Capitolo
1 2 | annientato fosse tutto ciò che sa di terra, di debolezza,
2 2 | usarmi misericordia. Chi sa se mi salverò? E ciò disse
3 3 | continuamente mi duole. Dio sa la fatica, che mi costa
4 4 | essent explicataea Ognuno sa l'obbligo grave, che si
5 4 | della vocazione: ecco che sa fare la grazia della vocazione. ~
6 5 | mi debbo accomodare, e si sa da ognuno, che io ho fatto
7 6 | la mano. ~Inoltre, ognun sa, come rilevasi dalla storia
8 8 | che è più di gusto a Dio. Sa quanto l'ho stimata, e stimi,
9 10 | rapporto al primo ognuno sa con quanta vigilanza, zelo,
10 10 | prove più dure. ~E chi non sa, che fra tutte le tentazioni
11 15 | mezzo al secolo. ~Ognuno sa, ch'egli frequentava ogni
12 17 | venerare la sua cara madre. ~Si sa da tutti, e la tradizione
13 17 | Bernardo, il quale, come ognun sa, e stato tenerissimo verso
14 18 | ripetere piangendo: Chi sa, se sto in grazia di Dio
15 18 | dopo questa burrasca chi sa che farà il Signore ? Stringetevi
16 19 | Francesco di Sales. ~Ognuno sa, che avendo egli rinunziato
17 20 | ancor di vantaggio: Iddio sa, quanto lo sopporto io:
18 21 | popolo, la quale come ognun sa è la più faticosa, ben sovente
19 22 | suo padre compagno: Chi sa, che cosa ne vuole Dio da
20 23 | parole di dolcezza " d . ~Si sa, che questa ./. religiosa
21 23 | Salvatore in Scala. Ognuno sa, che il Signore si servi
22 26 | età avanzata; ed ognuno sa, con quanta sua pena, e
23 27 | Compagnia nel 1760; ed ognuno sa quanto l'abbia sempre stimata,
24 29 | pretesto se ne privava. Si sa, che perpetuamente si astenne
25 30 | potenza di Dio, il quale sa e può disperdere tutt'i
26 32/3| morte. Nondimeno ognuno sa, che il Tannoia pervenne,
27 32/5| stato religioso. Inoltre, si sa, che dovendo la medesima
|