 12 | confutarli, allorché diede alla luce la sua opera intitolata:
13 22 | Alfonso finalmente dando alla luce la sua Teologia morale dopo
14 24 | nel comporre e dare alla luce libri utilissimi e adatti
15 24 | Or fra i libri dati in luce da Alfonso, altri riguardano
16 24 | mistero, diede anche alla luce un estratto di un'opera
17 24 | Raccolse perciò, e diede alla luce le sue Riflessioni utili
18 24 | santissimo Sacramento. Diede alla luce vari soggetti di lettura
19 26 | cuore fu irradiato dalla luce della grazia e della virtù,
20 26 | Spiritus sanctus, quo maiori luce virtutum electorum corda
21 26 | allorché volle dare alla luce l'egregia sua opera di morale
22 26 | gloria di Dio ho dato alla luce le mie opere, che anzi prego
23 27 | saputo, che si era dato alla luce un libro dal padre Norbert,
24 30 | quantunque avesse dato alla luce varie opere spirituali,
25 30 | Il giorno è composto di luce e di tenebre; se fosse sempre
26 31 | penna nei libri dati alla luce, che promulgava dalla cattedra
27 32/1| trasportarvi nell'ammirabile luce del suo vangelo, è mio dovere
28 32/2| sprofondato in un abisso di luce, di soavità, di pace, e
29 32/3| parto avrebbe dato alla luce un maschio, il quale a suo
|