Capitolo
1 1 | la sua santità godette la stima speciale di re Carlo III;
2 2 | generava in loro una reciproca stima. Essendosi pertanto incontrati
3 3 | religione fecero grande stima del tempo, riputandolo il
4 4 | ogni cosa parenti, amici, stima, sanità, anche la vita.
5 5 | per l'opposto grandissima stima presso i popoli, i quali
6 8 | prudenza nutriva grande stima e rispetto ai suoi sei consultori,
7 9 | di persuadere. Chi non fa stima della Congregazione e della
8 9 | così si esprimeva, né anche stima Iddio. Che cosa è la Congregazione ?
9 17 | salute di colui, che poco stima la divozione verso la beata
10 20 | farne concepire una lodevole stima e venerazione presso gli
11 23 | mentre sapete, che questi vi stima più che santa Teresa, e
12 24 | oscuri, ed eccitandone la stima e la divozione, acciò se
13 26 | proveniente dalla vilissima stima di sè stesso, dispregiasse
14 26 | gli dava ogni attestato di stima, come ad un santo. Molte
15 26 | sentirlo lamentarsi di questa stima, che si aveva per lui, mentre
16 26 | spirito contro la propria stima, che ben dava a divedere
17 26 | adempimento del proprio ministero. Stima propria ? diceva Alfonso,
18 26 | Congregazione questo spirito di stima a propria, meglio sarebbe,
19 26 | distruggesse la Congregazione. La stima nostra deve essere di farci
20 26 | qualche attacco alla propria stima; ed ognuno, che non sia
21 27 | la via con far tanto poca stima del superiore. Io spero
22 28 | amor proprio, la propria stima, il desiderio di comparire,
23 28 | alla rinunzia della propria stima per l'esercizio dell'umiltà,
24 32/2| cognizione assai eminente e stima altissima della grandezza
25 32/3| facoltà. Ma il medesimo per la stima, che aveva di lui, voleva
26 32/3| belle maniere, e per la stima, che godeva presso tutto
|