Capitolo
1 1 | vasi sacri per sollevare gl'infermi, quando mancasse altro mezzo.
2 3 | recavasi a visitare gl'infermi di cui conservava notamento
3 4 | vi si oppose dicendo: «Gl'infermi non sono di peso alla comunità,
4 7 | tali casi il prefetto degl'infermi e l'infermiere erano da
5 7 | stimo il prefetto degl'infermi, che l'applicazion della
6 7 | che sono il prefetto degl'infermi. Voi state male, il sentir
7 7 | benedizione, e specialmente gl'infermi, i quali ricuperavano la
8 9 | ordinò al prefetto degl'infermi, che lo sottoponesse in
9 10 | rudimenti della fede i poveri infermi, allorché andava a visitarli
10 19 | sua tenerezza verso degli infermi. Questa si accese in lui,
11 19 | piaghe, ad assistere agl'infermi in tutti i loro bisogni,
12 19 | ripugnanza, o dai fastidi degl'infermi medesimi. E ciò adempiva
13 19 | esercizio di carità verso gl'infermi praticò specialmente essendo
14 19 | mandava delle confetture, se infermi, per sollevarli; ad altri
15 20 | o spesa per aiutarli, se infermi o bisognosi. Sentendo una
16 20 | piccola somma per bisogno degl'infermi, ch'erano in casa, ed il
17 20 | praticata rigorosamente verso gl'infermi nella sua Congregazione,
18 20 | è tutta la carità con gl'infermi: ma quando con tutte le
19 22 | concorrevano, vi erano molti infermi, i quali nella certa speranza
20 22 | altri gli accostavano i loro infermi parenti che avevano trascinati
21 25 | chiamati ad assistere gl'infermi, correte subito senza mai
22 26 | fanciulli nelle braccia storpi o infermi, che gli chiedevano la sua
23 28 | da tenere, quando erano infermi. «Il tempo delle infermità -
24 32/3| suo costume di visitare gl'infermi, volle visitare la moglie
25 32/5| ripeteva: I parenti degl'infermi vogliono sempre grazia.
26 32/5| collegiata di Arienzo, quanti infermi gli si presentavano nel
27 32/5| era sempre circondato da infermi di ogni sorta, che chiedevano
28 32/5| presentavano i loro figli infermi, ovvero altri infermi nel
29 32/5| figli infermi, ovvero altri infermi nel loro letto, o portati
|