Capitolo
1 1 | travalicare i confini, sia meglio eccedere nella misericordia,
2 4 | altri. Ma per conoscere vie meglio in Alfonso la perfezione
3 4 | della spesa, scusando al meglio che potette il fratello
4 4 | fatto di eleggere sempre il meglio in tutte le sue risoluzioni
5 4 | cap. 33: ~Questo far il meglio si è sempre da me osservato
6 7 | studiare, perché sentivasi meglio in salute, così gli rispose:
7 8 | riverenza: cioè che voglia il meglio, e quello che è più di gusto
8 9 | Tuttavolta a conoscer vie meglio lo spirito di Alfonso nell'
9 14 | amo. Oimè! mio Dio, dirò meglio, io non vi amo, perché non
10 18 | volontà.~Ma non risaltò meglio la sua uniformità al divino
11 18 | taluno gli diceva, che stava meglio, rispondeva subito: Quel
12 20 | mi scrive. V. R. ha fatto meglio di D. Andrea, il quale mi
13 20 | spirito si ammonisca come meglio si può, perché la testa
14 21 | fosse.~Ma per dichiarare vie meglio il copioso frutto riportato
15 23 | delle vostre imperfezioni: meglio è allora con pace più fidarvi
16 23 | suo sacerdozio.~Ma per far meglio ravvisare lo spirito e la
17 24 | ascetici. ~Da tutti desumeva il meglio, quale ape ingegnosa, per
18 25 | merito. Soleva dire esser meglio, che i vescovi siano censurati
19 26 | tutta piena di difetti: meglio avrebbe detto, che sto ingannando
20 26 | cedeva sempre agli altri il meglio, e per sé ambiva le cose
21 26 | spirito di stima a propria, meglio sarebbe, che si distruggesse
22 28 | medesima virtù: " Spiego ancor meglio la necessità di negar sé
23 32/3| senz'alcun pensiero. Ma nel meglio vacilla la stanza, e precipita
24 32/3| monache hanno scritto, che sta meglio. A che il santo ripigliò:
25 32/5| alcuni mesi a sperimentar meglio la sua vocazione, e che
26 32/5| religiosa se ne rise; ma avendo meglio riflettuto alle parole del
|